linotv ha scritto:
ucre ha scritto:
io tutti questi problemi non li vedo. mio padre ha il 1.200 8v del 2001, 230.000 km, ha dovuto fare un lavoro alla testata perchè un pistone batteva in testa a freddo, un tappino del circuito di raffreddamento lesionato causando perdita dello stesso, e una bobina saltata che faceva andare l'auto a 2 cilindri.
continua a non consumare niente, mio padre la trascura, non gli cambia mai olio e se lo fa mette uno del supermercato da 20 euro per 4 litri. immagina che ha ancora freni e sospensioni originali, nonostante sia usata per carichi pesanti per l'attività di famiglia e carichi di uva da vino nel periodo della vendemmia...
Vuol dire che la userò pure io per la campagna, nel senso che andrò a buttarla in qualche campo incolto così non la vedo più e mi evito incavolature :evil:
per una batteria che ti è andata a terra nel periodo di ferie? mbe, se è per quello dimmi in che campo la vai a buttare che mi occupo io della rottamazione
come detto nell'altra discussione, per dei paraoli forcella scoppiati alla mia moto nel periodo di chiusura estiva ho rinunciato ad un viaggetto in giro per l''italia. magazzino ricambi chiuso, è normale. ma lunedì che ha riaperto ho ordinato paraoli e parapolvere, ieri sono arrivati e ho avuto anche la piacevole scoperta che senza che avessi fatto richiesta, mi sono passati in garanzia.
lunedì lascerò la moto in officina e pazienza, quest'anno è andata come è andata. ci sono cose contro cui non si può far nulla, come ad esempio non si può urlare alla non serietà di qualcuno che merita di andare in ferie tanto quanto noi. mio modesto e inutile parere a riguardo.
sul motore 8v io non posso che parlarne bene, fosse un cesso lo direi tranquillamente, ma per fortuna non è così, anzi