Buonasera. In merito a questo quesito, credo che ci sia stata una specie di « evoluzione qualitativa forzata » richiesta, de facto, dai nuovi sistemi di iniezione dei motori. Penso, in particolare, al «common rail» delle auto a gasolio. È vero che le prestazioni ed il confort acustico sono aumentati ma questi motori richiedono un gasolio qualitativamente superiore, altrimenti, sono dolori pecuniari veri…Ed è anche per questo motivo che sono un « sostenitore » nonché un utilizzatore abituale di carburanti premium. A chi mi dice « Eh, ma costano di più » io gli rispondo una semplice massima di un mio caro amico (avvocato) «Pagare per non soffrire». Fino ad oggi, ho percorso poco meno di un milione di chilometri e non ho mai avuto alcun problema legato a questo. In realtà, sono stato fortunatissimo, solo qualche foratura e quattro « incidenti » con lievi danni materiali.come giudichereste la qualità del carburante venduto oggi in Italia (benzina, diesel, gpl, metano) rispetto agli ultimi 25 anni (dal 2000 in poi)?
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa