Jambana ha scritto:gallongi ha scritto:non si tritano velocemente come ,ad esempio,le yokohama..
Attenzione ai luoghi comuni... :!:
Io con le Yokohama (e ne ho avute tante) ho avuto sempre ottime percorrenze chilometriche.
E in genere, con vetture leggere e poco potenti come quella in oggetto, il problema consumo battistrada è attutito. Lo stesso modello di gomma su di una pesante turbodiesel con molta coppia sortirebbe risultati molto diversi a parità di percorso e stile di guida.
simo1988 ha scritto:Ok la scelta e rimasta tra dinlop sport, verdrestein sporttrack, toyo proxec e le continental premium contact
simo1988 ha scritto:Mi consiglia le fastresponse piuttosto che le sport 01... Le toyo mi ha detto di lasciarle stare perche se non le fai fuori subito diventano durissime in un anno nemmeno...
Le verdrestein come tutte quelle a V sono utili con il bagnato, ma montando un assetto rigido, sulla pioggia devo andare lo stesso piano, quindi tanto vale avere un ottima gomma da pioggia, preferisco una bella sull asciutto...
Si mi consiglia di stare sempre sulle dunlop, che sono il marchio piu "sportivo" della mia taglia di gomma insieme alle toyo, ma queste ultime sono buone solo su auto veramente sportive e soprattutto se le si sfruttano in pista, in città sono inutili e tendono ad insurirsi precocemnte perdendo tanto la tenuta di strada, quindi se non vado in pista monta dunlop...gallongi ha scritto:simo1988 ha scritto:Mi consiglia le fastresponse piuttosto che le sport 01... Le toyo mi ha detto di lasciarle stare perche se non le fai fuori subito diventano durissime in un anno nemmeno...
Le verdrestein come tutte quelle a V sono utili con il bagnato, ma montando un assetto rigido, sulla pioggia devo andare lo stesso piano, quindi tanto vale avere un ottima gomma da pioggia, preferisco una bella sull asciutto...
pur essendomi trovato bene con le sport 01,se un professionista ti consiglia le altre ed e' fidato,prova..rimarrei su dunlop cmq...
probabilmente la rumorosità sarà dovuta al disegno differente del battistrada ed alla carcassa differente...le Fast response (185/65 R15) le aveva la Grande Punto della mia ragazza, nel complesso non male ma appunto non sono sportive.simo1988 ha scritto:Si mi consiglia di stare sempre sulle dunlop, che sono il marchio piu "sportivo" della mia taglia di gomma insieme alle toyo, ma queste ultime sono buone solo su auto veramente sportive e soprattutto se le si sfruttano in pista, in città sono inutili e tendono ad insurirsi precocemnte perdendo tanto la tenuta di strada, quindi se non vado in pista monta dunlop...
Mi ha consigliato le fast response, meno rumorose ma meno sportivette diciamo, ma questa rumorosità che effetti ha? Solo puro rumore?
gallongi ha scritto:Jambana ha scritto:gallongi ha scritto:non si tritano velocemente come ,ad esempio,le yokohama..
Attenzione ai luoghi comuni... :!:
Io con le Yokohama (e ne ho avute tante) ho avuto sempre ottime percorrenze chilometriche.
E in genere, con vetture leggere e poco potenti come quella in oggetto, il problema consumo battistrada è attutito. Lo stesso modello di gomma su di una pesante turbodiesel con molta coppia sortirebbe risultati molto diversi a parità di percorso e stile di guida.
ma che luoghi comuni..ne avevo montato 2 treni sulla corsa sport e le ho mangiate come burro...tenevano,eh per carita',ma sono andate giu'...a percorrenze,meglio michelin o appunto dunlop,sta sicuro..non sto tanto a sentire i luoghi comuni,chiariamoci..
simo1988 ha scritto:Esatto con una misura turistica come la 185/60 R15 non puoi pretendere di avere gomme semislick o semplicemente sportive. Soprattutto e' inutile avere la spalla rinforzata per certe misure se non la si usa come auto in condizioni di terreno accidentate.
Per avere una gomma veramente sportiva allora si deve essere sopra i 225 e sotto i 45, magari XL per averla piu dura ai lati, allora si che si inizia a parlare di gomme sportiva.
Infatti io cercavo una gomma "sportiva" per la mia misura che mi faccia divertire in sicurezza
simo1988 ha scritto:Si mi consiglia di stare sempre sulle dunlop, che sono il marchio piu "sportivo" della mia taglia di gomma insieme alle toyo, ma queste ultime sono buone solo su auto veramente sportive e soprattutto se le si sfruttano in pista, in città sono inutili e tendono ad insurirsi precocemnte perdendo tanto la tenuta di strada, quindi se non vado in pista monta dunlop...
Mi ha consigliato le fast response, meno rumorose ma meno sportivette diciamo, ma questa rumorosità che effetti ha? Solo puro rumore?
Jambana ha scritto:gallongi ha scritto:Jambana ha scritto:gallongi ha scritto:non si tritano velocemente come ,ad esempio,le yokohama..
Attenzione ai luoghi comuni... :!:
Io con le Yokohama (e ne ho avute tante) ho avuto sempre ottime percorrenze chilometriche.
E in genere, con vetture leggere e poco potenti come quella in oggetto, il problema consumo battistrada è attutito. Lo stesso modello di gomma su di una pesante turbodiesel con molta coppia sortirebbe risultati molto diversi a parità di percorso e stile di guida.
ma che luoghi comuni..ne avevo montato 2 treni sulla corsa sport e le ho mangiate come burro...tenevano,eh per carita',ma sono andate giu'...a percorrenze,meglio michelin o appunto dunlop,sta sicuro..non sto tanto a sentire i luoghi comuni,chiariamoci..
Quello a proposito del consumo delle Yokohama, indipendentemente da tutto, è uno dei luoghi comuni più forti in campo pneumatici.
Primo: che vuol dire "le Yokohama"? Quale modello? Che vuol dire "vanno giù come burro?" non dici neanche quanti km ci hai percorso...e se le hai rimontate di nuovo non credo che le disprezzassi...
Comunque, non dubito certo della tua esperienza personale, per la quale ho il massimo rispetto, anche perché il consumo delle gomme dipende da mille fattori, tra cui lo stile di guida: il che non vuol dire andare piano o forte, vuol dire proprio guidare in modo da consumare poco o parecchio le gomme.
La mia esperienza personale è completamente opposta: negli anni ho avuto molti treni di Yokohama (fin dalle sportive AVS degli anni '80 su diverse auto, che la lanciarono sul mercato in Italia come gomma ad alte prestazioni, ma anche A510, S306...un po' di esperienza con questo marchio ce l'ho)...e per esempio ti dico che con un'auto, una Civic che ora ha oltre 210 mila km e 15 anni, sono arrivato a 203 mila km consumando solo 3 treni di gomme yokohama: un treno di TW1-H, e due di A539 (gomma molto sportiva), con tutte ho superato i 60 mila km, cioè in media circa 67 mila km a treno, senza portarle alle tele, guidando in prevalenza su strade collinari e, ti assicuro, per niente piano, anzi.
Ma, per fare un altro esempio, un mio amico con una X5 e cerchi da 19" ha montato le Advan S.T. (situazione davvero diametralmente opposta dal punto di vista tecnico, soprattutto per le masse in gioco...) e le ha trovate davvero prestazionali, ma le ha consumate molto velocemente...
Allora, dove sta la verità?
Certo, sono gomme tendenzialmente prestazionali, ma la loro resa chilometrica dipende da una moltitudine di fattori troppo soggettivi, a partire dal modello di gomma e dal modello di auto. Per me è stata ottima, anche considerando che hanno mantenuto buone prestazioni anche a fine vita battistrada e dopo 4-5 anni di utilizzo.
Per questo dico che si tratta di luoghi comuni, oppure di pretendere di voler considerare come valide per tutti le proprie esperienze personali, le tue come le mie.
Fra l'altro, ormai in serie /60 non esistono neanche gomme realmente sportive di questa casa , il modello yokohama attuale per le dimensioni dell'auto in oggetto sono le C-Drive 2, una gomma sport touring credo abbastanza ottimizzata per consumi e rumorosità, che non è certo una semislick anche se va bene...
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=79253648.130.23844&typ=R-156508&ranzahl=4&Breite=195&Quer=50&Felge=15&weiter=0&last_sort=preis&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&sort_by=preis_down&Transport=P&dsco=130&sowigan=SoJambana ha scritto:simo1988 ha scritto:Esatto con una misura turistica come la 185/60 R15 non puoi pretendere di avere gomme semislick o semplicemente sportive. Soprattutto e' inutile avere la spalla rinforzata per certe misure se non la si usa come auto in condizioni di terreno accidentate.
Per avere una gomma veramente sportiva allora si deve essere sopra i 225 e sotto i 45, magari XL per averla piu dura ai lati, allora si che si inizia a parlare di gomme sportiva.
Infatti io cercavo una gomma "sportiva" per la mia misura che mi faccia divertire in sicurezza
Non c'è bisogno di andare oltre le 225: basterebbero delle 195/50/15 (non compatibili col tuo diametro di rotolamento), su quella misura trovi di tutto in termini di gomme sportive e anche semislick...anche se una Swift non Sport(non lo faccio per denigrarla, intendiamoci) mi sembrerebbero alquanto fuori luogo![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa