<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Motori Alfa....reparto Alfa Corse...diamanti della casa: ma che fine avranno fatto? :evil: :evil: :evil: :evil:

Costavano soldi.

"la teoria dell'economia fino all'osso..." (cit. Quintino Sella, Ministro delle finanze del Regno d'Italia - era il periodo della destra storica, se non erro)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.

Belli Capelli, non me ne volere però dovresti documentarti meglio prima di scrivere.
1) La 155 V6 TI non aveva dei semplici quadrilateri ma le più sofisticate sospensioni push-rod.

2) Anche le altre DTM avevano tecnologìe da F.1, non avevano mica i Mc Pherson, sventrate e ricostruite lo erano anche le avversarie, perchè questo era il regolamento, eppure nel 1993 il DTM lo ha vinto, guarda caso, l'italiana Alfa Romeo 155, battendo la Mercedes a casa sua e la V6 TI non era progettata da tecnici Bmw, bensì da tecnici Alfa Romeo/Alfa Corse. Cosa importa dire che della vettura di serie aveva solo il simulacro? La Ferrari F.1 deriva dalla 458 Italia? No ovviamente, ma vince perchè è una Ferrari e la 155 vinceva perchè era un'Alfa Romeo con i contro xxxxi.

3) Va detto poi, visto che siamo in tema, che la 155 vinceva anche nella categoria D2, dove telaio e carrozzeria erano quelli di serie, ovvero quelli bistrattati da molti alfisti o pseudo tali. Anche le sospensioni erano le "proletarie" Mc Pherson perchè nel D2 non si potevano mica cambiare. E infine anche il motore doveva essere il 2.000 di serie, preparato. Quindi la base era buona, inutile criticare per partito preso.

4) La 156 non era altro che la Superturismo derivata dalla 156 di serie, tanto quanto lo era la 155 D2, che ha vinto anch'essa una miriade di gare, nei confronti di quella di serie.
 
pilota54 ha scritto:
Belli Capelli, non me ne volere però dovresti documentarti meglio prima di scrivere.
1) La 155 V6 TI non aveva dei semplici quadrilateri ma le più sofisticate sospensioni push-rod.

2) Anche le altre DTM avevano tecnologìe da F.1, non avevano mica i Mc Pherson, sventrate e ricostruite lo erano anche le avversarie, perchè questo era il regolamento, eppure nel 1993 il DTM lo ha vinto, guarda caso, l'italiana Alfa Romeo 155, battendo la Mercedes a casa sua e la V6 TI non era progettata da tecnici Bmw, bensì da tecnici Alfa Romeo/Alfa Corse. Cosa importa dire che della vettura di serie aveva solo il simulacro? La Ferrari F.1 deriva dalla 458 Italia? No ovviamente, ma vince perchè è una Ferrari e la 155 vinceva perchè era un'Alfa Romeo con i contro xxxxi.

3) Va detto poi, visto che siamo in tema, che la 155 vinceva anche nella categoria D2, dove telaio e carrozzeria erano quelli di serie, ovvero quelli bistrattati da molti alfisti o pseudo tali. Anche le sospensioni erano le "proletarie" Mc Pherson perchè nel D2 non si potevano mica cambiare. E infine anche il motore doveva essere il 2.000 di serie, preparato. Quindi la base era buona, inutile criticare per partito preso.

4) La 156 non era altro che la Superturismo derivata dalla 156 di serie, tanto quanto lo era la 155 D2, che ha vinto anch'essa una miriade di gare, nei confronti di quella di serie.

E di cosa dovrei volertene, scusa? Mi. scrivi di documentarmi, ed hai ragione perchè non è che io sia un grand' intenditore di Dtm o Itm, all' epoca nemmeno li seguivo.

San google peró mi dice ( correggimi, non ho riscontri) che la m3 e30 sport evolution dell'epoca avrà sfruttato tanta tecnologia evoluta , ma non aveva bisogno di un telaio ad hoc, non aveva bisogno di sospensioni push rod ( che sono una versione raffinata di quadrilatero col puntone spostato) perchè usava i suoi Mac pippa, non aveva bisogno di cambiare la trazione, nè di girare il motore. Non solo, leggo anche che dopo il 92, quando la m30 era già uscita di produzione in favore della e36, nel campionato ha continuato a girare la vecchia e30, non ufficiale Bmw, contro una 155 che invece era appena uscita e supportata da una delle più grandi ed esperte squadre corse ufficiali.

"embeh" mi dirai - infatti stava sempre un passo indietro alla 155. Ed hai ragione, infatti il mio punto non era sminuire il prototipo da competizione, che era oggettivamente un mostro, quanto sottolineare la differenza fra le rispettive auto di serie.

Se mi eccitavo per la gara appena vista ed andavo dal concessionario Bmw, mi proponeva una m3, che era un noto mostriciattolo anche nella versione di serie ( tutt'oggi un'icona ). Se andavo tutto ingrifato da quello Fiat, mi proponeva una Tempra col motore per storto, la trazione dalla parte sbagliata e gli interni della Tipo. Infatti oggi la trovo solo dagli sfasciacarrozze ( diversamente dalle 75, che invece non solo si trovano, ma si stanno anche rivalutando sul mercato).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se mi eccitavo per la gara appena vista ed andavo dal concessionario Bmw, mi proponeva una m3, che era un noto mostriciattolo anche nella versione di serie ( tutt'oggi un'icona ). Se andavo tutto ingrifato da quello Fiat, mi proponeva una Tempra col motore per storto, la trazione dalla parte sbagliata e gli interni della Tipo. Infatti oggi la trovo solo dagli sfasciacarrozze ( diversamente dalle 75, che invece non solo si trovano, ma si stanno anche rivalutando sul mercato).

la Tempra col motore per storto, come la chiami tu con malcelato disprezzo, è quella che le Bmw e le altre berlinette in gara riuscivano a vedere solo quando arrivata la bandiera a scacchi si rientrava tutti nel parco chiuso per le verifiche. Quindi lasciamo perdere tutte le altre cose che vanno bene solo per la conversazione. I fatti sono fatti
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se mi eccitavo per la gara appena vista ed andavo dal concessionario Bmw, mi proponeva una m3, che era un noto mostriciattolo anche nella versione di serie ( tutt'oggi un'icona ). Se andavo tutto ingrifato da quello Fiat, mi proponeva una Tempra col motore per storto, la trazione dalla parte sbagliata e gli interni della Tipo. Infatti oggi la trovo solo dagli sfasciacarrozze ( diversamente dalle 75, che invece non solo si trovano, ma si stanno anche rivalutando sul mercato).

la Tempra col motore per storto, come la chiami tu con malcelato disprezzo, è quella che le Bmw e le altre berlinette in gara riuscivano a vedere solo quando arrivata la bandiera a scacchi si rientrava tutti nel parco chiuso per le verifiche. Quindi lasciamo perdere tutte le altre cose che vanno bene solo per la conversazione. I fatti sono fatti

No, quella che vinceva le gare lo aveva per dritto. Non riesci a seguire il discorso, pazienza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe è vero pazienza :D :D te lo detto io mejo che te ne fai una ragione tanto quella è la zuppa ;)

A me il tifo non interessa, parlo di auto. Quelle che si possono comprare.

A me invece piace parlare di qualsiasi cosa e quando si parla mi piace dire le cose come stanno, poi alcune cose piacciono e altre no ma in ogni caso stanno come stanno. Se a te non vanno giù le Alfa e preferisci altro non c'è nessun problema, questo è un paese libero, ci mancherebbe altro ma il rispetto è d'obbligo per tutti, è d'obbligo oltre che reciproco ;)
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe è vero pazienza :D :D te lo detto io mejo che te ne fai una ragione tanto quella è la zuppa ;)

A me il tifo non interessa, parlo di auto. Quelle che si possono comprare.

A me invece piace parlare di qualsiasi cosa e quando si parla mi piace dire le cose come stanno, poi alcune cose piacciono e altre no ma in ogni caso stanno come stanno. Se a te non vanno giù le Alfa e preferisci altro non c'è nessun problema, questo è un paese libero, ci mancherebbe altro ma il rispetto è d'obbligo per tutti, è d'obbligo oltre che reciproco ;)

"Le Alfa" - collettivo - sono in realtà una serie di singoli prodotti che come appassionato con un minimo sindacale di competenza, mi riservo di giudicare uno per uno, separatamente, in qualche caso come possibile acquisto. In questo senso per me la 155 di serie era una chiavica, mentre la 156 era molto meglio, la 145 era un aborto, mentre invece la 147 e la Giulietta sono dei buoni prodotti. Come vedi mi piace discernere senza pregiudizi, mentre l'atteggiamento di chi deve esaltare tutto in blocco, oppure accusare a destra o a manca di non potere vedere "le Alfa" ( sottinteso tutte), sà di tifoseria, ed è piuttosto ottuso. Daltronde il tifo notoriamente si esprime ad urla e grugniti, senza andare tanto per il sottile. Ecco perchè non so che farmene.

Per quanto riguarda il rispetto, il mio ce l'hai. Prendo solo atto che non hai capito cosa ho scritto. E finchè non poserai il tricchetracche sarà difficile che tu possa farlo. Del resto non è mica obbligatorio: c'è chi si appassiona a parlare di meccanica, e chi si diverte ad agitare il tricchetracche ed urlare buuuu. Ciao ;-)
 
P. s. vedi che quando c'è di mezzo il tifo, anche le migliori intenzioni vengono travisate: pti sei scandalizzato perchè ho scritto che era una Tempra, e non ti sei nemmeno accorto che, solo per non ferirti, mi sono trattenuto dal dire che in realtà era una Tipo col culo, nonostante sappiamo tutti che è la verità. ;-)
 
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.
ti sei forse dimenticato delle rotture che si avevano nella zona differenziale posteriore qualche anno fà?
sul telaio Tempra Veloce non mi sembra si avevano............
forse la base telaistica della Tempra Veloce sviluppata x il Dtm e Itc era migliore della concorrenza all'epoca?
....................................................
meglio chiudere qui.
 
pazzoalfa ha scritto:
bellicapelli secondo me faresti bene a vedere da dove deriva l'attuale Telaio della Serie 3......... vecchio come il cucco.

....................................................
meglio chiudere qui.

E basta... il vecchio telaio della serie 3 attuale ha una migliore efficienza del più nuovo della 159, viste le migliori risultanze su strada, pista e nei crash test... diamoci un taglio... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe è vero pazienza :D :D te lo detto io mejo che te ne fai una ragione tanto quella è la zuppa ;)

A me il tifo non interessa, parlo di auto. Quelle che si possono comprare.

A me invece piace parlare di qualsiasi cosa e quando si parla mi piace dire le cose come stanno, poi alcune cose piacciono e altre no ma in ogni caso stanno come stanno. Se a te non vanno giù le Alfa e preferisci altro non c'è nessun problema, questo è un paese libero, ci mancherebbe altro ma il rispetto è d'obbligo per tutti, è d'obbligo oltre che reciproco ;)

"Le Alfa" - collettivo - sono in realtà una serie di singoli prodotti che come appassionato con un minimo sindacale di competenza, mi riservo di giudicare uno per uno, separatamente, in qualche caso come possibile acquisto. In questo senso per me la 155 di serie era una chiavica, mentre la 156 era molto meglio, la 145 era un aborto, mentre invece la 147 e la Giulietta sono dei buoni prodotti. Come vedi mi piace discernere senza pregiudizi, mentre l'atteggiamento di chi deve esaltare tutto in blocco, oppure accusare a destra o a manca di non potere vedere "le Alfa" ( sottinteso tutte), sà di tifoseria, ed è piuttosto ottuso. Daltronde il tifo notoriamente si esprime ad urla e grugniti, senza andare tanto per il sottile. Ecco perchè non so che farmene.

Per quanto riguarda il rispetto, il mio ce l'hai. Prendo solo atto che non hai capito cosa ho scritto. E finchè non poserai il tricchetracche sarà difficile che tu possa farlo. Del resto non è mica obbligatorio: c'è chi si appassiona a parlare di meccanica, e chi si diverte ad agitare il tricchetracche ed urlare buuuu. Ciao ;-)

buone e cattive macchine riescono a tutti.
non è che il periodo Pre Fiat in Alfa era roseo,
mi sembra di ricordare più di un modello Poco Fortunato ( Arna, 90, Alfasud Giardinetta ecc.. ), per non parlare delle carrozzerie Alfasud.........
e i conti non erano proprio messi bene........... per diversi decenni.
 
Back
Alto