<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro vero per Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro vero per Fiat

Secondo me dare solo l'opzione dell'ibrido a leva e frizione per la 500 nel 2026 è un pò come fare un'elettrica con poca autonomia.....restringi la fascia dei potenziali clienti.

Ricordo che Fiat era famosa per avere l'opzione dell'automatico su tutta la gamma e questo fino a FCA o quasi....non proporlo oggi su una citycar modaiola per giunta almeno nelle intnenzioni è....è....strano. Speriamo ci ripensino ma penso che oramai sia tardi.
.... forti dell'esperienza del dualogic comprato e gradito da pochissimi, hanno ben evitato di riproporlo su Panda e 500.
Al momento non c'e' disponibilita' di automatici a basso costo. L'unica mi pare sia la Picanto che lo propone (mi pare sia solo a 4 marce) e non so chi sia il fornitore. Poi c'e' l'Aygo con quello a variazione continua, che non mi pare granche' apprezzato.
 
.... forti dell'esperienza del dualogic comprato e gradito da pochissimi, hanno ben evitato di riproporlo su Panda e 500.
Al momento non c'e' disponibilita' di automatici a basso costo. L'unica mi pare sia la Picanto che lo propone (mi pare sia solo a 4 marce) e non so chi sia il fornitore. Poi c'e' l'Aygo con quello a variazione continua, che non mi pare granche' apprezzato.
Picanto ha un onesto elettroattuato cinque marce, consumi del manuale, comodità....e lentezza....a parte questo un variatore ci sta ovunque e per queste macchine è la soluzione migliore, per me.

Detto questo pensando ai punti di forza di Fiat uno riconosciuto sicuramente lo aveva. I motori, che erano Fiat Lancia o Fiat Alfa Romeo.

Bene questa motoristica ahimè si è persa, vuoi le legislazioni, vuoi il voler anticipare tutti per correre a capofitto dietro l'elettrico, vuoi per perdita di ingegneristica in fase di fusione, vuoi quel che vuoi ma quella esclusività lì per cui Fiat si fiat bla bla bla ma il motore...e lo dicevano persino giapponesi e tedeschi....ce la ricordiamo e basta.
 
Picanto ha un onesto elettroattuato cinque marce, consumi del manuale, comodità....e lentezza....a parte questo un variatore ci sta ovunque e per queste macchine è la soluzione migliore, per me.

Detto questo pensando ai punti di forza di Fiat uno riconosciuto sicuramente lo aveva. I motori, che erano Fiat Lancia o Fiat Alfa Romeo.

Bene questa motoristica ahimè si è persa, vuoi le legislazioni, vuoi il voler anticipare tutti per correre a capofitto dietro l'elettrico, vuoi per perdita di ingegneristica in fase di fusione, vuoi quel che vuoi ma quella esclusività lì per cui Fiat si fiat bla bla bla ma il motore...e lo dicevano persino giapponesi e tedeschi....ce la ricordiamo e basta.
l'abbiamo persa l'altro ieri e qualcosa c'è ancora. Per me questa Stellantis sta facendo parecchi danni, hanno preso il peggio cercando di metterci una pezza e hanno accantonato quello che di buono davvero gli italiani sapevano fare.
 
Detto questo pensando ai punti di forza di Fiat uno riconosciuto sicuramente lo aveva. I motori, che erano Fiat Lancia o Fiat Alfa Romeo.

Bene questa motoristica ahimè si è persa, vuoi le legislazioni, vuoi il voler anticipare tutti per correre a capofitto dietro l'elettrico, vuoi per perdita di ingegneristica in fase di fusione, vuoi quel che vuoi ma quella esclusività lì per cui Fiat si fiat bla bla bla ma il motore...e lo dicevano persino giapponesi e tedeschi....ce la ricordiamo e basta.
Sui motori concordo (penso che Fiat abbia sbagliato solo il twinair negli ultimi decenni ), ma purtroppo Stellantis ha puntato sulla problematica motorizzazione 1.2 francese (seppur ampiamente rivista nell'ultima versione con catena).
 
Sui motori concordo (penso che Fiat abbia sbagliato solo il twinair negli ultimi decenni ), ma purtroppo Stellantis ha puntato sulla problematica motorizzazione 1.2 francese (seppur ampiamente rivista nell'ultima versione con catena).
Il Twin Air non era un pessimo motore. Tutt'altro. Soltanto che nacque e venne sviluppato non come motore di trazione così come era ma come powertrain di un sistema ibrido che poi non fu mai sviluppato....purtroppo...un'anatra zoppa, o azzoppata insomma...perlopiù usato anche male su auto di stazza notevole....
 
mi viene difficile pensare com'è diventato impossibile progettare e produrre auto immortali come la Punto Classic 1.2 o 1.3 M-Jet o la Yaris 1.0 o la 206 1.4 HDI tutte auto che si riparavano con 2 lire e oggi abbiamo la C3 ancora con la cinghia a bagno d'olio che bisogna cambiare nella migliore delle ipotesi a 60mila km? Una macchina "economica" dev'esserlo sia all'acquisto che nella manutenzione e nella burocrazia, se compro una macchina nuova ma economica è perchè ho pochi soldi, senza sè e senza ma! Non sto comprando una BMW 3.0 biturbodiesel con 290mila km ma una utilitaria che mi porta a lavoro tutti i santi giorni e non DEVE crearmi problemi.
 
Il Twin Air non era un pessimo motore. Tutt'altro. Soltanto che nacque e venne sviluppato non come motore di trazione così come era ma come powertrain di un sistema ibrido che poi non fu mai sviluppato....purtroppo...un'anatra zoppa, o azzoppata insomma...perlopiù usato anche male su auto di stazza notevole....
.... quindi fu un errore.
Tanto e' vero che anziche' pensionare il Fire, accadde il contrario con il vecchio Fire che e' arrivato fino al 2020 in declinazione a benzina e fino al 2022/2023 nelle versioni a gpl.
 
.... quindi fu un errore.
Tanto e' vero che anziche' pensionare il Fire, accadde il contrario con il vecchio Fire che e' arrivato fino al 2020 in declinazione a benzina e fino al 2022/2023 nelle versioni a gpl.
considerate che all'epoca andavano tanto i diesel e quindi massima priorità per tutta la famiglia Multijet e c'è stata anche la moda del GPL e del metano....oggi siamo nel boom dell'ibrido
 
Era proprio quello il problema : il consumo.
Ottime le prestazioni, avrebbe dovuto essere un motore economico, ma non lo era ne' per consumi ne' per il costo delle soluzioni tecniche.
Se lo usavi coll uovo sotto l acceleratore aveva consumi da diesel verificato sulla punto. 105 CV ta di miofratello
 
Sui motori concordo (penso che Fiat abbia sbagliato solo il twinair negli ultimi decenni ), ma purtroppo Stellantis ha puntato sulla problematica motorizzazione 1.2 francese (seppur ampiamente rivista nell'ultima versione con catena).
Beh del resto era l'unico motore che PSA aveva a benzina. Anche l'HDI tra l'altro, pur essendo brillante e parco non ha mai brillato per affidabilità. Il MJ sia 1.3, che 1.6 e 2.0 era un mulo.
 
Back
Alto