<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quali gomme ? indecisione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quali gomme ? indecisione

SirPatrick ha scritto:
Dopo aver letto centinaia di post sulle gomme dove ognuno dice la sua e nessuno può avere la ragione assoluta, sono giunto alla conclusione che le gomme che producono adesso fanno tutte abbastanza cagare :D

Secondo me è colpa delle mescole "GREEN" che usano adesso.

Anche le Continental CS5 appena messe dovrebbero essere il top, ma sul bagnato se si esagera un pò col gas, la pattinata è inevitabile e se non ci fosse l'ESP si finirebbe spesso nel fosso :lol:

Saranno le auto più pesanti o le mescole peggiori, ma dopo tante marche provate non riesco a trovare la gomma veramente perfetta o quasi.

Mi associo allo schifo delle Michelin Alpin 4, cambiate alla seconda stagione dalla disperazione per quanto scivolavano già sull'umido, per non parlare della neve (col battistrada ancora in ottime condizioni).

Forse la soluzione ideale è spendere poco e cambiarle spesso, tanto c'è sempre qualcuno che vuole risparmiare ulteriormente e compra le tue gomme usate poco.

Ho montato le CSC5 e in questi giorni di sole-pioggia non ho riscontrato problemi sul bagnato, anzi direi che ho notato un ottimo grip in diverse condizioni (sia atmosferiche sia di strade dissestate). Detto questo mi associo a chi per la sicurezza del proprio mezzo non risparmia, alla fine andare di pneumatici premium è la scelta migliore
 
flori2 ha scritto:
Ho sempre notato che le gomme invernali scivolano sull'umido invece le estive tengono.
Mi sa che dipende dalle gomme. Io con le nokian invernali ho avuto problemi sul bagnato e umido, ma con le Continental tutto ok
 
Suby01 ha scritto:
flori2 ha scritto:
Ho sempre notato che le gomme invernali scivolano sull'umido invece le estive tengono.
Mi sa che dipende dalle gomme. Io con le nokian invernali ho avuto problemi sul bagnato e umido, ma con le Continental tutto ok
Ho esattamente le Nokian invernali. Sulla neve tengono meglio delle estive (Michelin), ma sul bagnato no.
 
flori2 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
flori2 ha scritto:
Ho sempre notato che le gomme invernali scivolano sull'umido invece le estive tengono.
Mi sa che dipende dalle gomme. Io con le nokian invernali ho avuto problemi sul bagnato e umido, ma con le Continental tutto ok
Ho esattamente le Nokian invernali. Sulla neve tengono meglio delle estive (Michelin), ma sul bagnato no.
Chissà perché mi stupisco più che le nokian tengano meglio delle estive sulla neve piuttosto che le estive tengano meglio sull'acqua delle nokian :D :D
Scherzo (ma non troppo) a meno che le tue nokian siano le wrg2
 
Dunlop SP Fast Response, le monta un mio amico che ha la tua stessa auto ed è estremamente soddisfatto, molto silenziose, vanno bene sia su asciutto che su bagnato. Non montare gomme sottomarca
 
Fabri D ha scritto:
Dunlop SP Fast Response, le monta un mio amico che ha la tua stessa auto ed è estremamente soddisfatto, molto silenziose, vanno bene sia su asciutto che su bagnato. Non montare gomme sottomarca
Io le ho sotto la Yaris, e le avevo sotto la A1.
Le reputo buone gomme, direi ottime... ma no sono un automobilista dalle grandi prestazioni.
Però mi sento sicuro...e tanto mi basta.
 
Fabri D ha scritto:
Dunlop SP Fast Response, le monta un mio amico che ha la tua stessa auto ed è estremamente soddisfatto, molto silenziose, vanno bene sia su asciutto che su bagnato. Non montare gomme sottomarca
Ma non tutti sono esperti di pneumatici, come si fa a sapere se ti stanno proponendo una sottomarca? Ormai i marchi di pneumatici sono moltissimi, i più noti (Dunlop, Michelin, Pirelli ecc.) certo si sa quali sono, ma sono poi quelli che ti sparano prezzi mostruosi.
 
Ho detto di non montare gomme sottomarca perchè qualche anno fa ho montato 4 gomme di marca non premium per risparmiare 100 euro, dopo un anno di vita problemi a non finire: si sgonfiavano spesso, lo sterzo che vibrava, le anteriori ovalizzate . . . . . .ho montato 4 Continental e ho risolto tutti i problemi.
 
C'è da dire innanzitutto che tutti gli pneumatici devono soddisfare i requisiti previsti dai regolamenti EU per poter essere messi in commercio. Ciò vale anche i pneumatici "cinesi", che quindi possiedono caratteristiche di sicurezza sufficienti a passare l'omologazione.
Va da sé poi che se un pneumatico costa la metà di uno di pari misura un motivo ci sarà, non ci si può aspettare -in genere- che un pneumatico "cinese" sia performante quanto uno premium. Ammesso che quest'ultimo sia davvero performante, perché anch'io per esempio mi sono trovato male con le Alpin 4 come davide2570 (e anche con gli Alpin precedenti, devo dire...), mentre il miglior pneumatico invernale che ho avuto è stato un pneumatico Maloya, Casa svizzera sconosciuta ai più. Altri pneumatici "di serie B" che ho provato sono i Kleber Quadraxer e i Nexen N'Priz 4S, entrambi addirittura 4 stagioni, e non ho trovato manchevolezze particolari.
Fondamentalmente tutti gli pneumatici di marchi europei "di seconda linea", volendo chiamarli così, quali per esempio Barum, Semperit, Kleber, Sava ecc ecc sono del tutto adeguati. Lo stesso vale per molti "cinesi" (che poi vuol dire coreani, taiwanesi, singaporiani ecc), si tratta in genere di prodotti di qualità almeno sufficiente. Ovviamente, ripeto, non ci si devono aspettare le stesse prestazioni di quelli premium, ma non è che se uno li monta poi esce di strada alla prima curva.
 
davide2570 ha scritto:
...qui sembra che se non si montano le michelin pilot sport sulla C1 per andarci a fare la spesa rigorosamente in città si rischi la vita.... :rolleyes:
A me non pare proprio che si sia scritto questo e neppure che esistano auto e pneumatici per fare la spesa ed altre per fare altro, posto che io vado a fare la spesa anche a piedi, ma se ci vado in auto non vedo perchè deovrei andarci con auto o gomme meno buone di quando uso l'auto per altro...
 
PriusDriver ha scritto:
C'è da dire innanzitutto che tutti gli pneumatici devono soddisfare i requisiti previsti dai regolamenti EU per poter essere messi in commercio. Ciò vale anche i pneumatici "cinesi", che quindi possiedono caratteristiche di sicurezza sufficienti a passare l'omologazione.
Va da sé poi che se un pneumatico costa la metà di uno di pari misura un motivo ci sarà, non ci si può aspettare -in genere- che un pneumatico "cinese" sia performante quanto uno premium. Ammesso che quest'ultimo sia davvero performante, perché anch'io per esempio mi sono trovato male con le Alpin 4 come davide2570 (e anche con gli Alpin precedenti, devo dire...), mentre il miglior pneumatico invernale che ho avuto è stato un pneumatico Maloya, Casa svizzera sconosciuta ai più. Altri pneumatici "di serie B" che ho provato sono i Kleber Quadraxer e i Nexen N'Priz 4S, entrambi addirittura 4 stagioni, e non ho trovato manchevolezze particolari.
Fondamentalmente tutti gli pneumatici di marchi europei "di seconda linea", volendo chiamarli così, quali per esempio Barum, Semperit, Kleber, Sava ecc ecc sono del tutto adeguati. Lo stesso vale per molti "cinesi" (che poi vuol dire coreani, taiwanesi, singaporiani ecc), si tratta in genere di prodotti di qualità almeno sufficiente. Ovviamente, ripeto, non ci si devono aspettare le stesse prestazioni di quelli premium, ma non è che se uno li monta poi esce di strada alla prima curva.
Barum per quanto mi riguarda luci e ombre. Mi sono trovato bene con le invernali ma le estive bravuris 2 sono state un pianto sul bagnato. Stessa esperienza un mio collega a cui le avevo sconsigliate e che le ha buttate per disperazione dopo poco
 
davide2570 ha scritto:
io mi ricordo le prime nexen,tra le prime cinesi: costavano pochissimo ed erano considerate spazzatura,mentre nel giro di pochi anni sono diventate l'alternativa buona a prezzo medio.

cosa appunto già successa con hankook o kumho che si sono affermate anche per merito della partecipazione come fornitori e sponsor a campionati e gare.

Le Nexen non sono cinesi, ma coreane.

Per quanto riguarda Hankook e Kumho, la chiave del cambiamento sta nel fatto che da produttori di gomme economiche quali erano, hanno investito molto in R&D, stabilimenti, design, etc., cioé nel miglioramento del prodotto, per arrivare a produrre gomme di ottima qualità, in qualche caso eccellenti. Da lì sono state posibili le forniture OEM per case costruttrici importanti, il motorsport, e gli investimenti pubblicitari. Ma tutto ciò è stata una conseguenza del miglioramento dei prodotti, che è stato molto evidente.
 
davide2570 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me non pare proprio che si sia scritto questo e neppure che esistano auto e pneumatici per fare la spesa ed altre per fare altro, posto che io vado a fare la spesa anche a piedi, ma se ci vado in auto non vedo perchè deovrei andarci con auto o gomme meno buone di quando uso l'auto per altro...

qualche commento a caso:

Non so, io alla sicurezza non rinuncio,...personalmente non andrei al di sotto delle Hankook, o dei marchi premium
starei sulle dunlop o pirelli
Per una premium di certa qualità rispetto da una di incerta qualità, meglio puntare al buono.

Di cosa parliamo?
Del nulla.
Vai di Dunlop o GoodeYeaar ed evita le Pirelli.

Il resto manco lo considero
Detto questo mi associo a chi per la sicurezza del proprio mezzo non risparmia, alla fine andare di pneumatici premium è la scelta migliore
Non montare gomme sottomarca

e ce ne sono altri.

ovviamente l'esempio della spesa era per dire che un conto è fare molta autostrada con ogni condizione metereologica e auto di un certo livello,magari in germania dove si viaggia a velocità sostenute e l'eventuale(EVENTUALE!) differenza di tenuta per esempio sul bagnato può valere la differenza tra fare un incidente ed evitarlo,un altro la piccola utilitaria che viaggia a medie di 25 all'ora e il rischio più grosso con le gomme è rovinare il fianco contro un marciapiede.
NON sono d'accordo, le statistiche indicano come i centri urbani siano teatri degli incidenti più frequenti e gravi, contando che sulle utilitarie spesso viaggiano famiglie con bambini... etcetc ognuno esprime delle opinioni, alcune che condivido, altre meno, la tua è degna come le altre, non è invece accettabile sminuire le affermazioni altrui come "roba per fare la spesa", ovvero di serie B...
 
bizyo ha scritto:
ciao a tutti, non avrei mai pensato di aprire una discussione del genere in quant fino ad ora con le mie vecchie auto fino alla penultima(bmw 118) con gomme 205 55 16 ho sempre acquistato gomme premium e mai sottomarche o cinesi...
ora ho una renault scenic xmod e arrivato a circa 45000 le mie continental di serie si sono completamente distrutte e se pur alle soglie dell estate sono costretto a cambiarle urgentemente ....e ora viene il bello... la misura 205 55 17...praticamente forse prodotta per la mia auto....mettere i cerchi da 16 sotto quell auto tra l altro sarebbe veramente un pugno nell occhio.....
dopo aver chiesto al mio gommista di fiducia e visto anche su internet(senza trovare vantaggio su internet)....ho avuto questi preventivi:
pirelli ... 550
hankook dunlop goodyear 500
nexex 380
kormoran 270.
ho scritto solamente i preventvi piu interessanti compresi di montaggio equilibrtura convergenza smaltimendo etc etc...
ora...considerando che faccio 25000 km circa di strada non ottima anzi piena di buche.... che ho sempre una scenic e non una fuoriserie quindi non guida sportiva magari una via di mezzo le nexen potevano andare....
pero mi dicono siano molto tenere e sotto la mia auto si distruggerebbero presto....
500 euro.....onestamente sono veramente tante ... mi hanno parlato di queste kormoran sottomarca michelin...il mio gommista mi dice che sono ottime e non cinesi , un altro (quello che me le fa 270 miglior przzo) dice che non sono un granche essendo unidirezionali......(non ho ancora capito che significa).....
non viaggio molto ma faccio casa lavoro in strada di paese come detto dissestate pochissiam superstrada o autostrada....
aspetto i vostri preziosi consigli

Io prenderei le Kormoran. Magari una piccola percentuale va al fondo per la salvaguardia del Cormorano.

No, a parte gli scherzi io andrei sulle marche più note. Hai provato a vedere i prezzi di Michelin, Bridgestone, Toyo e Kumho? Magari su internet o anche dal gommista ne trovi in offerta.
 
Back
Alto