<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale moto per tutti i giorni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale moto per tutti i giorni?

alkiap ha scritto:
Piaggio MP3 LT? :oops:
sembrerebbe avere tutte le caratteristiche che fanno per me.
Scelta intelligente, e molto pratica! :thumbup:

alkiap ha scritto:
Mi ispira moltissimo la moto della Honda con cambio automatico a 6 rapporti...
:shock: :shock: :shock:
A me ispira cacarella .... :lol:
Honda_DN-01_acpz.jpg


alkiap ha scritto:
... ma perchè usano tutti sigle senza senso?
Ma perche' gli manca la creativita', ovvio :p

alkiap ha scritto:
Oppure la FZ-1 a voler esagerare... però mi rendo conto che 150cv come primo mezzo sono troppi
Anche come secondo, terzo e quarto :twisted:

renatom ha scritto:
Le Guzzi mi attirano abbastanza, tra l'altro sono un ex possessore di 1000 SP, però le trovo un po'care se si va a vedere il "valure for money".

Inoltre secondo me gli conviene qualcosa di più protettivo e inoltre, secondo me, la Guzzi non è una moto per principianti, la guida è impegnativa.
Certamente una Guzzi non e' una moto "economica", d'altronde e' frutto di una costruzione quasi-artigianale e con componentistica durevole e di qualita', il che ha anche un po' di peso nel prezzo ....

Non sono d'accordo invece sulla guida impegnativa, le mandellesi del nuovo corso dalla Breva in poi sono leggere e agili come biciclette, e anche il cardano e' diventato assai docile e maneggevole.
Moto come Griso, Bellagio e Stelvio sono veramente all'altezza del meglio della categoria, ma purtroppo manca sempre quel "qualcosa" che fa decidere per altro ... :?
 
maotsetung77 ha scritto:
BMW F 800 R e sei a posto!!

Se ci deve fare 100 Km al giorno caso mai l'F800ST. Mi sembrano moto ben concepite, però molte finiture sono inadeguate al prezzo, se guardi come è realizzato il telaio pare un CBF600, però quello costa la metà!
Inoltre parecchie danno un sacco di problemi elettrici ed elettronici e i concessionari non trovano la strada per risolverli.
 
renatom ha scritto:
Le Guzzi mi attirano abbastanza, tra l'altro sono un ex possessore di 1000 SP, però le trovo un po'care se si va a vedere il "valure for money".

Inoltre secondo me gli conviene qualcosa di più protettivo e inoltre, secondo me, la Guzzi non è una moto per principianti, la guida è impegnativa.
Certamente una Guzzi non e' una moto "economica", d'altronde e' frutto di una costruzione quasi-artigianale e con componentistica durevole e di qualita', il che ha anche un po' di peso nel prezzo ....

Non sono d'accordo invece sulla guida impegnativa, le mandellesi del nuovo corso dalla Breva in poi sono leggere e agili come biciclette, e anche il cardano e' diventato assai docile e maneggevole.
Moto come Griso, Bellagio e Stelvio sono veramente all'altezza del meglio della categoria, ma purtroppo manca sempre quel "qualcosa" che fa decidere per altro ... :? [/quote]

Certo non bisogna dimenticare che il nostro amico cercava una alternativa ad uno scooterone quindi anche una Breva 750 potrebbe bastare.

Certo che in assoluto con i suoi 48 CV è un po' sottomotorizzata.
Bisognerebbe prendere l'850 da 72 CV che però pesa 230 kg a secco e ha un listino di quasi 11.000.
La differenza di prezzo rispetto ad una giapponese che fa le stesse cose è abbastanza imbarazzante.

Consultando il listino Guzzi notavo che tutti i modelli hanno prezzi molto vicini ai corrispondenti modelli BMW.

Ora, sicuramente anche le BMW hanno i loro difetti e in generale le considero sopravvalutate però hanno un certo tipo di immagine che invece Guzzi deve ricostruire. Francamente ritengo che con questi listini non invoglino ad acquistare.
Se mi proponi la Stelvio quasi allo stesso prezzo del GS1200 faccio un po' fatica a scegliere Guzzi, anche se emotivamente ci sarei un po' portato, penso che alla fine razionalmente farei una scelta diversa.
Poi bisogna vedere quali sono i prezzi a cui effettivamente vendono.
 
Ho scoperto che l'MP3 in versione LT può essere guidato con la patente B :shock: a causa di una peculiarità nella normativa... mi risparmierebbe pure il dover fare la patente A
Devo davvero andare a provarlo
 
mah ne sono stato fuori, ma ora credo sia ora di esprimermi.

sono un motociclista praticante, mototurismo e raduni, ma anche diporto per lavoro, ex crossista/endurista, mai velocista, ma frequentatore assiduo dell'ambiente motociclistico/agonistico e dei motoclub

vedo tanta, troppa gente che consiglia delle "dream-bike" che poco o nulla hanno con i parametri richiesti

vedo superesagerata la BMW 1200GS per fare un po' di statale ogni giorno, specie se è la prima moto e non si ha abitudine col peso, con le sopensioni particolari e la brusca risposta del cardano, la cavalleria non indifferente, il costo proibitivo (con le borse e un po' di accessori tipo manopole riscaldate etc) vai a raddoppiare il budget

vedo altrettanto fuori luogo sportive carenate o naked, sono impegantive da condurre, i motori richiedono di stare allegri e non sono confortevoli

le guzzi, HD e altre sono più che altro oggetti di culto, ma con prezzi poco popolari e hanno schemi tecnici molto sorpassati, classici, ma non al passo coi tempi

la potenza che vedrei bene (specie se non hai la patente A3equivalente) è sui 25kW, bastano e avanzano per fare statale e consente autostrada per tragitti non superiori a 250km, circa

vedo meglio gestibile un mono-bicilindrico, magari una moto intelligente o una tout-terrain (transalp ottima ma cara)

certo resta la possibilità usato (ma questo potrebbe essere un periodo molto difficile) e se hai un fisico adeguato vedrei una moto d'essaix, la BMW R850R, usata con un paraberezza per non patire il vento ed eventualmente un top case

non spendere tutto per la moto, una cifra consistente va in un abbigliamento realmente protettivo

P.S. io viaggio su Honda CBF600SA (con ABS, cavalletto centrale e antifurto) costata meno di 7mila su strada e finanziata TAEG0%

accessoriata Givi con parabrezza maggiorato, paramotore, maxia top case con poggiaschiena e stop a led, due e46 keyless e una splendida borsa da serbatoio della famsa separabile in due e trsformabile in zaino+tracolla, totale meno di mille euro

due completi in goretex e protezioni dainese (giaccone, pantaloni, guanti, stivali, bandana, paraschiena) e caschi modulari in fibra xlite, totale meno di duemila euro

totale dei totali poco più di 9mila, il costo di una utilitaria (se bastano) ma con attrezatura e volumetria paragoanbile e possiblilità di fare lunghi viaggi in due con bagagli (un anno facemmo una settimana al mare ed una in montagna senza passare da casa)
 
renatom ha scritto:
renatom ha scritto:
Le Guzzi mi attirano abbastanza, tra l'altro sono un ex possessore di 1000 SP, però le trovo un po'care se si va a vedere il "valure for money".

Inoltre secondo me gli conviene qualcosa di più protettivo e inoltre, secondo me, la Guzzi non è una moto per principianti, la guida è impegnativa.
Certamente una Guzzi non e' una moto "economica", d'altronde e' frutto di una costruzione quasi-artigianale e con componentistica durevole e di qualita', il che ha anche un po' di peso nel prezzo ....

Non sono d'accordo invece sulla guida impegnativa, le mandellesi del nuovo corso dalla Breva in poi sono leggere e agili come biciclette, e anche il cardano e' diventato assai docile e maneggevole.
Moto come Griso, Bellagio e Stelvio sono veramente all'altezza del meglio della categoria, ma purtroppo manca sempre quel "qualcosa" che fa decidere per altro ... :?

Certo non bisogna dimenticare che il nostro amico cercava una alternativa ad uno scooterone quindi anche una Breva 750 potrebbe bastare.

Certo che in assoluto con i suoi 48 CV è un po' sottomotorizzata.
Bisognerebbe prendere l'850 da 72 CV che però pesa 230 kg a secco e ha un listino di quasi 11.000.
La differenza di prezzo rispetto ad una giapponese che fa le stesse cose è abbastanza imbarazzante.

Consultando il listino Guzzi notavo che tutti i modelli hanno prezzi molto vicini ai corrispondenti modelli BMW.

Ora, sicuramente anche le BMW hanno i loro difetti e in generale le considero sopravvalutate però hanno un certo tipo di immagine che invece Guzzi deve ricostruire. Francamente ritengo che con questi listini non invoglino ad acquistare.
Se mi proponi la Stelvio quasi allo stesso prezzo del GS1200 faccio un po' fatica a scegliere Guzzi, anche se emotivamente ci sarei un po' portato, penso che alla fine razionalmente farei una scelta diversa.
Poi bisogna vedere quali sono i prezzi a cui effettivamente vendono.
[/quote]

beh, calma, la guzzi è bellissima, ma il boxer è ben altro dal 2v long, il telelevere e paralever non sono immagine, ma sostanza, provare per credere

poi dice di dover fare la patente A, se la fa in modo corretto (con moto di potenza sufficiente) al massimo avrà al A2, credo, pertanto potenza limitata a 25kW
 
pi_greco ha scritto:
beh, calma, la guzzi è bellissima, ma il boxer è ben altro dal 2v long, il telelevere e paralever non sono immagine, ma sostanza, provare per credere

poi dice di dover fare la patente A, se la fa in modo corretto (con moto di potenza sufficiente) al massimo avrà al A2, credo, pertanto potenza limitata a 25kW

Sulle sospensioni ci può anche stare anche se sono molto legate ad esigenze particolari di BMW che comunque condivide in gran parte con Guzzi, ma non con gran parte delle moto che hanno l'albero motore trasversale e la trasmissione a catena.

Per quanto riguarda il motore, a me piace di più l'architettura Guzzi col V di 90° che mi sembra più raccolto e meno ingombrante e mi piace di più il sound degli scoppi 270°-450°

Come ho scritto sopra sono comunque il primo a dire che Guzzi, se vuole vendere, deve stare sotto a BMW come prezzi.

In ogni caso l'F800 che era stato proposto non monta alcuno di questi dispositivi.
 
Per una mezzo da tutti i giorni, per portarti in ufficio per decine di km, e quindi per motivi squisitamente funzionali e di praticità, personalmente guido un Suzuki Burgman 650 bicilindrico. E' enorme, comodissimo, molto protettivo anche a 190 di tachimetro, ha più bagagliaio della mia auto, ed un motore quasi infinito: non posso che consigliarlo.

Se invece deve essere una moto "vera", allora io consiglierei un un' enduro da strada, tipo Transalp, o BMW 800 Gs. Prevedono una posizione in sella poco stancante, che non a caso viene scelta anche dai motoruristi.

Se poi deve essere anche da svago, sono cento e più i vari mezzi più o meno sportivi, che ti costringerebbero ad un compromesso, più o meno valido, con le esigenze funzionali del commuting.

Una Harley, a meno che tu non scelga una Electra Glide, ha una posizione di guida per cui facilmente ti troverai il kiulo dolorante dopo lunghi trasferimenti.

Lampeggi.
 
renatom ha scritto:
Certo non bisogna dimenticare ....
Non riporto tutto per non occupare troppo spazio, ma quoto assolutamente il tuo discorso. Purtroppo c'e' un bel divario tra i prezzi di listino e i prezzi "di vendita", e anche tra la qualita' "promossa" e quella effettivamente percepita/riscontrata.
Nella comunita' di Anima Guzzista :D questi discorsi sono all'ordine del giorno.

La Stelvio non puo' certamente "battere" la GS. Nessuna moto puo', la bavarese e' un mondo a parte. Anche altre moto molto valide nel loro segmento come la KTM non e' in grado di intaccarla minimamente.
Per il resto la tua impressione di "posizionamento" un pelino sotto BMW e' accertata, ed e' la strategia (insieme a quella di fare "vintage") assolutamente perdente, e non a caso le vendite Guzzi sono al lumicino pur avendo prodotti assolutamente validi (provare per credere!).
Grazie mamma Piaggio ... :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
La DN01 è poco protettiva, dovresti provarla prima......
Con l'MP3 ti giochi la possibilità di sgattaiolare tra le auto..... :rolleyes:
DN01, ecco il nome :thumbup:
Secondo te l'MP3 non ha una buona maneggevolezza? Leggendo impressioni in rete pare che sia affatto male da quel punto di vista

No, anzi.....si può fare in tranquillità, manovre che con due sole ruote richiedono attenzione......
Intendevo che è un pò ingombrante e forse non ha molto sterzo, anche se Sagittario mi fa notare che la larghezza al manubrio è equivalente ad altri scooter..... :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
renatom ha scritto:
Certo non bisogna dimenticare ....
Non riporto tutto per non occupare troppo spazio, ma quoto assolutamente il tuo discorso. Purtroppo c'e' un bel divario tra i prezzi di listino e i prezzi "di vendita", e anche tra la qualita' "promossa" e quella effettivamente percepita/riscontrata.
Nella comunita' di Anima Guzzista :D questi discorsi sono all'ordine del giorno.

La Stelvio non puo' certamente "battere" la GS. Nessuna moto puo', la bavarese e' un mondo a parte. Anche altre moto molto valide nel loro segmento come la KTM non e' in grado di intaccarla minimamente.
Per il resto la tua impressione di "posizionamento" un pelino sotto BMW e' accertata, ed e' la strategia (insieme a quella di fare "vintage") assolutamente perdente, e non a caso le vendite Guzzi sono al lumicino pur avendo prodotti assolutamente validi (provare per credere!).
Grazie mamma Piaggio ... :rolleyes:

Se diamo la giusta interpretazione alle parole della lingua italiana, queste sono forse un'esagerazione........ :rolleyes:
In verità con la Kappona si può fare QUASI tutto quel che è permesso con la mucca..... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Se diamo la giusta interpretazione alle parole della lingua italiana, queste sono forse un'esagerazione........ :rolleyes:
In verità con la Kappona si può fare QUASI tutto quel che è permesso con la mucca..... :D
L'ItaGliano non e' il mio forte! :D
In realta' parlo unica ed esclusivamente di vendite (questo e' il discorso che viene dallo scambio con renatom).
Come puoi vedere, nel settore "enduro" la GS spopola in modo oltre l'inverosimile:
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0006/Top100MotoGen-Mag2009.pdf
Prova a cercare la prima concorrente "maxienduro" ... in fondo alla lista :D

Tecnicamente e' tutt'altro, personalmente non prenderei mai un GS considerandola una moto da puro "enduro" ... ;)
 
Back
Alto