<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quali non sono piaciute a gli italiani? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quali non sono piaciute a gli italiani?

EdoMC ha scritto:
Il modello spider, l'ultimo, al contrario, mi pare costasse nell'ordine dei 4-5.000? più della corrispondente Corsa, inoltre era costruita sulla base della Corsa C, non della più moderna Corsa D contemporaneamente a listino, dunque era un'automobile nata obsoleta (e gli interni tradiscono le origini).

L'ultima Tigra, la C+C 2 posti secchi, ha avuto lo stesso successo della Renault Wind, ossia quello che si può aspettare un veicolo che non è un'auto ma semplicemente un giocattolo per gente che ha soldi da buttare. Ma chi ha davvero soldi da buttare non compra né Opel né Renault.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
iorio84 ha scritto:
la tigra al suo tempo era 2 posti e mezzo e ne hanno vendute un botto..

La Tigra era 2+2, aveva anche un bagagliaio non enorme ma degno di questo nome e, derivando direttamente dalla Corsa, era molto più economica. In ogni caso erano altri tempi (17 anni fa), se è per quello negli anni '60 la 850 Coupé fu un successone, altro che Tigra!

Saluti

Piu' economica???inizi a scrivere CAXXate???

Non è una cavolata. Ha ragione Fabio. La Tigra, effettivamente su base Corsa, costava meno di due milioni in più rispetto alla pari motorrizzata della Corsa Swing 3 porte, ma nella dotazione di serie annoverava anche l'autoradio (che veniva 533.000 lire nella Corsa). Di contro, la Corsa poteva montare come optional gli airbar laterali, la Tigra no. I prezzi, per la precisione erano, nel dicembre 1999 21.522.000 Lit. per la Corsa Swing 1.4 3p, 23.422.000Lit. per la Tigra 1.4.

Lui nel 1999 forse era all'asilo, al massimo in prima elementare, non può ricordare questi dettagli. Lui, che voleva farsi fare la Toyota IQ 4x4 e rialzata di 30 cm da Dangel...............

Saluti

Io ero ancora alle medie nel 1999! Però ho comprato a un mercatino delle pulci due annuari di Quattroruote su CD, del 1999 e del 2001. I prezzi li so per questo.
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il modello spider, l'ultimo, al contrario, mi pare costasse nell'ordine dei 4-5.000? più della corrispondente Corsa, inoltre era costruita sulla base della Corsa C, non della più moderna Corsa D contemporaneamente a listino, dunque era un'automobile nata obsoleta (e gli interni tradiscono le origini).

L'ultima Tigra, la C+C 2 posti secchi, ha avuto lo stesso successo della Renault Wind, ossia quello che si può aspettare un veicolo che non è un'auto ma semplicemente un giocattolo per gente che ha soldi da buttare. Ma chi ha davvero soldi da buttare non compra né Opel né Renault.

Saluti

Dalle mie parti se ne vedono un discreto numero (ben più della sorellona Astra TT, oltre alla mia ne girano altre due, a occhio, ci si saluta con un colpo di clacson, anche se non ci conoscisamo!), e quasi tutte guidate da ragazze giovani (che, a occhio, si riforniscono dallo stesso ottico per gli occhiali da sole...). Vanno tanto il nero coi "montanti" dell'hard top grigi, gialle, rosse o blu.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
iorio84 ha scritto:
la tigra al suo tempo era 2 posti e mezzo e ne hanno vendute un botto..

La Tigra era 2+2, aveva anche un bagagliaio non enorme ma degno di questo nome e, derivando direttamente dalla Corsa, era molto più economica. In ogni caso erano altri tempi (17 anni fa), se è per quello negli anni '60 la 850 Coupé fu un successone, altro che Tigra!

Saluti

Piu' economica???inizi a scrivere CAXXate???

Non è una cavolata. Ha ragione Fabio. La Tigra, effettivamente su base Corsa, costava meno di due milioni in più rispetto alla pari motorrizzata della Corsa Swing 3 porte, ma nella dotazione di serie annoverava anche l'autoradio (che veniva 533.000 lire nella Corsa). Di contro, la Corsa poteva montare come optional gli airbar laterali, la Tigra no. I prezzi, per la precisione erano, nel dicembre 1999 21.522.000 Lit. per la Corsa Swing 1.4 3p, 23.422.000Lit. per la Tigra 1.4.

Lui nel 1999 forse era all'asilo, al massimo in prima elementare, non può ricordare questi dettagli. Lui, che voleva farsi fare la Toyota IQ 4x4 e rialzata di 30 cm da Dangel...............

Saluti

Io ero ancora alle medie nel 1999! Però ho comprato a un mercatino delle pulci due annuari di Quattroruote su CD, del 1999 e del 2001. I prezzi li so per questo.

Io nel 1999 avevo già rinnovato la patente dopo i primi dieci anni di guida (avevo 29 anni) ed avevo già percorso almeno 300.000 km al volante.
Ahimé da allora sono già passati 13 anni (ed almeno altri 500.000 km, nei primi anni del millennio viaggiavo sui 60-70.000 all'anno), sto cominciando a sentirmi vecchio.

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il modello spider, l'ultimo, al contrario, mi pare costasse nell'ordine dei 4-5.000? più della corrispondente Corsa, inoltre era costruita sulla base della Corsa C, non della più moderna Corsa D contemporaneamente a listino, dunque era un'automobile nata obsoleta (e gli interni tradiscono le origini).

L'ultima Tigra, la C+C 2 posti secchi, ha avuto lo stesso successo della Renault Wind, ossia quello che si può aspettare un veicolo che non è un'auto ma semplicemente un giocattolo per gente che ha soldi da buttare. Ma chi ha davvero soldi da buttare non compra né Opel né Renault.

Saluti

Dalle mie parti se ne vedono un discreto numero (ben più della sorellona Astra TT, oltre alla mia ne girano altre due, a occhio, ci si saluta con un colpo di clacson, anche se non ci conoscisamo!), e quasi tutte guidate da ragazze giovani (che, a occhio, si riforniscono dallo stesso ottico per gli occhiali da sole...). Vanno tanto il nero coi "montanti" dell'hard top grigi, gialle, rosse o blu.

L'Astra, come la Focus, la Eos o la 308 C+C cono delle gran belle auto, comode per 4, con un bel bagagliaio, usabili d'estate e d'inverno ed hanno anche una bella linea. Se non avessi il cane molto probabilmente una me la sarei presa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il modello spider, l'ultimo, al contrario, mi pare costasse nell'ordine dei 4-5.000? più della corrispondente Corsa, inoltre era costruita sulla base della Corsa C, non della più moderna Corsa D contemporaneamente a listino, dunque era un'automobile nata obsoleta (e gli interni tradiscono le origini).

L'ultima Tigra, la C+C 2 posti secchi, ha avuto lo stesso successo della Renault Wind, ossia quello che si può aspettare un veicolo che non è un'auto ma semplicemente un giocattolo per gente che ha soldi da buttare. Ma chi ha davvero soldi da buttare non compra né Opel né Renault.

Saluti

Dalle mie parti se ne vedono un discreto numero (ben più della sorellona Astra TT, oltre alla mia ne girano altre due, a occhio, ci si saluta con un colpo di clacson, anche se non ci conoscisamo!), e quasi tutte guidate da ragazze giovani (che, a occhio, si riforniscono dallo stesso ottico per gli occhiali da sole...). Vanno tanto il nero coi "montanti" dell'hard top grigi, gialle, rosse o blu.

L'Astra, come la Focus, la Eos o la 308 C+C cono delle gran belle auto, comode per 4, con un bel bagagliaio. Se non avessi il cane molto probabilmente una me la sarei presa.

Saluti

Confermo il bel bagagliaio, anche se il vano non è molto regolare per ospitare i congegni che azionano il tetto, la scatola fusibili e altro ancora, però, ad auto chiusa, ci stanno tranquillamente i bagagli per quattro persone. Sono un po' meno d'accordo sul fatto che siano comode per quattro. I posi dietro ci sono, non perdono molto in larghezza rispetto alla barlina (che, però, è omolgata per 5) nè per quanto riguarda lo spazio per le gambe. Il problema è il tetto spiovente: io che sono 1.70 scarso ci sto bene, chi è intorno al metro e ottanta tocca il lunotto. Ad auto aperta questo problema scompare, ma il rovescio della medaglia è il divano non gode di grande protezione dai piccoli finestrini posteriori, nè tantomeno dal frangivento (che, montato, rende inutilizzabile il divano): quindi i passeggeri posteriori sono parecchio esposti all'aria, a dfferenza dei sedili anteriori, comod in ogni situazione. Diciamo che i posti dietro sono più di fortuna che altro. Non ai livelli di una 206 o 007 CC, dove sono praticamente per bellezza, ma comunque non è un divano molto accogliente, anche per l'impossiniità di alzare o abbassare i finestrini a piacimento (i comandi dei finestrini steriori sono solo sulla portiera del conducente).
 
EdoMC ha scritto:
Confermo il bel bagagliaio, anche se il vano non è molto regolare per ospitare i congegni che azionano il tetto, la scatola fusibili e altro ancora, però, ad auto chiusa, ci stanno tranquillamente i bagagli per quattro persone. Sono un po' meno d'accordo sul fatto che siano comode per quattro. I posi dietro ci sono, non perdono molto in larghezza rispetto alla barlina (che, però, è omolgata per 5) nè per quanto riguarda lo spazio per le gambe. Il problema è il tetto spiovente: io che sono 1.70 scarso ci sto bene, chi è intorno al metro e ottanta tocca il lunotto. Ad auto aperta questo problema scompare, ma il rovescio della medaglia è il divano non gode di grande protezione dai piccoli finestrini posteriori, nè tantomeno dal frangivento (che, montato, rende inutilizzabile il divano): quindi i passeggeri posteriori sono parecchio esposti all'aria, a dfferenza dei sedili anteriori, comod in ogni situazione. Diciamo che i posti dietro sono più di fortuna che altro. Non ai livelli di una 206 o 007 CC, dove sono praticamente per bellezza, ma comunque non è un divano molto accogliente, anche per l'impossiniità di alzare o abbassare i finestrini a piacimento (i comandi dei finestrini steriori sono solo sulla portiera del conducente).

Mah, io l'Astra non l'ho mai provata direttamente, ma ho noleggiato una volta una 308 CC ed un'altra volta la Focus. La 308 era a Bologna, nel mese di gennaio 2011, un freddo da galera ed io e il collega che era con me ce ne siamo andati a Ravenna col tetto aperto. La Focus era in primavera in Puglia, molto più godibile, in ogni caso pur essendo io un Fordista (ho una Focus) ho un ricordo migliore della 308 sia come finiture che come piacere di guida nonostante il motore fosse lo stesso (il 2.0 HDi/TDCi da 136 CV che ho anche sulla mia Focus). Anche io ricordo il bagagliaio eccellente a vettura chiusa ma che si dimezza (ovviamente) aprendo il tetto. Avendo sempre guidato non mi sono mai seduto dietro per viaggiare ma i posti posteriori, pur non potendo essere quelli di una Mercedes Classe S, mi sono sembrati più che accettabili. Certo, io ed il collega con cui ero in quella trasferta (186 cm per 95 Kg io e 190 cm per 110 kg lui) stavamo molto meglio davanti!

Saluti
 
biellamanovella ha scritto:
Io non avro' una scrittura modello come la tua ma il target di cui faccio parte è lontano anni luce dal tuo ..............................................vuoi la polemica?a tutti i costi?? l'avrai...........................................in ogni tuo intervento "qualcuno" comincera' a fare lo S....come fai tu in grado di scrivere una trentina di argomenti in tutto da quando sei iscritto e rompere le scatole al prossimo che non ti interpella....................

no, non la vogliamo.

e non vogliamo nemmeno minacce di flames.

comincio col bloccare thread e utente, poi sento l'admin per le decisioni definitive

non pensiate che siccome è sabato e finisce luglio, qui sopra possa iniziare il far-west
 
Back
Alto