Siccome ritengo utile e "didattico" tornare un attimo indietro nel tempo, mi copio e incollo da altro Topic:
... Però non si può neanche ridicolizzare Fiat e ridurla a quella "macchietta" che si ritrova ad essere oggigiorno. Tale Marchio è infatti risalente al 1899 (Honda al '37) e nei vari anni ed attraversando i Conflitti mondiali ha saputo crescere e diversificare la propria ricerca/produzione con risultati davvero inusitati e con l'ottenimento di numerosi Brevetti, tutt'ora copiati e/o prodotti su licenza.
Farò l'esempio del Record di velocità per idrovolanti ottenuto nel '34 dal Macchi Castoldi M.C. 72, mosso appunto da due motori Fiat AS5 montati in Tandem e formando così l'AS6, un mostro da 3100 cv, 50 litri di cilindrata e con totali 24 cilindri a V. Tralascio la genialità dimostrata nell'accoppiare i due motori e la conseguente scelta (inedita) di muovere due eliche controrotanti, risolvendo così il classico problema che affliggeva tutti gli idro, cioè che alla partenza uno dei due galleggianti, o scarponi, tendeva ad affondare per la "troppa coppia" trasmessa dal motore all'elica.
NB. detto da tutti, c'è da aggiungere che, se si fosse eliminato il freno dovuto alla presenza strutturale dei due galleggianti, l'aereo avrebbe raggiunto la velocità supersonica !!
Successivamente, visto che - al Mondo - c'era solo l'Italia che concorreva Vs. la Gran Bretagna, venne "riunito" l'AS6 in un unico motore, l'AS8 che prevedeva la riduzione delle dimensioni (e quindi più leggero) anche tramite la diminuzione del n. cilindri.
Ma - per scelte ass. inspiegabili - non si superò la fase di prototipo, lasciando poi il campo agli inglesi con il loro celeberrimo Spitfire e relativo mitico RollsRoyce, con i quali dominarono il 2° conflitto mondiale ...
e pensare che avevamo il miglior caccia già pronto a casa nostra, e dal '34 !!
Difatti, l'abbinata cellula/aeromobile MacchiCastoldi e motore/tecnologia Fiat costituiva (ripeto: eravamo nel '34 !!) un qualche cosa di assolutamente rivoluzionario che avrebbe potuto proiettare il Paese Italia in un futuro di "dominante" del Mercato tutto.

Attached files /attachments/1682706=29970-Macchi-Castoldi_M.C.72.png
... Però non si può neanche ridicolizzare Fiat e ridurla a quella "macchietta" che si ritrova ad essere oggigiorno. Tale Marchio è infatti risalente al 1899 (Honda al '37) e nei vari anni ed attraversando i Conflitti mondiali ha saputo crescere e diversificare la propria ricerca/produzione con risultati davvero inusitati e con l'ottenimento di numerosi Brevetti, tutt'ora copiati e/o prodotti su licenza.
Farò l'esempio del Record di velocità per idrovolanti ottenuto nel '34 dal Macchi Castoldi M.C. 72, mosso appunto da due motori Fiat AS5 montati in Tandem e formando così l'AS6, un mostro da 3100 cv, 50 litri di cilindrata e con totali 24 cilindri a V. Tralascio la genialità dimostrata nell'accoppiare i due motori e la conseguente scelta (inedita) di muovere due eliche controrotanti, risolvendo così il classico problema che affliggeva tutti gli idro, cioè che alla partenza uno dei due galleggianti, o scarponi, tendeva ad affondare per la "troppa coppia" trasmessa dal motore all'elica.
NB. detto da tutti, c'è da aggiungere che, se si fosse eliminato il freno dovuto alla presenza strutturale dei due galleggianti, l'aereo avrebbe raggiunto la velocità supersonica !!
Successivamente, visto che - al Mondo - c'era solo l'Italia che concorreva Vs. la Gran Bretagna, venne "riunito" l'AS6 in un unico motore, l'AS8 che prevedeva la riduzione delle dimensioni (e quindi più leggero) anche tramite la diminuzione del n. cilindri.
Ma - per scelte ass. inspiegabili - non si superò la fase di prototipo, lasciando poi il campo agli inglesi con il loro celeberrimo Spitfire e relativo mitico RollsRoyce, con i quali dominarono il 2° conflitto mondiale ...
e pensare che avevamo il miglior caccia già pronto a casa nostra, e dal '34 !!
Difatti, l'abbinata cellula/aeromobile MacchiCastoldi e motore/tecnologia Fiat costituiva (ripeto: eravamo nel '34 !!) un qualche cosa di assolutamente rivoluzionario che avrebbe potuto proiettare il Paese Italia in un futuro di "dominante" del Mercato tutto.
Attached files /attachments/1682706=29970-Macchi-Castoldi_M.C.72.png