<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

air.angelo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Anche la 156 ha fatto la sua porca figura in pista, o sbaglio? :D

Si, certo, ha vinto 4 titoli europei piloti e 3 titoli marche, oltre a numerosi titoli italiani ed esteri, e la Bmw, l'eterna "raccomandata", ottenne dalla FIA 500 giri motore in più sul suo 6L per riuscire a batterla, come poi avvenne.

La 156 è stata in assoluto ancora più grande della 155 in pista, anche se il 1994 della 155 come "annata" rimarrà forse per sempre imbattibile. Come vendite poi non ci sono paragoni. Quasi 700.000 le 156 vendute in 8 anni.

Bravo, se non erro era il team Autodelta no? con "Piedone" Giovanardi e.. Larini??

Beh, l'Autodelta era un'altra cosa. Fu dato comunque per 1-2 anni questo nome in omaggio alla mitica struttura creata a suo tempo da Chiti.

Il team vero era l'N-Technology diretto da Mauro Sipsz, di proprietà dello stesso Sipsz, della Fiat e di Andrea De Adamich.
Piloti ufficiali durante i vari anni: Giovanardi, Larini, Farfus, Tarquini, Thompson, Tielemans, Morbidelli, Tavano. Spero di non aver dimenticato nessuno.
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Esatto. Il pianale non aveva nobili origini, ma tutto ciò che ci è stato costruito sopra era tecnicamente validissimo. E i motori erano Alfa, anche se a dire il vero negli ultimi anni mi sembra che si utilizzasse il motore Lancia/Fiat (155 Q4) senza il turbo, preparato fino ad ottenere 300 cv. E non era nemmeno "twin-Spark". Ma importa poco. L'Alfa 155 correva e vinceva, questo era importante. Nella 156 il motore era il "Pratola Serra" 2.000 TS.
Il motore della V6 TI (2.500) invece era un V6 che aveva l'interasse (e, forse, il basamento) del Busso, ma sfruttava anche alcuni particolari del motore V8 della "Montreal" (ex Alfa 33 competizione). Le testate erano completamente originali, sviluppate interamente dalla struttura Alfa Corse e in grado di fornire una potenza di oltre 500 cv nell'ultima versione, con comando delle valvole pneumatico tipo F.1.

Le 155 GTA e V6 corrono e vincono ancora titoli nazionali a ripetizione nelle cronoscalate (CIVM). Numerosi i titoli vinti da La Vecchia, Di Giuseppe e Pandolfi nell'arco degli ultimi 12-13 anni. Luigi Sambuco vince spesso la classe 2.000 dell'E1 Italia su 155 ex Superturismo D2.
 
gs3533 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Si infatti la 155 ha montato più motori ALFA ROMEO che 156, peccato era quasi un rimarchio ed ha fallito commercialmente, ma non in pista.

Devo dire che 156 è stato davvero un tuffo nel premium ed una svolta, peccato non ne abbiano approrfittato, usando gli utili non per salvare l'indegna amdre fiat, ma per far andare alle STELLE alfa romeo ed ARESE stessa. Indecente.

E questa immagine spiega che no ci sono sCuSaNtI...

si vero, ma fai attenzione che le vendite 2001-2002 erano composte da cilindrate comprese tra 1.6 Lt ( 147 1600 ) e 3.0 Lt ( 166 e Gtv/Spider ), e il maggior numero di vendite erano i motori 2.0 Jtd, ben più importanti ( e con una concorrenza molto agguerrita ) delle vendite anni 90, ove la fetta più preponderante erano le motorizzazioni 1.3 Boxer........
;)
 
pilota54 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Esatto. Il pianale non aveva nobili origini, ma tutto ciò che ci è stato costruito sopra era tecnicamente validissimo. E i motori erano Alfa, anche se a dire il vero negli ultimi anni mi sembra che si utilizzasse il motore Lancia/Fiat (155 Q4) senza il turbo, preparato fino ad ottenere 300 cv. E non era nemmeno "twin-Spark". Ma importa poco. L'Alfa 155 correva e vinceva, questo era importante. Nella 156 il motore era il "Pratola Serra" 2.000 TS.
Il motore della V6 TI (2.500) invece era un V6 che aveva l'interasse (e, forse, il basamento) del Busso, ma sfruttava anche alcuni particolari del motore V8 della "Montreal" (ex Alfa 33 competizione). Le testate erano completamente originali, sviluppate interamente dalla struttura Alfa Corse e in grado di fornire una potenza di oltre 500 cv nell'ultima versione, con comando delle valvole pneumatico tipo F.1.

Le 155 GTA e V6 corrono e vincono ancora titoli nazionali a ripetizione nelle cronoscalate (CIVM). Numerosi i titoli vinti da La Vecchia, Di Giuseppe e Pandolfi nell'arco degli ultimi 12-13 anni. Luigi Sambuco vince spesso la classe 2.000 dell'E1 Italia su 155 ex Superturismo D2.
Verissimo.
il motore V6 Ti derivava dal V8, ed è molto più Alfa Romeo quella meccanica di quanto si pensi.......
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.

In ogni caso davano lezioni a tutti a cominciare dai motori a tutto il resto fattene una ragione :D :D

Hai visto la tappa del Rally che si è corsa in Germania?? Per chi fosse appassionato del genere le danno in diretta su Rai Sport Satellite 1 o 2 DGT, la Mini è riuscita ad arrivare terza... perchè non lanciarsi con un modello qualsiasi del Gruppone, stando così le cose si potrebbe vincere a mani basse :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.

penso che al di là delle personali ( e condivisibili ) opinioni, và dato merito a chi ha messo in pista ( e investito danari ) vincendo per anni con 2 modelli da molti considerati Alfiat.
per me se tornano presto queste Alfiat sono Ipercontento, considerato che mettevano in riga Plotoni di squadroni Krukki che investivano il triplo.......
basta contare quante Bmw 3Serie erano schierate negli ultimi anni contro 3 misere 156 con sviluppo fermo da anni..........eppure hanno vinto sempre.
tutto il resto ( per me ) è solo noia ripetuta troppo.....
 
gs3533 ha scritto:
Esattamente, proprio quello che volevo dire, 156 bene o male è stato un successo naturale nel mercato come nelle corse, avendo però meno motori alfa romeo.

Su 155 mi ricordo questa frase:
Il Sig. Paolo Cantarella andrebbe incriminato, per il sol fatto di aver deliberato la messa in produzione della 155, per vilipendio nei confronti del marchio. A Balocco, in occasione della prova dei prototipi e di altre vetture della concorrenza disse che una TP era pericolosa, meglio una TA.

c'è sempre il rovescio della medaglia, però.....
Cantarella ha deliberato i Restyling 75 del 1988 e le successive versioni, incluso il bellissimo restyling 1990 del Duetto, e le Sz/Rz, vetture, queste, tutte a TP costruite fino al 1996.......
secondo me andrebbe bacchettato per non avere dato l'Ok alla Nuvola, vettura ancora oggi Attualissima e Alfa Romeo DOC............. :cry:
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.

penso che al di là delle personali ( e condivisibili ) opinioni, và dato merito a chi ha messo in pista ( e investito danari ) vincendo per anni con 2 modelli da molti considerati Alfiat.
per me se tornano presto queste Alfiat sono Ipercontento, considerato che mettevano in riga Plotoni di squadroni Krukki che investivano il triplo.......
basta contare quante Bmw 3Serie erano schierate negli ultimi anni contro 3 misere 156 con sviluppo fermo da anni..........eppure hanno vinto sempre.
tutto il resto ( per me ) è solo noia ripetuta troppo.....

e che dire della Delta HF che cessato lo sviluppo continuò a vincere i successivi due mondiali senza incontrare avversari nonostante ci fosse il fior fiore della concorrenza a competere.

Anche io concordo con te, abbiamo sempre dettato legge in campo motoristico mentre i tedeschi costruivano saponette con linee da sgorbio e adesso ce li vediamo spopolare sui mercati. Non è ora di riprenderci la nostra superiorità che i mangiatori della vecchia dirigenza Fiat ci hanno fatto perdere???
Per me Marchionne per ora ha fatto bene tante cose a cominciare dall'operazione Chrysler ma non basta occorre molto più coraggio per buttarsi nella mischia. La Giulietta è un successo ed una gran macchina, perchè non offrirla in versione sw? Se uno crede che possa cannibalizzare la futura Giulia la si può offrire con sospensioni meno volute a marchio Fiat e con interni di qualità a marchio Lancia, ma occorrono 2 nuovi modelli dalla stessa vettura perchè fanno economie di scala e tanti utili. Ed è con gli utili che si finanziano i nuovi progetti, se uno vuol tornare grande deve prima di tutto vendere e guadagnare. E' ora di muoversi da noi fino a l'anno scorso c'era una Golf quansi in ogni angolo della via, oggi ci sono più Giuliette... ma quand'è che ci diamo una mossa?????????
 
pazzoalfa ha scritto:
gs3533 ha scritto:
Esattamente, proprio quello che volevo dire, 156 bene o male è stato un successo naturale nel mercato come nelle corse, avendo però meno motori alfa romeo.

Su 155 mi ricordo questa frase:
Il Sig. Paolo Cantarella andrebbe incriminato, per il sol fatto di aver deliberato la messa in produzione della 155, per vilipendio nei confronti del marchio. A Balocco, in occasione della prova dei prototipi e di altre vetture della concorrenza disse che una TP era pericolosa, meglio una TA.

c'è sempre il rovescio della medaglia, però.....
Cantarella ha deliberato i Restyling 75 del 1988 e le successive versioni, incluso il bellissimo restyling 1990 del Duetto, e le Sz/Rz, vetture, queste, tutte a TP costruite fino al 1996.......
secondo me andrebbe bacchettato per non avere dato l'Ok alla Nuvola, vettura ancora oggi Attualissima e Alfa Romeo DOC............. :cry:

è inutile tornare continuamente al passato, a Cantarella, Romiti e altri personaggi annoverabili (grazie a Dio!) alla voce oggetti smarriti, secondo me noi Alfisti e appassionati delle auto italiane dovremmo far sentire la nostra voce per spingere Torino a far auto pregevoli e di gran classe come da nostra tradizione e poi a tornare nel mondo delle corse rally, superturismo, endurance, superstar ce ne è per tutti i gusti ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Ciao pazzo e ben trovato! :D FAtte le ferie? Visto che ho trovato un modo efficace di evocarti quando manchi?

Guarda che io sono d'accordo su tutto quello che dici, non ho nulla da obiettare e non mi dispiace quella storia.

Era solo per puntualizzare che se, per far vincere una 155, bisogna sventrarla, sbudellarla completamente e sostituirne tutte le interiora, fino a stravolgerne il concetto di fondo ( ricordo telaio ad hoc, quadrilateri, ma soprattutto motore girato per lungo e trazione integrale - della Delta - con prevalenza al posteriore ), questo prototipo diventa suo malgrado il documento probante che ci dimostra come - nel senso della sportività - sulla 155 originale in realtà non ci fosse proprio nulla da salvare.

E la firma su questo "documento" ce l'ha messa la stessa Fiat che la produceva, non una scuderia terza con le proprie idee "eretiche".

Va detto, altrimenti sembra che la 155 fosse una grande Alfa. Vero solo per quella da competizione, che di fatto era un ( micidiale ) prototipo.

Alla fine a me pare molto più onesta ed onorevole la carriera sportiva della 156, che era molto più simile a quella di serie, ed ha vinto con molta più farina del proprio sacco. Non a caso anche la sua simpatia commerciale è stata più vasta di quella della 155.

penso che al di là delle personali ( e condivisibili ) opinioni, và dato merito a chi ha messo in pista ( e investito danari ) vincendo per anni con 2 modelli da molti considerati Alfiat.
per me se tornano presto queste Alfiat sono Ipercontento, considerato che mettevano in riga Plotoni di squadroni Krukki che investivano il triplo.......
basta contare quante Bmw 3Serie erano schierate negli ultimi anni contro 3 misere 156 con sviluppo fermo da anni..........eppure hanno vinto sempre.
tutto il resto ( per me ) è solo noia ripetuta troppo.....

Le corse hanno lo scopo di travasare soluzioni tecniche e fama sulla produzione di serie. In questo senso, BelliCapelli ha perfettamente ragione: lo scopo è stato doppiamente sprecato da Fiat.
Inutile consolarsi con patetiche immagini di plotoni crucchi sconfitti dal valente genio italico: sembra di rileggere Sturmtruppen di Bonvi...
Al giorno d'oggi, BMW vende milioni di auto (premium, mica Fiat), e Lancie ed Alfa insieme fanno i numeri della serie 1 :rolleyes:
 
Guarda che ti sbagli, la consolazione serve a te non a me. A me vedere la Alfa che mangiano le serie 3 o le Ducati e le Aprilia che fanno della concorrenza giapponese e tedesca un sol boccone, oggi anno 2011 non nel millennio precedente, non mi serve da consolazione ma mi dà la consapevolezza del valore dei professionisti di casa nostra. Professionisti presenti oggi 25 agosto 2011 non nell'anno del Signore non mi ricordo più.

Ciò che mi piacerebbe vedere è che venga messo a frutto quanto già c'è e ciò che ancora ne potrà derivare.

Una volta vi riempivate la bocca dei motori 3.0D super potenti patapim patapam, quante chiacchere inutili, è bastato che FPT mettesse le mani sul vecchio 3.0D V6 della VM per eguagliare in un attimo la concorrenza crucca. Ora speriamo che Maglione ci regali qualche suv o berlinona con tale propulsore, magari anche col biturbo da 320 cv già licenziato, così potremmo avere qualcosa da acquistare, sai non a tutti piacciono le auto che piacciono a voi, altrimenti continueremo a fracassarci i cosiddetti ;)
 
pilota54 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......

Esatto. Il pianale non aveva nobili origini, ma tutto ciò che ci è stato costruito sopra era tecnicamente validissimo. E i motori erano Alfa, anche se a dire il vero negli ultimi anni mi sembra che si utilizzasse il motore Lancia/Fiat (155 Q4) senza il turbo, preparato fino ad ottenere 300 cv. E non era nemmeno "twin-Spark". Ma importa poco. L'Alfa 155 correva e vinceva, questo era importante. Nella 156 il motore era il "Pratola Serra" 2.000 TS.
Il motore della V6 TI (2.500) invece era un V6 che aveva l'interasse (e, forse, il basamento) del Busso, ma sfruttava anche alcuni particolari del motore V8 della "Montreal" (ex Alfa 33 competizione). Le testate erano completamente originali, sviluppate interamente dalla struttura Alfa Corse e in grado di fornire una potenza di oltre 500 cv nell'ultima versione, con comando delle valvole pneumatico tipo F.1.

Le 155 GTA e V6 corrono e vincono ancora titoli nazionali a ripetizione nelle cronoscalate (CIVM). Numerosi i titoli vinti da La Vecchia, Di Giuseppe e Pandolfi nell'arco degli ultimi 12-13 anni. Luigi Sambuco vince spesso la classe 2.000 dell'E1 Italia su 155 ex Superturismo D2.

tutto giusto.

Se non erro, i V6 Alfa Corse della 155 DTM fuono due. Il primo, da 430-460 cv derivava dal Busso, mentre il secondo dal mitico V8 Montreal (490cv!!). Il tutto sviluppato dall'Alfa Corse.

Motori Alfa....reparto Alfa Corse...diamanti della casa: ma che fine avranno fatto? :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Back
Alto