<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando il multiair 1.4 140 cv sulla Giulietta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando il multiair 1.4 140 cv sulla Giulietta?

obiwan82 ha scritto:
Giusto per completezza si potrebbe montare il 1750 tbi nello step 200 cv, non è essenziale ma da un'idea di gamma ampia che fa sempre bene alla pubblicità...

Infatti non è utile avere un buco tra un "parsimonioso" 1.4 turbobenza da 170cv ed il restazionale 1750 da 235cv.... poi esiste giò sulla Brera e 159 quella versione quindi anche le centraline sono già pronte e collaudate...
 
nicolavale ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Giusto per completezza si potrebbe montare il 1750 tbi nello step 200 cv, non è essenziale ma da un'idea di gamma ampia che fa sempre bene alla pubblicità...

Infatti non è utile avere un buco tra un "parsimonioso" 1.4 turbobenza da 170cv ed il restazionale 1750 da 235cv.... poi esiste giò sulla Brera e 159 quella versione quindi anche le centraline sono già pronte e collaudate...
Per me è importante avere una gamma bassa ricca di scelta. Per le versioni più potenti è meno importante, chi ha i soldi per prendersi una 200cv penso e spero che abbia i soldi per una 235...
mentre in basso manca assolutamente la versione gpl che intercetterebbe molti clienti.
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Secondo me è stato giusto lanciare il 170cv in modo da spingere chi voleva comprarsela diesel a sborsare un qualcosa in più, mentre penso che il 120 t-jet sia un grave errore non prevederlo a gpl perché questa motorizzazione su MiTo non mi sembra aver fatto male (anche alla dinamica di guida visto che aumentava un pò il peso al posteriore).
Ora, sbollito il furore degli acquisti compulsivi, è il momento di lanciare sia il 1,4 t-jet multiair con 140cv e il diesel per le aziendali da 140cv oltre all'eccellente C635 TCT!
Per il diesel potente non credo che ora sia una necessità impellente anche perché il cambio C635 regge sino a 350Nm di coppia oltre al fatto che il twinturbo è basato sul precedente 1,9 ed è molto costoso da realizzare e che si è fortunatamente un pò calmata questa mania dei diesel (non che io sia contrario ai diesel, ma penso che siano pensati per consumare di meno!). Perciò per un eventuale twinturbo si aspetterà il 2011 quando FPT lancerà il nuovo 1956 con tale sistema e che probabilmente verrà abbinato ad un cambio automatico.
Speriamo, però, che Fiat si metta a realizzare anche cambi trasversali che reggano coppie superiori oltre al futuro ed eccellente C625 sia manuale (6 marce) che doppiafrizione (probabilmente a 7!)

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

potrebbe sfruttare i nuovi cambi della Chrysler.
Per il resto sono d'accordo sulla tempistica dei lanci delle motorizzazioni.
Sarebbe stato sbagliato giocarsi tutti i Jolly subito

Che poi i cambio automatici nuovi sono gli Zf...
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Secondo me è stato giusto lanciare il 170cv in modo da spingere chi voleva comprarsela diesel a sborsare un qualcosa in più, mentre penso che il 120 t-jet sia un grave errore non prevederlo a gpl perché questa motorizzazione su MiTo non mi sembra aver fatto male (anche alla dinamica di guida visto che aumentava un pò il peso al posteriore).
Ora, sbollito il furore degli acquisti compulsivi, è il momento di lanciare sia il 1,4 t-jet multiair con 140cv e il diesel per le aziendali da 140cv oltre all'eccellente C635 TCT!
Per il diesel potente non credo che ora sia una necessità impellente anche perché il cambio C635 regge sino a 350Nm di coppia oltre al fatto che il twinturbo è basato sul precedente 1,9 ed è molto costoso da realizzare e che si è fortunatamente un pò calmata questa mania dei diesel (non che io sia contrario ai diesel, ma penso che siano pensati per consumare di meno!). Perciò per un eventuale twinturbo si aspetterà il 2011 quando FPT lancerà il nuovo 1956 con tale sistema e che probabilmente verrà abbinato ad un cambio automatico.
Speriamo, però, che Fiat si metta a realizzare anche cambi trasversali che reggano coppie superiori oltre al futuro ed eccellente C625 sia manuale (6 marce) che doppiafrizione (probabilmente a 7!)

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

potrebbe sfruttare i nuovi cambi della Chrysler.
Per il resto sono d'accordo sulla tempistica dei lanci delle motorizzazioni.
Sarebbe stato sbagliato giocarsi tutti i Jolly subito

I numeri si fanno in basso non in alto con motori da 200 cv , tranne che per macchine dove i 200cv sono il minimo
Non esiste il jolly dopo un anno dal debutto se già lo avevi, se un motore ce l'hai lo usi, se non ce l'hai non lo usi e lo pubblicizzi quando riesci ad averlo.
Un motore è un jolly dopo mesi se non lo avevi ma se era parcheggiato sono solo vendte in meno

E' una politica che in 39 anni non ho mai visto tranne forse nei casi in cui una macchina era già sullo scalino più altro delle vendite (esempio ultimo la fiat 500 che in un anno ha venduto quasi il budget previsto in due anni ed è saldamente in testa nella sua categoria).
Ma la Giulietta non è in vetta alle classifiche e visto i tempi che corrono dove le vendite piangono tenere i motori nel cassetto soprattutto quelli che sarebbero tra i più venduti non ha senso.
I numeri, le vendite che tengono in piedi la baracca si fanno in basso non con un 170 o un 200 e passa cavalli che comunque servono perché hanno anche margini di guadagno sulla singola auto un pò più alti ...
 
Ci potrebero anche essere anche altre motivi. Per esempio che non vendevano abbastanza 170cv o che si voleva spingere i motori a benzina che Fiat aveva in stock....
Oppure che il Multijet 2 non era prodotto ancora su tante linee produttive, perciò dovevano spingere la gente a comprare i benzina...
 
_enzo ha scritto:
Ci potrebero anche essere anche altre motivi. Per esempio che non vendevano abbastanza 170cv o che si voleva spingere i motori a benzina che Fiat aveva in stock....
Oppure che il Multijet 2 non era prodotto ancora su tante linee produttive, perciò dovevano spingere la gente a comprare i benzina...
Facendo così non si spinge, semplicemente lo si allontana il cliente, che quindi decide di guardare altri lidi...consideriamo anche che la Giulietta è stata presentata molto in ritardo secondo i primi piani del Gruppo, stravolti per lo più dal sopraggiungere della crisi, quindi credo bisognerebbe renderla più assortita parlando di motorizzazioni/cavalleria nel minor tempo possibile!
 
Io non sto dicendo che Fiat abbia fatto la cosa giusta nel non lanciare la versione diesel da 140cv subito, ma sto cercando di capire il perché che può essere una scelta o una necessità (per esempio quella della mancanza di componenti come il turbo che forse è più piccolo di quello del 170cv o altro....).
Il fatto che l'auto sia arrivata solo a metà 2010 è dovuto sia per motivi finanziari (il lancio e parte dei costi poteva ricadere sul 2010) che probabilmente per motivi tecnici visto che quest'auto adotta per prima il cambio C635 manuale che è stato realizzato da FPT.
Se fosse dipeso da me io avrei velocizzato nel 2008 lo sviluppo di tale piattaforma (il C-Evo) per adottarlo su una sorta di remake della Delta integrale e su un Suv Fiat o Lancia. Così i costi dell'adeguamento delle line produttive di Cassino al nuovo C-Evo sarebbero in gran parte ricaduti nel 2008 e cioè quando Fiat era in attivo. E avrei lanciato la Giulietta anche nel 2009, ma con qualche plus tecnico come ad esempio un McPherson simile al Revonucke di Focus RS che si può mettere tranquillamente al posto del classico McPherson senza modifiche.
Tra l'altro lanciando Giulietta nel 2009 o a gennaio 2010 (sempre per far ricadere i costi del lancio con pubblicità ecc..) si sarebbe sfruttato l'assenza di novità da parte della concorrenza che va avanti ancora con A3 sportback, serie 1 vecchia....
 
gladio56 ha scritto:
Si vuole fare concorrenza a Golf?

Bene, il benzina più venduto è il 1.4 TSI 122 cv che di media fa 13,5 km/l.

Il corrispettivo della Giulietta (1.4 120 cv) fa 12 km/l.

Vedi tu

(certo il T-Jet è un filo più prestazionale, ma l'uomo medio a queste condizioni si compra la Golf).

Ciao Gladio (Uno Spada nato nel 56?); non ne sarei così sicuro; nella recentissima prova confronto di 4R, il t-jet 120 cv della Giulietta emergeva fra tutti x molte caratteristiche: consumi pochissimo superiori al 122 cv della Golf, ma rumorosità altrettanto ridotta, accelerazione e velocità fotocopia, tempi di ripresa molto più bassi (parecchi secondi in meno nel classico 70/120), indicatitvi di una grande trattabilità.
E tutto questo con un propulsore molto + semplice e meno raffinato dell'antagonista tedesco.
Saluti
 
procida ha scritto:
gladio56 ha scritto:
Si vuole fare concorrenza a Golf?

Bene, il benzina più venduto è il 1.4 TSI 122 cv che di media fa 13,5 km/l.

Il corrispettivo della Giulietta (1.4 120 cv) fa 12 km/l.

Vedi tu

(certo il T-Jet è un filo più prestazionale, ma l'uomo medio a queste condizioni si compra la Golf).

Ciao Gladio (Uno Spada nato nel 56?); non ne sarei così sicuro; nella recentissima prova confronto di 4R, il t-jet 120 cv della Giulietta emergeva fra tutti x molte caratteristiche: consumi pochissimo superiori al 122 cv della Golf, ma rumorosità altrettanto ridotta, accelerazione e velocità fotocopia, tempi di ripresa molto più bassi (parecchi secondi in meno nel classico 70/120), indicatitvi di una grande trattabilità.
E tutto questo con un propulsore molto + semplice e meno raffinato dell'antagonista tedesco.
Saluti
Scusa Procida hai scritto Molte ma poi ne hai descritte veramente poche. :lol: ;)
 
Back
Alto