<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sommo disonore invece a fiat che essendosi trovata tra le mani gratis una eccellenza assoluta e punto di riferimento universale ha non solo dilapidato e disperso quel patrimonio ma anche azzerato il suo di patrimonio di conoscenze nel campo delle auto per tutti dove un tempo ha saputo eccellere.

Esatto. Nell'arco di vent'anni ( circa tre generazioni di automobili, quindi un soffio ) Fiat é riuscita a fumarsi il primato in ciò che sapeva fare bene ( le Fiat) , ed anche di ciò che non sapeva fare, e che tuttavia le era stato consegnato in regalo su un piatto d'argento, completo di tutto il know how tecnico e degli ingegneri in grado di ripeterne il successo: Lancia ( già morta) ed Alfa ( ormai fortemente maleodorante ). Tre marchi smantellati in 20 anni.

Così ad occhio, si potrebbe supporre che sarebbero stati in grado di mandare a gambe all'aria anche un banchetto di bibite nel deserto. Però a sciare pare siano imbattibili.

Adesso gli rimane di provare ad adattare i fire ed i twinair sui barconi di detroit. Auguro loro buona fortuna, dopo cotanta pars destruens di ferro e fuoco in patria... ne dovrà pur seguire una construens, da qualche parte nel mondo.

Esattamente. E' inutile nascondersi dietro un dito trovando alibi e scuse: in Italia siamo stati in grado di produrre con Alfa auto che erano superiori anni luce sotto tutti gli aspetti, per primi quelli prestazionali, a quelle che ora sono considerate premium, a costi inferiori e come ha ben dimostrato il grande Giampi con ottime redditività. Ed anche fiat nel campo generalista era punto di riferimento.
Solo la miopia e l'incapacità industriale e manageriale della famiglia azionista di riferimento ha portato a questa situazione.
 
Già !!! Le Alfa prodotte in quegli anni hanno fatto sognare milioni di italiani...ho letto ultimamente che anche in America le Alfa di allora sono tra le più ricercate. La Giulia che, nel 1962, è stata la prima a montare un cambio a 5 marce ..la Giulia sprint GT...il Duetto disegnato da Pininfarina ... Speriamo che il successo della 4C sproni chi di dovere a far realizzare auto che fanno la differenza
 
ahahahah... Una domanda O.T

Io vostro datore di lavoro,vi faccio guadagnare 10.000? al mese brutto

al netto vi mando sul vostro conto 5500?...bella somma no!

saresti contenti o qualcosa disturba?

fate lo stesso esempio con 3000? brutto e solo1600-1700 ? netto su conto...
 
Riscpower ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Innanzitutto grazie per aver postato la comparativa, personalmente ho gradito molto. Voglio anche ricordare che il basamento della 320 is/M3 deriva giusto giusto dalla Brabham BMW con la quale Nelson Piquet vinse un Mondiale di Formula Uno.
I tedeschi usarono l'artiglieria pesante per far fuori l'Alfa, mentre Fiat da neo proprietaria batteva in ritirata con quell'oggetto indegno di portare sul cofano il marchio del Biscione e che non voglio neanche nominare (però posso dare le coordinate: Berlina di segmento D a trazione anteriore e pianale Fiat Tipo 3 :D )

Ricordando anche che il basamento utilizzato dalla Bmw per sviluppare il motore che ando' ad equipaggiare le Brabham, derivava nientemeno che dal basamento in ghisa della 316I scelto per le sue misure caratteristiche.
Utilizzando anche le testate del motore da formula 2.
Questi travasi di tecnologia dalla serie-competizioni-serie hanno consentito alla Bmw di raggiungere notevoli traguardi.
Cosa che in Fiat si e' persa alla fine degli anno ottanta, influenzando anche la neo acquisita Alfa Romeo.
Anche se con qualche sprazzo di orgoglio italico (155 Dtm) la scellerata politica aziendale ha portato alla perdita di quel patrimonio tecnico che aveva fatto la storia di Alfa Romeo, ma anche di Lancia e Fiat nelle competizioni a vari livelli.
Comportamenti similari hanno contraddistinto molte industrie nazionali in vari ambiti.

Peccato !

Saluti
Che schifo con motori di basamento in ghisa sono riusciti ad essere cio che sono oggi........................ :oops: :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sommo disonore invece a fiat che essendosi trovata tra le mani gratis una eccellenza assoluta e punto di riferimento universale ha non solo dilapidato e disperso quel patrimonio ma anche azzerato il suo di patrimonio di conoscenze nel campo delle auto per tutti dove un tempo ha saputo eccellere.

Esatto. Nell'arco di vent'anni ( circa tre generazioni di automobili, quindi un soffio ) Fiat é riuscita a fumarsi il primato in ciò che sapeva fare bene ( le Fiat) , ed anche di ciò che non sapeva fare, e che tuttavia le era stato consegnato in regalo su un piatto d'argento, completo di tutto il know how tecnico e degli ingegneri in grado di ripeterne il successo: Lancia ( già morta) ed Alfa ( ormai fortemente maleodorante ). Tre marchi smantellati in 20 anni.

Così ad occhio, si potrebbe supporre che sarebbero stati in grado di mandare a gambe all'aria anche un banchetto di bibite nel deserto. Però a sciare pare siano imbattibili.

Adesso gli rimane di provare ad adattare i fire ed i twinair sui barconi di detroit. Auguro loro buona fortuna, dopo cotanta pars destruens di ferro e fuoco in patria... ne dovrà pur seguire una construens, da qualche parte nel mondo.

Esattamente. E' inutile nascondersi dietro un dito trovando alibi e scuse: in Italia siamo stati in grado di produrre con Alfa auto che erano superiori anni luce sotto tutti gli aspetti, per primi quelli prestazionali, a quelle che ora sono considerate premium, a costi inferiori e come ha ben dimostrato il grande Giampi con ottime redditività. Ed anche fiat nel campo generalista era punto di riferimento.
Solo la miopia e l'incapacità industriale e manageriale della famiglia azionista di riferimento ha portato a questa situazione.

e la produttività è bassa perchè gli operai lavorano poco e male... :rolleyes:
non sempre la soluzione più semplice è quella più corretta...
infine non mi sembra che il discorso sia ot... alla fine si parla delle alfa di 30 anni fa e della evoluzione rispetto ad oggi...
 
Back
Alto