renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mah ne sono stato fuori, ma ora credo sia ora di esprimermi.
sono un motociclista praticante, mototurismo e raduni, ma anche diporto per lavoro, ex crossista/endurista, mai velocista, ma frequentatore assiduo dell'ambiente motociclistico/agonistico e dei motoclub
vedo tanta, troppa gente che consiglia delle "dream-bike" che poco o nulla hanno con i parametri richiesti
vedo superesagerata la BMW 1200GS per fare un po' di statale ogni giorno, specie se è la prima moto e non si ha abitudine col peso, con le sopensioni particolari e la brusca risposta del cardano, la cavalleria non indifferente, il costo proibitivo (con le borse e un po' di accessori tipo manopole riscaldate etc) vai a raddoppiare il budget
vedo altrettanto fuori luogo sportive carenate o naked, sono impegantive da condurre, i motori richiedono di stare allegri e non sono confortevoli
le guzzi, HD e altre sono più che altro oggetti di culto, ma con prezzi poco popolari e hanno schemi tecnici molto sorpassati, classici, ma non al passo coi tempi
la potenza che vedrei bene (specie se non hai la patente A3equivalente) è sui 25kW, bastano e avanzano per fare statale e consente autostrada per tragitti non superiori a 250km, circa
vedo meglio gestibile un mono-bicilindrico, magari una moto intelligente o una tout-terrain (transalp ottima ma cara)
certo resta la possibilità usato (ma questo potrebbe essere un periodo molto difficile) e se hai un fisico adeguato vedrei una moto d'essaix, la BMW R850R, usata con un paraberezza per non patire il vento ed eventualmente un top case
non spendere tutto per la moto, una cifra consistente va in un abbigliamento realmente protettivo
P.S. io viaggio su Honda CBF600SA (con ABS, cavalletto centrale e antifurto) costata meno di 7mila su strada e finanziata TAEG0%
accessoriata Givi con parabrezza maggiorato, paramotore, maxia top case con poggiaschiena e stop a led, due e46 keyless e una splendida borsa da serbatoio della famsa separabile in due e trsformabile in zaino+tracolla, totale meno di mille euro
due completi in goretex e protezioni dainese (giaccone, pantaloni, guanti, stivali, bandana, paraschiena) e caschi modulari in fibra xlite, totale meno di duemila euro
totale dei totali poco più di 9mila, il costo di una utilitaria (se bastano) ma con attrezatura e volumetria paragoanbile e possiblilità di fare lunghi viaggi in due con bagagli (un anno facemmo una settimana al mare ed una in montagna senza passare da casa)
Come non essere d'accordo anche su questo! Analisi perfetta! L'unica cosa è che 25 kw sono un po' pochi, non tanto per i 25 kw i di potenza che potrebbero anche bastare quanto per i N*m che sono soto un motore da 25 Kw e in motagna, magari in due, ti fanno soffrire un po'.
Io come prima ho scritto ho un TDM di cui non sfrutto mai la piena potenza (60 Kw), però quanso esco dal tornante mi piace sentire un po' di spinta.
grazie e complimenti per la moto, ne sono convinto, se avessi avuto più soldi (avevo 10k? per tutto e bastavano solo per la moto) l'avrei comprata con ABS, ritengo irrinunciabile l'ABS per l'uso invernale.
provai a cercarne usate nel 2003 ma chiedevano per esemplari non troppo datati e chilometrati ben più di 5.500, 6mila e più con meno di 7mila nel 2004, ne WE di lancio mi proposero la CBF, avevo letto le prove entusiaticeh fatte in spagna al lancio europeo, capii, che se io mi fossi adattato a come doveva essere usata e condotta (io avevo avuto solo mono-biclinidriche enduro più o meno spinte) avrei tratto grandi soddisfazioni a poco prezzo, specie con ABS
avevo visto giusto, la moto è valida (migliore quella nuova con telaio migliore ed iniezione ed euro3), certo non perfetta, peggior difetto le sospensioni, ma se ti accontenti godi, eccome, eppoi importa fare strada, tanta strada, e tra macinatori nel motoclub, il modello si diffonde parecchio, poi c'è sempre quello che gira con la MV, ma poi viaggia con gli altri in autostrada, ma arriva meno riposato e ha costi di gestione non confrontabili.
P.S. la potenza di 25 è sufficiente per muoversi, e necessaria per un neopatentato A2, finchè non matura la A3.