<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando il booster non basta | Il Forum di Quattroruote

quando il booster non basta

...need help ...

domenica ho provato a avviare l'auto, ferma da ottobre (all'aperto) con il booster che non ce l'ha fatta
si accende il quadro elettrico, si sente girare la pompa benzina, ma poi al tentativo di avviamento nemmeno gira il motorino.

il booster è un black&decker da brico, non una cosa professionale, ed ha qualche anno.
andava benone quando lo usavo per la polo della moglie; la polo ha preso il volo nel 2007, quindi il booster ha come minimo sei o sette anni.

dubbio:
- è colpa di quel booster lì "dilettante" che non ha abbastanza spunto?
- il booster è troppo vecchio e non ha più la stessa capacità e spunto?
(in questi casi provo allora con i cavi collegati all'altra auto)
- oppure è la batteria che è morta del tutto e tanto vale chiamare l'elettrauto?
 
credo tu abbia capito da solo

prova con un'altra auto in moto e il cavo negativo a massa (eviti il corto se lo fosse la batteria)

se la batteria fosse esausta può essere facilmente sostituita anche da un leguleio

;-)
 
i booster da brico ovvero non professionali sono troppo piccoli (vedi la targa generalmente 20 Ah...perche' dentro non vi è nullaltro che una batteria )

al massimo possono avviare una piccola utilitaria se va bene

prova con dei bei cavi grossi (almeno 16 mmq) non da brico questi neh!

probabilm,ente riuscirai ad avviare...pero' le batterie fatte scaricare cosi del tutto non ci godono..anzi riducono la loro vita...

per curiosita' stavi avviando l'slk?
 
Col booster un'auto "morta" non parte. Bisogna lasciare la batteria sotto carica, sperando che non abbia esalato l'ultimo respiro, ma non mi sembra il tuo caso dato che fa accendere il quadro. Comunque, se devi sostituirla metti in preventivo qualche amnesia delle centraline..... Ti conviene sentire in Mercedes
 
butta via quel boster del piffero (sono tutti fuffa cinese con una misera batteria dentro, un paio di cavetti con una sezione da cuffie dell'ipod e saldature alla cazzo), prenditi un paio di cavi fatti bene (anzi, fatteli fare, meglio) e se non hai un caricabatterie separato (consigliabile se tieni l'auto ferma per lunghi periodi, es. auto "da svago") allora collegala a un'auto prestante (es. la Jag) e lascia le due batterie per alcuni minuti collegate.
Poi prova avviamento tenendo la vettura "donatrice" ad almeno 1800RPM se Diesel e qualcosina in piu' se a benzine, e' il momento nel quale l'alternatore eroga la massima carica.
Se lo fai al minimo la cosa piu' probabile e' che non sia sufficiente, anche se hai un mezzo della madonna ... personalmente ho visto un LC KDJ 120 col kit invernale (due batterie) non riuscire a dare sufficiente spunto - al minimo - a una Golf III 1.6 benzina .... :lol:

Io ho preso fiducioso un booster anni fa, dopo manco un paio la batteria era sempre scarica, l'ho aperto e ho guardato, mi sono dato dello stolto per aver buttato soldi in quella porcheria e da allora mai piu'
 
leolito ha scritto:
... personalmente ho visto un LC KDJ 120 col kit invernale (due batterie) non riuscire a dare sufficiente spunto - al minimo - a una Golf III 1.6 benzina .... :lol:

'

Una decina di giorni fa ho resuscitato la batteria del CRV con il mio Land a mezzo cavi e usando solamente il Power Heating (anche perche' ero solo) : partita al primo colpo.
 
leolito ha scritto:
Poi prova avviamento tenendo la vettura "donatrice" ad almeno 1800RPM se Diesel e qualcosina in piu' se a benzine, e' il momento nel quale l'alternatore eroga la massima carica.
Purtroppo le auto più recenti se sono dotate dei vari sistemi a risparmio di energia, tendono a disaccoppiare l'alternatore a meno di non essere in rilascio o con proprio acumulatore sotto un dato livello

Vi è poi il pericolo è che la batteria scarica possa essere "in corto"

Se possibile, la soluzione migliore è quella avere un piccolo caricabatteria cui collegare quella scarica per una nottata.

Poi, per carità anche io ho sempre dietro i cavi (e di quelli buoni)
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
Poi prova avviamento tenendo la vettura "donatrice" ad almeno 1800RPM se Diesel e qualcosina in piu' se a benzine, e' il momento nel quale l'alternatore eroga la massima carica.
Purtroppo le auto più recenti se sono dotate dei vari sistemi a risparmio di energia, tendono a disaccoppiare l'alternatore a meno di non essere in rilascio o con proprio acumulatore sotto un dato livello

Vi è poi il pericolo è che la batteria scarica possa essere "in corto"

Se possibile, la soluzione migliore è quella avere un piccolo caricabatteria cui collegare quella scarica per una nottata.

Poi, per carità anche io ho sempre dietro i cavi (e di quelli buoni)

Il problema più che i cavi sono le pinze. Se non si riesce a garantire una buona superficie di contatto con la batteria in sede (e può succedere), anche se hai cavi da 2 cm di sezione la zona di contatto tra pinza e morsetto si surriscalda e sei punto e a capo. Sempre poi che le pinze rossa e nera non si tocchino tra loro finchè le colleghi.....
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
Poi prova avviamento tenendo la vettura "donatrice" ad almeno 1800RPM se Diesel e qualcosina in piu' se a benzine, e' il momento nel quale l'alternatore eroga la massima carica.
Purtroppo le auto più recenti se sono dotate dei vari sistemi a risparmio di energia, tendono a disaccoppiare l'alternatore a meno di non essere in rilascio o con proprio acumulatore sotto un dato livello

Vi è poi il pericolo è che la batteria scarica possa essere "in corto"

Se possibile, la soluzione migliore è quella avere un piccolo caricabatteria cui collegare quella scarica per una nottata.

Poi, per carità anche io ho sempre dietro i cavi (e di quelli buoni)

dici??? non mi è mai capitato con auto come dici tu ma tenderei a dire che appena la tensione di batteria tende a scendere il regolatore di tensione fa il suo dovere quindi dovrebbe funzionare ..credo
 
skid32 ha scritto:
dici??? non mi è mai capitato con auto come dici tu ma tenderei a dire che appena la tensione di batteria tende a scendere il regolatore di tensione fa il suo dovere quindi dovrebbe funzionare ..credo
farò degli esperimenti, per ora è "divertente" :rolleyes: vedre il voltmetro a 13.6 in tiro e 14.5 circa in rilascio (12.6 a motore spento)

piccolo o.t.: ho letto un po' di letteratura tecnica specifica del mio ferro, a 360° inizia la rigenerazione continua, ogni 700 - 2.500 ci dovrebbe essere la post-iniezione, vita utile stimata in 200.000 km (ma da controllare ai tagliando dopo i 100.000, dipende ovviamente dall'uso)
 
Back
Alto