<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale posso prendere | Il Forum di Quattroruote

quale posso prendere

Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Devo cambiare l'auto e sono un po' in difficoltà.

Premetto che vivo in un paese con un certo numero di salite con non poca pendenza un po' lontano dalla città. Fino ad oggi ho guidato una Ford Fiesta 1.2 da 75cv senza alcun problema.

Oggi mi ritrovo a dover cambiare quest'auto e non so dove orientarmi.

Faccio pochi km l'anno
quest'auto sarebbe l'unica della mia famiglia

avevo pensato ad una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv che per dimensioni fa proprio al caso mio.

Ora i dubbi mi sorgono sulla cilindrata in rapporto ai cavalli.

Leggo sui listini che una lancia ypsilon 0.9 ha 85 cv mentre una 1.2 ha 69 cv. Sono un po' in difficoltà perchè in passato ereditai una Micra 1.0 da 55cv che arrancava in modo spaventoso.

Secondo voi quale sarebbe meglio sulle salite 0.9 o 1.2 e perchè?

Potete darmi qualche suggerimento in alternativa alla Yspilon?
grazie mille
 
ilena69 ha scritto:
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Devo cambiare l'auto e sono un po' in difficoltà.

Premetto che vivo in un paese con un certo numero di salite con non poca pendenza un po' lontano dalla città. Fino ad oggi ho guidato una Ford Fiesta 1.2 da 75cv senza alcun problema.

Oggi mi ritrovo a dover cambiare quest'auto e non so dove orientarmi.

Faccio pochi km l'anno
quest'auto sarebbe l'unica della mia famiglia

avevo pensato ad una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv che per dimensioni fa proprio al caso mio.

Ora i dubbi mi sorgono sulla cilindrata in rapporto ai cavalli.

Leggo sui listini che una lancia ypsilon 0.9 ha 85 cv mentre una 1.2 ha 69 cv. Sono un po' in difficoltà perchè in passato ereditai una Micra 1.0 da 55cv che arrancava in modo spaventoso.

Secondo voi quale sarebbe meglio sulle salite 0.9 o 1.2 e perchè?

Potete darmi qualche suggerimento in alternativa alla Yspilon?
grazie mille

La 0,9 è sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico e quindi, in salita andrà meglio del 1.2, purché non si facciano scendere troppo i giri motore.
 
renatom ha scritto:
ilena69 ha scritto:
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Devo cambiare l'auto e sono un po' in difficoltà.

Premetto che vivo in un paese con un certo numero di salite con non poca pendenza un po' lontano dalla città. Fino ad oggi ho guidato una Ford Fiesta 1.2 da 75cv senza alcun problema.

Oggi mi ritrovo a dover cambiare quest'auto e non so dove orientarmi.

Faccio pochi km l'anno
quest'auto sarebbe l'unica della mia famiglia

avevo pensato ad una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv che per dimensioni fa proprio al caso mio.

Ora i dubbi mi sorgono sulla cilindrata in rapporto ai cavalli.

Leggo sui listini che una lancia ypsilon 0.9 ha 85 cv mentre una 1.2 ha 69 cv. Sono un po' in difficoltà perchè in passato ereditai una Micra 1.0 da 55cv che arrancava in modo spaventoso.

Secondo voi quale sarebbe meglio sulle salite 0.9 o 1.2 e perchè?

Potete darmi qualche suggerimento in alternativa alla Yspilon?
grazie mille

La 0,9 è sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico e quindi, in salita andrà meglio del 1.2, purché non si facciano scendere troppo i giri motore.

scusa l'ignoranza in fatto di motori. La mia intenzione è di prendere un motore a benzina.
Mi puoi spiegare in soldoni cosa vuol dire "con turbocompressore a gas di scarico"? grazie
 
sumotori64 ha scritto:
cerva un mjt 95cv usato recente (se ne trovano a mucchi) e mi ringrazerai per la vita ...
o ti odierà a morte, se i suoi percorsi sono esclusivamente cittadini di pochissimi km... ;)

il 1200 a benzina si comporta più o meno come quello della tua fiesta.
il piccolo twinair turbo va usato diversamente, devi stare (in salita) sempre nel regime di funzionamento del turbo per avere più brio (e in questo caso ne ha molto più del 1200)

discorso prezzi: il 1200 costerà meno.
 
ilena69 ha scritto:
scusa l'ignoranza in fatto di motori. La mia intenzione è di prendere un motore a benzina.
Mi puoi spiegare in soldoni cosa vuol dire "con turbocompressore a gas di scarico"? grazie
vuol dire che la turbina del motore viene fatta girare dai gas di scarico.

cerco di farla più semplice possibile:

vedi immagine, i gas di scarico che stanno uscendo dal motore sono in pressione, passano nel circuito rosso e fanno girare le pale della turbina.
questa aziona quel piccolo albero orizzontale che fa girare le pale del rotore a sinistra, in blu, che mettono in pressione l'aria fresca che entra dentro i cilindri del motore.

in questo modo la benzina ha molta più aria per bruciare e si sviluppano maggiori potenze senza aumentare la cilindrata.
infatti il piccolo 800 turbo ha 85 cavalli mentre il 1200, che non è turbo, solo 69 cv.

si chiama motore turbo-compresso perchè il la turbina comprime l'aria in ingresso (comprimendola, ne stipa una maggiore quantità nello stesso spazio).

spero di averlo semplificato abbastanza....
(spiegazione molto imprecisa)

Attached files /attachments/1912275=42473-turbo-schema[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
cerva un mjt 95cv usato recente (se ne trovano a mucchi) e mi ringrazerai per la vita ...
o ti odierà a morte, se i suoi percorsi sono esclusivamente cittadini di pochissimi km... ;)

il 1200 a benzina si comporta più o meno come quello della tua fiesta.
il piccolo twinair turbo va usato diversamente, devi stare (in salita) sempre nel regime di funzionamento del turbo per avere più brio (e in questo caso ne ha molto più del 1200)

discorso prezzi: il 1200 costerà meno.

sei stato estremamente veloce, gentile e molto chiaro. Valuterò attentamente le tue informazioni.

Quei 6 cv in meno della ypsilon sul 1200 rispetto alla fiesta pensavo potessero farmi arrancare sulle salite, ma se mi dici che il comportamento è simile alla mia fiesta il discorso cambia.

PS. Grazie per la piantina hai fatto anche troppo!
 
I nuovi motori a benzina turbocompressi promettono migliori prestazioni (le salite, ad esempio) e minori consumi.
Insomma, l'uovo di Colombo.
Io ne ho avuto uno, ed è stato effettivamente così.

Non è però sempre festa; prima è consigliabile fare una bella indagine in internet circa l'affidabilità del motore scelto, difetti noti, ecc.

Sul 1.2 aspirato (=non turbo) credo invece che i problemi di affidabilità non si pongano.

Dipende anche da quanto usi l'auto (km/anno) e l'effettivo risparmio in termini di spesa per il carburante dato da un motore meno assettato.
 
PalmerEldrich ha scritto:
I nuovi motori a benzina turbocompressi promettono migliori prestazioni (le salite, ad esempio) e minori consumi.
Insomma, l'uovo di Colombo.
Io ne ho avuto uno, ed è stato effettivamente così.

Non è però sempre festa; prima è consigliabile fare una bella indagine in internet circa l'affidabilità del motore scelto, difetti noti, ecc.

Sul 1.2 aspirato (=non turbo) credo invece che i problemi di affidabilità non si pongano.

Dipende anche da quanto usi l'auto (km/anno) e l'effettivo risparmio in termini di spesa per il carburante dato da un motore meno assettato.

posso dirti che se arrivo a 10000 km all'anno è già tanto
 
ilena69 ha scritto:
vi chiederei anche: quale auto scegliereste in alternativa alla lancia ypsilon di cui stiamo parlando?

In questo thread, recentissimo, si parla dell'acquisto di un'auto con, più o meno, le caratteristiche che sembri cercare tu:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/100458.page

Assolutamente lascia stare il diesel per 10'000 km/anno, per il resto nel thread trovi delle indicazioni utili su altri modelli.
 
Premesso che non conosco molto le prestazioni dell'auto, spesso si leggono, per la Ypsilon e per la Panda, lamentele a proposito della motorizzazione 1.2 Euro 6, specie per le prestazioni in salita, per cui, se hai deciso per la Ypsilon, io piuttosto penserei alla Twinair.

Detto questo, riguardo alle alternative possibili, suggerirei Kia Picanto o Hyundai i10.
 
ml14 ha scritto:
Premesso che non conosco molto le prestazioni dell'auto, spesso si leggono, per la Ypsilon e per la Panda, lamentele a proposito della motorizzazione 1.2 Euro 6, specie per le prestazioni in salita, per cui, se hai deciso per la Ypsilon, io piuttosto penserei alla Twinair.

Detto questo, riguardo alle alternative possibili, suggerirei Kia Picanto o Hyundai i10.

kia picanto no ... ce l'ha una mia amica e un buco di macchina e ha un sacco di noie con la batteria

la Hiunday l'avevo valutata anche io... come alternativa andrò a provarla alla prima occasione

della yaris 1.3 che ne dite... è un po' costosa ma forse ne vale la pena
 
PalmerEldrich ha scritto:
ilena69 ha scritto:
vi chiederei anche: quale auto scegliereste in alternativa alla lancia ypsilon di cui stiamo parlando?

In questo thread, recentissimo, si parla dell'acquisto di un'auto con, più o meno, le caratteristiche che sembri cercare tu:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/100458.page

Assolutamente lascia stare il diesel per 10'000 km/anno, per il resto nel thread trovi delle indicazioni utili su altri modelli.

ho letto il thread suggerito. Mi pare che la signora in questione sia più confusa di me.
 
Back
Alto