Citroen SM, coupé a motore Maserati degli anni '70.
Per me la più bella di sempre
https://www.artcurial.com/en/lot-1972-citroen-sm-carburateurs-no-reserve-3279-7
Ultima modifica:
Io ritengo che se queste vetture abbiano avuto il successo che, de facto, hanno avuto è espressamente perché si richiamano alla 911 come "stilema".Proprio, quegli stilemi che per me rendono tali vetture (Cayenne e Panamera specialmente) orrende proprio per i richiami stilistici eccessivi alla 911 che ritengo del tutto inappropriati in quei veicoli.
Sei di un ottimismo contagioso....cui aggiungerne 12.000 al primo tagliando, che coincide con il momento in cui la porti a casa...............
Sei di un ottimismo contagioso
.
Io ritengo che se queste vetture abbiano avuto il successo che, de facto, hanno avuto è espressamente perché si richiamano alla 911 come "stilema".
Inappropriato o no, è stato un successo mondiale.
.
Come affinità di marchi intendevo
Non lo so, dipende da come l'ha tenuta l'altro, ma anche un tagliando Ferrari non credo costi così tanto ; finché è un tagliando, almeno.Secondo te sono tanto lontano da una stima realistica?![]()
ma anche un tagliando Ferrari non credo costi così tanto ; finché è un tagliando, almeno.
Il bruttino riguardava le proporzioni tra le masse, non gli stilemi di base che sono rimasti gli stessi anche sulla 2a generazione.A mio modo di vedere invece hanno avuto successo perche' avevano i contenuti e perche' sono marchiate Porsche...e' opinione abbastanza generale, ad es., che la Panamera era bruttina, persino la dirigenza Porsche all'annuncio della seconda generazione disse "Questa volta la faremo anche bella"...se lo dicono quelli che la costruiscono....
Il bruttino riguardava le proporzioni tra le masse,
non gli stilemi di base che sono rimasti gli stessi anche sulla 2a generazione.
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.Mah, probabilmente allora anch'io. Ma nel '77 avevo 15 anni, allora importava solo lo zero-cento e il fondo scala del tachimetro..... oggi, se potessi permettermi di regalare una coinquilina al ferrovecchio qui a sinistra,la 928 sarebbe già nel box....
![]()
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.
Non sono d'accordo, ho guidato auto da oltre 300 CV primi anni 90 (la Nissan ZX Turbo ad esempio o anche la stessa 928) ed erano ben piu' sincere e prevedibili delle 911 coeve, neanche da fare il paragone....certo, ripeto, con la 911 ti diverti, specie in pista con belle vie di fuga erbose se fai qualche cappellata.
Ho menzionato proprio un caso dove guidai una 300ZX ed una 993 immediatamente una dopo l'altra...la Nissan era straordinariamente bilanciata e prevedibile pur essendo molto ma molto divertente....
La maggior praticita' della 911 e' sempre stata dovuta ai 2 (striminziti) posti dietro, non perche' fosse molto comoda..
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.
Aveva un V8 da 4.5 litri, con....240 cv : penoso, erano 53 cv/litro, roba che le Fiat 124 non entry level ne avevano di più.
E poi si stupivano che la clientela Porsche non ne aveva decretato il successo....! ed avrei voluto anche vedere.... infatti i venditori dicevano che gli acquirenti della 928 provenivano di solito dalla Mercedes : altro pubblico, molto meno esigente in fatto di emozioni.
Poi, qualche anno dopo, Porsche rimediò in parte a questo con la 928 S ; ma la 911 turbo, evidentemente, aveva un altro appeal per la clientela Porsche....
.
Il mio giudizio sulla 928 era, anche quando uscì, buono solo per alcuni aspetti (modernità anche nelle linee, ad es.) ma negativo nell'ottica di un cliente Porsche : non lo ero - figuriamoci, a vent'anni... - e non lo sono, ma non faticavo e non fatico a pensare in quell'ottica.Penoso un accidente, dai... 240 cv "veri" (Din non Sae, etc) nel 1977 erano veramente tanti in assoluto, considerando anche la distribuzione della coppia di un V8 di otre 4 litri. Che c'entrano la 124 e i motor di piccola cilindrata? E la versione "liscia", non S, era evidentemente rivolta ad un pubblico più granturistico e meno sportivo, il che ci sta tutto per il posizionamento commerciale dell'auto. Era sicuamente più veloce del 99% del parco circolante.
Posizioniamola nel traffico del 1977, e rispetto alle prestazioni delle auto del 1977. La 928 S venne presentata poco dopo, nel 1979.
Che bisogno hai di spremere cavalli da un V8 4.4 sulla versione più granturistica di un'ammiraglia se già la rendono più veloce di quasi tutte le automobili in circolazione eccetto le supercar più spinte?
Il motore era un magnifico V8 tutto in alluminio con iniezione elettronica che era ben più avanti tecnicamente della maggior parte della concorrenza.
La 928 era un'astronave, avanti di 15 anni rispetto a tutto il resto. Punto.
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa