<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando il booster non basta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quando il booster non basta

Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
dici??? non mi è mai capitato con auto come dici tu ma tenderei a dire che appena la tensione di batteria tende a scendere il regolatore di tensione fa il suo dovere quindi dovrebbe funzionare ..credo
farò degli esperimenti, per ora è "divertente" :rolleyes: vedre il voltmetro a 13.6 in tiro e 14.5 circa in rilascio (12.6 a motore spento)

piccolo o.t.: ho letto un po' di letteratura tecnica specifica del mio ferro, a 360° inizia la rigenerazione continua, ogni 700 - 2.500 ci dovrebbe essere la post-iniezione, vita utile stimata in 200.000 km (ma da controllare ai tagliando dopo i 100.000, dipende ovviamente dall'uso)

se la fa veramente a quegli intervalli nn dovrebbe creare problemi...cmq quando interviene te ne accorgi dal consumo istanntaneo:D
 
skid32 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Com'è il funzionamento di un booster serio?

un booster serio ha dentro una batteria di auto seria:D

Solo una batteria?
Ma se questo lo lascio nel baule per un bel po di tempo senza utilizzarlo, questa batteria non si scarica non avendo il normale ricaricamento, rischiando che non funzioni alla sua necessità?
 
grazie delle indicazioni.

ho guardato: il booster indica 300 A - 450A per 5 secondi.
dice lui.
la batteria è di aprile 2010.
il quadro si accende solo quando si collega il booster, la batteria non dà segni di vita.

se riesco a trovare dove ho messo i cavi (la rimessa è oggetto di occupazione indebita da parte di masserizie mie ma collocate dalla moglie) provo con quelli.
 
Se non da segni di vita è quasi di sicuro da buttare, purtroppo le batterie al piombo da avviamento non sopportano la scarica profonda, nemmeno per una volta. Recentemente è accaduta la stessa cosa ad un mio amico: auto n uova uncidentata, in attesa della perizia e del risarcimento è stata ferma due mesi e la batteria l'ha dovuta sostituire. L'unica che potresti provare è smontarla e provare la ricarica, ma nove su dieci non serve a nulla.
 
E comunque lo spunto del booster in questione non è granchè, non so che cilindrata sia l'slk, ma ad esempio scordati di avviarci un diesel, anche solo di media cilindrata, senza mandarlo al creatore....
 
Matteo__ ha scritto:
Se non da segni di vita è quasi di sicuro da buttare, purtroppo le batterie al piombo da avviamento non sopportano la scarica profonda, nemmeno per una volta. Recentemente è accaduta la stessa cosa ad un mio amico: auto n uova uncidentata, in attesa della perizia e del risarcimento è stata ferma due mesi e la batteria l'ha dovuta sostituire. L'unica che potresti provare è smontarla e provare la ricarica, ma nove su dieci non serve a nulla.

Temo anch'io..... è successo anche a me
 
belpietro ha scritto:
grazie delle indicazioni.

ho guardato: il booster indica 300 A - 450A per 5 secondi.
dice lui.
la batteria è di aprile 2010.
il quadro si accende solo quando si collega il booster, la batteria non dà segni di vita.

se riesco a trovare dove ho messo i cavi (la rimessa è oggetto di occupazione indebita da parte di masserizie mie ma collocate dalla moglie) provo con quelli.

mahh il booster segna secondo me la corrente di spunto ma cosi nn vuol dire niente....considera che è ne' piu' ne meno che una batteria...ergo piu' pesa piu' alta capacita' ha
quanto alla batteria della slk...considera che le batterie auto sono dimensionate per fare un avviamento dopo un mese di fermo...dopo è tutto in piu'...anche a macchina spenta oggi le auto hanno assorbimenti fuori chiave che scaricano la batteria....
cmq se la lasci ferma molto la prossima volta staccala...secondo me si ricupera....accendi la macchina e fai un bel giro di mezzora:D cmq è vero la scaricata a fondo gli fa male ma nn dovrebbe essere morta....è solo sotto i tacchi!..coi cavi la metti in moto in un secondo..tieni un po' su di giri la donatrice...
 
Matteo__ ha scritto:
E comunque lo spunto del booster in questione non è granchè, non so che cilindrata sia l'slk, ma ad esempio scordati di avviarci un diesel, anche solo di media cilindrata, senza mandarlo al creatore....

la mia slk è un 1.8

il booster l'avevo preso per la Polo 1.1 benzina della moglie (che stava ferma spesso per pause di oltre un mese)

a prescindere da questa vicenda, adesso che abbiamo due diesel ho capito che questo booster posso tenerlo per gonfiare le bici ai ragazzi (è più piccolo del compressore)
 
skid32 ha scritto:
cmq se la lasci ferma molto la prossima volta staccala...secondo me si ricupera....
per la prossima stagione invernale, conto di non averla più.
se però ci sarà ancora, terrò presente di staccarla (spero per allora di avere liberato la rimessa)

grazie.
 
Una batteria al piombo ha un'autoscarica lentissima, il che significa che se le dai una bella caricata, tipo un bel giro PRIMA di riporre l'auto, e poi la stacchi, dopo anche sei mesi sarà in grado di farti ripartire l'auto come nulla fosse. Il problema è che, specialmente con le teutoniche, non sai quante spie ti ritroverai accese al momento di ricollegare il tutto. In questi casi la cosa migliore è sempre quella di comprare un piccolo mantenitore. Certo che comunque stare ferma mesi a l'auto bene non fa.
 
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
cmq se la lasci ferma molto la prossima volta staccala...secondo me si ricupera....
per la prossima stagione invernale, conto di non averla più.
se però ci sarà ancor, terrò presente di staccarla (spero per allora di avere liberato la rimessa)

grazie.

cmq come dicevano altri meglio il mantenitore se puoi
e se la vendi fischiami
 
leolito ha scritto:
butta via quel boster del piffero (sono tutti fuffa cinese con una misera batteria dentro, un paio di cavetti con una sezione da cuffie dell'ipod e saldature alla cazzo), prenditi un paio di cavi fatti bene (anzi, fatteli fare, meglio) e se non hai un caricabatterie separato (consigliabile se tieni l'auto ferma per lunghi periodi, es. auto "da svago") allora collegala a un'auto prestante (es. la Jag) e lascia le due batterie per alcuni minuti collegate.
Poi prova avviamento tenendo la vettura "donatrice" ad almeno 1800RPM se Diesel e qualcosina in piu' se a benzine, e' il momento nel quale l'alternatore eroga la massima carica.
Se lo fai al minimo la cosa piu' probabile e' che non sia sufficiente, anche se hai un mezzo della madonna ... personalmente ho visto un LC KDJ 120 col kit invernale (due batterie) non riuscire a dare sufficiente spunto - al minimo - a una Golf III 1.6 benzina .... :lol:

Io ho preso fiducioso un booster anni fa, dopo manco un paio la batteria era sempre scarica, l'ho aperto e ho guardato, mi sono dato dello stolto per aver buttato soldi in quella porcheria e da allora mai piu'

Per quanto riguarda i cavi, io con cavi da supermercato ho fatto partire una mondeo 2.0 benzina con la mia megane 1.6,
per il resto hai ragione!
 
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
cmq se la lasci ferma molto la prossima volta staccala...secondo me si ricupera....
per la prossima stagione invernale, conto di non averla più.
se però ci sarà ancora, terrò presente di staccarla (spero per allora di avere liberato la rimessa)

grazie.

Uhm..... avvocato, Ella non sta attento ;) Se la tieni ancora ti conviene procurarti uno di quei caricabatterie di mantenimento che tengono la batteria sempre a posto. Nelle auto moderne staccare la batteria per più di dieci minuti spesso significa una visita del concessionario con tanto di camice bianco per far ricordare alle centraline il motivo della loro esistenza.....
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
cmq se la lasci ferma molto la prossima volta staccala...secondo me si ricupera....
per la prossima stagione invernale, conto di non averla più.
se però ci sarà ancora, terrò presente di staccarla (spero per allora di avere liberato la rimessa)
grazie.

Uhm..... avvocato, Ella non sta attento ;) Se la tieni ancora ti conviene procurarti uno di quei caricabatterie di mantenimento che tengono la batteria sempre a posto. Nelle auto moderne staccare la batteria per più di dieci minuti spesso significa una visita del concessionario con tanto di camice bianco per far ricordare alle centraline il motivo della loro esistenza.....

su questo forum ci sono dei divieti riguardo le oscenità, a causa dei quali non posso postare una foto delle condizioni attuali della mia rimessa.
manca appena un cavetto volante sotto tensione, e poi salta tutto in aria.
meglio risolvere il problema alla radice, purtroppo.
 
belpietro ha scritto:
su questo forum ci sono dei divieti riguardo le oscenità, a causa dei quali non posso postare una foto delle condizioni attuali della mia rimessa.
manca appena un cavetto volante sotto tensione, e poi salta tutto in aria.
meglio risolvere il problema alla radice, purtroppo.

A quanto si evince da qualche post sopra, direi che l'allontanamento dell'SLK NON risolverà il problema della rimessa, la quale anzi ne risulterà occupata per una volumetria pari a circa tre volte quella dell'auto (per la capacità delle donne di violare sistematicamente la legge dell'impenetrabilità dei corpi). Pertanto, il mio agreste consiglio è quello di procedere non già all'allontanamento dell'incolpevole mezzo meccanico, bensì allo sfratto esecutivo delle masserizie inopinatamente ivi presenti. Mal che vada, ti faranno causa.....
 
Back
Alto