<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale moto per tutti i giorni? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale moto per tutti i giorni?

Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
La DN01 è poco protettiva, dovresti provarla prima......
Con l'MP3 ti giochi la possibilità di sgattaiolare tra le auto..... :rolleyes:
DN01, ecco il nome :thumbup:
Secondo te l'MP3 non ha una buona maneggevolezza? Leggendo impressioni in rete pare che sia affatto male da quel punto di vista

No, anzi.....si può fare in tranquillità, manovre che con due sole ruote richiedono attenzione......
Intendevo che è un pò ingombrante e forse non ha molto sterzo, anche se Sagittario mi fa notare che la larghezza al manubrio è equivalente ad altri scooter..... :rolleyes:
Per restare in casa Piaggio:
Beverly larghezza 770 mm
Mp3 larghezza 745 mm.

Bye
 
Grazie a tutti.
L'idea di prendere un mezzo da usare anche come "giocattolo" nel weekend mi era nata dal fatto che, dovendo spendere, mi risulta più facile accettare farlo per qualcosa che è anche piacevole. Da scarso intenditore di moto, apprezzando le HD mi ero automaticamente orientato su di esse.
Realisticamente parlando però un compromesso che coniughi confort, praticità ed al contempo divertimento rischia di diventare un fallimento su entrambi i fronti, per cui mi sono convinto (anzi, mi avete aiutato a convincermi :thumbup: ) che è preferibile scegliere un mezzo che soddisfi la necessità primaria: andare e tornare dal lavoro nella miglior condizione possibile.
 
Grattaballe ha scritto:
leolito ha scritto:
renatom ha scritto:
Certo non bisogna dimenticare ....
Non riporto tutto per non occupare troppo spazio, ma quoto assolutamente il tuo discorso. Purtroppo c'e' un bel divario tra i prezzi di listino e i prezzi "di vendita", e anche tra la qualita' "promossa" e quella effettivamente percepita/riscontrata.
Nella comunita' di Anima Guzzista :D questi discorsi sono all'ordine del giorno.

La Stelvio non puo' certamente "battere" la GS. Nessuna moto puo', la bavarese e' un mondo a parte. Anche altre moto molto valide nel loro segmento come la KTM non e' in grado di intaccarla minimamente.
Per il resto la tua impressione di "posizionamento" un pelino sotto BMW e' accertata, ed e' la strategia (insieme a quella di fare "vintage") assolutamente perdente, e non a caso le vendite Guzzi sono al lumicino pur avendo prodotti assolutamente validi (provare per credere!).
Grazie mamma Piaggio ... :rolleyes:

Il GS e la K mi sembrano due moto abbastanza diversa. Purtroppo non ho guidato nessuna delle due.

La K mi sembra ben più sportiva e performante e penso che sia una delle moto più divertentei da guidare che sono sul mercato.

Il GS mi sembra più un ottimo mezzo da turismo.

Per la cronaca io guido un ormai vecchiotto TDM 850 del 2000 che vedrei anche abbastanza bene per il nostro amico se non è troppo piccolo fisicamente; il TDM richiede almeno una taglia media per potere essere guidato con tranquillitè.

Se diamo la giusta interpretazione alle parole della lingua italiana, queste sono forse un'esagerazione........ :rolleyes:
In verità con la Kappona si può fare QUASI tutto quel che è permesso con la mucca..... :D
 
pi_greco ha scritto:
mah ne sono stato fuori, ma ora credo sia ora di esprimermi.

sono un motociclista praticante, mototurismo e raduni, ma anche diporto per lavoro, ex crossista/endurista, mai velocista, ma frequentatore assiduo dell'ambiente motociclistico/agonistico e dei motoclub

vedo tanta, troppa gente che consiglia delle "dream-bike" che poco o nulla hanno con i parametri richiesti

vedo superesagerata la BMW 1200GS per fare un po' di statale ogni giorno, specie se è la prima moto e non si ha abitudine col peso, con le sopensioni particolari e la brusca risposta del cardano, la cavalleria non indifferente, il costo proibitivo (con le borse e un po' di accessori tipo manopole riscaldate etc) vai a raddoppiare il budget

vedo altrettanto fuori luogo sportive carenate o naked, sono impegantive da condurre, i motori richiedono di stare allegri e non sono confortevoli

le guzzi, HD e altre sono più che altro oggetti di culto, ma con prezzi poco popolari e hanno schemi tecnici molto sorpassati, classici, ma non al passo coi tempi

la potenza che vedrei bene (specie se non hai la patente A3equivalente) è sui 25kW, bastano e avanzano per fare statale e consente autostrada per tragitti non superiori a 250km, circa

vedo meglio gestibile un mono-bicilindrico, magari una moto intelligente o una tout-terrain (transalp ottima ma cara)

certo resta la possibilità usato (ma questo potrebbe essere un periodo molto difficile) e se hai un fisico adeguato vedrei una moto d'essaix, la BMW R850R, usata con un paraberezza per non patire il vento ed eventualmente un top case

non spendere tutto per la moto, una cifra consistente va in un abbigliamento realmente protettivo

P.S. io viaggio su Honda CBF600SA (con ABS, cavalletto centrale e antifurto) costata meno di 7mila su strada e finanziata TAEG0%

accessoriata Givi con parabrezza maggiorato, paramotore, maxia top case con poggiaschiena e stop a led, due e46 keyless e una splendida borsa da serbatoio della famsa separabile in due e trsformabile in zaino+tracolla, totale meno di mille euro

due completi in goretex e protezioni dainese (giaccone, pantaloni, guanti, stivali, bandana, paraschiena) e caschi modulari in fibra xlite, totale meno di duemila euro

totale dei totali poco più di 9mila, il costo di una utilitaria (se bastano) ma con attrezatura e volumetria paragoanbile e possiblilità di fare lunghi viaggi in due con bagagli (un anno facemmo una settimana al mare ed una in montagna senza passare da casa)

Come non essere d'accordo anche su questo! Analisi perfetta! L'unica cosa è che 25 kw sono un po' pochi, non tanto per i 25 kw i di potenza che potrebbero anche bastare quanto per i N*m che sono soto un motore da 25 Kw e in motagna, magari in due, ti fanno soffrire un po'.
Io come prima ho scritto ho un TDM di cui non sfrutto mai la piena potenza (60 Kw), però quanso esco dal tornante mi piace sentire un po' di spinta.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mah ne sono stato fuori, ma ora credo sia ora di esprimermi.

sono un motociclista praticante, mototurismo e raduni, ma anche diporto per lavoro, ex crossista/endurista, mai velocista, ma frequentatore assiduo dell'ambiente motociclistico/agonistico e dei motoclub

vedo tanta, troppa gente che consiglia delle "dream-bike" che poco o nulla hanno con i parametri richiesti

vedo superesagerata la BMW 1200GS per fare un po' di statale ogni giorno, specie se è la prima moto e non si ha abitudine col peso, con le sopensioni particolari e la brusca risposta del cardano, la cavalleria non indifferente, il costo proibitivo (con le borse e un po' di accessori tipo manopole riscaldate etc) vai a raddoppiare il budget

vedo altrettanto fuori luogo sportive carenate o naked, sono impegantive da condurre, i motori richiedono di stare allegri e non sono confortevoli

le guzzi, HD e altre sono più che altro oggetti di culto, ma con prezzi poco popolari e hanno schemi tecnici molto sorpassati, classici, ma non al passo coi tempi

la potenza che vedrei bene (specie se non hai la patente A3equivalente) è sui 25kW, bastano e avanzano per fare statale e consente autostrada per tragitti non superiori a 250km, circa

vedo meglio gestibile un mono-bicilindrico, magari una moto intelligente o una tout-terrain (transalp ottima ma cara)

certo resta la possibilità usato (ma questo potrebbe essere un periodo molto difficile) e se hai un fisico adeguato vedrei una moto d'essaix, la BMW R850R, usata con un paraberezza per non patire il vento ed eventualmente un top case

non spendere tutto per la moto, una cifra consistente va in un abbigliamento realmente protettivo

P.S. io viaggio su Honda CBF600SA (con ABS, cavalletto centrale e antifurto) costata meno di 7mila su strada e finanziata TAEG0%

accessoriata Givi con parabrezza maggiorato, paramotore, maxia top case con poggiaschiena e stop a led, due e46 keyless e una splendida borsa da serbatoio della famsa separabile in due e trsformabile in zaino+tracolla, totale meno di mille euro

due completi in goretex e protezioni dainese (giaccone, pantaloni, guanti, stivali, bandana, paraschiena) e caschi modulari in fibra xlite, totale meno di duemila euro

totale dei totali poco più di 9mila, il costo di una utilitaria (se bastano) ma con attrezatura e volumetria paragoanbile e possiblilità di fare lunghi viaggi in due con bagagli (un anno facemmo una settimana al mare ed una in montagna senza passare da casa)

Come non essere d'accordo anche su questo! Analisi perfetta! L'unica cosa è che 25 kw sono un po' pochi, non tanto per i 25 kw i di potenza che potrebbero anche bastare quanto per i N*m che sono soto un motore da 25 Kw e in motagna, magari in due, ti fanno soffrire un po'.
Io come prima ho scritto ho un TDM di cui non sfrutto mai la piena potenza (60 Kw), però quanso esco dal tornante mi piace sentire un po' di spinta.

grazie e complimenti per la moto, ne sono convinto, se avessi avuto più soldi (avevo 10k? per tutto e bastavano solo per la moto) l'avrei comprata con ABS, ritengo irrinunciabile l'ABS per l'uso invernale.

provai a cercarne usate nel 2003 ma chiedevano per esemplari non troppo datati e chilometrati ben più di 5.500, 6mila e più con meno di 7mila nel 2004, ne WE di lancio mi proposero la CBF, avevo letto le prove entusiaticeh fatte in spagna al lancio europeo, capii, che se io mi fossi adattato a come doveva essere usata e condotta (io avevo avuto solo mono-biclinidriche enduro più o meno spinte) avrei tratto grandi soddisfazioni a poco prezzo, specie con ABS

avevo visto giusto, la moto è valida (migliore quella nuova con telaio migliore ed iniezione ed euro3), certo non perfetta, peggior difetto le sospensioni, ma se ti accontenti godi, eccome, eppoi importa fare strada, tanta strada, e tra macinatori nel motoclub, il modello si diffonde parecchio, poi c'è sempre quello che gira con la MV, ma poi viaggia con gli altri in autostrada, ma arriva meno riposato e ha costi di gestione non confrontabili.

P.S. la potenza di 25 è sufficiente per muoversi, e necessaria per un neopatentato A2, finchè non matura la A3.
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mah ne sono stato fuori, ma ora credo sia ora di esprimermi.

sono un motociclista praticante, mototurismo e raduni, ma anche diporto per lavoro, ex crossista/endurista, mai velocista, ma frequentatore assiduo dell'ambiente motociclistico/agonistico e dei motoclub

vedo tanta, troppa gente che consiglia delle "dream-bike" che poco o nulla hanno con i parametri richiesti

vedo superesagerata la BMW 1200GS per fare un po' di statale ogni giorno, specie se è la prima moto e non si ha abitudine col peso, con le sopensioni particolari e la brusca risposta del cardano, la cavalleria non indifferente, il costo proibitivo (con le borse e un po' di accessori tipo manopole riscaldate etc) vai a raddoppiare il budget

vedo altrettanto fuori luogo sportive carenate o naked, sono impegantive da condurre, i motori richiedono di stare allegri e non sono confortevoli

le guzzi, HD e altre sono più che altro oggetti di culto, ma con prezzi poco popolari e hanno schemi tecnici molto sorpassati, classici, ma non al passo coi tempi

la potenza che vedrei bene (specie se non hai la patente A3equivalente) è sui 25kW, bastano e avanzano per fare statale e consente autostrada per tragitti non superiori a 250km, circa

vedo meglio gestibile un mono-bicilindrico, magari una moto intelligente o una tout-terrain (transalp ottima ma cara)

certo resta la possibilità usato (ma questo potrebbe essere un periodo molto difficile) e se hai un fisico adeguato vedrei una moto d'essaix, la BMW R850R, usata con un paraberezza per non patire il vento ed eventualmente un top case

non spendere tutto per la moto, una cifra consistente va in un abbigliamento realmente protettivo

P.S. io viaggio su Honda CBF600SA (con ABS, cavalletto centrale e antifurto) costata meno di 7mila su strada e finanziata TAEG0%

accessoriata Givi con parabrezza maggiorato, paramotore, maxia top case con poggiaschiena e stop a led, due e46 keyless e una splendida borsa da serbatoio della famsa separabile in due e trsformabile in zaino+tracolla, totale meno di mille euro

due completi in goretex e protezioni dainese (giaccone, pantaloni, guanti, stivali, bandana, paraschiena) e caschi modulari in fibra xlite, totale meno di duemila euro

totale dei totali poco più di 9mila, il costo di una utilitaria (se bastano) ma con attrezatura e volumetria paragoanbile e possiblilità di fare lunghi viaggi in due con bagagli (un anno facemmo una settimana al mare ed una in montagna senza passare da casa)

Come non essere d'accordo anche su questo! Analisi perfetta! L'unica cosa è che 25 kw sono un po' pochi, non tanto per i 25 kw i di potenza che potrebbero anche bastare quanto per i N*m che sono soto un motore da 25 Kw e in motagna, magari in due, ti fanno soffrire un po'.
Io come prima ho scritto ho un TDM di cui non sfrutto mai la piena potenza (60 Kw), però quanso esco dal tornante mi piace sentire un po' di spinta.

grazie e complimenti per la moto, ne sono convinto, se avessi avuto più soldi (avevo 10k? per tutto e bastavano solo per la moto) l'avrei comprata con ABS, ritengo irrinunciabile l'ABS per l'uso invernale.

provai a cercarne usate nel 2003 ma chiedevano per esemplari non troppo datati e chilometrati ben più di 5.500, 6mila e più con meno di 7mila nel 2004, ne WE di lancio mi proposero la CBF, avevo letto le prove entusiaticeh fatte in spagna al lancio europeo, capii, che se io mi fossi adattato a come doveva essere usata e condotta (io avevo avuto solo mono-biclinidriche enduro più o meno spinte) avrei tratto grandi soddisfazioni a poco prezzo, specie con ABS

avevo visto giusto, la moto è valida (migliore quella nuova con telaio migliore ed iniezione ed euro3), certo non perfetta, peggior difetto le sospensioni, ma se ti accontenti godi, eccome, eppoi importa fare strada, tanta strada, e tra macinatori nel motoclub, il modello si diffonde parecchio, poi c'è sempre quello che gira con la MV, ma poi viaggia con gli altri in autostrada, ma arriva meno riposato e ha costi di gestione non confrontabili.

P.S. la potenza di 25 è sufficiente per muoversi, e necessaria per un neopatentato A2, finchè non matura la A3.

Ti ringrazio per i complimenti: fino al 2006 avevo un SV 650 naked anch'esso del 2000 che avevo comprato nuovo. Poi ho deciso di comprarmi un mezzo più turistico, nel frattempo mi ero anche sposato, e il TDM era sempre stato un mio pallino.
Così ho venduto l'SV per 3000?, ci ho messo 1000? sopra e ho preso questo TDM del 2000 con poco più di 20.000 KM, praticamente perfetto, che in questi tre anni è sempre andato benissimo
 
alkiap ha scritto:
Ciao a tutti,
un quesito per chi se ne intende:
in ottica di un possibile trasferimento della mia sede di lavoro, a 50km di casa, sto valutando l'acquisto di un mezzo su due ruote, dato che il percorso sarebbe alquanto trafficato.
So che la soluzione migliore sarebbe un maxi-scooter, ma esiste qualche moto che è in grado di sopportare un centinaio di Km il giorno, e che non mi farebbe arrivare a pezzi a fine tragitto? Sono molto attirato dal metallo cromato delle Harley :D
mi unisco in ritardo alla lista dei consigli.....così su due piedi direi come buona soluzione suzuki gladius-kawasaki er6n-honda transalp, moto con buona coppia non affaticanti e appaganti nella guida.aggiungo da fanatico della casa il ktm 690 supermoto, un vero furetto nel traffico più leggero di tutte le moto da me elencate prima in grado di fare emergere sorrisi nascosti soto il casco....e se non ci credi l'ha comprato il mio migliore amico e lo utilizza tutti i giorni proprio nel tragitto casa-lavoro con gustose uscite nei week.end
 
pi_greco ha scritto:
P.S. la potenza di 25 è sufficiente per muoversi, e necessaria per un neopatentato A2, finchè non matura la A3.
Dipende, se alkiap ha almeno 21 anni puo' fare direttamente la patente A3 presentandosi all'esame una moto da oltre 37kW - sempre che non abbiano cambiato la normativa, again! :?
 
Honda Silver Wing 600;motore centrale e doppia piastra per una maggiore stabilità. Praticamente una moto automatica.E vai vestito come vuoi, che non è roba da poco. Se puoi, spendi 500 euro in più ma fai mettere l'ABS.
 
Back
Alto