<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità carburanti opinioni | Il Forum di Quattroruote

Qualità carburanti opinioni

Buongiorno a tutti volevo chiedere un parere ai frequentatori di 4r: come giudichereste la qualità del carburante venduto oggi in Italia (benzina, diesel, gpl, metano) rispetto agli ultimi 25 anni (dal 2000 in poi)? E soprattutto chi usa benzine o gasoli premium, apprezza di più i prodotti di oggi o quelli di qualche anno fa (mi viene in mente la 100 ottani della shell ma anche la vecchia eni blu super 98 ottani, per non parlare delle tantissime versioni dei diesel additivati).
 
Per me il gasolio (uso solo quello)è molto migliorato, ventanni fa quando cambivo l olio era molto più sporco di adesso e le macchine euro 2/3/4 fumavano molto di più di adesso a pari categoria, sui gasoli speciali non mi esprimo, mai usati
 
.
Io ogni tanto ho provato carburanti di qualità superiore, ma a parte una benzina ad alto numero di ottani utilizzata in Spagna su una vecchia Panda con soddisfazione (nel 2010), l'unica differenza percettibile l'ho sentita quest'estata utilizzando l'Hi-Perform di Q8 sul e-HDI del Peugeot 208 (1.6 92 cv del 2012): motore più pronto, pare consumi di meno e sopratutto coppia disponibile più in basso... su questo ho immediato riscontro perchè il cambio robotizzato non scala come al solito ma tiene la marcia più alta senza problemi in diverse situazioni.
Visto che oramai l'auto fa pochi Km, penso lo utilizzerò sempre.

Per la domanda iniziale, non so giudicare perchè nel frattempo sono cambiate le auto che necessitano di carburanti migliori..
Ho visto che ci sono distributori in cui l'erogatore non è tarato proprio benissimo, ma sono mosche bianche, mentre dopo aver rifornito da alcuni indipendenti ho notato un'aumento dei consumi.
Negli ultimi 20 anni però non ho mai avuto problemi causati dal carburante, mentre in passato sentivo almeno qualcuno che se ne lamentava.
Da tener presente che ho sempre tenuto le auto con la manutenzione prevista o quasi.
 
Buongiorno a tutti volevo chiedere un parere ai frequentatori di 4r: come giudichereste la qualità del carburante venduto oggi in Italia (benzina, diesel, gpl, metano) rispetto agli ultimi 25 anni (dal 2000 in poi)? E soprattutto chi usa benzine o gasoli premium, apprezza di più i prodotti di oggi o quelli di qualche anno fa (mi viene in mente la 100 ottani della shell ma anche la vecchia eni blu super 98 ottani, per non parlare delle tantissime versioni dei diesel additivati).
Uso la 100 ottani da anni (da quando era da 98 ottani dichiarati, allora usavo proprio la Blu Super di Agip-Eni) ma non sono in grado di rispondere alla tua domanda, non avendo mai notato variazioni sensibili nel funzionamento, né negli aspirati delle precedenti Bmw M né nell'attuale sovralimentato della Cayman.
 
sulle vetture turbo benzina, o motori ad alta compressione Mazda skyactiv X o motori anni '80 uso da oltre 350k k quasi esclusivamente Agip blu+ 100 e poi 98, con le scomparsa di questa Tamoil WR100 e Q8, la migliore: quest'ultima recentemente è peggiorata, ma tutto sommato resta quella che preferisco.
benzine a caso, anche pompe bianche per il fire1200 e il wrangler 2500, che digeriscono tutto, mai nessun problema
Francamente non ho percezione di variazione nella qualità delle benzine ( forse la vecchie benzina normale tenuta in canister da 20l e travasata dopo anni valeva meno )
MAI usato gasolio
 
sulle vetture turbo benzina, o motori ad alta compressione Mazda skyactiv X o motori anni '80 uso da oltre 350k k quasi esclusivamente Agip blu+ 100 e poi 98, con le scomparsa di questa Tamoil WR100 e Q8, la migliore: quest'ultima recentemente è peggiorata, ma tutto sommato resta quella che preferisco.
benzine a caso, anche pompe bianche per il fire1200 e il wrangler 2500, che digeriscono tutto, mai nessun problema
Francamente non ho percezione di variazione nella qualità delle benzine ( forse la vecchie benzina normale tenuta in canister da 20l e travasata dopo anni valeva meno )
MAI usato gasolio
Tra la Q8 e la Tamoil noti differenze nella 100?
 
Tra la Q8 e la Tamoil noti differenze nella 100?
Nel prezzo sicuramente..... l'altro giorno ero fuori con la Cayman e la volevo rifornire, con la 100 NO perché il precedente rifornimento (metà serbatoio, di solito faccio così, mica aspetto di essere in riserva) era stato di normale, ma entrambe le stazioni di servizio "gemelle" dove vado in genere erano senza : allora sono andato ad un Q8 l' vicino, dove però la 100 costa ben 2,029 al litro ; ma neppure lì son riuscito a rifornire perché il self aveva problemi tecnici.
E' finita che sono andato ad un altro Tamoil che conosco, dove ho pagato la 100 NO soltanto 1,879 che è quel che la pago di solito.
 
Sono migliorati, tantissimo, tutti. Benzina e gasolio, certamente, ma anche il GPL. Salvo casi più unici che rari, è raro imbattersi in rifornimenti scadenti qualitativamente. Anche le truffe sul volume effettivo erogato sono pressoché sparite.
 
in effetti la vecchia ENI 98 era un buon compromesso, la mia impressione ( l'ho trovata qualche tempo fa) che attualmente nei serbatoi delle stazioni di servizio siano avanzi di benzina e lascerei perdere
 
Nella benzina bisogna sempre tenere conto che il numero di ottano è veritiero per quella appena uscita dalla distilleria. Molto spesso quando arriva dentro il serbatoio ha meno ottani di quelli che aveva in origine perché molte componenti volatili se ne vanno e molte molecole chimicamente instabili si ossidano, legano ecc..
 
Buongiorno a tutti volevo chiedere un parere ai frequentatori di 4r: come giudichereste la qualità del carburante venduto oggi in Italia (benzina, diesel, gpl, metano) rispetto agli ultimi 25 anni (dal 2000 in poi)? E soprattutto chi usa benzine o gasoli premium, apprezza di più i prodotti di oggi o quelli di qualche anno fa (mi viene in mente la 100 ottani della shell ma anche la vecchia eni blu super 98 ottani, per non parlare delle tantissime versioni dei diesel additivati).
Buonasera,
Conosco, da molti anni, un dipende dell’ENI, ora in pensione. Quando ci vediamo, non perdo l’occasione di « torchiarlo » un po’!
Mi ha sempre consigliato di rifornirmi presso distributori di grandi compagnie (e mai no logo). Le ragioni sono la tracciabilita’ ed i controlli qualitativi regolari, eseguiti direttamente dalla compagnia stessa (parlo per ENI). Questi controlli interessano sia la qualità dei carburanti che la manutenzione dei filtri degli erogatori (quelli del gasolio sono i più esposti a bloccarsi per via delle impurità, etc).
Viaggio parecchio per lavoro (fortunatamente, ora un po’ meno) e mi sono sempre rifornito presso le solite « big ». Essendo un estimatore dei carburanti « premium », gli ho usati molto e non ho mai avuto alcun problema. Per il gasolio, ho usato molto il Diesel + dell’Eni, il Vpower della Shell (eccellente, così come la corrispondente benzina 10O ottani) e poi ogni tanto Esso, IP.
In merito alla benzina con maggiori ottani, c’è sempre stata poca scelta (in Italia). Ho usato parecchio la 98 dell’Eni (in seguito diventata 100 ottani) e, quando la trovavo, la Shell. Da notare che in Germania, Svizzera, Lussemburgo, la musica cambia, e parecchio. In Germania, per esempio, si trova l’Aral a 102 ottani, per esempio, trasparente come acqua di sorgente. In Svizzera, vi è molta scelta sia di gasolio che di benzine premium, etc…
Buona serata, cordialmente,
 
Buonasera,
Conosco, da molti anni, un dipende dell’ENI, ora in pensione. Quando ci vediamo, non perdo l’occasione di « torchiarlo » un po’!
Mi ha sempre consigliato di rifornirmi presso distributori di grandi compagnie (e mai no logo). Le ragioni sono la tracciabilita’ ed i controlli qualitativi regolari, eseguiti direttamente dalla compagnia stessa (parlo per ENI). Questi controlli interessano sia la qualità dei carburanti che la manutenzione dei filtri degli erogatori (quelli del gasolio sono i più esposti a bloccarsi per via delle impurità, etc).
Viaggio parecchio per lavoro (fortunatamente, ora un po’ meno) e mi sono sempre rifornito presso le solite « big ». Essendo un estimatore dei carburanti « premium », gli ho usati molto e non ho mai avuto alcun problema. Per il gasolio, ho usato molto il Diesel + dell’Eni, il Vpower della Shell (eccellente, così come la corrispondente benzina 10O ottani) e poi ogni tanto Esso, IP.
In merito alla benzina con maggiori ottani, c’è sempre stata poca scelta (in Italia). Ho usato parecchio la 98 dell’Eni (in seguito diventata 100 ottani) e, quando la trovavo, la Shell. Da notare che in Germania, Svizzera, Lussemburgo, la musica cambia, e parecchio. In Germania, per esempio, si trova l’Aral a 102 ottani, per esempio, trasparente come acqua di sorgente. In Svizzera, vi è molta scelta sia di gasolio che di benzine premium, etc…
Buona serata, cordialmente,
Ti ha detto bene e come hai già notato da solo più la benzina è trasparente e migliore è la sua qualità. Solitamente quella delle pompe bianche è gialla color limone, mentre la Q8 100 è quasi trasparente.
 
Back
Alto