<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quali tra motori 1.4t-jet e 2.2jts è un motore sportivo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quali tra motori 1.4t-jet e 2.2jts è un motore sportivo?

SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa di buono che ha il 2.2 è il sound,poi aveva 185cv contro i 180cv massimo della PuntoEvo Abarth col kit EsseEsse....forse il 2.2 JTS con una turbina sarebbe stato simpatico ma comunque ne sportivo ne da corsa. Uscirà il 2.0 T-Jet?

anche l'audi tt mi piace tantissimo.. la versione benzina ovviamente, ma nn il 20 tfsi, ma il nuovo 1.8tfsi cn 160cv.. ora costa usata 20000euro.. in un anno quanto puo scendere??? ma come consumi, paragonandolo al t-jet 120, consuma di piu§? calcolando pure ke la audi è moolto piu leggera della brera..
 
99octane ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
tra i 2 motori, a parer mio il jts è nato per essere sportivo, infatti solo le alfa ce l'hanno.. il t-jet invece x ridurre i costi di assicurazione ecc.. forse mi sbaglio? ma tra il 1.4t-jet 120 ed il 2.2jts su brera, quale consuma di piu

Nessuno dei due.
Certamente NON il 1.4, che e' al massimo "sportiveggiante" e rende certo bene su auto piccole come la MiTo, ma non e' che possa essere definito "sportivo".
E altrettanto certamente NON il 2.2, che nasce come pacioso V6 per famigliari americane economiche.
Certo, poi e' stato rivisto e ha ricevuto la testa Alfa Romeo, e per carita', la testa fa il 90% del motore, ma non nasce cosi', e a chiamarlo sportivo il povero ing. Busso si rivolterebbe nella tomba. :D

D'accordo su tutto,ma mi sa che ti confondi con il 3.2 v6 che ha sostituito (indegnamente) il Busso...il 2.2 JTS è 4 in linea, di derivazione Holden rivisto dall'Alfa con iniezione diretta di benzina, variatori di fase e in generale pesanti modifiche alla testa (come giustamente dici a proposito del 3.2), spulciando i vari forum pare che gli unici aspetti per cui tali motori siano degni di essere montati su un' Alfa siano il sound e i consumi (nel senso che sono ai livelli delle Alfa vere, purtroppo...)

P.S. Altro particolare curioso: per quanto possa sembrare assurdo, il sig. Busso, responsabile della progettazione meccanica in Alfa Romeo per 40 anni o giù di li (con anche un esperienza nella allora neonata Ferrari..) non ha mai conseguito la laurea in Ingegneria...anche se probabilmente avrebbe potuto insegnarne le basi a certi ingegneri odierni...
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
più che altro lo definivo sportivo per la buona ripresa che riesce a offrire anche a giri bassi, certo, non in 5^ a 30 km/h, e inoltre può essere tirato abbastanza senza perdere coppia, e nonostante come gia detto a 5500 perde qualcosa lo si può spremere fino a 6500 giri, sono parecchi per un motore di cubatura cosi bassa...

Tecnicamente, la ridotta cubatura non è affatto un ostacolo agli alti regimi di rotazione. Anzi, semmai facilita le cose per la ridotta massa dei componenti in movimento.

Sul concetto di sportivo, poi, mi permeto di insistere: potremmo discutere per ore senza raggiungere una definizione comune, temo!

Per come la vedo io, ma ci tengo a sottolineare che è un'opinione personale, mi viene da accostare la parola sportivo a unità che richiamino il comportamento dei motori agonistici (lo stesso si può dire delle auto nel loro insieme). E in questo, i motori sportivi hanno tipicamente scarso tiro ai bassi regimi e certo non brillano in ripresa: nessuno in corsa si sogna di usarli "sottocoppia" :D

Calma. Non confondiamo un motore sportivo con un motore da corsa. ;)
Il V8 Big Block Chevy e' indubbiamente un motore sportivo e l'unico modo per usarlo sottocoppia e' usarlo da spento. :D
I motori da corsa sono ovviamente altro discorso. Ma anche li'... un motore WRC ha un tiro bestiale fin dai 2000 giri... bisogna vedere QUALE sport. Certo, se parliamo della F1 con il minimo a 5000 giri e il regime di coppia massima a 15.000... :D

Come dicevo, è solo una possibile interpretazione. Anche perché è facile criticare, ma molto difficile dare un significato preciso al termine sportivo applicato a prodotti di serie. ;)

PS e sei un cazzone: ma come si fa a confondere il 3.2 V6 col 2.2 4 in linea? :D
 
99octane ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
tra i 2 motori, a parer mio il jts è nato per essere sportivo, infatti solo le alfa ce l'hanno.. il t-jet invece x ridurre i costi di assicurazione ecc.. forse mi sbaglio? ma tra il 1.4t-jet 120 ed il 2.2jts su brera, quale consuma di piu

Nessuno dei due.
Certamente NON il 1.4, che e' al massimo "sportiveggiante" e rende certo bene su auto piccole come la MiTo, ma non e' che possa essere definito "sportivo".
E altrettanto certamente NON il 2.2, che nasce come pacioso V6 per famigliari americane economiche.
Certo, poi e' stato rivisto e ha ricevuto la testa Alfa Romeo, e per carita', la testa fa il 90% del motore, ma non nasce cosi', e a chiamarlo sportivo il povero ing. Busso si rivolterebbe nella tomba. :D

Risetta il navi Octane, sei fuori strada :D

Stiamo parlando del 2.2 JTS 4L, non del 3.2 V6.

A proposito di V6, visto che, da quel che ho letto, della domanda non ci ha capito una cippa nessuno, mi intrufolo:
Busso Vs. V6 GM: cos'ha il secondo più del primo? Solo la possibilità di essere omologato Euro4? Certo non dico che sia migliore esteticamente ed emozionalmente, visto che considero il Busso un pezzo d'arte, ma anche come consumi e prestazioni le prende?
 
nos-vito-nos ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa di buono che ha il 2.2 è il sound,poi aveva 185cv contro i 180cv massimo della PuntoEvo Abarth col kit EsseEsse....forse il 2.2 JTS con una turbina sarebbe stato simpatico ma comunque ne sportivo ne da corsa. Uscirà il 2.0 T-Jet?

anche l'audi tt mi piace tantissimo.. la versione benzina ovviamente, ma nn il 20 tfsi, ma il nuovo 1.8tfsi cn 160cv.. ora costa usata 20000euro.. in un anno quanto puo scendere??? ma come consumi, paragonandolo al t-jet 120, consuma di piu§? calcolando pure ke la audi è moolto piu leggera della brera..
vito,ha poche idee....ma confuse :D
 
SediciValvole ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa di buono che ha il 2.2 è il sound,poi aveva 185cv contro i 180cv massimo della PuntoEvo Abarth col kit EsseEsse....forse il 2.2 JTS con una turbina sarebbe stato simpatico ma comunque ne sportivo ne da corsa. Uscirà il 2.0 T-Jet?

anche l'audi tt mi piace tantissimo.. la versione benzina ovviamente, ma nn il 20 tfsi, ma il nuovo 1.8tfsi cn 160cv.. ora costa usata 20000euro.. in un anno quanto puo scendere??? ma come consumi, paragonandolo al t-jet 120, consuma di piu§? calcolando pure ke la audi è moolto piu leggera della brera..
vito,ha poche idee....ma confuse :D
Quoto.
Della serie: "secondo voi consuma di più uno Scania senza rimorchio con un guidatore chiatto a bordo, oppure una Pagani Zonda che traina una roulotte?
Oppure compro una 127 usata ?"
:XD:
 
Ho provato la Brera V6 col GM e la 147 gta V6 col busso: questo secondo abbinamento dava l'impressione di andare decisamente di piú e di rispondere con maggiore prontezza. Va detto che il GM è penalizzato dal 4x4 e dalla massa insensatamente elebata della Brera...

-Logan- ha scritto:
A proposito di V6, visto che, da quel che ho letto, della domanda non ci ha capito una cippa nessuno, mi intrufolo:
Busso Vs. V6 GM: cos'ha il secondo più del primo? Solo la possibilità di essere omologato Euro4? Certo non dico che sia migliore esteticamente ed emozionalmente, visto che considero il Busso un pezzo d'arte, ma anche come consumi e prestazioni le prende?
 
lsdiff ha scritto:
Ho provato la Brera V6 col GM e la 147 gta V6 col busso: questo secondo abbinamento dava l'impressione di andare decisamente di piú e di rispondere con maggiore prontezza. Va detto che il GM è penalizzato dal 4x4 e dalla massa insensatamente elebata della Brera...

-Logan- ha scritto:
A proposito di V6, visto che, da quel che ho letto, della domanda non ci ha capito una cippa nessuno, mi intrufolo:
Busso Vs. V6 GM: cos'ha il secondo più del primo? Solo la possibilità di essere omologato Euro4? Certo non dico che sia migliore esteticamente ed emozionalmente, visto che considero il Busso un pezzo d'arte, ma anche come consumi e prestazioni le prende?
esatto,bisognerebbe provare una Brera 4x2 che è uscita dopo (se non erro) con una GT 3.2 che bene o male si equivalgono
 
SediciValvole ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ho provato la Brera V6 col GM e la 147 gta V6 col busso: questo secondo abbinamento dava l'impressione di andare decisamente di piú e di rispondere con maggiore prontezza. Va detto che il GM è penalizzato dal 4x4 e dalla massa insensatamente elebata della Brera...

-Logan- ha scritto:
A proposito di V6, visto che, da quel che ho letto, della domanda non ci ha capito una cippa nessuno, mi intrufolo:
Busso Vs. V6 GM: cos'ha il secondo più del primo? Solo la possibilità di essere omologato Euro4? Certo non dico che sia migliore esteticamente ed emozionalmente, visto che considero il Busso un pezzo d'arte, ma anche come consumi e prestazioni le prende?
esatto,bisognerebbe provare una Brera 4x2 che è uscita dopo (se non erro) con una GT 3.2 che bene o male si equivalgono
La Brera pesa sempre più della GT....
Comunque anche Frankie ha fatto un pochino di confusione: il 2.2 non è Holden, gli Australiani non producono motori con cilindrata da tagliaerbe :D
Il 2.2 è Ecotec Opel, con basamento fatto in Germania
 
Frankie71iceman ha scritto:
99octane ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
tra i 2 motori, a parer mio il jts è nato per essere sportivo, infatti solo le alfa ce l'hanno.. il t-jet invece x ridurre i costi di assicurazione ecc.. forse mi sbaglio? ma tra il 1.4t-jet 120 ed il 2.2jts su brera, quale consuma di piu

Nessuno dei due.
Certamente NON il 1.4, che e' al massimo "sportiveggiante" e rende certo bene su auto piccole come la MiTo, ma non e' che possa essere definito "sportivo".
E altrettanto certamente NON il 2.2, che nasce come pacioso V6 per famigliari americane economiche.
Certo, poi e' stato rivisto e ha ricevuto la testa Alfa Romeo, e per carita', la testa fa il 90% del motore, ma non nasce cosi', e a chiamarlo sportivo il povero ing. Busso si rivolterebbe nella tomba. :D

D'accordo su tutto,ma mi sa che ti confondi con il 3.2 v6 che ha sostituito (indegnamente) il Busso...il 2.2 JTS è 4 in linea, di derivazione Holden rivisto dall'Alfa con iniezione diretta di benzina, variatori di fase e in generale pesanti modifiche alla testa (come giustamente dici a proposito del 3.2), spulciando i vari forum pare che gli unici aspetti per cui tali motori siano degni di essere montati su un' Alfa siano il sound e i consumi (nel senso che sono ai livelli delle Alfa vere, purtroppo...)

P.S. Altro particolare curioso: per quanto possa sembrare assurdo, il sig. Busso, responsabile della progettazione meccanica in Alfa Romeo per 40 anni o giù di li (con anche un esperienza nella allora neonata Ferrari..) non ha mai conseguito la laurea in Ingegneria...anche se probabilmente avrebbe potuto insegnarne le basi a certi ingegneri odierni...

Vero, vero. Mi ero fissato sul v6, non so perche'... :oops: Holden comunque e' uno dei mille marchi GM ;)
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
più che altro lo definivo sportivo per la buona ripresa che riesce a offrire anche a giri bassi, certo, non in 5^ a 30 km/h, e inoltre può essere tirato abbastanza senza perdere coppia, e nonostante come gia detto a 5500 perde qualcosa lo si può spremere fino a 6500 giri, sono parecchi per un motore di cubatura cosi bassa...

Tecnicamente, la ridotta cubatura non è affatto un ostacolo agli alti regimi di rotazione. Anzi, semmai facilita le cose per la ridotta massa dei componenti in movimento.

Sul concetto di sportivo, poi, mi permeto di insistere: potremmo discutere per ore senza raggiungere una definizione comune, temo!

Per come la vedo io, ma ci tengo a sottolineare che è un'opinione personale, mi viene da accostare la parola sportivo a unità che richiamino il comportamento dei motori agonistici (lo stesso si può dire delle auto nel loro insieme). E in questo, i motori sportivi hanno tipicamente scarso tiro ai bassi regimi e certo non brillano in ripresa: nessuno in corsa si sogna di usarli "sottocoppia" :D

Calma. Non confondiamo un motore sportivo con un motore da corsa. ;)
Il V8 Big Block Chevy e' indubbiamente un motore sportivo e l'unico modo per usarlo sottocoppia e' usarlo da spento. :D
I motori da corsa sono ovviamente altro discorso. Ma anche li'... un motore WRC ha un tiro bestiale fin dai 2000 giri... bisogna vedere QUALE sport. Certo, se parliamo della F1 con il minimo a 5000 giri e il regime di coppia massima a 15.000... :D

Come dicevo, è solo una possibile interpretazione. Anche perché è facile criticare, ma molto difficile dare un significato preciso al termine sportivo applicato a prodotti di serie. ;)

PS e sei un cazzone: ma come si fa a confondere il 3.2 V6 col 2.2 4 in linea? :D
non so perche' ma sono partito con in testa l'idea del 3.2 V6...
 
alkiap ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ho provato la Brera V6 col GM e la 147 gta V6 col busso: questo secondo abbinamento dava l'impressione di andare decisamente di piú e di rispondere con maggiore prontezza. Va detto che il GM è penalizzato dal 4x4 e dalla massa insensatamente elebata della Brera...

-Logan- ha scritto:
A proposito di V6, visto che, da quel che ho letto, della domanda non ci ha capito una cippa nessuno, mi intrufolo:
Busso Vs. V6 GM: cos'ha il secondo più del primo? Solo la possibilità di essere omologato Euro4? Certo non dico che sia migliore esteticamente ed emozionalmente, visto che considero il Busso un pezzo d'arte, ma anche come consumi e prestazioni le prende?
esatto,bisognerebbe provare una Brera 4x2 che è uscita dopo (se non erro) con una GT 3.2 che bene o male si equivalgono
La Brera pesa sempre più della GT....
Comunque anche Frankie ha fatto un pochino di confusione: il 2.2 non è Holden, gli Australiani non producono motori con cilindrata da tagliaerbe :D
Il 2.2 è Ecotec Opel, con basamento fatto in Germania
Siamo sempre in casa GM ;)
 
Chiaro, era solo per precisare le reali origini del propulsore.
Personalmente, il 2.2 mi lascia indifferente, mentre il 3.2 non mi pare così male.
Certo, il rapporto consumi/prestazioni è poco bilanciato, però causa svalutazione spaventosa si trovano Brera 3.2 full optional a prezzi ridicoli.....
 
Uel che intendo (scustate l'OT sul 3.2), e' che da un moderno motore Alfa mi aspetto ben altro che non che riesca a replicare le doti del Busso! ;)
Come minimo dovrebbe essere meglio di un fattore 1.5! :D
 
Back
Alto