fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non so io ho la netta sensazione che fino a metà anni 80, le basi e le capacità c'erano per reggere e vincere il confronto.....Vedendo una 75 evoluzione di una progenitrice nata più di 10 anni prima che comunque aveva una raffinatezza tecnica eccezionale.....mah....
è quello che mi ha detto uno che da anni vende le das auto e cioè "cosa avevano in meno di noi negli anni 80 ? nulla" , rileggendo le caratteristiche tecniche della 75 mi chiedo quanto verrebbero fatte pagare al giorno d'oggi quelle sospensioni
su per giù come quelle di un'auto premium
Forse anche qualcosa meno, il ponte De Dion è più semplice industrialmente parlando di un multilink a 5 bracci, l'unico schema analogo come cinematismo e dinamica del veicolo.
L'Alfetta e derivate avevano l'ulteriore plus dello schema transaxle che garantiva il perfetto bilanciamento delle masse e a pari dimensioni una maggiore abitabilià come il confronto tra l'Alfetta e la coeva 5.20 dimostra
Chissà negli sviluppi avviati delle eredi di Giulietta/Alfetta, come avevano concepito le sospensioni........
Quadrilatero davanti, multilink dietro, cambio in blocco col motore. Predisposte per ospitare anche il boxer 1700 16v. Avevano già i prototipi marcianti nel 1981, l'erede dell'Alfetta sarebbe dovuta uscire nel 1983 e nel 1985 l'erede della Giulietta.
Fu poi bloccato tutto da Roma con grande spreco di denaro pubblico, tra l'altro, per imporre il pianale fiat tipo 4.
Se ti interessa ascolta il ricordo dell'Ing. Chirico:
http://youtu.be/cfR11ENT-gw
Sono con il telefonino.. Non riesco a vedere il link..
Ma mi pare di ricordare che uno era il progetto 154 e l' altro il progetto 156.
Si vedevano già prototipi in giro. Mi sembra, se ricordo bene, che la 164 poi ha ereditato il "disegno", cioè il design generale del progetto 154.
Correggimi se sbagio.
Un saluto ;-)
Esattamente caro Loopo, del progetto 156 che era il più avanti c'erano in giro, fotografati anche da QR i prototipi con la linea quasi definitiva, linea che con qualche piccolo adattamento fu poi ereditata dalla 164.
Grazie fpaol ;-)
Progetto 156, primi anni 80.
Quadrilatero davanti, multilink dietro, cambio in blocco col motore. Ovviamente TP (che tengo a precisare perché altrimenti "qualcuno"

potrebbe supporre che Alfa sarebbe diventata quel che è anche senza Fiat

)
Linea della 164.
Mammamia, quanto mi sarebbe piaciuto vederla e guidarla.
Invece è arrivata la Fiat con il suo pianale tipo4 a trazione anteriore e McPherson..
Peccato.