<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando la prova completa della model3? | Il Forum di Quattroruote

quando la prova completa della model3?

Buongiorno, sono abbonato da poco e non mi sembra di avere visto prove complete della tesla model 3, mi sbaglio?
Quando verrà pubblicata una prova completa e comparativa vs i concorrenti elettrici (mi interessa l'efficienza soprattutto)

Grazie
 
Senza fretta, prima devono provare ogni singola versione di ogni singolo suvvettino turbodieselino....:emoji_angel:


Scherzo eh! Comunque comprerei la rivista se ci fosse la prova della Model 3.
 
Buongiorno, sono abbonato da poco e non mi sembra di avere visto prove complete della tesla model 3, mi sbaglio?
Quando verrà pubblicata una prova completa e comparativa vs i concorrenti elettrici (mi interessa l'efficienza soprattutto)

Grazie
Ancora non ci sono prove complete, solo l'anteprima.
Bisognerà attendere che la Casa metta a disposizione un esemplare per il centro Prove.
Per quanto riguarda la comparativa diretta, con il sistema di rilevazione standard della rivista, si possono mettere a confronto senza grandi margini di errore anche prove di altri modelli eseguite in precedenza.
 
grazie per la risposta, credo ci sarebbe un'impennata delle vendite della rivista con una prova completa della M3 magari una long range e una performance.
varrebbe la pena comprarne una senza aspettare la casa che probabilmente ha poco interesse..
 
per il momento la model 3 ha problemi:
-riguardo il pilota "automatico", come tutte le tesla
-riguardo l'accumulare chili di terra

fosse un auto da 10mila euro dici và bè auto economica=bassa qualità, invece costa tantissimo sopratutto qui in italia.
finchè resta così non merita neanche una recensione e considera che questo è una favore fatto verso tesla perchè sarebbe cattiva pubblicità.
 
chiaro che è la model 3 volevo capire quale versione. “Magari leggere” cosa significa?

Aspetto anche io la rivista a casa per confrontarmi con le sensazioni che avevo avuto guidando quella di mio cognato.
La sua era una performance, ma credo che non cambi moltissimo tra le 2 versioni.
 
Mi sono finalmente letto la prova della Model 3.
Conoscendo l'atteggiamento della testata nei confronti della Tesla, mi aspettavo di peggio, ma la qualità e le caratteristiche del prodotto non hanno dato spunto a critiche, anche soggettive.
Passiamo subito all'analisi della pagella:
2 stella alla plancia, mi sembrano eccessivamente poche. Il fatto che non assomigli minimamente ad un Audi forse ha contribuito al giudizio, capisco il pulsante Hazzard, ma penso che tutte le auto seguiranno questa strada, a quel punto daranno 2 stelle a tutti?
2 stelle e 1/2 strumentazione idem come sopra, penso sia la strumentazione più completa sul mercato, semplice e lineare, senza effetti speciali di prospettive 3D ect che possano distrarre. Oggi giorno poi, oltre alla velocità e all'autonomia, cosa serve controllare ogni 5 secondi, da doversi cosi distrarsi nel voltare lo sguardo leggermente a destra? Contagiri, temperatura acqua, temperatura e pressione olio, non servono più, di conseguenza il quadro strumenti ha perso la sua importanza.
3 stelle visibilità, prima ne tessono le lodi, dicendo che il parabrezza anteriore permette una visibilità ottima anche in basso, poi siccome, nonostante la presenza di ben 8 telecamere non è prevista la visione 360°, (cosa che potrebbe essere aggiornata facilmente via software in futuro) dai solo 3 stelle?
2 stelle 1/2 freni, certo il fading dopo 3 frenatone è inaccettabile, ma le bellissime borchie aerodinamiche, sono presenti solo sulle ruote base da 18" e possono essere eventualmente tolte, lasciando in vista dei bei cerchi i lega. Questa svista sarà dovuta alla tipologie delle strade americane, dove curve e tornanti sono poco frequenti. Comunque lo 100-0 Km/h in 38.4m mi sembra ottimo.
Per non parlare delle altre voci, dove i giudizi sono spesso propensi per mezza stella in meno piuttosto che in più. Come lo sterzo, inferiore di pochissimo alla Giulia, ma per aver 5 stelle piene cosa serve allora?
Devo dire che il filmato di QR è meno critico e più benevolo rispetto all'articolo scritto.
Questa genuflessione nei riguardi di alcuni marchi e la critica senza pietà su altri, sono chiari nell'articolo di apertura del numero di Agosto. La credibilità non ha prezzo dove viene aspramente criticata la Mitsubishi per aver minacciato e poi ritirato la campagna pubblicitaria su QR. Farsela con i piccoli è facile, hanno solo perso un piccolo cliente, che copre lo zero virgola del mercato.
Certo il gruppo Volkswagen, con le sue massive campagne pubblicitarie e relative entrate, non viene certo criticato più del minimo indispensabile.
Tesla è l'unica casa automobilistica a livello mondiale che per principio non fa pubblicità, non è certo il cliente ideale per una testata giornalistica.
 
Quante accuse, più o meno velate, in un solo messaggio.
Il test chiaramente analizza l'esemplare in prova, quindi penso sia ovvio che tutti i "se...", "basta un aggiornamento...", "basta togliere i copricerchi..." andrebbero detti a chi ha progettato e costruito, non a chi ha fatto un test e ne ha verificato le prestazioni, con un metodo di rilevazione standard e certificato.
L'auto provata è quella, non un'altra ipoteticamente perfetta. La Casa potrebbe fornirne un altro esemplare corretto, e modificare gli altri in vendita, nessuno lo vieta.

Mi limito agli aspetti oggettivi, perchè quelli soggettivi e le altre accuse di parzialità si commentano da sole...

Riguardo la pubblicità, non la fa nel modo tradizionale, acquistando spazi pubblicitari, ma segue/sfrutta altre strade.
 
Back
Alto