<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la 155 le suonava a tutti................... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando la 155 le suonava a tutti...................

renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene

Le colpe sono della nostra industria, incapace di conservare ed evolvere ciò che di buono c'era in passato e nell'innata capacità di nutrirsi di assistenzialismo invece che di competitività del prodotto.

P.S. il discorso non verte sulle doti più o meno innate del popolo italico, sulle quali ci troveremmo d'accordo, ma su alcune peculiari caratteristiche che "Mamma Fiat" ha manifestato nel corso della propria storia, con riflessi storico-sociali-economici sull'intero Paese.
credo che noi tre diciamo la stessa cosa con forma di versa.
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La gestione Fiat, che neanche a me piaceva, è quella con cui la Delta ha vito 6 mondiali di fila

E che poi ha buttato sia il reparto corse, sia il livello qualitativo del prodotto e dei Marchi Alfa e Lancia.
Tutto cio sono state le conseguenze di poca vendita

quindi le colpe dobbiamo cercarle nel prodotto che non si vendeva
ma chi lo faceva questo prodotto :?

no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene

Sono pienamente d'accordo con Bufalo. Se chi si trova nella stanza dei bottoni continua a occuparsi soprattutto di finanza e continua a rimandare i progetti e non sfruttare al meglio i cervelli e le strutture che abbiamo e se gli utenti continuano a sputare nel piatto dove mangiano e a vedere sempre tutto nero, non si può andare molto lontano. E, allargando il discorso, in fondo lo ha detto molto chiaramente anche il nostro presidente della Repubblica: qui dobbiamo tutti cooperare e rimboccarci le maniche se vogliamo vernir fuori dalla palude in cui ci troviamo. Basta piangerci addosso e litigare tutti contro tutti. Così ci si perde in un vicolo cieco.

Tornando in topic, come ho detto mille volte, la 155, soprattutto la seconda serie, era una gran macchina, di serie e da corsa che fosse, poche storie. Era fatta su basi Fiat? Embè, era comunque una grande automobile, io ne ho avute 2 di serie e le ho seguite nelle corse e lo posso affermare quindi con cognizione di causa. So che molti alfisti la odiano e amano solo la 75 (anch'io, lo confesso, l'ho amata molto). Ma la 75 era si l'ultima Alfa-Alfa 100%, però era sostanzialmente obsoleta, con un telaio vecchio di 20 anni. Oggi per molti giovani è un'icona, ma per chi ha visto dal vivo le Alfa degli anni '60, la 75 al confronto, collocata nella sua epoca, fa quasi tenerezza.
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La gestione Fiat, che neanche a me piaceva, è quella con cui la Delta ha vito 6 mondiali di fila

E che poi ha buttato sia il reparto corse, sia il livello qualitativo del prodotto e dei Marchi Alfa e Lancia.
Tutto cio sono state le conseguenze di poca vendita

quindi le colpe dobbiamo cercarle nel prodotto che non si vendeva
ma chi lo faceva questo prodotto :?

no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene

Sono pienamente d'accordo con Bufalo. Se chi si trova nella stanza dei bottoni continua a occuparsi soprattutto di finanza e continua a rimandare i progetti e non sfruttare al meglio i cervelli e le strutture che abbiamo e se gli utenti continuano a sputare nel piatto dove mangiano e a vedere sempre tutto nero, non si può andare molto lontano. E, allargando il discorso, in fondo lo ha detto molto chiaramente anche il nostro presidente della Repubblica. Qui dobbiamo tutti cooperare e rimboccarci le maniche se vogliamo vernir fuori dalla palude in cui ci troviamo. Basta piangerci addosso e litigare tutti contro tutti. Cisì si ferma tutto.

Tornando in topic, come ho detto mille volte, la 155, soprattutto la seconda serie, era una gran macchina, di serie e da corsa che fosse, poche storie. Era fatta su basi Fiat? Embè, era comunque una grande automobile, io ne ho avute 2 di serie e le ho seguite nelle corse e lo posso affermare quindi con cognizione di causa. So che molti alfisti la odiano e amano solo la 75 (anch'io, lo confesso, l'ho amata molto). Ma la 75 era si l'ultima Alfa-Alfa 100%, però era sostanzialmente obsoleta, con un telaio vecchio di 20 anni. Oggi per molti giovani è un'icona, ma per chi ha visto dal vivo le Alfa degli anni '60, la 75 al confronto, collocata nella sua epoca, fa quasi tenerezza.

lascia perdere , è come parlare al muro . sai quanta gente conosco che la 75 l` hanno venduta dalla disperazione . qui c` è gente che rimpiange perfino la 90 !!!!!!!!!!
 
air.angelo ha scritto:
Anche la 156 ha fatto la sua porca figura in pista, o sbaglio? :D

Si, certo, ha vinto 4 titoli europei piloti e 3 titoli marche, oltre a numerosi titoli italiani ed esteri, e la Bmw, l'eterna "raccomandata", ottenne dalla FIA 500 giri motore in più sul suo 6L per riuscire a batterla, come poi avvenne.

La 156 è stata in assoluto ancora più grande della 155 in pista, anche se il 1994 della 155 come "annata" rimarrà forse per sempre imbattibile. Come vendite poi non ci sono paragoni. Quasi 700.000 le 156 vendute in 8 anni.
 
pilota54 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Anche la 156 ha fatto la sua porca figura in pista, o sbaglio? :D

Si, certo, ha vinto 4 titoli europei piloti e 3 titoli marche, oltre a numerosi titoli italiani ed esteri, e la Bmw, l'eterna "raccomandata", ottenne dalla FIA 500 giri motore in più sul suo 6L per riuscire a batterla, come poi avvenne.

La 156 è stata in assoluto ancora più grande della 155 in pista, anche se il 1994 della 155 come "annata" rimarrà forse per sempre imbattibile. Come vendite poi non ci sono paragoni. Quasi 700.000 le 156 vendute in 8 anni.

Bravo, se non erro era il team Autodelta no? con "Piedone" Giovanardi e.. Larini??
 
air.angelo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Anche la 156 ha fatto la sua porca figura in pista, o sbaglio? :D

Si, certo, ha vinto 4 titoli europei piloti e 3 titoli marche, oltre a numerosi titoli italiani ed esteri, e la Bmw, l'eterna "raccomandata", ottenne dalla FIA 500 giri motore in più sul suo 6L per riuscire a batterla, come poi avvenne.

La 156 è stata in assoluto ancora più grande della 155 in pista, anche se il 1994 della 155 come "annata" rimarrà forse per sempre imbattibile. Come vendite poi non ci sono paragoni. Quasi 700.000 le 156 vendute in 8 anni.

Bravo, se non erro era il team Autodelta no? con "Piedone" Giovanardi e.. Larini??

eh si, che bei ricordi ti guardavi alla domenica pomeriggio l'Alfa dominare sulle rivali e te ne uscivi con gli amici contento. Erano soddisfazioni 8) 8)
 
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)
 
toblat ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La gestione Fiat, che neanche a me piaceva, è quella con cui la Delta ha vito 6 mondiali di fila

E che poi ha buttato sia il reparto corse, sia il livello qualitativo del prodotto e dei Marchi Alfa e Lancia.
Tutto cio sono state le conseguenze di poca vendita

quindi le colpe dobbiamo cercarle nel prodotto che non si vendeva
ma chi lo faceva questo prodotto :?

no le colpe sono nostre, sono da ricercare nell'incapacità di conservare e evolvere ciò che di buono facciamo oltre che all'innata capacità di nutrire sfiducia in tutto ciò che ci appartiene

Sono pienamente d'accordo con Bufalo. Se chi si trova nella stanza dei bottoni continua a occuparsi soprattutto di finanza e continua a rimandare i progetti e non sfruttare al meglio i cervelli e le strutture che abbiamo e se gli utenti continuano a sputare nel piatto dove mangiano e a vedere sempre tutto nero, non si può andare molto lontano. E, allargando il discorso, in fondo lo ha detto molto chiaramente anche il nostro presidente della Repubblica. Qui dobbiamo tutti cooperare e rimboccarci le maniche se vogliamo vernir fuori dalla palude in cui ci troviamo. Basta piangerci addosso e litigare tutti contro tutti. Cisì si ferma tutto.

Tornando in topic, come ho detto mille volte, la 155, soprattutto la seconda serie, era una gran macchina, di serie e da corsa che fosse, poche storie. Era fatta su basi Fiat? Embè, era comunque una grande automobile, io ne ho avute 2 di serie e le ho seguite nelle corse e lo posso affermare quindi con cognizione di causa. So che molti alfisti la odiano e amano solo la 75 (anch'io, lo confesso, l'ho amata molto). Ma la 75 era si l'ultima Alfa-Alfa 100%, però era sostanzialmente obsoleta, con un telaio vecchio di 20 anni. Oggi per molti giovani è un'icona, ma per chi ha visto dal vivo le Alfa degli anni '60, la 75 al confronto, collocata nella sua epoca, fa quasi tenerezza.

lascia perdere , è come parlare al muro . sai quanta gente conosco che la 75 l` hanno venduta dalla disperazione . qui c` è gente che rimpiange perfino la 90 !!!!!!!!!!

ecco bravo.
Non sei obbligato a parlare con i muri :D
 
Bellissimi tempi.......Una volta si andava nei circuti ........Ora nn ci resta che andare su Youtube per vedere le Alfa che Correvano Divertivano e Vincevano.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

ehehe ringrazia Agnelli :D :D
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' il 1994, l'Alfa 155 D2 (seconda serie) domina le gare turismo in tutto il mondo, è pressochè imbattibile e per mera sfortuna non vince anche il titolo italiano, pur dominando molte gare, a causa delle "lotte fratricide" dei piloti ufficiali. Tarquini vince il durissimo BTCC, il più combattuto campionato turismo del pianeta (spesso anche 10 case ufficiali al via).

Questo filmato mi ha commosso. Perchè quei tempi non possono tornare? :( :( :(

torneranno torneranno, intanto ci godiamo Ferrari e Maserati ;)

E comunque sempre sotto bandiera Italiana e non, come alcuni sperano, sotto bandiera "cermanica". 8)

E pensa un po' ai 6 titoli mondiali Rally vinti dalla Delta, cosa dovrebbero dire i Lancisti? Ancora un grazie alla gestione Fiat (altro che bandiere "cermaniche"), che non ha nemmeno mantenuto quei reparti corse. Però, intendiamoci: anche se vinci le gare, ma poi continui a fare prodotti scadenti, allora sono veramente soldi buttati...

MA scusa, se non ricordo male, quando la Delta, stufa di vincere, si è ritirata dalla categoria Rally, non era ancora Lancia al 100 % ???
 
MultiJet150 ha scritto:
MA scusa, se non ricordo male, quando la Delta, stufa di vincere, si è ritirata dalla categoria Rally, non era ancora Lancia al 100 % ???

La Fiat, a quell'epoca, aveva ancora un Marchio Lancia all'apice del successo nelle corse, ed una Thema che andava abbastanza bene sul mercato. Da lì si sarebbe potuto ricostruire, almeno in parte, una gamma di prodotti che ricordassero i fasti passati. Hai presente invece cos'è Lancia oggi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo diciamo, prima che arrivi pazzoalfa a sbavare?

Diciamolo: la 155 da competizione le suonava a tutti, il che è bello, ma era una bufala rispetto a quella di serie, che era una Tempra con vecchi motori Alfa. :)

Carissimo,
questa è Storia, che ci piace o meno, le Vittorie e il Dominio di 155 prima e 156 dopo sono Incontestabili.
La 156 in pista è stata una delle Alfa Romeo più Vincenti e longeve ( 1997-2005 vincente su Pista ).
E comunque, forse dimenticate, che la 155 era motorizzata con i Twin Spark 8v e i magnifici 2.5 V6 prodotti dal primo all'ultimo bullone in Arese..........
scusate se era poco......
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
MA scusa, se non ricordo male, quando la Delta, stufa di vincere, si è ritirata dalla categoria Rally, non era ancora Lancia al 100 % ???

La Fiat, a quell'epoca, aveva ancora un Marchio Lancia all'apice del successo nelle corse, ed una Thema che andava abbastanza bene sul mercato. Da lì si sarebbe potuto ricostruire, almeno in parte, una gamma di prodotti che ricordassero i fasti passati. Hai presente invece cos'è Lancia oggi?

La Lancia Delta S4 era un Mostro pianificato totalmente nelle stanze Abarth, il motore ( base ) era un 1750 Bialbero Fiat, con Turbocompressore e Compressore Volumetrico ( già adottato nel 1983 su Lancia Trevi e Hpe Volumex, oltre che su Argenta Vx o Sx a seconda dei mercati ), ciò garantiva Prestazioni Stratosferiche, grazie anche alle 4 ruote motrici che garantivano una buona motricità x scaricare i cavalli ( in versione gara si raggiungevano realmente i 600cv.....).
La Delta 4Wd ( la mamma di tutte le " Integrali " ) è nata nel 1986 perchè la Fia ha messo Out le Gruppo B ( S4 ), e ad oggi i 6 titoli mondiali consecutivi vinti dalla Delta Hf sono un record che difficilmente verrà eguagliato.......
Bei tempi..... :cry:
 
Back
Alto