<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

lot-1972-citroen-sm-carburateurs-no-reserve-3279-7


Citroen SM, coupé a motore Maserati degli anni '70.
Per me la più bella di sempre
FSnQke1nPfgXVNDU8

https://www.artcurial.com/en/lot-1972-citroen-sm-carburateurs-no-reserve-3279-7

Non hai detto ancora quale 595 C hai comprato: 145, 160, 165 o 180 cv?
 
Ultima modifica:
Di auto in 38 anni di patente ne ho acquistato 12. Di cui 2, anzi quasi 3 quando ritiro l'Abarth a scopo 'ludico'.
Nel 2010 l'Alfa Spider fu la realizzazione di un sogno, ma purtroppo dopo 2 anni dovetti venderla, poi nel 2016 quando presi la Slk pensai di essere a posto...ma ora :)
Comunque il sogno nel cassetto rimane la SM
:emoji_heart_eyes::emoji_heart_eyes:


sado / maso
??
 
Che poi l'auto dei sogni è semplicemente quella che ti dà qualcosa. Può essere una 126 come una mustang...a volte la passione porta lì e sei appagato...quanti cinquecentisti d'annata ci sono? Raduni, ritrovi,mostre...e non è un Ferrari


Esatto....
La macchina puo' essere un amore....Comunque
L' auto che ho amato di piu'
( le davo una confidenza infinita )
e' stata la Cliuccia....
Seguita a ruota dalla Meganina....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Esatto....
La macchina puo' essere un amore....Comunque
L' auto che ho amato di piu'
( le davo una confidenza infinita )
e' stata la Cliuccia....
Seguita a ruota dalla Meganina....
:emoji_wink::emoji_wink:

Mi ha suggerito il pensiero ora non ricordo chi di preciso. Magari l’auto dei sogni non è la classica supercar...magari neanche una panda 1.2 con tutto il rispetto ma una macchina particolare e sensazionale ( nel senso di “ che da sensazione “) può essere di si.
 
Il mio giudizio sulla 928 era, anche quando uscì, buono solo per alcuni aspetti (modernità anche nelle linee, ad es.) ma negativo nell'ottica di un cliente Porsche : non lo ero - figuriamoci, a vent'anni... - e non lo sono, ma non faticavo e non fatico a pensare in quell'ottica.
In sostanza, anche potendo non l'avrei acquistata, preferendo assolutamente la 911 : ed i 53 cv/l mi parevano indegni allora e tali mi paiono adesso, quando si hanno risorse economiche e progettuali tali da non avere troppi vincoli.
Vincoli che invece, di certo, avevano ben di più i progettisti di auto comuni, quali le Fiat : quella sulle 124, pur essendo in effetti una battuta (non sono andato a vedere se fosse ancora in produzione, o altro) ha esattamente quel senso.
Le prestazioni medie delle auto del 1977 non c'entrano : la 928 era ben altro che la media, era una Porsche di 4.5 litri che si posizionava in alto anche nel contesto Porsche, e costava 27/28 milioni di lire, una cifra allora altissima.
Ed infatti la clientela Porsche la snobbò, furono i clienti Mercedes ad acquistare alcuni esemplari ; non moltissimi, per quanto posso ricordare.
Tutto ciò, naturalmente, nulla c'entra con eventuali giudizi sul suo eventuale fascino come vettura d'epoca.... non è quella l'ottica con cui io posso vederla.
.

Domanda: ma tu eri un cliente Porsche, e quale possedevi?

Domanda 2: ma tu la 928 l'hai mai provata?

- La potenza specifica non mi pare certo il parametro più congruo per valutare la bontà un V8 di 4.4 litri, soprattutto negli anni '70;

- Non è assolutamente vero che la clientela Porsche la snobbò, in realtà è stato un modello che ha fatto buoni numeri per il prezzo esorbitante che aveva, oltre che molto longevo.

La 928 si poneva ai livelli di prezzo - elevatissimi - della 911 Turbo

Per quanto riguarda lo snobbare, basta andare ad un qualsiasi raduno di Porsche Club per rendersi conto che è esattamente il contrario, la 928 è una vettura universalmente amata e molto apprezzata dai porscheisti.

Semmai, è poco conosciuta e amata dai non clienti Porsche, che spesso neanche immaginano tutto il ben di Dio tecnologico e progettuale che contiene. Per l'uomo della strada (ovviamente non mi riferisco a te Mastertanto che sei un appassionato e conosci le automobili, ma alle leggende metropolitane dei presunti flop delle Porsche diverse dalla 911) l'icona Porsche è solo la 911, per chi di Porsche ne ha possedute diverse, e per chi in genere di auto se ne intende davvero, la 928 è pure un'icona.
Ricorderò sempre un giro su una Ferrari Testarossa negli anni '80, ero un ragazzino appassionato d'auto e fu come un sogno per me; il proprietario entrò spontaneamente nel discorso 928 (allora c'era la S4) lodandone le caratteristiche e ponendola come concorrente diretta della sua Ferrari a 12 cilindri.
 
Ultima modifica:
Domanda: ma tu eri un cliente Porsche, e quale possedevi?

Domanda 2: ma tu la 928 l'hai mai provata?

- La potenza specifica non mi pare certo il parametro più congruo per valutare la bontà un V8 di 4.4 litri, soprattutto negli anni '70;

- Non è assolutamente vero che la clientela Porsche la snobbò, in realtà è stato un modello che ha fatto buoni numeri per il prezzo esorbitante che aveva, oltre che molto longevo.

La 928 si poneva ai livelli di prezzo - elevatissimi - della 911 Turbo

Per quanto riguarda lo snobbare, basta andare ad un qualsiasi raduno di Porsche Club per rendersi conto che è esattamente il contrario, la 928 è una vettura universalmente amata e molto apprezzata dai porscheisti.

Semmai, è poco conosciuta e amata dai non clienti Porsche, che spesso neanche immaginano tutto il ben di Dio tecnologico e progettuale che contiene. Per l'uomo della strada (ovviamente non mi riferisco a te Mastertanto che sei un appassionato e conosci le automobili, ma alle leggende metropolitane dei presunti flop delle Porsche diverse dalla 911) l'icona Porsche è solo la 911, per chi di Porsche ne ha possedute diverse, e per chi in genere di auto se ne intende davvero, la 928 è pure un'icona.
Ricorderò sempre un giro su una Ferrari Testarossa negli anni '80, ero un ragazzino appassionato d'auto e fu come un sogno per me; il proprietario entrò spontaneamente nel discorso 928 (allora c'era la S4) lodandone le caratteristiche e ponendola come concorrente diretta della sua Ferrari a 12 cilindri.


Quoto anche le virgole....la 928 era straordinaria, altro che da snobbare...costava un botto...forse il "relativo" insuccesso fu dovuto anche al fatto di essere troppo cara per il marchio Porsche all'epoca..
 
Ultima modifica:
, ma le 911, anche classiche, non sono semplicemente auto sbilanciate o difficili da guidare, vanno anche forte, sia in pista che su strada, e il palmarés sportivo lo dimostra.

Non sono molto d'accordo...le vecchie 911 sono ostiche, sapute guidare fanno ottimi numeri ma erano auto da non prendere in confidenza.

il fatto che sembri "neutra" e prevedibile a volte può trarre quasi in inganno.

E' vero, soprattutto se si cerca il limite specialmente in pista....ma da piu' confidenza nell'uso normale.

Alla fine, non è che l'impegno di guida richiesto cambi molto rispetto ad una 911.

Anche qui, non sono d'accordissimo....ripeto, se cerchi il limite l'impegno lo richiedono tutte ma nell'uso piu' turistico c'erano auto piu' sincere.

La maggiore praticità delle Porsche in generale non era data solo dai piccoli posti posteriori, con gli schienali abbattibili e dal bagagliaio ampio, ma dal fatto che pur essendo delle supercar, erano molto affidabili e non pativano l'uso normale, il traffico intenso, le andature al piccolo trotto, e consumavano (a parte forse la 928) anche il giusto, offrendo soprattutto buone autonomie. E gli intervalli di manutenzione e gli interventi periodici erano simili a quelli di un'auto premium, con tagliandi cari ma non assurdi.

Vero in parte (i posti dietro alla fine sono quasi inutili) ma personalmente non ho mai ritenuto la 911 una supercar....certe versioni fanno numeri da supercar cosi' come una M3 puo' fare numeri da supercar anche se la Serie 3 di base non lo e'...paragone un po' forzato ma per rendere l'idea IMHO.

So di 928 che si sono avvicinate al milione di chilometri...


Sulla 928 ti ho gia' risposto e condordo su tutto, auto straordinaria....la preferirei ad una 911 in tutto e per tutto per i miei gusti.
 
Ultima modifica:
ponendola come concorrente diretta della sua Ferrari a 12 cilindri.
Secondo me la 928 con la Testarossa c'entra come il cavolo a merenda, anzi direi che stava insultando la sua Ferrari, altro che concorrente.
Tornando IT direi che l'auto dei sogni è troppo soggettiva e non deve essere necessariamente una sportiva estrema, magari questo è il tuo caso, riguardo poi al non sfruttare tutti i cv non ha importanza, se vuoi vai in pista e ti sfoghi in sicurezza, altrimenti guidi tranquillo con la sicurezza di avere sotto il sedere una macchina che ha tutto attorno (freni, gomme, ecc) una sicurezza decisamente alta.
Personalmente non spenderei mai soldi per berline pompate, se devo spendere tanti soldi (grazie Italia) nel mantenimento scelgo un tipo di auto come ho ora, ma la mia R8 è da sfizio e non la uso tutti i giorni (in 4 anni ho fatto 43.000km contro i 20.000km annui che faccio con l'auto da tutti i giorni)
 
Ultima modifica:
il proprietario entrò spontaneamente nel discorso 928 (allora c'era la S4) lodandone le caratteristiche e ponendola come concorrente diretta della sua Ferrari a 12 cilindri.

Oddio........ in comune hanno il fatto di avere quattro ruote, che in effetti è già qualcosa.... Comunque, a proposito di 928, ricordo una puntata dei Mythbusters in cui ne hanno distrutta una per mettere alla prova uno dei loro "miti" balzani.... Avrei preso il primo aereo apposta per andare a prenderli a badilate sui denti :emoji_rage:
 
Ti quoto. Dopo due anni mi sono già stancato della mia,la cambierei ma tra due anni mi ristuferei...e cambierei,magari in peggio ma devo cambiare. E avanti cosi,non se ne esce. È un qualcosa che prima o Dopo devo risolvere
Avevo l'identico problema...l'ho risolto comprando un modello che si sposava alla perfezione con il mio gusto di guidare. Non importa gli interni o gli esterni o il marchio.
 
Avevo l'identico problema...l'ho risolto comprando un modello che si sposava alla perfezione con il mio gusto di guidare. Non importa gli interni o gli esterni o il marchio.
;


Beato te che sei riuscito. Al momento ciò che mi emoziona veramente è un po' fuori portata. Ho anche il problema che faccio almeno 25000 km annui. Devo puntare su una seconda auto ma valutare prima come e quanto serve a mia moglie. Anche le auto d'epoca sono una soluzione tanto più si va avanti peggio stanno le macchine. Più esce un modello nuovo pieno di cagate più perdo interesse
 
@Ax-80 per fortuna io mi fermo a 13-15.000 di percorrenza. Si, ti serve per forza una seconda auto. Auto d'epoca? il mio sogno era/è la Nissan 300zx con body kit Veilside
 
Secondo me la 928 con la Testarossa c'entra come il cavolo a merenda, anzi direi che stava insultando la sua Ferrari, altro che concorrente.

Oddio........ in comune hanno il fatto di avere quattro ruote, che in effetti è già qualcosa....

La Testarossa era magnifica, un capolavoro su ruote, ed era ovviamente molto più "fancy" della 928, ma ciò non toglie che le Ferrari del tempo non fossero ai livelli eccellenti di oggi, per esempio dal punto di vista del comportamento stradale. Comparto nel quale la stessa Testarossa non era ineccepibile, a causa del posizionamento del cambio sotto il motore 12 cilindri piatto, che ne alzava il centro di gravità.
Le Porsche del tempo, anche con potenze inferiori, erano in grado di sostenere il confronto con le Ferrari, prestazionalmente parlando, sia su strada che in pista, spesso avendo la meglio.
E' anche il caso della 928, che è stata forse complessivamente la migliore GT di quegli anni, ed era veramente avanzata dal punto di vista progettuale.
Quindi non mi sorprende l'affermazione del proprietario della Testarossa, perché stava parlando del meglio delle auto (Ferrari, Porsche) disponibile allora sul mercato.
Fra l'altro me lo ricordo benissimo, perché esordì (era il 1986 credo) dicendo "S4" e credevo che parlasse della Delta S4, invece parlava della 928.
 
Back
Alto