<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale la migliore per una ragazza? | Il Forum di Quattroruote

Quale la migliore per una ragazza?

moogpsycho

0
Membro dello Staff
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati

sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati

vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D
 
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati

sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati

vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D

Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati

sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati

vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D

Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...

Tornando it ma dev'essere per forza una d i quelle 5 marchionnemobili elencate?
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D
Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
..non ha esigenze di spazio e verrà usata quasi esclusivamente in Lombardia, quindi abbiamo distributori sia di gpl che di metano molto molto comodi..

Non mi sovviene altro ..
 
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
+++
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Ciao,
tralascio gli allestimenti sui cui sono più disinformato di te :D

Considerazioni mie:
- la Y è piccina (base 500-Panda), la Punto è più comoda: cosa e chi si deve/vuole portare dietro? parcheggi?
- la Y è più "fresca";
- il 1.3 mj mi pare vada preso da 95 cv sia per la migliorei risposta motore sia per i problemi al filtro - diluizione gasolio che, se non sbaglio, affliggevano (affliggono?) il 75cv;
- metano e gpl possono essere banditi da certi garage privati (non da quelli pubblici tranne che all'ultimo piano sotterrano, ma per quelli privati la deroga può non valere);
- il metano non è rifornibile self service, il gpl non lo so;
Come percorrenze in termini di costo/km, non dovendo preoccuparsi della spese d'acquisto e della manutenzione, il gasolio dovrebbe essere più competitivo del gpl e meno del metano. Le vetture a gpl consumano circa il 10-20% in più (litri/100km) rispetto all'alimentazione a benzina, che a sua volta mangia mediamente il 40-50% in più rispetto al ciclo diesel (sempre in termini di consumo). Il metano, in particolare sui motori turbo, è invece piuttosto vantaggioso, anche sul gasolio, non tanto in termini di consumo (difficile comparare kg con litri comunque) ma piuttosto per l'assenza o quasi di accise.
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D
Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
..non ha esigenze di spazio e verrà usata quasi esclusivamente in Lombardia, quindi abbiamo distributori sia di gpl che di metano molto molto comodi..

Non mi sovviene altro ..

Un marchio Fiat dunque...
 
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.

15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati

sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati

vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione

grazie :D

Bhè, se parliamo di auto migliore per una ragazza, vedo indubbiamente favorita la Lancia Y, l'ho sempre vista e continuo a vederla per le donne, piccolina, modaiola...la Punto è un prodotto più maschile anche se più maturo (ma dal progetto anzianotto) e sicuramente è un auto più completa. Elimina le due scelte a gas che non servono a nulla, nè come auto e neppure per i km annuali...tra le diesel io preferirei il 95 cv ...l'85 sicuramente offrirà qualche vantaggio sui consumi, ma minimi...preferisco consumare un pelo in più ed avere un auto più reattiva, sopratutto per le emergenze. La Y per tornare a lei è anche più piccola e molto prestante con quel motorino da 95. E' il massimo.
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
+++
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Ciao,
tralascio gli allestimenti sui cui sono più disinformato di te :D

Considerazioni mie:
- la Y è piccina (base 500-Panda), la Punto è più comoda: cosa e chi si deve/vuole portare dietro? parcheggi?
- la Y è più "fresca";
- il 1.3 mj mi pare vada preso da 95 cv sia per la migliorei risposta motore sia per i problemi al filtro - diluizione gasolio che, se non sbaglio, affliggevano (affliggono?) il 75cv;
- metano e gpl possono essere banditi da certi garage privati (non da quelli pubblici tranne che all'ultimo piano sotterrano, ma per quelli privati la deroga può non valere);
- il metano non è rifornibile self service, il gpl non lo so;
Come percorrenze in termini di costo/km, non dovendo preoccuparsi della spese d'acquisto e della manutenzione, il gasolio dovrebbe essere più competitivo del gpl e meno del metano. Le vetture a gpl consumano circa il 10-20% in più (litri/100km) rispetto all'alimentazione a benzina, che a sua volta mangia mediamente il 40-50% in più rispetto al ciclo diesel (sempre in termini di consumo). Il metano, in particolare sui motori turbo, è invece piuttosto vantaggioso, anche sul gasolio, non tanto in termini di consumo (difficile comparare kg con litri comunque) ma piuttosto per l'assenza o quasi di accise.

Per quanto riguarda il Mjet 1.3 75, i problemi al DPF sono stati superati...parlo con cognizione di causa, ho un Nemo HDi 75 con 15000 km (utilizzo 75%urbano) e per ora nessun problema, tengo controllatissimo l'olio e le rigenerazioni del filtro,ma proprio non ho avuto il minimo problema...(sgraaat)..è anche vero che quando posso lo "tiro" un pò in modo da ridurre al minimo le rigenerazioni...
Per quanto riguarda il topic, invece, io direi Y mjet...a meno che non serva più spazio a bordo, e allora Punto...
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
..non ha esigenze di spazio e verrà usata quasi esclusivamente in Lombardia, quindi abbiamo distributori sia di gpl che di metano molto molto comodi..
Non mi sovviene altro ..
Un marchio Fiat dunque...
si si, modelli, allestimenti e motorizzazioni indicate, ne più ne meno
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
..non ha esigenze di spazio e verrà usata quasi esclusivamente in Lombardia, quindi abbiamo distributori sia di gpl che di metano molto molto comodi..
Non mi sovviene altro ..
Un marchio Fiat dunque...
si si, modelli, allestimenti e motorizzazioni indicate, ne più ne meno

L'ultima allora...con una beretta bifilare alla tempia ovviamente :D
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
sono un poco disinformato sugli allestimenti e quindi sugli accessori proposti dai modelli evidenziati
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Non mi dai il dato più importante caro mug detto Mig per le sue supersoniche accelerazioni...
..non ha esigenze di spazio e verrà usata quasi esclusivamente in Lombardia, quindi abbiamo distributori sia di gpl che di metano molto molto comodi..
Non mi sovviene altro ..
Un marchio Fiat dunque...
si si, modelli, allestimenti e motorizzazioni indicate, ne più ne meno

L'ultima allora...con una beretta bifilare alla tempia ovviamente :D

seeeeeee :D
la scelta è questa ma non è che la concorrenza offra chissà cosa di meglio

...comunque so dove volevi andare a parare :D ... da ragazza era carina la vecchia yaris, ma quella nuova non mi piace per nulla :p
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
+++
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Ciao,
tralascio gli allestimenti sui cui sono più disinformato di te :D

Considerazioni mie:
- la Y è piccina (base 500-Panda), la Punto è più comoda: cosa e chi si deve/vuole portare dietro? parcheggi?
- la Y è più "fresca";
- il 1.3 mj mi pare vada preso da 95 cv sia per la migliorei risposta motore sia per i problemi al filtro - diluizione gasolio che, se non sbaglio, affliggevano (affliggono?) il 75cv;
- metano e gpl possono essere banditi da certi garage privati (non da quelli pubblici tranne che all'ultimo piano sotterrano, ma per quelli privati la deroga può non valere);
- il metano non è rifornibile self service, il gpl non lo so;
Come percorrenze in termini di costo/km, non dovendo preoccuparsi della spese d'acquisto e della manutenzione, il gasolio dovrebbe essere più competitivo del gpl e meno del metano. Le vetture a gpl consumano circa il 10-20% in più (litri/100km) rispetto all'alimentazione a benzina, che a sua volta mangia mediamente il 40-50% in più rispetto al ciclo diesel (sempre in termini di consumo). Il metano, in particolare sui motori turbo, è invece piuttosto vantaggioso, anche sul gasolio, non tanto in termini di consumo (difficile comparare kg con litri comunque) ma piuttosto per l'assenza o quasi di accise.

al 90% viaggerà con una persona sola ed ogni tanto con una valigia.. al massimo potremmo sfruttarla per fare un giretto in Sicilia la prossima estate.. ma non subordino la scelta a questo fattore :D

il design più fresco e femminile, oltre alle dimensioni più compatte per un contesto cittadino hanno messo la ypsilon in pole in questo momento

quanto alla punto,
il metano lo escluderei per le prestazioni e per l'allestimento leggermente meno equipaggiato delle altre.
il gpl rappresenterebbe un alternativa rispetto alla mia diesel.. anche e sopratutto in ottica blocchi del traffico a milano. Prendendo i consumi calcolati (per punto evo perchè non li ho trovati per la nuova punto) su sprintmotor.de ho trovato

- GPL 7.69 lt/100 km che al prezzo odierno di 0.738 ?/lt sono 5.67 ?/100km

- DIESEL 4.24 lt/100 km , a 1.692 fanno 7.17 ?/100 km

seppur minimo mi pare che il gpl rimanga conveniente sul diesel.

per gli equipaggiamenti mi pare che la lounge abbia rispetto alle altre il tettuccio apribile, clima automatico bizona, braciolo e cerchi in lega.. solo il tettuccio per me vale la punto sulla ypsilon :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
Per quanto riguarda il Mjet 1.3 75, i problemi al DPF sono stati superati...parlo con cognizione di causa, ho un Nemo HDi 75 con 15000 km (utilizzo 75%urbano) e per ora nessun problema, tengo controllatissimo l'olio e le rigenerazioni del filtro,ma proprio non ho avuto il minimo problema...(sgraaat)..è anche vero che quando posso lo "tiro" un pò in modo da ridurre al minimo le rigenerazioni...
Per quanto riguarda il topic, invece, io direi Y mjet...a meno che non serva più spazio a bordo, e allora Punto...
spazio a bordo non serve ed anzi la ypsilon è preferita anche per la maggiore compattezza che la rende più maneggevole in città.. non ho in realtà verificato la visibilità posteriore..
 
moogpsycho ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
trattasi di macchina aziendale per la quale si deve pagare solo il carburante usato per gli spostamenti non propriamente di lavoro.
Ogni considerazione sui costi di manutenzione sono inutili quindi.
15000 km/anno è la stima degli spostamenti privati
+++
vi chiedo cortesemente di condividere qualche riflessione per aiutarci nella decisione
grazie :D
Ciao,
tralascio gli allestimenti sui cui sono più disinformato di te :D

Considerazioni mie:
- la Y è piccina (base 500-Panda), la Punto è più comoda: cosa e chi si deve/vuole portare dietro? parcheggi?
- la Y è più "fresca";
- il 1.3 mj mi pare vada preso da 95 cv sia per la migliorei risposta motore sia per i problemi al filtro - diluizione gasolio che, se non sbaglio, affliggevano (affliggono?) il 75cv;
- metano e gpl possono essere banditi da certi garage privati (non da quelli pubblici tranne che all'ultimo piano sotterrano, ma per quelli privati la deroga può non valere);
- il metano non è rifornibile self service, il gpl non lo so;
Come percorrenze in termini di costo/km, non dovendo preoccuparsi della spese d'acquisto e della manutenzione, il gasolio dovrebbe essere più competitivo del gpl e meno del metano. Le vetture a gpl consumano circa il 10-20% in più (litri/100km) rispetto all'alimentazione a benzina, che a sua volta mangia mediamente il 40-50% in più rispetto al ciclo diesel (sempre in termini di consumo). Il metano, in particolare sui motori turbo, è invece piuttosto vantaggioso, anche sul gasolio, non tanto in termini di consumo (difficile comparare kg con litri comunque) ma piuttosto per l'assenza o quasi di accise.

al 90% viaggerà con una persona sola ed ogni tanto con una valigia.. al massimo potremmo sfruttarla per fare un giretto in Sicilia la prossima estate.. ma non subordino la scelta a questo fattore :D

il design più fresco e femminile, oltre alle dimensioni più compatte per un contesto cittadino hanno messo la ypsilon in pole in questo momento

quanto alla punto,
il metano lo escluderei per le prestazioni e per l'allestimento leggermente meno equipaggiato delle altre.
il gpl rappresenterebbe un alternativa rispetto alla mia diesel.. anche e sopratutto in ottica blocchi del traffico a milano. Prendendo i consumi calcolati (per punto evo perchè non li ho trovati per la nuova punto) su sprintmotor.de ho trovato

- GPL 7.69 lt/100 km che al prezzo odierno di 0.738 ?/lt sono 5.67 ?/100km

- DIESEL 4.24 lt/100 km , a 1.692 fanno 7.17 ?/100 km

seppur minimo mi pare che il gpl rimanga conveniente sul diesel.

per gli equipaggiamenti mi pare che la lounge abbia rispetto alle altre il tettuccio apribile, clima automatico bizona, braciolo e cerchi in lega.. solo il tettuccio per me vale la punto sulla ypsilon :D

Se non hai problemi di spazi, e con quelle percorrenze, io non avrei dubbi, vai di Y.
E' più nuova, molto più carina e femminile rispetto alla punto, è costruita su una ottima base, e fabbricata in Polonia nel miglior stabilimento fiat per assemblaggi.
Bianca poi la trovo davvero bella.
 
Back
Alto