<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

lot-1972-citroen-sm-carburateurs-no-reserve-3279-7

Citroen SM, coupé a motore Maserati degli anni '70.
Per me la più bella di sempre
FSnQke1nPfgXVNDU8

https://www.artcurial.com/en/lot-1972-citroen-sm-carburateurs-no-reserve-3279-7
 
Ultima modifica:
Proprio, quegli stilemi che per me rendono tali vetture (Cayenne e Panamera specialmente) orrende proprio per i richiami stilistici eccessivi alla 911 che ritengo del tutto inappropriati in quei veicoli.
Io ritengo che se queste vetture abbiano avuto il successo che, de facto, hanno avuto è espressamente perché si richiamano alla 911 come "stilema".
Inappropriato o no, è stato un successo mondiale.
.
 
Io ritengo che se queste vetture abbiano avuto il successo che, de facto, hanno avuto è espressamente perché si richiamano alla 911 come "stilema".
Inappropriato o no, è stato un successo mondiale.
.


A mio modo di vedere invece hanno avuto successo perche' avevano i contenuti e perche' sono marchiate Porsche...e' opinione abbastanza generale, ad es., che la Panamera era bruttina e sgraziata, persino la dirigenza Porsche all'annuncio della seconda generazione disse "Questa volta la faremo anche bella"...se lo dicono quelli che la costruiscono....
 
Ultima modifica:
ma anche un tagliando Ferrari non credo costi così tanto ; finché è un tagliando, almeno.

Cito a memoria una frase dalla rivista "cugina" Youngtimer, tratta da un articolo sulla 456 GT che ho postato più sopra:
"....un tagliando 'sfortunato' può costarti quanto una Panda milledue nuova...."

...poi, sarà pure un'iperbole, ma non credo vada tanto lontana.....
 
A mio modo di vedere invece hanno avuto successo perche' avevano i contenuti e perche' sono marchiate Porsche...e' opinione abbastanza generale, ad es., che la Panamera era bruttina, persino la dirigenza Porsche all'annuncio della seconda generazione disse "Questa volta la faremo anche bella"...se lo dicono quelli che la costruiscono....
Il bruttino riguardava le proporzioni tra le masse, non gli stilemi di base che sono rimasti gli stessi anche sulla 2a generazione.
Naturalmente, è vero anche che avevano i contenuti - la Panamera, anche la prima, era eccezionale - ed il marchio Porsche, che qualcosa significa nella percezione media.
.
 
Il bruttino riguardava le proporzioni tra le masse,

Beh, sono stati forzati in quelle proporzioni proprio perche' volevano farla sembrare a tutti i costi una 911 a 4 porte.....ovvero potevano usare alcuni elementi stilistici della 911 senza avventurarsi troppo oltre.

non gli stilemi di base che sono rimasti gli stessi anche sulla 2a generazione.


La seconda e' decisamente migliorata ma anora non e' certo bella, almeno per me.

Comunque non voglio dare l'impressione sbagliata, non ritengo la 911 affatto brutta (la Panamera, specie prima generazione sicuramente si) eccetto quando e' estremizzata tanto da sembrare l'opera di un tuner....
 
Mah, probabilmente allora anch'io. Ma nel '77 avevo 15 anni, allora importava solo lo zero-cento e il fondo scala del tachimetro..... oggi, se potessi permettermi di regalare una coinquilina al ferrovecchio qui a sinistra,la 928 sarebbe già nel box....

porsche-928-gts-5-4l-345ch-111656.jpg
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.

Aveva un V8 da 4.5 litri, con....240 cv : penoso, erano 53 cv/litro, roba che le Fiat 124 non entry level ne avevano di più.
E poi si stupivano che la clientela Porsche non ne aveva decretato il successo....! ed avrei voluto anche vedere.... infatti i venditori dicevano che gli acquirenti della 928 provenivano di solito dalla Mercedes : altro pubblico, molto meno esigente in fatto di emozioni.

Poi, qualche anno dopo, Porsche rimediò in parte a questo con la 928 S ; ma la 911 turbo, evidentemente, aveva un altro appeal per la clientela Porsche....
.
 
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.

Premesso che - per fortuna - non tutti siamo fatti con lo stampino e ognuno ragiona coi suoi neuroni, stiamo comunque parlando di capolavori con le ruote, quindi comunque si casca in piedi e sul morbido..... e poi, ci sta che le preferenze siano distribuite con un minimo di varianza, no?
 
Non sono d'accordo, ho guidato auto da oltre 300 CV primi anni 90 (la Nissan ZX Turbo ad esempio o anche la stessa 928) ed erano ben piu' sincere e prevedibili delle 911 coeve, neanche da fare il paragone....certo, ripeto, con la 911 ti diverti, specie in pista con belle vie di fuga erbose se fai qualche cappellata.
Ho menzionato proprio un caso dove guidai una 300ZX ed una 993 immediatamente una dopo l'altra...la Nissan era straordinariamente bilanciata e prevedibile pur essendo molto ma molto divertente....

La maggior praticita' della 911 e' sempre stata dovuta ai 2 (striminziti) posti dietro, non perche' fosse molto comoda..

Io parlavo di over 400cv come la 993 GT2.

Con la 911 ti diverti, ma è anche straordinariamente efficace...conosco diversi gentlemen driver che corrono in pista con 911 classiche preparate che vanno davvero forte.

E' ovvio che le Porsche Transaxle siano più facili - entro certi limiti -da interpretare, ma le 911, anche classiche, non sono semplicemente auto sbilanciate o difficili da guidare, vanno anche forte, sia in pista che su strada, e il palmarés sportivo lo dimostra.

Le vie di fuga erbose se non stai attento le prendi anche con una semplice 924 aspirata... soprattutto sull'umido.
Per esperienza personale, si tratta di auto tutte vecchia maniera, senza controlli, anche una "neutra" transaxle può diventare veramente ignorante e imbizzarrirsi quando meno te lo aspetti, il fatto che sembri "neutra" e prevedibile a volte può trarre quasi in inganno.
Ricordo infatti le bellissime prove di Quattroruote del tempo, che coglievano perfettamente il comportamento stradale di un'auto in tutte le sfumature. Comprese quelle delle Porsche Transaxle, apparentemente facili in condizioni ottimali, ma impegnative sul bagnato come tutte le TP sportive coeve. Alla fine, non è che l'impegno di guida richiesto cambi molto rispetto ad una 911.
Di GT anni '80 veramente facili e sincere in tutte le occasioni probabilmente non ce ne sono. La 300ZX era un'auto ipertecnologica, con un sistema abbastanza evoluto di sterzatura integrale, era già un'auto di una generazione successiva.

La maggiore praticità delle Porsche in generale non era data solo dai piccoli posti posteriori, con gli schienali abbattibili e dal bagagliaio ampio, ma dal fatto che pur essendo delle supercar, erano molto affidabili e non pativano l'uso normale, il traffico intenso, le andature al piccolo trotto, e consumavano (a parte forse la 928) anche il giusto, offrendo soprattutto buone autonomie. E gli intervalli di manutenzione e gli interventi periodici erano simili a quelli di un'auto premium, con tagliandi cari ma non assurdi.
Con una Ferrari, sopratto a carburatori, l'uso nel traffico era mal digerito dalla meccanica, gli interventi di manutenzione costosissimi e molto ravvicinati, e l'affidabilità meccanica non allo stesso livello.
So di 928 che si sono avvicinate al milione di chilometri...
 
Io, anche nel '77, non ragionavo solo sulle prestazioni, ma pretendevo da una sportiva a marchio Porsche un livello di prestazioni cui la 928, almeno la prima serie, non soddisfaceva.

Aveva un V8 da 4.5 litri, con....240 cv : penoso, erano 53 cv/litro, roba che le Fiat 124 non entry level ne avevano di più.
E poi si stupivano che la clientela Porsche non ne aveva decretato il successo....! ed avrei voluto anche vedere.... infatti i venditori dicevano che gli acquirenti della 928 provenivano di solito dalla Mercedes : altro pubblico, molto meno esigente in fatto di emozioni.

Poi, qualche anno dopo, Porsche rimediò in parte a questo con la 928 S ; ma la 911 turbo, evidentemente, aveva un altro appeal per la clientela Porsche....
.

Penoso un accidente, dai... 240 cv "veri" (Din non Sae, etc) nel 1977 erano veramente tanti in assoluto, considerando anche la distribuzione della coppia di un V8 di otre 4 litri. Che c'entrano la 124 e i motor di piccola cilindrata? E la versione "liscia", non S, era evidentemente rivolta ad un pubblico più granturistico e meno sportivo, il che ci sta tutto per il posizionamento commerciale dell'auto. Era sicuamente più veloce del 99% del parco circolante.
Posizioniamola nel traffico del 1977, e rispetto alle prestazioni delle auto del 1977. La 928 S venne presentata poco dopo, nel 1979.
Che bisogno hai di spremere cavalli da un V8 4.4 sulla versione più granturistica di un'ammiraglia se già la rendono più veloce di quasi tutte le automobili in circolazione eccetto le supercar più spinte?
Il motore era un magnifico V8 tutto in alluminio con iniezione elettronica che era ben più avanti tecnicamente della maggior parte della concorrenza.
La 928 era un'astronave, avanti di 15 anni rispetto a tutto il resto. Punto.
 
Ultima modifica:
Penoso un accidente, dai... 240 cv "veri" (Din non Sae, etc) nel 1977 erano veramente tanti in assoluto, considerando anche la distribuzione della coppia di un V8 di otre 4 litri. Che c'entrano la 124 e i motor di piccola cilindrata? E la versione "liscia", non S, era evidentemente rivolta ad un pubblico più granturistico e meno sportivo, il che ci sta tutto per il posizionamento commerciale dell'auto. Era sicuamente più veloce del 99% del parco circolante.
Posizioniamola nel traffico del 1977, e rispetto alle prestazioni delle auto del 1977. La 928 S venne presentata poco dopo, nel 1979.
Che bisogno hai di spremere cavalli da un V8 4.4 sulla versione più granturistica di un'ammiraglia se già la rendono più veloce di quasi tutte le automobili in circolazione eccetto le supercar più spinte?
Il motore era un magnifico V8 tutto in alluminio con iniezione elettronica che era ben più avanti tecnicamente della maggior parte della concorrenza.
La 928 era un'astronave, avanti di 15 anni rispetto a tutto il resto. Punto.
Il mio giudizio sulla 928 era, anche quando uscì, buono solo per alcuni aspetti (modernità anche nelle linee, ad es.) ma negativo nell'ottica di un cliente Porsche : non lo ero - figuriamoci, a vent'anni... - e non lo sono, ma non faticavo e non fatico a pensare in quell'ottica.
In sostanza, anche potendo non l'avrei acquistata, preferendo assolutamente la 911 : ed i 53 cv/l mi parevano indegni allora e tali mi paiono adesso, quando si hanno risorse economiche e progettuali tali da non avere troppi vincoli.
Vincoli che invece, di certo, avevano ben di più i progettisti di auto comuni, quali le Fiat : quella sulle 124, pur essendo in effetti una battuta (non sono andato a vedere se fosse ancora in produzione, o altro) ha esattamente quel senso.
Le prestazioni medie delle auto del 1977 non c'entrano : la 928 era ben altro che la media, era una Porsche di 4.5 litri che si posizionava in alto anche nel contesto Porsche, e costava 27/28 milioni di lire, una cifra allora altissima.
Ed infatti la clientela Porsche la snobbò, furono i clienti Mercedes ad acquistare alcuni esemplari ; non moltissimi, per quanto posso ricordare.
Tutto ciò, naturalmente, nulla c'entra con eventuali giudizi sul suo eventuale fascino come vettura d'epoca.... non è quella l'ottica con cui io posso vederla.
.
 
Back
Alto