<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido... | Il Forum di Quattroruote

Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido...

Che reazione ci sarà da parte di chi avrà speso 40000 ( e magari di più) per una elettrica che non varrà più nulla?
Come ben sappiamo più tempo passa, più le cose sono tecnologiche, prima diventano obsolete.
Io negli ultimi anni ho già dovuto cambiare 2 volte dei decoder tv. Chissà gli ultimi quanto dureranno
 
Che reazione ci sarà da parte di chi avrà speso 40000 ( e magari di più) per una elettrica che non varrà più nulla?
Perché non deve valere nulla? Se funziona correttamente, non vedo il motivo. Del resto chi comprava un diesel o benzina pari cifra pochi anni addietro, vedeva il valore dimezzarsi ogni 2-3 anni. Se la tecnilogia si evolve è normale che si svalutino i più vecchi apoarecchi... P. S. In casa ho pc tra i 15 ed i 25 anni funzionanti, che mi importa che non abbiano valore?
 
Tante volte si dice che il cliente medio a malapena conosce il tipo di carburante della sua auto quindi figuriamoci se saprà distinguere i due tipi di batterie.
 
Perché non deve valere nulla? Se funziona correttamente, non vedo il motivo. Del resto chi comprava un diesel o benzina pari cifra pochi anni addietro, vedeva il valore dimezzarsi ogni 2-3 anni. Se la tecnilogia si evolve è normale che si svalutino i più vecchi apoarecchi... P. S. In casa ho pc tra i 15 ed i 25 anni funzionanti, che mi importa che non abbiano valore?
Io mi sentirei fregare se a parità di costo si potesse ottenere prestazioni molto diverse ( intese come, tempo di ricarica, capacità, volume, prezzo ricambi).
Poi ovviamente me la terrei. Non sono uno di quelli che cambia il cellulare ( esempio) per avere l'ultimo grido
 
Annunci su nuove batterie dalle prestazioni miracolose se ne sentono in continuazione. In realtà l'evoluzione è veloce ma non tanto come vorrebbero far credere. Passare dai prototipi di batteria alla produzione di massa, ammesso che la tecnologia funzioni davvero, mica è così facile e immediato, passano anni. Poi c'è la rete di ricarica che è già un problema ora, figuriamoci tra un pò. Ci si potrebbe trovare con batterie da 100kWh che si ricaricano in poco più di 5 minuti ma a patto di avere una colonnina di ricarica DC da oltre 1000kW. Quando la stragrande maggioranza delle colonnine in Italia sono AC max 22kW e le ben più rare fast spesso arrivano solo a 50kW o poco più.
 
Ci si potrebbe trovare con batterie da 100kWh che si ricaricano in poco più di 5 minuti ma a patto di avere una colonnina di ricarica DC da oltre 1000kW. Quando la stragrande maggioranza delle colonnine in Italia sono AC max 22kW e le ben più rare fast spesso arrivano solo a 50kW o poco più.
Io leggo questi numeri e semplicemente mi spavento.
L'enel si rifiuta di portare queste potenze in bassa tensione. quindi servirebbe una grossa cabina di media ogni..4 colonnine?
Se basta la media. forse serve l'alto voltaggio.
Un interruttore di alto voltaggio richiede decine di metri di spazio libero e recintato intorno, ed ha tipo una decina di utilizzi prima di dover essere sostituito.
Giusto per capire che non si tratta del caricabatterie dell'avvitatore, e che trafanari del genere non li installi nel quartiere.

1000 kw poi devi riportarli ad un voltaggio accettabile dal veicolo.
Quindi o ricarichi tramite blindosbarre larghe una spanna, o perdi ben oltre la metà cercando di raffreddare un cavo che vorrebbe semplicemente sublimare.

In una nazione che non lascia rifornire gas self service ai suoi cittadini, davvero ci aspettiamo che diano 1000 kw in mano al "casalingo di Voghera"?
 
Io leggo questi numeri e semplicemente mi spavento.
L'enel si rifiuta di portare queste potenze in bassa tensione. quindi servirebbe una grossa cabina di media ogni..4 colonnine?
Se basta la media. forse serve l'alto voltaggio.
Un interruttore di alto voltaggio richiede decine di metri di spazio libero e recintato intorno, ed ha tipo una decina di utilizzi prima di dover essere sostituito.
Giusto per capire che non si tratta del caricabatterie dell'avvitatore, e che trafanari del genere non li installi nel quartiere.

1000 kw poi devi riportarli ad un voltaggio accettabile dal veicolo.
Quindi o ricarichi tramite blindosbarre larghe una spanna, o perdi ben oltre la metà cercando di raffreddare un cavo che vorrebbe semplicemente sublimare.

In una nazione che non lascia rifornire gas self service ai suoi cittadini, davvero ci aspettiamo che diano 1000 kw in mano al "casalingo di Voghera"?

In questo momento le anime di Ampere, Watt, Ohm e Volta si stanno spellando le mani....

applauding-minions.gif
 
io ho un amico che pensa che l'elettrico sia solo viaggiare silenziosamente, non dare più soldi ai benzinai e lo vede come la manna dal cielo, l'unica cosa che lo turba è la bassa autonomia, neanche vede il costo della batteria quando sarà da sbattere via...certo bisogna capirne qualcosa di corrente elettrica per vedere i tanti problemi!!
 
Ho l'impressione che l'amico in questione prenda per buone le pale eoliche che producono "corrente per millemila famiglie"..
Poi si scopre che queste "famiglie" hanno lo stesso consumo elettrico delle tribù masai, ma l'importante è sparare il numero grosso prima delle elezioni.
 
Cosa volete che sia?
Facciamo una centrale a carbone per ogni capoluogo di provincia! :D

Prima bisogna avere la corrente, dopo si attacca la spina
 
Back
Alto