<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

alexmed ha scritto:
Anche la mia ha un pianale Tipo rivisto uguale per metà alla Fiat Coupe (l'anteriore). Era una numerosa famiglia. ;)

Esatto, la famiglia era numerosa..
;)

P.S. Fatti un pensierino su una piccola modifica... Spider con meccanica Q4 .. :rolleyes: Saresti l´unico.. 8) :D
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197165814
 
wilderness ha scritto:
Fà un po' specie che, in qualche modo, si possa rivalutare IL modello del crollo verticale.

Che, guardacaso, durò solo 5 anni, per poi essere sostituito da 156 nel 1997.
In quel caso, evidentemente, una strizzatina di chiappette alla dirigenza gli venne.

Modello uscito peraltro mentre BMW sostituiva E30, recante ancora meccanica da TP generalista anni '70 (vedi assale posteriore a bracci obliqui), con la E36 che segnava un passo in avanti stilistico, motoristico e telaistico, con l'adozione di un tri-link con ammo e molla disaccoppiati, al posteriore.

Come già giustamente detto, poi, la versione stradale di 155 non aveva niente ma proprio niente a che vedere con la versione da competizione, curata da Direzione Tecnica Abarth, dopo l'abbandono dell'esperienza Delta.

So che è seccante leggere 8 pagine, ma ad alcune argomentazioni proposte nel tuo post è stata data già ampia risposta nelle pagine precedenti.
Comunque ripeto che di 155 da competizione ce n'erano almeno 4 tipi, due derivati dalla serie (GR.N e D2, ambedue plurivittoriosi), uno profondamente modificato (GTA) e uno completamente avulso dalla serie (DTM/ITC) ma comunque realizzato da Alfa Corse (che come dici aveva molti tecnici ex Abarth), e che le regole poste per la 155 valevano, ovviamente, anche per le avversarie, che furono ugualmente battute.
Infine a mio parere il decadimento dell'Alfa non iniziò con la 155 ma molto prima.
 
pilota54 ha scritto:
Pianele Tipo o Tempra che fosse a quanto pare non era poi così male. Peraltro poi bisogna anche vedere che sospensioni si montano, che scocca si monta, la rigidità della stessa, la scatola e la cremagliera dello sterzo, le carreggiate, il baricentro, i freni, il peso finale............
Insomma i fattori che conferiscono ad una vettura un ottimo handling sono molteplici, non è che conti solo il pianale, chi l'ha detto questo?

Basti per esempio vedere come la Giulietta sia in grado di avere un'ottima tenuta di strada anche grazie a dettagli quali il camber, il caster, il king pin, alcuni materiali pregiati delle strutture di supporto, lo sterzo molto diretto, gli ottimi freni. Il pianale non è tutto, cari signori.

Tornmando alla 155, una delle caratteristiche che migliorò notevolmente l'assetto, nella seconda serie, fu l'allargamento delle carreggiate, grazie anche alle famose "bombature" della carrozzeria. Ciò ovviamente permise di aumentarle anche nelle versioni gara. E a mio modesto avviso ne guadagnò anche l'estetica.

Giustissimo.
Vero, ricordo la 155 con le carreggiate allargate, più aggressiva.
Inoltre,sempre dallo stesso pianale già nel '95 sulla Gtv/Spider, montarono dei multilik.
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Anche la mia ha un pianale Tipo rivisto uguale per metà alla Fiat Coupe (l'anteriore). Era una numerosa famiglia. ;)

Esatto, la famiglia era numerosa..
;)

P.S. Fatti un pensierino su una piccola modifica... Spider con meccanica Q4 .. :rolleyes: Saresti l´unico.. 8) :D
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197165814

Eheheh non posso la mia è iscritta al RIAR e il prossimo anno se mi sveglio la faccio omologare. Indi per cui tutto fino all'ultima vite dovrà essere come uscita di fabbrica. Poi io stesso son patito dell'originalità. ;)
 
Guardate questa "festa della 155", avvenuta nel 2009 e organizzata dal sito di cui sono moderatore e responsabile sezione Sport. Ci sono anche belle foto e mitici personaggi come Pianta, Limone, Ruocco, Pregliasco, Tarquini..............

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=498
 
pilota54 ha scritto:
Guardate questa "festa della 155", avvenuta nel 2009 e organizzata dal sito di cui sono moderatore e responsabile sezione Sport. Ci sono anche belle foto e mitici personaggi come Pianta, Limone, Ruocco, Pregliasco, Tarquini..............

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=498
Cosa dire???? Bei tempi...e sono contento di averli VISSUTI......Con il Sig. Giorgio Pianta ho avuto l Onore di passare dei bellissimi momento al Box ALFA CORSE in Germania...persona moltoGentile.. Simpatica e molto Professionale... ai tempi della DTM ......e Tarquini...l ho incontrato a Ginevra...anche Lui una Persona Ottima..Ciao..
 
Tié, caro "Pilota", te lo faccio io un bel regalo: tre giri che raccontano praticamente tutto della 155, di "Piedone" (il suo più grande interprete) e della trazione anteriore. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=D5WorCew850
 
La 155 andava forte in pista, come del resto la 156 ma agli alfisti va data una macchina che va forte in pista ed è tecnicamente valida ed efficace su strada... la 155 stradale era una tempra vestita a festa, la 156 fu nettamente migliorata e le vendite dimostrarono l'apprezzamento del pubblico.
 
L'astio di alcuni verso le vittorie sportive della 155 non le capisco. Io ricordo quando tifavo le 155, ricordo bellissimi momenti di cui ringrazio l'Alfa Romeo e il suo reparto corse che dovrebbe essere resuscitato.
 
Chrom&gt ha scritto:
Tié, caro &quot;Pilota&quot;, te lo faccio io un bel regalo: tre giri che raccontano praticamente tutto della 155, di &quot;Piedone&quot; (il suo più grande interprete) e della trazione anteriore. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=D5WorCew850
Chi vinse il campionato?
 
alexmed ha scritto:
L'astio di alcuni verso le vittorie sportive della 155 non le capisco. Io ricordo quando tifavo le 155, ricordo bellissimi momenti di cui ringrazio l'Alfa Romeo e il suo reparto corse che dovrebbe essere resuscitato.

le grandi vittorie sportive della 155 sono un patrimonio storico del marchio, che appartengono ad esso con pari dignità delle sue antisegnane (fatta eccezzione per la "bastarda" motorizzata fiat.lancia).
E questo perchè esisteva ancora un ALFA CORSE, ovvero un reparto reale, specifico ed autonomo Alfa Romeo in grado di preparare e far correre Alfa Romeo che fossero tali.

Tutte cose che, oggi giorno, non esistono più.

Difatto, mi chiedo che senso abbia sperare in un ritorno alle corse.
In che ottica? Sotto quali insegne? E per far correre cosa; fiat o yankee rimarchiate? Versioni Abarth di rimarchiate?

L'attività sportiva è la culla e della passione dell'auto, per marchi come il biscione. Stante l'attuale situazione, in cui la cosa "più Alfa" dell'attuale produzione sono gli stemmi sui cofani, non ha molto senso auspicare un ritorno a qualcosa che sarebbe, inequivocabilmente, contraffatto e mancante in partenza
 
Sono sostanzialmente d'accordo caro vecchio (giovane) alfista.
Oggi non esiste un modello Alfa adatto alle competizioni, del resto ce ne sono in pratica solo 2. L'unica forse potrebbe essere la Giulietta per il WTCC, ottenendo la stessa deroga della Seat Leon (ovvero i 2 volumi).
Ricordo che il vecchio AD Alfa che non ricordo nemmeno come si chiamava farneticò di una 8C da competizione "GT" o addirittura Le Mans, che ovviamente non vide mai la luce................
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La 155 andava forte in pista ma era una tempra vestita a festa...............

Come forse saprai non sono d'accordo con codesta definizione e probabilmente questo è anche il motivo del mio calo di "stelle" da 4 a 3, ma ognuno deve avere il coraggio delle proprie opinioni, e io nella fattispecie rimango della mia. Il motivo è ampiamente spiegato nelle pagine precedenti se si ha la voglia e il tempo di leggerle.
 
pilota54 ha scritto:
Sono sostanzialmente d'accordo caro vecchio (giovane) alfista.
Oggi non esiste un modello Alfa adatto alle competizioni, del resto ce ne sono in pratica solo 2. L'unica forse potrebbe essere la Giulietta per il WTCC, ottenendo la stessa deroga della Seat Leon (ovvero i 2 volumi).
Ricordo che il vecchio AD Alfa che non ricordo nemmeno come si chiamava farneticò di una 8C da competizione "GT" o addirittura Le Mans, che ovviamente non vide mai la luce................

8)
 
Back
Alto