BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La gestione Fiat, che neanche a me piaceva, è quella con cui la Delta ha vito 6 mondiali di fila
E che poi ha buttato sia il reparto corse, sia il livello qualitativo del prodotto e dei Marchi Alfa e Lancia.
Tutto cio sono state le conseguenze di poca vendita
quindi le colpe dobbiamo cercarle nel prodotto che non si vendeva
ma chi lo faceva questo prodotto :?
no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene
Sono pienamente d'accordo con Bufalo. Se chi si trova nella stanza dei bottoni continua a occuparsi soprattutto di finanza e continua a rimandare i progetti e non sfruttare al meglio i cervelli e le strutture che abbiamo e se gli utenti continuano a sputare nel piatto dove mangiano e a vedere sempre tutto nero, non si può andare molto lontano. E, allargando il discorso, in fondo lo ha detto molto chiaramente anche il nostro presidente della Repubblica: qui dobbiamo tutti cooperare e rimboccarci le maniche se vogliamo vernir fuori dalla palude in cui ci troviamo. Basta piangerci addosso e litigare tutti contro tutti. Così ci si perde in un vicolo cieco.
Tornando in topic, come ho detto mille volte, la 155, soprattutto la seconda serie, era una gran macchina, di serie e da corsa che fosse, poche storie. Era fatta su basi Fiat? Embè, era comunque una grande automobile, io ne ho avute 2 di serie e le ho seguite nelle corse e lo posso affermare quindi con cognizione di causa. So che molti alfisti la odiano e amano solo la 75 (anch'io, lo confesso, l'ho amata molto). Ma la 75 era si l'ultima Alfa-Alfa 100%, però era sostanzialmente obsoleta, con un telaio vecchio di 20 anni. Oggi per molti giovani è un'icona, ma per chi ha visto dal vivo le Alfa degli anni '60, la 75 al confronto, collocata nella sua epoca, fa quasi tenerezza.