<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

pazzoalfa ha scritto:
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........

Hai ragione, sono proprio identici. ( abbiamo modifcato una 145 Boxer ( pianale Tipo, é lui, fidati ) con meccanica 155 Q4 e motore Delta da oltre 400Cv per gare di ghiaccio.. Il tutto senza uso di saldatrici, trapani o flex varie :D Tutto combacia a meraviglia, tranne due delle sei viti che fissano il telaietto McP delle sospensioni anteriori, che su 155 erano leggermente spostati verso l´interno ( centro ) )
;)
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La gestione Fiat, che neanche a me piaceva, è quella con cui la Delta ha vito 6 mondiali di fila

E che poi ha buttato sia il reparto corse, sia il livello qualitativo del prodotto e dei Marchi Alfa e Lancia.
Tutto cio sono state le conseguenze di poca vendita

quindi le colpe dobbiamo cercarle nel prodotto che non si vendeva
ma chi lo faceva questo prodotto :?

no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene

Sono pienamente d'accordo con Bufalo. Se chi si trova nella stanza dei bottoni continua a occuparsi soprattutto di finanza e continua a rimandare i progetti e non sfruttare al meglio i cervelli e le strutture che abbiamo e se gli utenti continuano a sputare nel piatto dove mangiano e a vedere sempre tutto nero, non si può andare molto lontano. E, allargando il discorso, in fondo lo ha detto molto chiaramente anche il nostro presidente della Repubblica: qui dobbiamo tutti cooperare e rimboccarci le maniche se vogliamo vernir fuori dalla palude in cui ci troviamo. Basta piangerci addosso e litigare tutti contro tutti. Così ci si perde in un vicolo cieco.

Tornando in topic, come ho detto mille volte, la 155, soprattutto la seconda serie, era una gran macchina, di serie e da corsa che fosse, poche storie. Era fatta su basi Fiat? Embè, era comunque una grande automobile, io ne ho avute 2 di serie e le ho seguite nelle corse e lo posso affermare quindi con cognizione di causa. So che molti alfisti la odiano e amano solo la 75 (anch'io, lo confesso, l'ho amata molto). Ma la 75 era si l'ultima Alfa-Alfa 100%, però era sostanzialmente obsoleta, con un telaio vecchio di 20 anni. Oggi per molti giovani è un'icona, ma per chi ha visto dal vivo le Alfa degli anni '60, la 75 al confronto, collocata nella sua epoca, fa quasi tenerezza.
Caro Pilota, ti "straquoto" in tutto e sottoscrivo parola parola quanto hai scritto... sulle 155 da competizione c'è ben poco da discutere, i numeri parlano chiaro; per quanto riguarda il prodotto di serie, anch'io parlo per "cognizione di causa", avendo posseduto, fra le 8 Alfa Romeo di famiglia (comprese Giulia e Alfetta...) una 155 2^ serie, che era proprio una "signora" macchina... è vero che sul piano commerciale non fece grandi numeri (191.949 esemplari in 7 anni di vita) però vedremo se, alla fine della fiera, la 159 non si rivelerà un "flop" ben maggiore... e per quanto riguarda la 75, che probabilmente interpreta meglio lo spirito Alfa Romeo, anche a me piaceva, soprattutto nella versione turbo. Però è vero che adesso viene "santificata" in maniera eccessiva, dacchè ai suoi tempi non godette di altrettanta stima, essendo un prodotto piuttosto obsoleto, trattandosi in sostanza di un "restyling" della "Nuova Giulietta", che a sua volta riprendeva pari pari schemi e soluzioni tecniche dell'Alfetta, una vettura progettata alla fine degli anni '60... il motore era sempre lo storico bialbero e l'unica "innovazione", nata per contrastare la concorrenza che cominciava a montare le 4 valvole per cilindro, fu l'introduzione della doppia accensione. Anche in pista, pur difendendosi assai bene, fu assai meno vittoriosa (e longeva) della 155 e la M3 era ben più performante...
 
Oltre che la pacatezza propria di chi pur animato da sana passione riesce a mantenere la lucidità propria di chi è solito chiamare ogni cosa col loro nome.

La 155, con la 156, ha sempre dominato questo è incontestabile perchè è scritto negli annali delle corse, se poi non ha avuto il successo di mercato che meritava questo è dovuto ad altri fattori da taluni qui ricordati, ma questo è un altro paio di maniche. Qui stiamo parlando di corse cioè di un mondo in cui non si può barare, le regole e i tempi sono uguali per tutti e c'è un solo obbiettivo arrivare primi al traguardo. O vinci o non vini. Non dimentichiamoci che quando correvano le Alfa non era raro che le regole venissero cambiate in corsa (ricordate il disappunto di Monica Sipsz tante volte manifestato nelle interviste al muretto?) ma questo aggiunge altra gloria all'auto che fu ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Appunto, sono i test EuronCap che contano poichè essendo effettuati per tutti nelle medesimi condisioni sono sintomatici del comportamento in caso di incidente, se uno invece confronta vari sinistri ognuno di essi si verifica in condizioni irripetibili per cui diventa impossibile qualsiasi paragone.
Premesso questo se uno pensa alla sicurezza delle persone è meglio viaggiare su un'auto più pesante che su una più leggera a prescindere dalle stellette conseguite nei test

se riesci a farlo capire al rene doppio bmw.........

Mi sa che quello che non afferra il concetto sia tu.
Se tu definisci vecchio il telaio (scocca) della serie 3, e questa prende un miglior punteggio nei crash test un anno prima di una vettura più recente (quindi già studiata per quel crash test, guarda caso tutte ora prendono 5 stelle), oltre tutto battendola in pista e nelle prove, vorrà dire qualcosa o no?
Che poi una macchina più grossa la spunti in un frontale con una più piccola, ci voleva Lapalisse a spiegarlo, ma non c'entra un fico...
 
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Appunto, sono i test EuronCap che contano poichè essendo effettuati per tutti nelle medesimi condisioni sono sintomatici del comportamento in caso di incidente, se uno invece confronta vari sinistri ognuno di essi si verifica in condizioni irripetibili per cui diventa impossibile qualsiasi paragone.
Premesso questo se uno pensa alla sicurezza delle persone è meglio viaggiare su un'auto più pesante che su una più leggera a prescindere dalle stellette conseguite nei test

se riesci a farlo capire al rene doppio bmw.........

Mi sa che quello che non afferra il concetto sia tu.
Se tu definisci vecchio il telaio (scocca) della serie 3, e questa prende un miglior punteggio nei crash test un anno prima di una vettura più recente (quindi già studiata per quel crash test, guarda caso tutte ora prendono 5 stelle), oltre tutto battendola in pista e nelle prove, vorrà dire qualcosa o no?
Che poi una macchina più grossa la spunti in un frontale con una più piccola, ci voleva Lapalisse a spiegarlo, ma non c'entra un fico...

caro Doppio Rene Bmw,
qui colui che non vuole capire sei tu.
stai co nfrontando una 159 stradale con una 3serie stradale quando dalle prove Euroncap hanno tutte e 2 avuto 5 stelle, e una 3serie da pista ( che corre e le busca da Seat Tdi nel Turismo ) con una 159 da Pista Mai Esistita.
e io non afferro il concetto?
Buona Settimana.
 
loopo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........

Hai ragione, sono proprio identici. ( abbiamo modifcato una 145 Boxer ( pianale Tipo, é lui, fidati ) con meccanica 155 Q4 e motore Delta da oltre 400Cv per gare di ghiaccio.. Il tutto senza uso di saldatrici, trapani o flex varie :D Tutto combacia a meraviglia, tranne due delle sei viti che fissano il telaietto McP delle sospensioni anteriori, che su 155 erano leggermente spostati verso l´interno ( centro ) )
;)

la 145 è stata commercializzata nel 1994, ed è ovvio che è stata utilizzata la scocca di 155 ( datata 1992 ) visto che veniva prodotta nello stesso stabilimento, al pari di 146 datata 1995.
in ogni caso il pianale di derivazione ( Tipo/Tempra 1987 ) era ben diverso in più parti..... ma ne vale ancora la pena discutere con chi non si è mai " abbassato " sotto un Ponte di officina e guardare sotto prima di criticare?
 
pazzoalfa ha scritto:
caro Doppio Rene Bmw,
qui colui che non vuole capire sei tu.
stai co nfrontando una 159 stradale con una 3serie stradale quando dalle prove Euroncap hanno tutte e 2 avuto 5 stelle, e una 3serie da pista ( che corre e le busca da Seat Tdi nel Turismo ) con una 159 da Pista Mai Esistita.
e io non afferro il concetto?
Buona Settimana.

Non afferri proprio, non impazzire...
Il test EuroNcap ha un punteggio, oltre le stelle, dove la "vecchia" (secondo te) serie 3 ottiene un miglior risultato (seppur di poco) rispetto alla più giovane 159 (già più studiata per superare il suddetto crash test).
Non ho mai parlato di auto da corsa o da pista. Ho detto che la serie 3 DI SERIE (vecchia, come dici tu), ha battuto a più riprese la 159 (nuova) sia nei tempi rilevati in pista (vedi Auto, per es.) che in varie prove, a testimonianza che quel telaio non è vecchio nè tantomeno obsoleto.
Tutto ciò per sottolineare che se vinci in pista ma non travasi nulla nella produzione di serie, allora le corse possono essere soldi buttati (avevo citato anche le vittorie Lancia nei rallies).
Capito ora?
 
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
caro Doppio Rene Bmw,
qui colui che non vuole capire sei tu.
stai co nfrontando una 159 stradale con una 3serie stradale quando dalle prove Euroncap hanno tutte e 2 avuto 5 stelle, e una 3serie da pista ( che corre e le busca da Seat Tdi nel Turismo ) con una 159 da Pista Mai Esistita.
e io non afferro il concetto?
Buona Settimana.

Non afferri proprio, non impazzire...
Il test EuroNcap ha un punteggio, oltre le stelle, dove la "vecchia" (secondo te) serie 3 ottiene un miglior risultato (seppur di poco) rispetto alla più giovane 159 (già più studiata per superare il suddetto crash test).
Non ho mai parlato di auto da corsa o da pista. Ho detto che la serie 3 DI SERIE (vecchia, come dici tu), ha battuto a più riprese la 159 (nuova) sia nei tempi rilevati in pista (vedi Auto, per es.) che in varie prove, a testimonianza che quel telaio non è vecchio nè tantomeno obsoleto.
Tutto ciò per sottolineare che se vinci in pista ma non travasi nulla nella produzione di serie, allora le corse possono essere soldi buttati (avevo citato anche le vittorie Lancia nei rallies).
Capito ora?

Guarda, lasciamo perdere.....
Buon Doppio Rene Bmw.
 
pazzoalfa ha scritto:
loopo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........

Hai ragione, sono proprio identici. ( abbiamo modifcato una 145 Boxer ( pianale Tipo, é lui, fidati ) con meccanica 155 Q4 e motore Delta da oltre 400Cv per gare di ghiaccio.. Il tutto senza uso di saldatrici, trapani o flex varie :D Tutto combacia a meraviglia, tranne due delle sei viti che fissano il telaietto McP delle sospensioni anteriori, che su 155 erano leggermente spostati verso l´interno ( centro ) )
;)

la 145 è stata commercializzata nel 1994, ed è ovvio che è stata utilizzata la scocca di 155 ( datata 1992 ) visto che veniva prodotta nello stesso stabilimento, al pari di 146 datata 1995.
in ogni caso il pianale di derivazione ( Tipo/Tempra 1987 ) era ben diverso in più parti..... ma ne vale ancora la pena discutere con chi non si è mai " abbassato " sotto un Ponte di officina e guardare sotto prima di criticare?

Ma scusa "pazzo", loopo ha appena detto che ha modificato una 145 boxer con meccanica 155 Q4 e l'unica cosa diversa sono state 2 viti, credo proprio che l'abbia vista bene sotto, e se dice che è lo stesso pianale Tipo perchè non credergli?
 
pazzoalfa ha scritto:
loopo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........

Hai ragione, sono proprio identici. ( abbiamo modifcato una 145 Boxer ( pianale Tipo, é lui, fidati ) con meccanica 155 Q4 e motore Delta da oltre 400Cv per gare di ghiaccio.. Il tutto senza uso di saldatrici, trapani o flex varie :D Tutto combacia a meraviglia, tranne due delle sei viti che fissano il telaietto McP delle sospensioni anteriori, che su 155 erano leggermente spostati verso l´interno ( centro ) )
;)

la 145 è stata commercializzata nel 1994, ed è ovvio che è stata utilizzata la scocca di 155 ( datata 1992 ) visto che veniva prodotta nello stesso stabilimento, al pari di 146 datata 1995.
in ogni caso il pianale di derivazione ( Tipo/Tempra 1987 ) era ben diverso in più parti..... ma ne vale ancora la pena discutere con chi non si è mai &quot; abbassato &quot; sotto un Ponte di officina e guardare sotto prima di criticare?

Guarda che il pianale Tipo fu sviluppato per ospitare ben 14 ( !! ) motorizzazioni.
Tra cui anche i motori boxer e V6 Alfa! Che con gli anni avrá ricevuto qualche update non lo metto in dubbio, ma l´idea ( di Fiat ) era di condividere il piú possibile.. Non só ora su Tipo e Tempra Mk1, magari é cosí come dici tu, ma su Mk2 ( 1993 --&gt ) no, cioé era proprio quello, e lo usava anche la Delta Mk2, ne sono sicurissimo.
;)
;)
 
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
loopo ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........

Hai ragione, sono proprio identici. ( abbiamo modifcato una 145 Boxer ( pianale Tipo, é lui, fidati ) con meccanica 155 Q4 e motore Delta da oltre 400Cv per gare di ghiaccio.. Il tutto senza uso di saldatrici, trapani o flex varie :D Tutto combacia a meraviglia, tranne due delle sei viti che fissano il telaietto McP delle sospensioni anteriori, che su 155 erano leggermente spostati verso l´interno ( centro ) )
;)

la 145 è stata commercializzata nel 1994, ed è ovvio che è stata utilizzata la scocca di 155 ( datata 1992 ) visto che veniva prodotta nello stesso stabilimento, al pari di 146 datata 1995.
in ogni caso il pianale di derivazione ( Tipo/Tempra 1987 ) era ben diverso in più parti..... ma ne vale ancora la pena discutere con chi non si è mai " abbassato " sotto un Ponte di officina e guardare sotto prima di criticare?

Ma scusa "pazzo", loopo ha appena detto che ha modificato una 145 boxer con meccanica 155 Q4 e l'unica cosa diversa sono state 2 viti, credo proprio che l'abbia vista bene sotto, e se dice che è lo stesso pianale Tipo perchè non credergli?

Grazie fpaol ;)
Si, é uguale. ( almeno come quello della Tipo Mk2, su Mk1 non saprei, ma non credo che cambia molto )
;)
 
Pianele Tipo o Tempra che fosse a quanto pare non era poi così male. Peraltro poi bisogna anche vedere che sospensioni si montano, che scocca si monta, la rigidità della stessa, la scatola e la cremagliera dello sterzo, le carreggiate, il baricentro, i freni, il peso finale............
Insomma i fattori che conferiscono ad una vettura un ottimo handling sono molteplici, non è che conti solo il pianale, chi l'ha detto questo?

Basti per esempio vedere come la Giulietta sia in grado di avere un'ottima tenuta di strada anche grazie a dettagli quali il camber, il caster, il king pin, alcuni materiali pregiati delle strutture di supporto, lo sterzo molto diretto, gli ottimi freni. Il pianale non è tutto, cari signori.

Tornmando alla 155, una delle caratteristiche che migliorò notevolmente l'assetto, nella seconda serie, fu l'allargamento delle carreggiate, grazie anche alle famose "bombature" della carrozzeria. Ciò ovviamente permise di aumentarle anche nelle versioni gara. E a mio modesto avviso ne guadagnò anche l'estetica.
 
Fà un po' specie che, in qualche modo, si possa rivalutare IL modello del crollo verticale.

Che, guardacaso, durò solo 5 anni, per poi essere sostituito da 156 nel 1997.
In quel caso, evidentemente, una strizzatina di chiappette alla dirigenza gli venne.

Modello uscito peraltro mentre BMW sostituiva E30, recante ancora meccanica da TP generalista anni '70 (vedi assale posteriore a bracci obliqui), con la E36 che segnava un passo in avanti stilistico, motoristico e telaistico, con l'adozione di un tri-link con ammo e molla disaccoppiati, al posteriore.

Come già giustamente detto, poi, la versione stradale di 155 non aveva niente ma proprio niente a che vedere con la versione da competizione, curata da Direzione Tecnica Abarth, dopo l'abbandono dell'esperienza Delta.
 
Back
Alto