moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
+++
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie
Ciao,
tralascio gli allestimenti sui cui sono più disinformato di te
Considerazioni mie:
- la Y è piccina (base 500-Panda), la Punto è più comoda: cosa e chi si deve/vuole portare dietro? parcheggi?
- la Y è più "fresca";
- il 1.3 mj mi pare vada preso da 95 cv sia per la migliorei risposta motore sia per i problemi al filtro - diluizione gasolio che, se non sbaglio, affliggevano (affliggono?) il 75cv;
- metano e gpl possono essere banditi da certi garage privati (non da quelli pubblici tranne che all'ultimo piano sotterrano, ma per quelli privati la deroga può non valere);
- il metano non è rifornibile self service, il gpl non lo so;
Come percorrenze in termini di costo/km, non dovendo preoccuparsi della spese d'acquisto e della manutenzione, il gasolio dovrebbe essere più competitivo del gpl e meno del metano. Le vetture a gpl consumano circa il 10-20% in più (litri/100km) rispetto all'alimentazione a benzina, che a sua volta mangia mediamente il 40-50% in più rispetto al ciclo diesel (sempre in termini di consumo). Il metano, in particolare sui motori turbo, è invece piuttosto vantaggioso, anche sul gasolio, non tanto in termini di consumo (difficile comparare kg con litri comunque) ma piuttosto per l'assenza o quasi di accise.