<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la F1 la guidava il Pilota.. | Il Forum di Quattroruote

Quando la F1 la guidava il Pilota..

Capisco la nostalgia, ma non credo che i piloti di oggi siano così da sottovalutare.
Devono gestire, spesso da curva a curva, le tarature del differenziale, il bilanciamento di frenata, l'attivazione del KERS, i settaggi del controllo di trazione, i parametri dell'alimentazione e l'attivazione del DRS. Ovviamente sempre a 300km/h e con vetture che oggi, se sbagli la staccata di un paio di metri, sei fuori, o sei lento.
L'unica cosa che veramente non sopporto oggi e che trovo quasi disgustoso, è il controllo di trazione così invadente. Era bello, soprattutto all'epoca dei primi turbo, vedere come controllavano mostri di 1000cv con aerodinamica rudimentale.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
...
L'unica cosa che veramente non sopporto oggi e che trovo quasi disgustoso, è il controllo di trazione così invadente. Era bello, soprattutto all'epoca dei primi turbo, vedere come controllavano mostri di 1000cv con aerodinamica rudimentale.

Ehm... il controllo di trazione non c'è più da un lustro...
 
Effettivamente non ho spiegato e ho detto "traction control". Per dire come con i differenziali, gli scarichi soffiati (tolti quest'anno) e i "misfiring" hanno di fatto aggirato il vincolo della ECU standard per tutti.
 
-Logan- ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
...
L'unica cosa che veramente non sopporto oggi e che trovo quasi disgustoso, è il controllo di trazione così invadente. Era bello, soprattutto all'epoca dei primi turbo, vedere come controllavano mostri di 1000cv con aerodinamica rudimentale.

Ehm... il controllo di trazione non c'è più da un lustro...

non mi ero mai accordo di quanto fosse geniale la tua firma
 
Beh, è bella anche la tua firma Merlin, oltre che divertente, e poi la frase è del mitico Biasion.

Mah, in quel filmato Laffite non stava tirando, o meglio tirava a tratti, forse erano prove libere. Però certo è bello sentire il rombo anni '70 (per me più bello di quelli attuali), vedere il pilota che cambia marcia (5 rapporti) con la vecchia "leva", vedere un volante da corsa senza i 20 pulsanti che ci sono ora. La variante della Roggia era bellissima, mi sembra da fare in 4a, ora è molto più lenta. In 4a (con 5 marce) sembra faccia anche l'Ascari e la parabolica. Incredibile.

Sono epoche diverse e come ha detto qualcuno la bravura non cambia, ci vuole sempre, anche se un po' diversa come impostazione.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, è bella anche la tua firma Merlin, oltre che divertente, e poi la frase è del mitico Biasion.

Mah, in quel filmato Laffite non stava tirando, o meglio tirava a tratti, forse erano prove libere. Però certo è bello sentire il rombo anni '70 (per me più bello di quelli attuali), vedere il pilota che cambia marcia (5 rapporti) con la vecchia "leva", vedere un volante da corsa senza i 20 pulsanti che ci sono ora. La variante della Roggia era bellissima, mi sembra da fare in 4a, ora è molto più lenta. In 4a (con 5 marce) sembra faccia anche l'Ascari e la parabolica. Incredibile.

Sono epoche diverse e come ha detto qualcuno la bravura non cambia, ci vuole sempre, anche se un po' diversa come impostazione.
e aggiungo che oggi i piloti non hanno più le PIAGHE sul palmo della mano destra per le troppe cambiate alla fine del GP di Monaco ;)
 
http://www.youtube.com/watch?v=gHMD2aaOIvI

secondo me quando la sfida era a tenere in strada una "cosa" del genere, il pilota era un PILOTA !
 
Beh, quello è un filmato "virtuale", dall'esterno, vediamone uno reale, dall'interno della monoposto. Da brivido: ;)

http://www.youtube.com/watch?v=2jMkI9S83T4
 
http://www.youtube.com/watch?v=kYX52OtW134

sembra una guerra dei link... :) ma rivaluterò la F1 odierna solo quando vedrò qualcosa di simile
 
GRAZIE bei video, mi fanno tornare alla mente quando da ragazzo sognavo di fare il pilota.... "purtroppo" la mia altezza (1.90) era indicata per fare altri sport non certo quelli motoristici. Però alla passione non si comanda e non sono diventato un grande tennista ;)
 
maxressora ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=kYX52OtW134

sembra una guerra dei link... :) ma rivaluterò la F1 odierna solo quando vedrò qualcosa di simile

Va beh allora hai vinto :D, quello è imbattibile, probabilmente il più bel duello della storia della F.1. E dire che era per il secondo posto.
 
Ex Batri ha scritto:
GRAZIE bei video, mi fanno tornare alla mente quando da ragazzo sognavo di fare il pilota.... "purtroppo" la mia altezza (1.90) era indicata per fare altri sport non certo quelli motoristici. Però alla passione non si comanda e non sono diventato un grande tennista ;)

I piloti F.1 più alti dell'ultimo decennio sono stati Kubica e Webber, ambedue 1.84, altezze che hanno determinato particolari accorgimenti alle vetture.

Il pilota britannico Justin Wilson, che ha fatto qualche gara in F.1 con la Minardi nel 2003 e poi ha corso in Indycar, è alto 1.93. Dovrebbe essere lui il pilota di F.1 più "alto" di tutti i tempi.

Indubbiamente per il tennis hai una statura decisamente più adatta.
 
OT: chi è invece il pilota più pagato?
C'è una classifica del 2012, stilata da "Business book GP", duramente contestata dalla Ferrari ("«Si sparano cifre campate in aria. Si tratta di sciocchezze sesquipedali, le ennesime, che dimostrano una volta di più come ci sia un grande desiderio nei compilatori di queste classifiche, che poi spesso si autocitano a seconda di dove scrivono, di mettere sempre la Ferrari in prima posizione quando si tratta di spese, sia in materia di piloti che di budget») dicevo una classifica del 2012, che riporta i seguenti dati relativi ai Top Ten:

1. Fernando Alonso -Ferrari ? 30.000.000 euro
2. Lewis Hamilton ? McLaren ? 16.000.000 euro
2. Jenson Button ? McLaren ? 16.000.000 euro
4. Sebastian Vettel ? Red Bull -10.000.000 euro
4. Nico Rosberg ? Mercedes ? 10.000.000 euro
4. Felipe Massa ? Ferrari -10.000.000 euro
4. Mark Webber ? Red Bull -10.000.000 euro
8. Michael Schumacher -Mercedes ? 8.000.000 euro
9. Kimi Raikkonen ? Lotus ? 5.000.000 euro
10. Heikki Kovalainen ? Caterham ? 4.000.000 euro
 
Back
Alto