Magari è un verde/blu come colore, che trae in inganno... in ogni caso in Concessionaria sono in grado di toglierti qualsiasi dubbio.
L’acqua del rubinetto l’ho sempre evitata come la peste, per timore di calcare e impurità, stesso discorso per la vaschetta del lavavetriIo quando scende di poco utilizzo anche anche quella dal rubinetto.
e anche perchè rischi di diluire troppo il punto di congelamento...L’acqua del rubinetto l’ho sempre evitata come la peste, per timore di calcare e impurità, stesso discorso per la vaschetta del lavavetri
e anche perchè rischi di diluire troppo il punto di congelamento...
mi sposto un briciolino dal discorso e chiedo: voi il liquido lo cambiate ancora come si faceva una volta? Non capisco più...
il fatto è che dai libri fiat è sparita la voce sostituzione e una volta era raccomandato mi sembra ogni 2 anni, io ho sempre fatto attorno ai 4 e mi domando se non c'è più bisogno o se hanno sbagliato nel libro...nei libri di altre marche mi sembra che la voce manutenzione è alquanto lacunosa, peggio della fiatAndrebbe cambiato ogni tot anni, a seconda di quanto consigliato dal libretto di uso e manutenzione. Una manutenzione corretta allunga la vita dell'automobile.
il fatto è che dai libri fiat è sparita la voce sostituzione e una volta era raccomandato mi sembra ogni 2 anni, io ho sempre fatto attorno ai 4 e mi domando se non c'è più bisogno o se hanno sbagliato nel libro...nei libri di altre marche mi sembra che la voce manutenzione è alquanto lacunosa, peggio della fiat
quindi come faccio va bene e soprattutto non è passata di moda la cosa...grazie!!Il mio meccanico se ricordo bene dice di cambiarlo ogni 4-5 anni.
In realtà sui motori moderni gli intervalli si sono allungati molto. Rammento Bmw anni 2000 che prevedevano la sostituzione ogni 4 anni, poco dopo MB parlava di 10 anni per la prima sostituire intervalli minori per quelle successive. Va tenuto sotto controllo con il densimetro, ma oggi come oggi fino ai 100.000 km nessuna casa ti chiede la sostituzione (lavoro che, per altro, su alcuni motori come il mio attuale gasolone diventa davvero complicato, dati che ha tre circolatori e tre valvole…)Il mio meccanico se ricordo bene dice di cambiarlo ogni 4-5 anni.
Hai un motore semplice che chiede poche cure, cambiare il refrigerante è facile e lo puoi fare da solo, per quei pochi Euro di liquido ne vale assolutamente la pena.quindi come faccio va bene e soprattutto non è passata di moda la cosa...grazie!!
infatti...non vale la pena rischiare, ho sempre fatto così e infatti non ho mai avuto problemi!!Hai un motore semplice che chiede poche cure, cambiare il refrigerante è facile e lo puoi fare da solo, per quei pochi Euro di liquido ne vale assolutamente la pena.
Lo sconsiglio fortemente, è ricca di calcare in genere, quindi può creare problemi nel circuitoIo quando scende di poco utilizzo anche anche quella dal rubinetto.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa