<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale tipologia di ruotino di scorta va bene per la Toyota Aygo ? (versione 2016 1.0 69 cv) | Il Forum di Quattroruote

Quale tipologia di ruotino di scorta va bene per la Toyota Aygo ? (versione 2016 1.0 69 cv)

Salve, vorrei sapere quale dimensione di ruotino va bene per la mia Aygo ? Su un sito c'è scritta una dimensione (115/70R15) , ma su un altro ce n'è scritta una diversa (T125/70 R15)


Sapete qual è quella giusta ?


Grazie in anticipo
 
penso che vadano bene tutte 2, l'importante è che calzi sul mozzo...

Ci sono cerchioni che stanno dentro ma hanno il battistrada più largo o meno, se sbaglia rischia di mettere su dei cerchioni che toccando le pinze dei freni potrebbero stringere (quindi rovinare i dischi) o nel peggiore dei casi rompersi mentre vanno provocando un incidente.
 
Ci sono cerchioni che stanno dentro ma hanno il battistrada più largo o meno, se sbaglia rischia di mettere su dei cerchioni che toccando le pinze dei freni potrebbero stringere (quindi rovinare i dischi) o nel peggiore dei casi rompersi mentre vanno provocando un incidente.
hai ragione... ho dimenticato di dirlo!!:emoji_head_bandage::emoji_head_bandage:
 
C'è scritto sul libretto di circolazione.
Mi sembra la migliore indicazione ma a me resta non chiaro .
Abbiamo acquistato da poco una Aygo 2019 usata. sul libretto alla voce pneumatici ammessi c'è scritto " 165/60 R15 15X4-1/2J ET 35 C1(A1)".
Qualcuno potrebbe illuminarmi su questa descrizione ?
 
Mi sembra la migliore indicazione ma a me resta non chiaro .
Abbiamo acquistato da poco una Aygo 2019 usata. sul libretto alla voce pneumatici ammessi c'è scritto " 165/60 R15 15X4-1/2J ET 35 C1(A1)".
Qualcuno potrebbe illuminarmi su questa descrizione ?
quello del libretto, secondo me, è la misura della gomma e del cerchione e non c'entra niente con la scorta, dato che mi sembra non è mai segnata la misura della scorta c'è da sceglierne una che non da nessun problema, ne quando sterzi ne sulla pinza dei freni...
 
  • Mi Piace
Reactions: Qui
quindi apro un altra discussione per lo stesso tema ?? io qui la risposta non l'ho trovata. @iuter ha indicato che sia sul libretto io non ci trovo una scritta chiara delle misure del ruotino .
Comunque grazie della risposta :emoji_ok_hand:
No, io direi che qui non c'è nessuno che sa la risposta. Passa in assistenza e chiedi a loro, poi quando sai le misure la compri dove ti pare.
E, se hai voglia, vieni qui a scrivere cosa ti hanno detto, così il prossimo avrà la soluzione.

Inoltre confermo quanto detto da albert56, anche sul mio libretto (quello di circolazione) non è riportata la misura del ruotino (che ho preso come "optional originale" in fase di acquisto).

Risulta invece scritto chiaramente nel libretto d'uso e manutenzione (nel mio caso T125/70D17 98M)
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reactions: Qui
No, io direi che qui non c'è nessuno che sa la risposta. Passa in assistenza e chiedi a loro, poi quando sai le misure la compri dove ti pare.
E, se hai voglia, vieni qui a scrivere cosa ti hanno detto, così il prossimo avrà la soluzione.

Inoltre confermo quanto detto da albert56, anche sul mio libretto (quello di circolazione) non è riportata la misura del ruotino (che ho preso come "optional originale" in fase di acquisto).

Risulta invece scritto chiaramente nel libretto d'uso e manutenzione (nel mio caso T125/70D17 98M)
il kit ruotino della sandero mi sarebbe costato 220€, roba da matti...così sono andato da un rottamaio ho preso un cerchio e fatto montare una gommaccia, messo su il tutto e controllato che andasse bene facendoci su 20 o 30 km e via, magari la scorta non la userò mai, perchè ce l'ho, ma se ti manca sicuro ti succede qualcosa :emoji_joy:
 
se ti manca sicuro ti succede qualcosa :emoji_joy:
Non c'è dubbio in proposito.
Io ho preferito la soluzione originale, che nel mio caso prevede un diverso riempitivo per il vano ruota che alloggia il crick e gli accessori (e non avevo voglia di mettermi a cercare soluzioni alternative) ma comunque il costo era spropositato più che eccessivo (sui 400€ se non ricordo male), così non ho preso altri accessori che comunque alla fine non mi sarebbero serviti (come i sensori ultrasuoni dato che ho già la retrocamera) e quindi nemmeno le assistenze ai parcheggi che mi avevano tentato... Peggio per loro, fosse costata meno probabilmente avrei alla fine speso di più comunque.
 
  • Mi Piace
Reactions: Qui
Non c'è dubbio in proposito.
Io ho preferito la soluzione originale, che nel mio caso prevede un diverso riempitivo per il vano ruota che alloggia il crick e gli accessori (e non avevo voglia di mettermi a cercare soluzioni alternative) ma comunque il costo era spropositato più che eccessivo (sui 400€ se non ricordo male), così non ho preso altri accessori che comunque alla fine non mi sarebbero serviti (come i sensori ultrasuoni dato che ho già la retrocamera) e quindi nemmeno le assistenze ai parcheggi che mi avevano tentato... Peggio per loro, fosse costata meno probabilmente avrei alla fine speso di più comunque.
400€ sono proprio senza vergogna, pensavo che dacia fosse matta, io non avendo il gpl ho potuto far sparire tutto nella botola e non si vede niente, inoltre ho una ruota normale con un paio di mm di battistrada che mi permette di fare km...
 
Ultima modifica:
quello del libretto, secondo me, è la misura della gomma e del cerchione e non c'entra niente con la scorta, dato che mi sembra non è mai segnata la misura della scorta c'è da sceglierne una che non da nessun problema, ne quando sterzi ne sulla pinza dei freni...

In ogni caso di Aygo ne han prodotte un sacco e sullo stesso telaio han prodotto Citroen C1 e Peugeot 106. Quindi la probabilità di trovare presso un demolitore una ruota della stessa dimensione o un ruotino di scorta smontati da uno di quei tre modelli è abbastanza alta.
Sul libretto di manutenzione c'è indicata la misura del ruotino.
Non escludo che possa andar bene anche un ruotino di una Yaris terza serie.
 
Back
Alto