Ecco io su questo ho forti dubbi, non ti dico che sia tutto marketing ma ci andiamo vicini.Io mi riferivo proprio all'infrastruttura di distribuzione, considerando che ci sarà sicuramente la necessità di un'evoluzione delle tecnologie HPC per poter "servire" le nuove batterie, e parliamo di potenze installate stellari, da moltiplicare per centinaia di migliaia di stazioni di servizio.
Questo perché uno dei requisiti per stabilire quale potenza avrà la colonnina in un determinato posto non è se sarà utilizzata o meno da auto che hanno bisogno di potenza ma da quanto la sottostazione è in grado di garantire.
La colonnina del quartiere del mio paese di cui ho postato molte foto è da 45 kw mentre tutte le altre sparse dall’altra parte del paese da 90 kw.
Questo perché in quella sottostazione di più, per ora, non poteva essere messo.
Quindi confinerirei quel tipo di tecnologie solo sui grandi tratti autostradali o in precisi luoghi dove investire per potenziare la rete di la sicurezza poi di rientrare nei costi tipo ad Affi. Ora c’è 18 Ionity, 12 Electra, 16 Supercharger e tutti da 300 kw in su m. Ne hanno messi di soldi per far arrivare tutta codesta energia.
Su questo non saprei.La seconda: se poi prenderanno piede tecnologie di accumulo basate su coppie elettrochimiche diverse, e di conseguenza i materiali presenti nelle batterie attuali perderanno mercato....