<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità della vita 2024 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualità della vita 2024

grazie , quindi leggendo gli indicatori non credo che i 30 possono spostare le cose, sia nel bene che nel male
Se vivere in una città con ZTL e limiti a 30 è ambito, il costi delle case salgono.
Ma i costi sono saliti in tutte le grandi città, quindi è improbabile che sia per quello (oppure è un fenomeno locale).

D'altra parte, è possibile che un comune che ha attenzione alla vivibilità urbana, attui anche altre politiche similari, cosa non difficile per una città come Bologna che è in testa a quella classifica da anni.
 
e se ....

le cose sono "peggiorate" in tute le città .....?

di fatto su una scala del genere si fa difficile capire...


Penso che diano il primo posto e gli altri a seguire in base a punteggi....
Tipo



Certo, ci fosse una classifica completa a punti....
Magari mettendo il dato dell' anno prima....
 
Ultima modifica:
Se vivere in una città con ZTL e limiti a 30 è ambito, il costi delle case salgono.
Ma i costi sono saliti in tutte le grandi città, quindi è improbabile che sia per quello (oppure è un fenomeno locale).

D'altra parte, è possibile che un comune che ha attenzione alla vivibilità urbana, attui anche altre politiche similari, cosa non difficile per una città come Bologna che è in testa a quella classifica da anni.

da me , Roma, i prezzi degli immobili sono aumentati di molto negli ultimi mesi, poi più sei vicino o a zone turistiche o a zone dove ci sono universitari aumentano ancora di più, immagino che Bologna abbia visto lo stesso trend
 
da me , Roma, i prezzi degli immobili sono aumentati di molto negli ultimi mesi, poi più sei vicino o a zone turistiche o a zone dove ci sono universitari aumentano ancora di più, immagino che Bologna abbia visto lo stesso trend
io vedo dei progetti "avveniristici" e faraonici, stile torri con i giardini e appena uno mette fuori il naso dall'acquisto immobiliare...il degrado....o quasi...
 
Io sto bene a Viagrande (CT), 450 m.s.m.,
anche perché non ci sono fiumi-laghi vicino e quindi non c’è pericolo di inondazioni.

Tra le città dove sono stato per più di una settimana, forse quella dove mi sono trovato meglio è stata Bassano del Grappa. Anche a Pisa e a Como non si stava affatto male. Le grandi città finiscono per essere caotiche e troppo lunghe da attraversare, anche se magari ci sono più attrattive, intese come cose da fare o vedere. Poi sono più care.
 
Bergamo ha ottenuto il primo posto per l’indicatore di emigrazione ospedaliera, cioè come città i cui abitanti vanno meno spesso a curarsi altrove, il terzo posto nella categoria “ambiente e servizi”, e il settimo in “demografia e società”. È prima anche per l’indice di “sportività”, cioè quell’indice elaborato per la presenza di atleti tesserati e società sportive, sulla base dei risultati locali (individuali e di squadra), e della diffusione dello sport paralimpico, tra le altre cose. I punteggi peggiori li ha ottenuti nella categoria “ricchezza e consumi”, dove la provincia è arrivata complessivamente 23esima: è la 98esima provincia italiana per crescita del PIL procapite.
Le province di Trento e Bolzano, rispettivamente seconda e terza in classifica, sono storicamente tra quelle in cui si vive meglio in Italia. Dal 1990 Trento è stata prima per due volte, e tra le prime tre complessivamente 14 volte: quest’anno è risultata prima per qualità della vita di bambini, giovani e anziani – indicatore che considera perlopiù il livello dei servizi per queste categorie – mentre 105esima per presenza di attività culturali e ricreative, come bar, cinema e ristoranti...
Ho vissuto a Trento negli anni '90..., mi ci sono trovato bene, però effettivamente certe sere sembrava "una città morta"..

Top 50

01.Bergamo
02.Trento
03.Bolzano
04.Monza Brianza
05.Cremona
06.Udine
07.Verona
08.Vicenza
09.Bologna
10.Ascoli Piceno
11. Como
12. Milano
13. Forlì Cesena
14. Lecco
15. Siena
16. Pordenone
17. Aosta
18. Padova
19. Trieste
20. Brescia
21. Modena
22. Varese
23. Mantova
24. Treviso
25. Macerata
26. Parma
27. Ravenna
28. Reggio Emilia
29. Lodi
30. Sondrio
31. Prato
32. Novara
33. Piacenza
34. Pisa
35. Ancona
36. Firenze
37. Cuneo
38. Pesaro e Urbino
39. Gorizia
40. Perugia
41. Arezzo
42. Rimini
43. Pavia
44. Cagliari
45. Belluno
46. Venezia
47. Fermo
48. Terni
49. Asti
50. Biella
 
Leggo che Novara è al 32 posto e guadagna 10 posizioni,immagino rispetto al 2023.
In tutta onestà però non saprei dire a cosa sia dovuto questo guadagno.
La situazione delle strade,e dei ponti soprattutto,è disastrosa.
La gara d'appalto per il nuovo ospedale è andata deserta per l'ennesima volta.
L'abbandono di rifiuti per strada è aumentato del 30%.
Solo dal punto di vista del meteo,rispetto ad altre zone d'Italia in cui sono frequenti fenomeni estremi,si può dire che si sta bene.
stato oggi a Novara negozi storici e non con cessata attività e i buchi, in uno dei centri storici più belli, cominciano a essere significativamente rilevanti avvicinandosi a quel botto di una dozzina di anni fa....
 
Esatto, appena esci dal complesso fighetto con magari un orologio vistoso rischi di beccarti una coltellata.
ma di solito gli "immobiliaristi" avveduti sanno che il progetto in se stesso prevede una serie di spese per allargare l'influenza dell'investimento agli immobili adiacenti, con appunto far "sparire" determinate carateristiche non in linea con gli "standard".....al piu si tiene tutto chiuso al "grezzo"

io mi riferivo a tutte quelle opere di collegamenti tipo strade, fognatura, servizi elettrici e telefonici che or come ora non sono proprio di "serie" anche se c'hai i "soldi".....

io vedo "lussureggianti" caseggiati al nr. civivo x per cui poi al numero civico x+1 la fognatura collassa....
e per cui la vita del civico x non risulti proprio al top...

sul degrado "sociale" potremmo star qui a dipanare per centinaia di post ed ogni-uno di noi avrebbe posizioni "interessanti", in estrama sintesi , c'e' ...non se ne andrà...sarà sempre piu presente....
non vi e' alcuna "politica" di intervento che vada oltra la famosa macchia di leopardo....
 
ma di solito gli "immobiliaristi" avveduti sanno che il progetto in se stesso prevede una serie di spese per allargare l'influenza dell'investimento agli immobili adiacenti, con appunto far "sparire" determinate carateristiche non in linea con gli "standard".....al piu si tiene tutto chiuso al "grezzo"

io mi riferivo a tutte quelle opere di collegamenti tipo strade, fognatura, servizi elettrici e telefonici che or come ora non sono proprio di "serie" anche se c'hai i "soldi".....

io vedo "lussureggianti" caseggiati al nr. civivo x per cui poi al numero civico x+1 la fognatura collassa....
e per cui la vita del civico x non risulti proprio al top...

sul degrado "sociale" potremmo star qui a dipanare per centinaia di post ed ogni-uno di noi avrebbe posizioni "interessanti", in estrama sintesi , c'e' ...non se ne andrà...sarà sempre piu presente....
non vi e' alcuna "politica" di intervento che vada oltra la famosa macchia di leopardo....

Assolutamente si, anche io come tanti ho la fibra misto rame, la vasca Imhoff per le acque nere, e quando piove un po' di più la strada puntualmente si allaga.
 
"Roma, un infinito serpente di lamiere ruba la vita della gente intrappolata al suo interno. Tutti ansiosi di arrivare, ma dove? Sul ponte l'uomo rivoluzionario si eleva, sembra riscoprire il piacere primitivo della libertà di movimento. Padrone del suo corpo, oltre l'attesa..."
 
Back
Alto