<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità costruttiva Fiat vs VW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualità costruttiva Fiat vs VW

Nell'astra bisogna cambiare la centralina,costa 1100 euro,è stato cambiato il servosterzo, 1300 euro, puleggia a ruota fonica 600 euro, problema alla stufa 300 euro,alla y guarnizione della testata,radiatore,pompa acqua,centralina e innumerevoli problemi con l'antifurto non ho superato le 1500 euro.....e le ford non scherzano neppure! Ma s'avvicinano alle fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
linotv ha scritto:
Ciao, non ho mai avuto VW quindi non saprei fare un raffronto. Ho avuto però sia ford che opel ed ora ho una fiat punto quindi qualcosa in questo senso posso scriverla. Parlo ovviamente per la mia auto e non in generale. La mia Fiat è anni luce lontana dalle due marche che ti ho detto prima. Le plastiche sono ridicole e si rigano semplicemente passando un panno per pulirle. Non esiste una luce nel bagagliaio nè nel tiretto porta documenti. Vibra, fischia e suona tutto quello che può. Sono rimasto due volte a piedi ed ho un'infinità di problemi su cui la fiat fa orecchi da mercante. Opel e Ford sono davanti e non di poco. Quando ci entravo dentro non sentivo niente se non il fruscio aereodinamico provocato dall'antenna della radio. Le plastiche erano plastiche e i sedili erano imbottiti come si deve. Mai un problema meccanico. Sto valutando il mese prossimo di liberarmi della mia disgraziatissima Punto per optare su una fiesta o una corsa. Ripeto, quello che ti ho detto vale per la mia esperienza sulla punto. Magari gli altri modelli fiat sono fatti meglio. Bye Bye.
Strano,in famiglia abbiamo una astra, una corsa, una focus, una c-max e una lancia y che è quella che si rompe di piú ma che si sistema con 2 euro,e scricchiola molto meno delle altre. Ford e opel si rompono 1 volta ogni 2 anni ma bisogna compilare un bell'assegnino alla volta. E scricchiolano pure!

Credo che come tutte le cose anche le auto siano a riuscita. Forse io sono stato fortunato con le altre e sfortunato con la fiat. Di certo da quest'ultima non sto avendo un briciolo di considerazione e assistenza. Bye Bye
 
ottovalvole ha scritto:
Nell'astra bisogna cambiare la centralina,costa 1100 euro,è stato cambiato il servosterzo, 1300 euro, puleggia a ruota fonica 600 euro, problema alla stufa 300 euro,alla y guarnizione della testata,radiatore,pompa acqua,centralina e innumerevoli problemi con l'antifurto non ho superato le 1500 euro.....e le ford non scherzano neppure! Ma s'avvicinano alle fiat.

Io ad escort e astra non ho cambiato niente se non le pastiglie dei freni e i normali filtri e filtrini. Il fatto poi che i ricambi fiat costino poco non deve essere una giustificazione per il fatto che si rompono in continuazione. Magari i ricambi delle altre costano di più perchè sono fatti bene. Comunque ti porto l'esempio del nottolino di accensione dell'astra. L'ho cambiato perchè mio fratello aveva rotto il blocca sterzo dimenticandosi di togliere il block shaft (che tra l'altro su fiat non si può montare pena la decadenza della garanzia....). Mi costò compresa la manodopera solo 90?. Stesso problema per la punto aziendale 1.9d, fattura di 220?........
 
Ma insomma, dire che Ford e Opel sia superiori a Fiat non mi sembra corrispondente alla realtà. Basta controllare gli allineamenti delle lamiere e toccare con forza tutto ciò che è montato sulla carrozzeria e nell'abitacolo. Sulle Ford si muove, sulle Fiat no. Ci sarà un motivo

Inoltre anche io ho la Punto come quella di Linotv ma non posso che parlarne bene. Qualche scricchiolìo c'è ma da uno sportello, non dalla plancia e le plastiche non si rigano poi così facilmente.
 
Aries.77 ha scritto:
Ma insomma, dire che Ford e Opel sia superiori a Fiat non mi sembra corrispondente alla realtà. Basta controllare gli allineamenti delle lamiere e toccare con forza tutto ciò che è montato sulla carrozzeria e nell'abitacolo. Sulle Ford si muove, sulle Fiat no. Ci sarà un motivo

Inoltre anche io ho la Punto come quella di Linotv ma non posso che parlarne bene. Qualche scricchiolìo c'è ma da uno sportello, non dalla plancia e le plastiche non si rigano poi così facilmente.
le differenze a questi livelli delle marche citate sono impercettibili,e' la nostra convinzione o esperienza personale a renderci poco obiettivi..e poi basta con ste storie del "io avevo una tale auto e non si rompeva mai ...o si rompeva sempre"
"mio cugino,mio zio,mio nonno ecc.ecc." cerchiamo di liberarci dai luoghi comuni e di scegliere un auto nel modo piu' sereno possibile.
Saluti
 
Aries.77 ha scritto:
Ma insomma, dire che Ford e Opel sia superiori a Fiat non mi sembra corrispondente alla realtà. Basta controllare gli allineamenti delle lamiere e toccare con forza tutto ciò che è montato sulla carrozzeria e nell'abitacolo. Sulle Ford si muove, sulle Fiat no. Ci sarà un motivo

Inoltre anche io ho la Punto come quella di Linotv ma non posso che parlarne bene. Qualche scricchiolìo c'è ma da uno sportello, non dalla plancia e le plastiche non si rigano poi così facilmente.
certo....i ricambi Fiat si trovano a poco prezzo e infatti la centralina io l'ho cambiata,la macchina mi va come un orologio svizzero e mi consuma meno di quando era originale,mio papà invece tira fino a quando non resterà a piedi e nelfrattempo la macchina che già di suo consuma tanto (1.6 16v) consumerà ancora di più....a me la centralina è costata 220 euro,se calcoliamo anche i soldi di benzina che risparmio penso che me la sono anche ripagata. I conti bisogna farseli per benino e a lungo termine,quando la mia macchina apparentemente è sempre rotta in realtà è più efficiente di quelle apparentemente funzionanti e paradossalmente mi costa la metà. In poche parole le Ford hanno un motore più robusto ma gli interni lasciano a desiderare,la C-Max non è altro che una Fiesta ingigantita,le plastiche sono da utilitaria però il design aiuta a renderle gradevoli,le Opel invece sono fatte meglio ma meccanicamente lasciamo perdere,le Fiat le avvicino più alle Ford,motori affidabili mentre gli interni lasciano a desiderare.....però la Y è stata smontata più volte per vari lavori di carrozzeria e l'unico scricchiolio proviene dal quadro strumenti,l'Astra invece ha tutta la consolle centrale che scriocchiola,la Focus il divano posteriore e la mensola,la Corsa (è vecchissima,15 anni) è un concerto ma è giustificabile e la C-Max che è del 2006 ancora è perfetta.
 
Ciao,
io fino a poco tempo fà possedevo una Fiat Punto 1.2 16v mk2 del 2001 con più di 280.000km e non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai ripeto mai dato problemi..solo normale manutenzione e si qualche scricchiolio di troppo....ora al posto della Punto ho preso un'altra Fiat Punto ma la Evo nella versione sportiva 1.3 multijet 95cv sport veramnet molto bella...io poi non capisco per quale motivo bisogna denigrare Fiat....Mio figlio quello più grande che ha 21 anni và in giro dopo aver rottammato un vecchia Punto del 1995 ora gira con la Punto evo dal 2011 nella versione spotiva 1.6 multijt 120cv sport ha 35.000km ed è un vero gioiello e anche i suoi amici dicono caspita bella questa Punto ma è Fiat ??? e allra ??? che cavolo vuole dire è Fiat ??
Io mi ricordo che sulla mia vecchhia Punto quella del 2001 e quella prima ancora del 1995 faceva pietà come tuilizzo di plastiche ma se tenute bene era belle e non si rigavano...Mia mpoglie gira con una Nissan Note 1.4 con quesi 90.000km ed è sempre in ballo non è mai sana è sempre dal meccanico...non vediamo lora di liberarsene e stiamo prendendo in considerazione di prendere visto che la Nissan la valutano ancora sui 8500 euro di prendere la Fiat Bravo nella versione a Gpl magari usata per risparmiare visto che abbiamo gia speso parecchi soldi per la Evo....Quindi io saro e sono sempre da parte di FIAT e sarò sempre contro VW !!!
Ciaooo
 
liuc30 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti mi presento, sono Riccardo, ho 18 anni e guido una Punto 1.2 seconda serie del 2003.
Volevo chiedere a voi esperti alcuni pareri sulla qualità costruttiva della tanto amata VW a confronto della Fiat che notoriamente produce auto scadenti e pericolose.
Adesso che ho finito con il sarcasmo, vi dico subito che io sto (se si può dire) dalla parte della Fiat , e che mi irrita sentire gli esterofili parlare di VW come fosse Dio.

A questo punto, arrivo al dunque dicendovi che mi imbatto spesso in discussioni con esterofili che elogiano "l'autodelpopolo" e che criticano Fiat con le solite frasi pressapochiste che solo loro sanno dire, ma mi trovo un po' spiazzato nel rispondere non conoscendo sul serio le differenze e le caratteristiche che passano tra le due case in quanto a qualità costruttive sicurezza eccetera. (per esempio ieri sera un mio amico mi ha detto "guarda che lamierino che ha la tua Punto" di cosa dev'essere fatta, di ghisa?)

Ed è per questo che mi rivolgo a voi, sperando che mi illuminiate, magari riguardo anche i difetti della tedesca che posso sfoderare nella classica discussione da bar

Di storielle da bar, ce ne sono di tutti tipi, un'amica 5 anni fà, si è messa a paragonare la sua Tempra Sw di seconda mano (del 94 credo) con il suo nuovo acquisto, una C3. Disse; questa si che è un'auto, non le Fiat..... Praticamente ha confrontato due auto con 15 anni di differenza in fatto di progettazione.

Esposizione d'auto in centro città, un gruppo di ragazzini di circa 14/15 anni passa davanti ad una 500, uno di questi, esce dal gruppo per guardarla da vicino. Un'altro, vestito alla moda da cima a piedi, capigliatura trendy del tipo che non ti fa respirare il cervello (suggerì la persona che era con me) richiamò il compagno dicendo: lascia stare quella roba li, vuoi mettere la Mini!!

Vesto al mercato, ho i capelli lunghi e disordinati, ma anch'io direi la stessa cosa. Non che la 500 sia una cattiva auto, anzi, non mi dispiace, però la Mini è veramente su un altro pianeta. Ho guidato poche auto altrettanto divertenti e tutte, da nuove, ben più costose. La Mini ha un telaio raffinatissimo, ha un assetto eccezionale per il piacere di guida (meno per la schiena...), una precisione da kart, uno sterzo fantastico. Secondo me l'anglo-tedesca non è soltanto moda (anche se penso che un buona parte della sua clientela cerchi quello, in sostanza), la 500 sì. La Mini ha dei contenuti e delle soluzioni tecniche molto raffinate, la 500 è sostanzialmente una Panda 3 porte più raffinata.
 
Aries.77 ha scritto:
Ma insomma, dire che Ford e Opel sia superiori a Fiat non mi sembra corrispondente alla realtà. Basta controllare gli allineamenti delle lamiere e toccare con forza tutto ciò che è montato sulla carrozzeria e nell'abitacolo. Sulle Ford si muove, sulle Fiat no. Ci sarà un motivo

Inoltre anche io ho la Punto come quella di Linotv ma non posso che parlarne bene. Qualche scricchiolìo c'è ma da uno sportello, non dalla plancia e le plastiche non si rigano poi così facilmente.

Dimmi un pò... ma quanto ti paga la fiat per scrivere ste cose????? Non sarai mica uno di quelli prezzolati dalle case per tamponare le critiche???? ehehehehehehehe ehy non ti agitare che scherzo. Come ho detto prima io posso parlare per esperienza personale e da quello che ho visto io le cose non stanno così. Io nelle fiat che ho avuto ho sempre sentito un concerto di rumori fischi ecc ecc innumerevoli. Lasciamo poi perdere il fatto che sulla mia punto la moquette si è sollevata, il tetto dalla parte del bagagliaio non è incollato e cede e poi e poi e poi e poi e poi. Con le auto così come con le donne ci vuole fortuna, io avrò beccato una punto sfigata. Certo i rapporti di jd power sembrano sempre darmi ragione.... Bye bye
 
samuele.deiana ha scritto:
Ciao,
io fino a poco tempo fà possedevo una Fiat Punto 1.2 16v mk2 del 2001 con più di 280.000km e non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai ripeto mai dato problemi..solo normale manutenzione e si qualche scricchiolio di troppo....ora al posto della Punto ho preso un'altra Fiat Punto ma la Evo nella versione sportiva 1.3 multijet 95cv sport veramnet molto bella...io poi non capisco per quale motivo bisogna denigrare Fiat....Mio figlio quello più grande che ha 21 anni và in giro dopo aver rottammato un vecchia Punto del 1995 ora gira con la Punto evo dal 2011 nella versione spotiva 1.6 multijt 120cv sport ha 35.000km ed è un vero gioiello e anche i suoi amici dicono caspita bella questa Punto ma è Fiat ??? e allra ??? che cavolo vuole dire è Fiat ??
Io mi ricordo che sulla mia vecchhia Punto quella del 2001 e quella prima ancora del 1995 faceva pietà come tuilizzo di plastiche ma se tenute bene era belle e non si rigavano...Mia mpoglie gira con una Nissan Note 1.4 con quesi 90.000km ed è sempre in ballo non è mai sana è sempre dal meccanico...non vediamo lora di liberarsene e stiamo prendendo in considerazione di prendere visto che la Nissan la valutano ancora sui 8500 euro di prendere la Fiat Bravo nella versione a Gpl magari usata per risparmiare visto che abbiamo gia speso parecchi soldi per la Evo....Quindi io saro e sono sempre da parte di FIAT e sarò sempre contro VW !!!
Ciaooo

Io non ricomprerò mai più fiat. Almeno per la mia esperieza. Poi ognuno coi propri soldi fa quello che gli pare.
 
linotv ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma insomma, dire che Ford e Opel sia superiori a Fiat non mi sembra corrispondente alla realtà. Basta controllare gli allineamenti delle lamiere e toccare con forza tutto ciò che è montato sulla carrozzeria e nell'abitacolo. Sulle Ford si muove, sulle Fiat no. Ci sarà un motivo

Inoltre anche io ho la Punto come quella di Linotv ma non posso che parlarne bene. Qualche scricchiolìo c'è ma da uno sportello, non dalla plancia e le plastiche non si rigano poi così facilmente.

Dimmi un pò... ma quanto ti paga la fiat per scrivere ste cose????? Non sarai mica uno di quelli prezzolati dalle case per tamponare le critiche???? ehehehehehehehe ehy non ti agitare che scherzo. Come ho detto prima io posso parlare per esperienza personale e da quello che ho visto io le cose non stanno così. Io nelle fiat che ho avuto ho sempre sentito un concerto di rumori fischi ecc ecc innumerevoli. Lasciamo poi perdere il fatto che sulla mia punto la moquette si è sollevata, il tetto dalla parte del bagagliaio non è incollato e cede e poi e poi e poi e poi e poi. Con le auto così come con le donne ci vuole fortuna, io avrò beccato una punto sfigata. Certo i rapporti di jd power sembrano sempre darmi ragione.... Bye bye

Ahahah. Magari mi pagassero. :D

Invece no, sono semplicemente uno dei più vecchi iscritti al forum, da quando aveva il diagramma di thread ad albero (2004 circa) e mi diverto a chiaccherare con tutti.

Cosa posso farci se nella mia carriera di automobilista ho avuto due Fiat e non ho avuto mai, dico mai problemi? Devo ritenermi fortunato? E che dovrei dire di tutte le Fiat di famiglia, benzina e diesel, arrivate a oltre 250000 km con livelli di manutenzione che definire pietosi è poco? Tutta fortuna?

Mica dico che le Fiat sono esenti da difetti, intendiamoci. Sicuramente la tua Punto ha qualcosa che non va e come ti dicevo nell'altro thread, faccio il tifo per te. Oppure a livello di esperienza diretta posso dirti che nella Tipo che aveva mio zio, quando pioveva, l'acqua andava a finire sulla centralina (che per fortuna però non si è mai bruciata) e il problema è stato risolto con un banalissimo cellophane con cui la centralina è stata avvolta.

Ma non me la sento per questo di dire che le Fiat sono peggiori delle altre, perchè non è vero.

Cosa dovremmo dire allora della VW a cui la salta la distribuzione? O del 1.6 TDI con un battito in testa che la stessa VW non riesce a spiegare?

Oppure, dato che le Renault di qualche hanno fa hanno avuto dei difetti di elettronica adesso non dobbiamo comprare più Renault? Oppure perchè c'è un biennio di produzione del 1.5 DCI che fondeva le bronzine dovremmo dire che è un brutto motore?

Francamente me ne guardarei bene dal dirlo.
 
EdoMC ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti mi presento, sono Riccardo, ho 18 anni e guido una Punto 1.2 seconda serie del 2003.
Volevo chiedere a voi esperti alcuni pareri sulla qualità costruttiva della tanto amata VW a confronto della Fiat che notoriamente produce auto scadenti e pericolose.
Adesso che ho finito con il sarcasmo, vi dico subito che io sto (se si può dire) dalla parte della Fiat , e che mi irrita sentire gli esterofili parlare di VW come fosse Dio.

A questo punto, arrivo al dunque dicendovi che mi imbatto spesso in discussioni con esterofili che elogiano "l'autodelpopolo" e che criticano Fiat con le solite frasi pressapochiste che solo loro sanno dire, ma mi trovo un po' spiazzato nel rispondere non conoscendo sul serio le differenze e le caratteristiche che passano tra le due case in quanto a qualità costruttive sicurezza eccetera. (per esempio ieri sera un mio amico mi ha detto "guarda che lamierino che ha la tua Punto" di cosa dev'essere fatta, di ghisa?)

Ed è per questo che mi rivolgo a voi, sperando che mi illuminiate, magari riguardo anche i difetti della tedesca che posso sfoderare nella classica discussione da bar

Di storielle da bar, ce ne sono di tutti tipi, un'amica 5 anni fà, si è messa a paragonare la sua Tempra Sw di seconda mano (del 94 credo) con il suo nuovo acquisto, una C3. Disse; questa si che è un'auto, non le Fiat..... Praticamente ha confrontato due auto con 15 anni di differenza in fatto di progettazione.

Esposizione d'auto in centro città, un gruppo di ragazzini di circa 14/15 anni passa davanti ad una 500, uno di questi, esce dal gruppo per guardarla da vicino. Un'altro, vestito alla moda da cima a piedi, capigliatura trendy del tipo che non ti fa respirare il cervello (suggerì la persona che era con me) richiamò il compagno dicendo: lascia stare quella roba li, vuoi mettere la Mini!!

Vesto al mercato, ho i capelli lunghi e disordinati, ma anch'io direi la stessa cosa. Non che la 500 sia una cattiva auto, anzi, non mi dispiace, però la Mini è veramente su un altro pianeta. Ho guidato poche auto altrettanto divertenti e tutte, da nuove, ben più costose. La Mini ha un telaio raffinatissimo, ha un assetto eccezionale per il piacere di guida (meno per la schiena...), una precisione da kart, uno sterzo fantastico. Secondo me l'anglo-tedesca non è soltanto moda (anche se penso che un buona parte della sua clientela cerchi quello, in sostanza), la 500 sì. La Mini ha dei contenuti e delle soluzioni tecniche molto raffinate, la 500 è sostanzialmente una Panda 3 porte più raffinata.
condivido anche se temo che la prossima Mini sarà ancor meno raffinata e ancor più grande dell'attuale. Sinceramente io sono innamorato della prima serie,la seconda non mi dice nulla.
 
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti mi presento, sono Riccardo, ho 18 anni e guido una Punto 1.2 seconda serie del 2003.
Volevo chiedere a voi esperti alcuni pareri sulla qualità costruttiva della tanto amata VW a confronto della Fiat che notoriamente produce auto scadenti e pericolose.
Adesso che ho finito con il sarcasmo, vi dico subito che io sto (se si può dire) dalla parte della Fiat , e che mi irrita sentire gli esterofili parlare di VW come fosse Dio.

A questo punto, arrivo al dunque dicendovi che mi imbatto spesso in discussioni con esterofili che elogiano "l'autodelpopolo" e che criticano Fiat con le solite frasi pressapochiste che solo loro sanno dire, ma mi trovo un po' spiazzato nel rispondere non conoscendo sul serio le differenze e le caratteristiche che passano tra le due case in quanto a qualità costruttive sicurezza eccetera. (per esempio ieri sera un mio amico mi ha detto "guarda che lamierino che ha la tua Punto" di cosa dev'essere fatta, di ghisa?)

Ed è per questo che mi rivolgo a voi, sperando che mi illuminiate, magari riguardo anche i difetti della tedesca che posso sfoderare nella classica discussione da bar
Caro riccardo! dopo anni di forum ho smesso di sprecare tempo e fiato con gfli esterofili...sono il primo a dire (senza problemi) che le auto tedesche hanno una cura maggiore degli assemblaggi rispetto a quelle italiane, a me da fastidio quando la gente non vede la realtà e gira con gli occhi bendati, pende dalle labbra delle riviste e delle pubblicità...se la gente è convinta che una Polo sia un'auto esente da difetti e più affidabile di una Fiat la compri...al primo problema però non si vada a lamentare o non dia la colpa del guasto all'esemplare "sfigato"...tutte le auto hanno difetti, c'è quella fatta meglio e quella fatta peggio, e c'è quelle che costa 5.000? in meno (o in più) rispetto ad un altra di pari categoria...ho sconsigliato ad alcuni conoscenti certi tipi di auto, non per gusti miei personali, ma perchè frequentando i forum sapevo di alcuni difetti congeniti e piuttosto costosi e noiosi, non mi hanno dato retta, peggio per loro io vivo bene lo stesso :D :D :D

Sono felice possessore di un'auto italiana, finora (nella mia breve vita automobilistica) ho avuto solo auto italiane, non mi sento uno sfigato, ne un emarginato della società...e le mie soddisfazioni me le sono tolte ;)
 
Back
Alto