<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Appunto, sono i test EuronCap che contano poichè essendo effettuati per tutti nelle medesimi condisioni sono sintomatici del comportamento in caso di incidente, se uno invece confronta vari sinistri ognuno di essi si verifica in condizioni irripetibili per cui diventa impossibile qualsiasi paragone.
Premesso questo se uno pensa alla sicurezza delle persone è meglio viaggiare su un'auto più pesante che su una più leggera a prescindere dalle stellette conseguite nei test

se riesci a farlo capire al rene doppio bmw.........

tu hai Alfa d'altri tempi tipo 75?

possiedo sia la 75 Twin Spark Asn, ed è in buona compagnia gi una Giulia Gt 1300 Junior Scalino in fase di ultimazione restauro ( mancano alcune cosette non disponibili nemmeno in Afra ) e una Giulia 1600 S, pertanto, utilizzando 159Q4 Quotidianamente x lavoro, penso di potere parlare sia delle alfa Pre Fiat che di quelle attuali, avendo e potendo poggiare il mio fondoschiena su tutte....................e quando voglio.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........
 
BufaloBic ha scritto:
un prova più o meno simile è già stata effettuata: frontale Q7 contro 500 la prima non si è fatta nulla, la 500 un po male eppure ha retto bene, l'abitacolo resta intatto come quello della Q7.

Ovviamente io preferirei stare sulla Q7 :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=NC6O12G_qws

è talmente ovvio.......
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la 155, 1988 per la e46 incriminata. Non cambia granchè comunque...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la 155, 1988 per la e46 incriminata. Non cambia granchè comunque...

carissimo, il Pianale Tempra era Identico al Pianale Tipo 1987, il pianale 155 fù modificato da quello Tempra per diversi attacchi e rinforzi sia sulle sospensioni che nei Vani ( Propulsori ) oltre che su 155 fù prevista dall'origine l'installazione delle Q4, mai avute nè su Tipo nè su Tempra.
più volte ho scritto che considerare il Pianale 155 quello di una Tempra Veloce era un errore madornale per queste ragioni ( sono talmente diversi in più particolari " fondamentali " alcuni appena elencati da essere non confrontabili )e molte altre.......
saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Appunto, sono i test EuronCap che contano poichè essendo effettuati per tutti nelle medesimi condisioni sono sintomatici del comportamento in caso di incidente, se uno invece confronta vari sinistri ognuno di essi si verifica in condizioni irripetibili per cui diventa impossibile qualsiasi paragone.
Premesso questo se uno pensa alla sicurezza delle persone è meglio viaggiare su un'auto più pesante che su una più leggera a prescindere dalle stellette conseguite nei test

se riesci a farlo capire al rene doppio bmw.........

tu hai Alfa d'altri tempi tipo 75?

possiedo sia la 75 Twin Spark Asn, ed è in buona compagnia gi una Giulia Gt 1300 Junior Scalino in fase di ultimazione restauro ( mancano alcune cosette non disponibili nemmeno in Afra ) e una Giulia 1600 S, pertanto, utilizzando 159Q4 Quotidianamente x lavoro, penso di potere parlare sia delle alfa Pre Fiat che di quelle attuali, avendo e potendo poggiare il mio fondoschiena su tutte....................e quando voglio.

complimentoni ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Appunto, sono i test EuronCap che contano poichè essendo effettuati per tutti nelle medesimi condisioni sono sintomatici del comportamento in caso di incidente, se uno invece confronta vari sinistri ognuno di essi si verifica in condizioni irripetibili per cui diventa impossibile qualsiasi paragone.
Premesso questo se uno pensa alla sicurezza delle persone è meglio viaggiare su un'auto più pesante che su una più leggera a prescindere dalle stellette conseguite nei test

se riesci a farlo capire al rene doppio bmw.........

tu hai Alfa d'altri tempi tipo 75?

possiedo sia la 75 Twin Spark Asn, ed è in buona compagnia gi una Giulia Gt 1300 Junior Scalino in fase di ultimazione restauro ( mancano alcune cosette non disponibili nemmeno in Afra ) e una Giulia 1600 S, pertanto, utilizzando 159Q4 Quotidianamente x lavoro, penso di potere parlare sia delle alfa Pre Fiat che di quelle attuali, avendo e potendo poggiare il mio fondoschiena su tutte....................e quando voglio.

complimentoni ;)

Grazie!
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la 155, 1988 per la e46 incriminata. Non cambia granchè comunque...

carissimo, il Pianale Tempra era Identico al Pianale Tipo 1987, il pianale 155 fù modificato da quello Tempra per diversi attacchi e rinforzi sia sulle sospensioni che nei Vani ( Propulsori ) oltre che su 155 fù prevista dall'origine l'installazione delle Q4, mai avute nè su Tipo nè su Tempra.
più volte ho scritto che considerare il Pianale 155 quello di una Tempra Veloce era un errore madornale per queste ragioni ( sono talmente diversi in più particolari " fondamentali " alcuni appena elencati da essere non confrontabili )e molte altre.......
saluti.
Però l'integrale si potè avere sulla Dedra.
 
pazzoalfa ha scritto:
carissimo, il Pianale Tempra era Identico al Pianale Tipo 1987, il pianale 155 fù modificato da quello Tempra per diversi attacchi e rinforzi sia sulle sospensioni che nei Vani ( Propulsori ) oltre che su 155 fù prevista dall'origine l'installazione delle Q4, mai avute nè su Tipo nè su Tempra.
più volte ho scritto che considerare il Pianale 155 quello di una Tempra Veloce era un errore madornale per queste ragioni ( sono talmente diversi in più particolari " fondamentali " alcuni appena elencati da essere non confrontabili )e molte altre.......
saluti.

Ho capito pazzo, dai.... le hanno modificato gli ancoraggi nel vano motore per ospitare i motori Alfa, aggiunto un tunnel per farci passare la trasmissione aggiuntiva ( vedi Dedra ), fatto due rinforzi e cambiato quatro viti qua e là..... Ora facciamo pure tutti i distinguo del caso, ma sinceramente, se questo ti basta per rinnegarne la stretta derivazione Tempra, allora alzo le mani e mi arrendo.
 
Caro Bellicapelli, appena hai la possibilità guarda sollevate su un ponte una 155Q4 e una qualsiasi Tempra e ti renderai conto che non cambiano 4 viti e 2 supporti........
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la 155, 1988 per la e46 incriminata. Non cambia granchè comunque...

carissimo, il Pianale Tempra era Identico al Pianale Tipo 1987, il pianale 155 fù modificato da quello Tempra per diversi attacchi e rinforzi sia sulle sospensioni che nei Vani ( Propulsori ) oltre che su 155 fù prevista dall'origine l'installazione delle Q4, mai avute nè su Tipo nè su Tempra.
più volte ho scritto che considerare il Pianale 155 quello di una Tempra Veloce era un errore madornale per queste ragioni ( sono talmente diversi in più particolari " fondamentali " alcuni appena elencati da essere non confrontabili )e molte altre.......
saluti.

Da quel pianale con "sapienti tocchi", sono derivati quelli di 156 e 147.... 8)
Anche Dedra e Tempra hanno avuto la trazione integrale.
 
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.

Il pianale dell'attuale nasce con la vecchia serie 1, nel 2004, ed è nuovo rispetto a quello precedente ( che ha avuto dei casi di rottura), com'è nuovo quello della versione in uscita. Felice di essere smentito, se hai delle fonti. Basta che non siano i deliri del ns. amico Goldrake.

All'osservazione sui casi di rottura. del vecchio pianale, fossi un burlone ti. risponderei che su una segmento D preferisco un pianale serie 3 che potrebbe rompersi che il pianale della Tempra.

Ma non lo faccio perchè so che le due auto sono separate da dieci anni, quindi il confronto è capzioso e sterile. ;-)

P. s. quella piattaforma, col pianale che poteva rompersi, superava senza problemi i crash test di tutto il mondo. Qualche altro pianale concorrente, ben più evoluto di. quello. della Tempra ( ricordiamo il formidabile "acciaio altoresistenziale"), un po' meno.

Boni state boniii.

diciamo che tra il pianale Tempra ( derivazione Tipo 1987 progetto metà anni 80) e quello Serie 3 delle rotture(2004) passano quasi 20 anni e non 10.........

un poco di meno forse. Se consideriamo le vetture, 1990 per la 155, 1988 per la e46 incriminata. Non cambia granchè comunque...

carissimo, il Pianale Tempra era Identico al Pianale Tipo 1987, il pianale 155 fù modificato da quello Tempra per diversi attacchi e rinforzi sia sulle sospensioni che nei Vani ( Propulsori ) oltre che su 155 fù prevista dall'origine l'installazione delle Q4, mai avute nè su Tipo nè su Tempra.
più volte ho scritto che considerare il Pianale 155 quello di una Tempra Veloce era un errore madornale per queste ragioni ( sono talmente diversi in più particolari " fondamentali " alcuni appena elencati da essere non confrontabili )e molte altre.......
saluti.

Da quel pianale con "sapienti tocchi", sono derivati quelli di 156 e 147.... 8)
Anche Dedra e Tempra hanno avuto la trazione integrale.

vero, ma dal pianale 1987 Tipo/Tempra le Trazioni Integrali avevano migliaia di modifiche e dispositivi sconosciuti ai pianali normali, oltre al fatto che la Tempra 4x4 esisteva solo in versione Sw.
ripeto, guardatele sui ponti delle officine i pianali e confrontateli.......
 
Back
Alto