fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=679
Questo poteva essere un momento fondamentale per l'industria automobilistica italiana. Chissà che scenari avrebbe potuto aprire. Alfa e Ferrari di nuovo insieme e Fiat fuori: un sogno. Purtroppo troppo spesso l'onestà e la correttezza non pagano
oggi probabilmente non avremmo avuto ne una ne l'altra
vista la situazione di Alfa in perenne crisi da sempreCiao
JTD per favore, prima di buttare la affermazioni gratuite vai al leggerti la storia dell'Alfa Romeo!!!!
Puoi parlarmi di trofei vinti di grandi auto , tutto quello che vuoi, ma dal punto di vista finanziario Alfa ha sempre avuto problemi; Addirittura Arese si pensava gia di ridimensionarla o chiuderla neglii anni 70 cioè 10 DIECI anni dopo la sua apertura.
La crisi finanziaria dell'Alfa è cominciata con l'apertura voluta per fini politici di pomigliano d'arco con la produzione dell'Alfasud (inizio delle vendite 1972). Durata del progetto, compreso la costruzione ex-novo dello stabilimento 4 anni. (non so se si rende l'idea della velocità straordinaria per quei tempi del time to market). Si è aggravata a seguito delle dimissioni di Luraghi che entrò in lite (giustissima) coi politici che volevano spostare il baricentro produttivo al sud. E' diventata irreversibile quando, dopo Luraghi, è stata gestita "politicamente". Questa è la storia. Nel 1967 sarebbe stata perfettamente in grado di acquisire la Ferrari perchè c'erano sia i soldi che i volumi di vendita, si proprio quelli che oggi non ci sono più.......
E secondo te nel 72 con Alfa proprietaria di Ferrari cosa sarebbe potuto cambiare? La politica avrebbe portato comunque l'alfa a Pomigliano e la storia non sarebbe cambiata. Se oggi alfa e Ferrari esistono ancora è proprio perche Fiat le ha inglobate. E con loro esistono ancora Lancia e Maserati.
La storia non si fa con i se e con i ma.
Semplicemente se leggi bene il mio post, ho semplicemente detto che l'alfa non è stata da sempre in crisi finanziaria, come da erroneamente affermato.
Ferrari ancora oggi esiste, perchè è autonoma da Fiat. Alfa e Lancia non esistono più sono solo loghi da appiccicare a delle auto. E la colpa gravissima è della Fiat.
non si fa con i se e con i ma, ma neanche con un paio di decenni (50 e 60) positivi.
Ferrari è di proprietà di Fiat.
Il suo successo è dovuto alla sua esclusività per volonta di Fiat.alfa e Lancia continuano ad esistere; Hanno caratteristiche diverse tra loro e diverse da fiat. Oggi sai benissimo che nessun mrchio (eccetto Ferrari e pochi altri di quella categoria) possono vivere senza sinergie. E lo scoprirai quando anche Bmw e Mb annunceranno alleanze industriali e/o economiche con altri marchi. a quel punto tutti a dire che era logico cosi.
P.s.
A pomigliano si produceva gia da prima degli anni 70 ( Nicola Romeo aveva un'azienda che produceva aerei).
Nel 30 Alfa era ceduta all'IRI per "vicissitudini societarie".
Jtd per favore!!!
Su ferrari hai ragione, lo ho segnalato anche io che il motivo della sua sopravvivenza e successo è la totale indipendenza da fiat, soprattutto grazie all'intervento di montezomolo che ha saputo ritararla su dopo che sciaguratamente la fiat aveva creduto di fiattizzare anche la Ferrari con la 348 (una schifezza a detta dello stesso Montezemolo, lo puoi trovare scritto su QR di novembre o dicembre).
Alfa e Lancia non esistono più, soprattutto Lancia non ha un bullone differente dalle omologhe Fiat e si è ridotta a produrre Y musa e Delta!
Al momento Mercedes e BMW godono ottima salute e sono regine del mercato premium, e se annunceranno alleanza sarà in una ovvia logica di crescita ed innovazione e non per difficoltà
PS
Riguardo a pomigliano si esisteva prima, ma se leggi bene quello che ho scritto, per produrre l'Alfasud è stato creato uno stabilimento nuovo. Prima del 1972 non si sono mai prodotte auto a pomigliano.
Ed infine anche nel 1918 l'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili fi ceduta all'Ing. Nicola Romeo per difficoltà finanziare. E con questo? Perchè negli anni 30 l'alfa era in difficoltà e lo stato con molta lungimiranza la salvò vuoi dire che è stata perennemente in difficoltà? Siamo seri......
Non ha senso produrre auto Fiat e Lancia con meccanica differente se non nelle versioni top di gamma dove si spera nelle versioni integrali per Lancia .
La differenza tra le due deve arrivare da confort , abitabilità, finiture, interni. E queste differenze ci sono e si notano, tant'è che la musa viene tranquillamente paragonata alla classe A vincendo anche in alcune caratteristiche e nel rapporto qualità prezzo. Le Alfa si differenziano da Fiat per diverse parti meccaniche e elettroniche perche giustamente si deve privilegiare la guida.
non capisco poi questa storia: Un accordo Fiat e Chrysler è considerato un accordo tra morti( non mi pare che i conti Fiat siano cosi mal messi anzi...) mentre eventuali accordi tra Mb con Renault e Bmw con PSA o MB e BMW sarebbero accordi dovuti a crescita e innovazione. Mi pare ci sia un po di "tedescofilismo" in queste affermazioni. La verita è che tutti hanno bisogno di produrre piu auto per ridurre i costi di produzione a favore di quelli per la ricerca che crescono sempre piu. Da qui la famosa frase di Marchionne che diceva che sopravviveranno solo i gruppi con almeno 5/6 milioni di cauto prodotte all'anno! E i futuri accordi societari, commerciali o industriali sono dovuti solo a questo.
Beh dal 72 hanno fatto auto in un nuovo stabilimento che guardacaso è lo stesso dello stesso Nicola Romeo che prima produceva aerei; Era nuovo o rinnovato? Poco importa ma guardacaso sempre li ci sono finiti.
Alfa quindi nel 1918 è finita in mano a Nicola Romeo che l'ha rilevata per fallimento.
Passano 12 anni e lo stato ci mette i soldi per problemi finanziari.
Arriva la guerra
arrivano gli anni d'oro (per tutti) 50 e 60 e si riprende almeno nelle vendite ma non so se anche nei bilanci
Arrivano gli anni settanta e di nuovo crisi profonda fino ad oggi .
Ditemi voi se questa azienda poteva permettersi di comprare Ferrari!
E' un po come se 5 anni fa Fiat avesse comprato Chrysler. Era impossibile e impensabile ed infatti è avvenuto quest'anno con bilanci in attivo .
E' un po come se 5 anni fa GM avesse comptrato Fiat. Era impossibile e impensabile ed infatti quel vecchio volpone di Marchionne si è fatto pagare profumatamente per strappare la option.