<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità reale del Pirelli P7 cinturato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

qualità reale del Pirelli P7 cinturato

io ho delle 205/55/16 per la croma è devo dire che la prossima volta passerò alla concorrenza, non perchè mi trovo male, ma con circa 29.000 chilometri sono quasi al limite. non è possibile che con altri marchi si arrivi anche oltre 50.000 Km., mi spiace perchè avrei voluto acquistare Italiano, ma così no.
 
Acle1968 ha scritto:
Guarda, dopo tutte le delusioni e problemi che ho avuto con pirelli, preferirei le ruote dei babilonesi
Quoto.

Ho avuto Continental, Bridgestone, Michelin, perfino Debica (primo equipaggiamento della Logan) e un solo treno di Pirelli.

Modello P3000, le peggiori mai avute sotto l'auto, le uniche che mi hanno fatto rischiare la vita.

Grazie, basta così.
 
Prima di tutto bisogna capire che tipo di Pirelli P7 (P7 norma, Cinturato, o Cinturato BLUE).
Vi riporto la mia esperienza:
Sotto la mia vecchia auto (Fiat Stilo 1.9 jtd gomme 205/55/16) montai prima le P7 normali e poi le P7 Cinturato. Le P7 normali mi sembrarono più performanti (frenata, accelerazione e tenuta laterale); le Cinturato invece erano più silenziose e mi durarono un po' di più (diciamo che con le normali feci circa 45000 km e con le cinturato ne feci 5000 in più).
Sotto la mia auto attuale (Alfa Romeo 159 sw 1.9 jtdm gomme 225/50/17) in precedenza avevo le P7 Cinturato, ora ho le P7 Cinturato BLUE. Quest'ultime mi sembrano meglio delle P7 normali (dell'altra macchina) e meglio dell P7 Cinturato che avevo prima.

Spero di non violare il regolamento:
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/car/genericPage/test-results
 
ClaudioVitale1982 ha scritto:
buonasera. sto per acquistare 4 pneumatici nuovi per la mia 156 e il gommista mi ha suggerito le pirelli p7 cinturato a un prezzo ragionevole, si parla di 300 euro compresa manodopera ed equilibratura. Non conoscendo il pneumatico ho dato un'occhiata su vari forum ma ho riscontrato giudizi molto negativi a riguardo: la gomma è rumorosa, l'auto tende a sbandare, danno una sensazione di galleggiamento e instabilità, sul bagnato non tiene la strada e fà fatica a smaltire l'acqua dai canali col rischio quindi di acquaplaning. QUALCUNO SA DARMI UN GIUDIZIO REALE E OBIETTIVO PER FAVORE?grazie a tutti!
Claudio

Ciao e benvenuto...per quanto mi riguarda ,mai più Pirelli...le ultime P 6000 erano imbarazzanti ,se per venti euro prendi un treno di bridegstone ,non mi porrei il problema... ;) saluti
 
p 6000 e p 3000 fanno parte della vecchia generazione ed erano penose.

io monto i p6 cinturato e sono al secondo treno. tengono bene, sono silenziose e sul baganto sono perfette. questo secondo treno ha da poco superato i 20.000 km in 7 mesi e nemmeno a pieno carico mi hanno mollato.

il primo treno non ti dico a quanti km l'ho sostituito, non ci crederebbe nessuno.
 
ucre ha scritto:
p 6000 e p 3000 fanno parte della vecchia generazione ed erano penose.

io monto i p6 cinturato e sono al secondo treno. tengono bene, sono silenziose e sul baganto sono perfette. questo secondo treno ha da poco superato i 20.000 km in 7 mesi e nemmeno a pieno carico mi hanno mollato.

il primo treno non ti dico a quanti km l'ho sostituito, non ci crederebbe nessuno.

Sono sicuro che saranno migliorate, ma io mi trovo bene con Michelin,difficilmente cambierò... ;)
 
Per quel che mi riguarda, avevo le p7 come primo equipaggiamento sulla Volvo: molto rumorose e con poca motricità, nonchè scarsa trasmissione di ciò che faceva l'avantreno. Il tutto però con una buona tenuta in curva. C'è da dire comunque che ora, con delle Bridgestone Ecopia EP 150, eccettuata la rumorosità, è pure peggio. :?
 
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
il primo treno non ti dico a quanti km l'ho sostituito, non ci crederebbe nessuno.

Un collega ha tenuto le Michelin energy dietro 85.000 km su un golf a gasolio :D ;)

e io ne feci 85.000, ma sempre e solo sull'anteriore perchè al posteriore avevo i potenza, cambiato con circa 120.000 :? :? :?
 
ucre ha scritto:
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
il primo treno non ti dico a quanti km l'ho sostituito, non ci crederebbe nessuno.

Un collega ha tenuto le Michelin energy dietro 85.000 km su un golf a gasolio :D ;)

e io ne feci 85.000, ma sempre e solo sull'anteriore perchè al posteriore avevo i potenza, cambiato con circa 120.000 :? :? :?

Eh beh,complimenti...io le sto per cambiare davanti ,dopo 33.000 km comunque fatti sempre su percorsi ricchi di curve... ;)
 
Salve a tutti, se posso portare la mia esperienza io con il cinturato P7 di primo equipaggiamento (225-55-17) vi ho fatto 45.000 km (60% strade di montagna e 40% autostrade) e sono in procinto di cambiarle. Come gomma non mi posso lamentare ha svolto il suo lavoro senza infamia e senza lode, al contrario (non vorrei fare il martin contrario della situazione) ho avuto una pessima esperienza con delle Michelin Primacy con la mia vecchia auto (una Golf), visto che mi ero trovato bene con quelle di primo equipaggiamento avevo deciso di cambiarle con le stesse ma fin da subito ho visto che non la macchina non rispondeva più come prima, sopratutto in curva. Pertanto con il mio gommista abbiamo fatto più prove ed alla fine lui ha richiesto l'intervento dell'ispettore il quale già dai modi di fare sembrava scocciato (alchè il mio gommista gli ha specificato che la mia famiglia non era un cliente "tradizionale" ma tra mezzi di lavoro ed auto private di gomme nè cambiamo parecchie durante l'anno!) e sentenziò che le gomme rispondevano ai parametri della casa e che erano solo mie impressioni i "difetti che riscontravo". Alchè appena tornati in officina ho chiesto al mio gommista di smontarmi quelle gomme e di montarmene un'altro treno che io non mi andavo ad ammazzare con quelle lì! L'ispettore ci è rimasto di m...a anche perchè le gomme avevano solo 2.000 km.
Sarò stato sfortunato ma per far rimontare una Michelin in famiglia son dovuti passare quasi 7 anni (e parecchi treni di gomme :)).
 
Pneumatici usciti di serie dalla Giulietta My2016 comprata a lug 2016. Ci ho percorso 10.070 km in estate 2016 + 14710 km nell'estate 2017 + 14230 km nell'estate 2018 per un totale di: 38.640 Km. Ad oggi giugno 2019 siamo al 4° anno di montaggio e a circa 44.000 Km ed il solco del battistrada misura anteriori 6,2 e 6,4 mm; pos. 5,8 4 4,9 mm. Ricordo che la minima per legge è di 1,6 mm. Se vogliamo valutare gli aspetti di tenuta andrebbero fatti dei test molto più accurati che sinceramente un comune cittadino non esegue. Però vi posso assicurare che la tenuta di strada è ancora buona sia in curva che sul bagnato. La gomma risulta meno morbida rispetto all'acquisto (non dovrei nemmeno dirlo, sarebbe come a dire: sono invecchiato di tre anni! OVVIO) ma per intenderci in autostrada le curve a 130 Km (non posso scrivere di più :p ) li faccio ancora senza grossi timori anche sul bagnato. La differenza la noti un pò di più in caso di guida sportiva, ovvero con curve veloci e rapidi cambi di traiettoria, un esempio? Se provo a fare una rotonda con la seconda e in accelerazione inizio a sentire lo stridore degli pneumatici a circa 40/50 km in seconda (con molta spinta). Un pò meno soddisfatto sula rumorosità che si è rilevata al limite e comunque non fastidiosa. Su quest'ultimo punto forse sono meno soddisfatto ma se volevo o vogliamo di più dobbiamo spendere di più! Ho visto alcuni commenti negativi, secondo me come tutti i prodotti industriali ci sono dei margini di difetti non lo dico io ma la matematica, anche le macchine ogni tot di prodotti qualcuno è difettoso, ve ne farete una ragione!
 
In questo post si parla di gomme prodotte nel 2010-13-15-18, quindi di prodotti che saranno certamente cambiati molto ( e anche le auto)
Comunque, come in TUTTI i post che giudicano gli pneumatici ( fatta salva la buonafede dei partecipanti) trovi tutto ed il contrario di tutto
Per quanto mi riguarda ho deciso di sostituire gli pneumatici scegliendo il disegno del battistrada che mi piace di più ( sempre però tra produttori premium e di costo elevato- valutati i costi altissimi di un minimo incidente) e non mi sono mai trovato male
 
Back
Alto