<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando e' che l'airbag ce la fa? | Il Forum di Quattroruote

Quando e' che l'airbag ce la fa?

Diverse volte ho visto che la persona lato guidatore muore per le ferite riportate dello sterno e alla testa. Questo naturalmente accade sopratutto quando l'urto e' violento (diciamo oltre i 60Km/h contro un muro).

Allora io mi domando:

- La cintura di sicurezza non tiene abbastanza?

- Lo sterzo non collassa a sufficienza?

- L'airbag lato conducente non ce la fa in tempo a gonfiarsi a sufficienza oltre quella velocita'?

Ci sono dunque almeno tre dispositivi che, combinati insieme, dovrebbero garantire la sopravvivenza del conducente almeno a quella velocita'. Invece niente.

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Forse perche l'auto e progettata per passare l'esame (leggi crash test ) a 50 e non di piu.Se a 52 km/h si accartoccia come un barattolo di latta sotto le ruote di un camion non ha importanza,l'importante e aver preso le famose 5 stelline....

Naturalmente il discorso e molto piu complesso ma,come scritto sopra,non siamo molto lontani dalla verita.
 
  • RobyTs67 ha scritto:
    Forse perche l'auto e progettata per passare l'esame (leggi crash test ) a 50 e non di piu.Se a 52 km/h si accartoccia come un barattolo di latta sotto le ruote di un camion non ha importanza,l'importante e aver preso le famose 5 stelline....

    Naturalmente il discorso e molto piu complesso ma,come scritto sopra,non siamo molto lontani dalla verita.

    Grazie RobyTs67 per il tup prezioso intervento. Io pero' dico che oggi c'e' il test a 50Km/h. E' gia meglio di quanto non accadesse ieri che non c'era nessun test a riguardo no?

    Regards,
    The frog
    (P.S. non sapevo che tutti i test avvenissero a una velocita' fissata di 50Km/h)
 
Certo che e meglio,pero.....impostare il tutto solo in funzione dei vari test mi pare un po riduttivo.
Come tutti sanno i test sono standardizzati,una costante che nella vita reale si verifica quante volte?
Come si comporterebbero le vetture nei confronti di un bel platano?
E con i tamponamenti come la mettiamo?
Anche il test del cappottamento non mi convince molto...
E le cinture?Aiutano tantissimo frontalmente,ma appena un po lateralmente?

L'auto ipersicura non esiste pero lo stato non puo pribirmi che io metta in atto tutto cio che ritengo possa aiutare la mia sicurezza (leggi roll bar a gabbia,sedili anatomici,cinture a 4-5 punti....).Se poi tutto cio e scomodo saranno affari miei mica loro?
O piuttosto magari presume che con tutto sto ambaradan (mettiamoci su anche un bell'assetto) io intenda correre nelle strade aperte al traffico?
Cioe lui presume che io sia un potenziale delinquente (un po la storia dei diritti SIAE sui CD vergini).
Tutto cio non mi va mica bene.Fino a prova contraria io sono un galantuomo,e che se loro pensano il contrario non gli fa certo onore (ma il politico per definizione non deve avere onore....).
Ma tutto cio ci porta un po OT....
 
RobyTs67 ha scritto:
Forse perche l'auto e progettata per passare l'esame (leggi crash test ) a 50 e non di piu.Se a 52 km/h si accartoccia come un barattolo di latta sotto le ruote di un camion non ha importanza,l'importante e aver preso le famose 5 stelline....
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
leolito ha scritto:
a sessanta all'ora contro una barriera INDEFORMABILE ti raccolgono col cucchaino, stellette minkiacap o meno ....

Ecco. Questa e' la risposta che avrei preferito non sapere.
Pero' secondo me con lo sterzo distante e con il cruscotto altamente deformabile forse qualcosa cambia. Tu che dici? Certo bisognerebbe studiare dei cruscotti altamente deformabili in caso di urto.

Regards,
The frog
 
"Thefrog" scusa,ma e la tua filosofia che e sbagliata.
La cellula deve restare il piu possibile indeformabile.
Se la fai colassabile esistera una velocita limite oltra la quale non puoi andare.E si ritorna da capo.
Il limite che il corpo umano sopporta mi pare siano 80 g,bene,fare in modo che la cellula resista fino a 90 g (teniamoci pure larghi 100 g va....),tanto oltre questo limite non serve andare perche l'ammasso di carne ed ossa e diventato un frappe.
Ergo:un 2 metri buoni di zona colassabile davanti,cellula il travi a doppio T da 200 mm (roba da edilizia... :D ) ed un altro metro abbondabte di zona colassabile dietro.Non sarebbe male metterci un mezzo metro anche ai lati naturalmente.....
Ecco,questa potrebbe essere un auto (relativamente) sicura.
 
Thefrog ha scritto:
Diverse volte ho visto che la persona lato guidatore muore per le ferite riportate dello sterno e alla testa. Questo naturalmente accade sopratutto quando l'urto e' violento (diciamo oltre i 60Km/h contro un muro).

Allora io mi domando:

- La cintura di sicurezza non tiene abbastanza?

- Lo sterzo non collassa a sufficienza?

- L'airbag lato conducente non ce la fa in tempo a gonfiarsi a sufficienza oltre quella velocita'?

Ci sono dunque almeno tre dispositivi che, combinati insieme, dovrebbero garantire la sopravvivenza del conducente almeno a quella velocita'. Invece niente.

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

questo succede quando compri le macchine da sfigato e non compri le macchine di stuntman mike che sono a, prova di morte .....

tornando a cose serie l'airbag non ti esula dalle leggi della fisica
 
Thefrog ha scritto:
leolito ha scritto:
a sessanta all'ora contro una barriera INDEFORMABILE ti raccolgono col cucchaino, stellette minkiacap o meno ....

Ecco. Questa e' la risposta che avrei preferito non sapere.
Pero' secondo me con lo sterzo distante e con il cruscotto altamente deformabile forse qualcosa cambia. Tu che dici? Certo bisognerebbe studiare dei cruscotti altamente deformabili in caso di urto.

Regards,
The frog

si puoi deformare quanto vuoi ma il fisico umano oltre una certa soglia di decellerazione collassa per il distaccamento degli organi interni!
 
RobyTs67 ha scritto:
"Thefrog" scusa,ma e la tua filosofia che e sbagliata.
La cellula deve restare il piu possibile indeformabile.
Se la fai colassabile esistera una velocita limite oltra la quale non puoi andare.E si ritorna da capo.
Il limite che il corpo umano sopporta mi pare siano 80 g,bene,fare in modo che la cellula resista fino a 90 g (teniamoci pure larghi 100 g va....),tanto oltre questo limite non serve andare perche l'ammasso di carne ed ossa e diventato un frappe.
Ergo:un 2 metri buoni di zona colassabile davanti,cellula il travi a doppio T da 200 mm (roba da edilizia... :D ) ed un altro metro abbondabte di zona colassabile dietro.Non sarebbe male metterci un mezzo metro anche ai lati naturalmente.....
Ecco,questa potrebbe essere un auto (relativamente) sicura.

A parte il fatto che se non erro il corpo umano puo' sopportare al massimo una decina, una quindicina di g e non oltre, Io non ho parlatto di cellula deformabile la cellula di sopravvivenza, quella non si deve proprio deformare. Io hoinvece parlato di cruscotto deformabile che e' tutt'altra questione (si fa il cruscotto ad esempio tutto in gomma morbida).....

Regards,
The frog
 
Avevo capito cosa intendevi,un bel cuscino....
E io ti dicevo che l'importante e non arrivarci al cuscino (mettersi le cinture ? :D ) e,sopratutto,che lui non arrivi da te.
 
Thefrog ha scritto:
Diverse volte ho visto che la persona lato guidatore muore per le ferite riportate dello sterno e alla testa. Questo naturalmente accade sopratutto quando l'urto e' violento (diciamo oltre i 60Km/h contro un muro).

Allora io mi domando:

- La cintura di sicurezza non tiene abbastanza?

- Lo sterzo non collassa a sufficienza?

- L'airbag lato conducente non ce la fa in tempo a gonfiarsi a sufficienza oltre quella velocita'?

Ci sono dunque almeno tre dispositivi che, combinati insieme, dovrebbero garantire la sopravvivenza del conducente almeno a quella velocita'. Invece niente.

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
The frog io il funzionamento dell'airbag l'ho sperimentato in prima persona quando ho sciaguratamento demolito la mia vecchia punto contro un guard-rail, la macchina era da buttare ma io non mi sono fatto un graffio.
Quindi da prova sul campo il sistema funziona e funziona bene, il problema non è la velocità di gonfiaggio o il collassamento del piantone, il problema siamo NOI.
Quante volte vedi gente guidare (soprattutto donne ed anziani) con la corona del volante quasi in bocca talmente sono seduti avanti?e soprattutto quanta gente che muore indossava REALMENTE la cintura di sicurezza?
Se noti sempre più gente muore sbalzata fuori dagli abitacoli, si inneggia sempre all'alta velocità come causa e nessuno fa mai notare il fatto che chi viene eiettato dall'auto non indossasse le cinture....con certa gente sarebbe obbligatorio il casco anche dentro l'auto ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
The frog io il funzionamento dell'airbag l'ho sperimentato in prima persona quando ho sciaguratamento demolito la mia vecchia punto contro un guard-rail, la macchina era da buttare ma io non mi sono fatto un graffio.
Quindi da prova sul campo il sistema funziona e funziona bene, il problema non è la velocità di gonfiaggio o il collassamento del piantone, il problema siamo NOI.
Quante volte vedi gente guidare (soprattutto donne ed anziani) con la corona del volante quasi in bocca talmente sono seduti avanti?e soprattutto quanta gente che muore indossava REALMENTE la cintura di sicurezza?
Se noti sempre più gente muore sbalzata fuori dagli abitacoli, si inneggia sempre all'alta velocità come causa e nessuno fa mai notare il fatto che chi viene eiettato dall'auto non indossasse le cinture....con certa gente sarebbe obbligatorio il casco anche dentro l'auto ;)

Il prblema del volante praticamente addosso e' comunque proprio uno dei miei problemi. Avendo le gambe corte, per rggiungere la pedaliera, fisisco sistematicamente per regolare il sedile addosso al volante. Poco tempo fa' scrissi su questo forum che ci vorrebbero delle pedaliere a lunghezza variabile onde evitare cio', ma quella nota e' rimasta senza una risposta.

Regards,
The frog
 
Back
Alto