<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando Fiat era (quasi) la Regina del Mercato mondiale .. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando Fiat era (quasi) la Regina del Mercato mondiale ..

ovvio che l'ibrido è per grandi viaggiatori , come del resto il diesel, ma fuori dall' europa occidentale il diesel sulle auto non lo vogliono , nemmeno nell' europa dell'est
Ti ripeto che tra non molto negli USA ti bastoneranno se andrai oltre una certa quota di co2 , quindi cosa fai ? ti devi inventare qualche cosa
 
a.serrao-7528 ha scritto:
renexx ha scritto:
Infine, a quali italiani dai i soldi? Marchionne, Elkann, Agnelli? Perchè gli operai Fiat per la maggioranza si trovano in Serbia, Polonia e Brasile...

Se compri l'ultima Panda i soldi rimangono in Italia.
Economicamente ribadisco che l'ibrido è una puttanata, se calcoli di fare 15000km all'anno, equivale a spendere (calcolando una media di 15km/l e un litro di verde a 1.8?) 1800? l'anno in carburante.
Il divario di prezzo fra benzina e ibrido è di circa 7000?, quanti anni servono per ammortizzare il costo dell'auto?
3,8 anni, ossia inizi a risparmiare dal 4°anno.
Ma risparmiare quanto?
Dipende dall'uso che ne fai.
In autostrada nulla.
Nel misto qualcosina.
In città?
http://www.moneyeconomics.com/calculators-and-tools/the-hybrid-vehicle-break-even-calculator/
Provate a fare un calcolo...
Meno male che esiste la Panda!!!
P.s. Con l'ibrido si possono fare dai 18 ai 25 km/l, rifai i calcoli
 
La Fiat aveva in mano una tecnologia che poteva utilizzare su tutti i modelli ma da come sembra il Maglionato non ha approvato..era il Twinair accoppiato ad un motore elettrico...poteva essere utilizzato dalla Giulietta in giu..un 900 105cv con tot cavalli (20/30?)cv aggiuntivi del motore elettrico..

E sui soldi in Italia..rimangono qua solo quelli che continuiamo a pagare per la Cig pagata da noi ad un costruttore di auto che non costruisce auto...
 
Perché l'ibrido è per i grandi viaggiatori ? L'ibrido rende nella marcia Stop & Go o in presenza di marcia a singhiozzo ... non per niente è diffuso nei TAXI
 
a.serrao-7528 ha scritto:
A me sembra che come tecnologia FIAT non abbia niente da invidiare a Honda o a Toyota (ibrido escluso, ma per me l'ibrido è una puttanata colossale).
Il multiair è un gioiellino tecnologico inventato in Italia e che non ha nessun altro costruttore.
Eticamente se devo dare i soldi li do agli italiani e non ai giapponesi che stanno inquinando il mondo di radiazioni per incapacità e malafede...

P.S.: che schifo l'Alfa 4C eh??!!! :D

Sicuramente FIAT ha inventato e inventa molto .... molto ha regalato ... (vedi Common Rail) si è dimenticata del concetto di qualità, si è dimenticata di porre rimedio ai difetti di gioventù dei suoi modelli (Ora non so perché è un po' che non compro FIAT o Alfa). Il MultiAir lanciato su due motori poi ? Abbandonato a se stesso .... Se a questo aggiungiamo che gli è ancora rimasta la pretesa di "guidare" il consumatore nella scelta ... limitando motorizzazioni e carrozzerie .... il disastro è fatto. E i numeri parlano. Perché ricodati : La matematica non è un'opinione
 
umbiBerto ha scritto:
Perché l'ibrido è per i grandi viaggiatori ? L'ibrido rende nella marcia Stop & Go o in presenza di marcia a singhiozzo ... non per niente è diffuso nei TAXI
se non è un grande viaggiatore un taxista chi lo è ? :D , se tu facessi 6-7000 km all'anno come con la mia seconda auto, o come tanti guidatori della domenica, prenderesti l'ibrido o il diesel ? guarda che costano parecchio in + , salvo incentivi vari...
 
franco58pv ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Perché l'ibrido è per i grandi viaggiatori ? L'ibrido rende nella marcia Stop & Go o in presenza di marcia a singhiozzo ... non per niente è diffuso nei TAXI
se non è un grande viaggiatore un taxista chi lo è ? :D , se tu facessi 6-7000 km all'anno come con la mia seconda auto, o come tanti guidatori della domenica, prenderesti l'ibrido o il diesel ? guarda che costano parecchio in + , salvo incentivi vari...

Bisogna vedere cosa si intende per "grandi viaggiatori". I taxisti, quelli che in prevalenza scelgono l'ibrido, non percorrono certo pochi km, ma si muovono per lo più in ambito urbano, quindi non fanno viaggi a lungo raggio come, per esempio, i rappresentanti. Per questi ultimi, forse il diesel rimane la scelta più opportuna.
Ma chi si muove prevalentemente in città e su statali, può trovare conveniente un ibrido che percorra 20-25 km/l, non abbia problemi di filtro, anche con pochi km all'anno, visto che, sempre per esempio, una Auris HSD costa come (e anche meno) di una concorrente seg. C diesel da 105/120 cv.
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere ? Ibrido NO GRAZIE per adesso il risparmio lo lascio a chi ne è convinto
Non bastano i problemi e noie del motore tradizionale, ci devo aggiungere quello elettrico e le batterie e tutto lambaradam elettronico ,aggiungiamo anche trecento Kg in più per completare.
ma guarda che funziona bene , io ho provato la vecchia auris ed è un gioiellino, chi lo ha ne è entusiasta ed ha una manutenzione che costa meno del diesel
Piuttosto troppa gente si fa ingolosire da vie alternative rispetto al benzina tradizionale, parlo non solo di ibridi e td ma anche di gpl e metano, senza fare bene i conti tutto qua.
Cmq tanto per dirne una con la yaris ibrida hai 100 cv, la guidano anche i neo patentati, entri nelle ztl , cambio automatico ed in città consuma ed inquina pochissimo , tanto di cappello.
Però visto che siamo nel forum fiat torno in topic : a me pare che dovrebbero abbassare il prezzo del mezzo motore multi air, abbiamo capito che hanno provato a fare il botto facendolo pagare caro, al solito non è andata benissimo :D che provino ad abbassargli il prezzo
 
franco58pv ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il mio parere ? Ibrido NO GRAZIE per adesso il risparmio lo lascio a chi ne è convinto
Non bastano i problemi e noie del motore tradizionale, ci devo aggiungere quello elettrico e le batterie e tutto lambaradam elettronico ,aggiungiamo anche trecento Kg in più per completare.
ma guarda che funziona bene , io ho provato la vecchia auris ed è un gioiellino, chi lo ha ne è entusiasta ed ha una manutenzione che costa meno del diesel
Piuttosto troppa gente si fa ingolosire da vie alternative rispetto al benzina tradizionale, parlo non solo di ibridi e td ma anche di gpl e metano, senza fare bene i conti tutto qua.
Cmq tanto per dirne una con la yaris ibrida hai 100 cv, la guidano anche i neo patentati, entri nelle ztl , cambio automatico ed in città consuma ed inquina pochissimo , tanto di cappello.
Però visto che siamo nel forum fiat torno in topic : a me pare che dovrebbero abbassare il prezzo del mezzo motore multi air, abbiamo capito che hanno provato a fare il botto facendolo pagare caro, al solito non è andata benissimo :D che provino ad abbassargli il prezzo

Ma visto che tanto lo "sbandierano", metterlo in abbinamento con un elettrico, no eh?
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere ? Ibrido NO GRAZIE per adesso il risparmio lo lascio a chi ne è convinto
Non bastano i problemi e noie del motore tradizionale, ci devo aggiungere quello elettrico e le batterie e tutto lambaradam elettronico ,aggiungiamo anche trecento Kg in più per completare.

Le batterie e tutto "l'ambaradan" elettronico sono garantiti 5 anni, garanzia rinnovabile fino al decimo anno.
L'Auris HSD (ibrida) pesa 20kg in meno della 2.0 D-4D (diesel).
Informarsi non è mai una brutta cosa... :rolleyes:
 
Il Titolo del Topic in oggetto ha risvegliato in me il ricordo di alcune vecchie fotografie inerenti la produzione FIAT degli suoi anni d' oro.
Gli anni ' 60 .

Eccovi una significativa testimonianza di ciò che offriva la gamma FIAT. -
da 4R del Nov. 1965.

Attached files /attachments/1690327=30256-DSCF7211 - da 4R Nov. 1965.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Il Titolo del Topic in oggetto ha risvegliato in me il ricordo di alcune vecchie fotografie inerenti la produzione FIAT degli suoi anni d' oro.
Gli anni ' 60 .

Eccovi una significativa testimonianza di ciò che offriva la gamma FIAT. -
da 4R del Nov. 1965.

Un altro pianeta? O solo un'altra epoca?
 
giampi47 ha scritto:
Il Titolo del Topic in oggetto ha risvegliato in me il ricordo di alcune vecchie fotografie inerenti la produzione FIAT degli suoi anni d' oro.
Gli anni ' 60 .

Eccovi una significativa testimonianza di ciò che offriva la gamma FIAT. -
da 4R del Nov. 1965.

Ciao Giampi!

Sì di tutto dalla coupè premium alla spider economica, passando per le medie, utilitarie etc etc.
 
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Il Titolo del Topic in oggetto ha risvegliato in me il ricordo di alcune vecchie fotografie inerenti la produzione FIAT degli suoi anni d' oro.
Gli anni ' 60 .

Eccovi una significativa testimonianza di ciò che offriva la gamma FIAT. -
da 4R del Nov. 1965.

Un altro pianeta? O solo un'altra epoca?

Altra dirigenza, direi!
 
Back
Alto