<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
«... Molti che avrebbero cambiato macchina si contentarono di quella che avevano, altri che avevano intenzione di acquistarla si rassegnarono ad attendere giorni migliori»4 . Tuttavia, apparvero immediatamente agli osservatori contemporanei le carenze intrinseche di un settore che negli anni buoni era cresciuto in modo eccessivo e disordinato, anche per l'evidente presenza di forti interessi speculativi. «... Fra il **** e il **** si crearono un gran numero di società ma coloro che le costituivano spesso non visitavano neppure le officine, ma agivano in Borsa... si vendette molta carta e poche vetture»5 . Un elemento di grave irrazionalità gestionale era certamente determinato dal tentativo dei costruttori di impressionare il pubblico con il continuo rinnovo dei tipi: «... il lavoro degli operai procedeva a volte lento, a volte affannoso, quasi sempre inconcludente e punto serio economicamente»

tratto da: STORIA DELLA LANCIA Impresa Tecnologie Mercati 1906-1969 - Fabbri Editori
 
Hai fatto bene a mettere gli asterischi agli anni... Probabilmente si parla del primo decennio del secolo scorso ma in effetti fa pensare ai giorni nostri. In effetti le analogie sono molte purtroppo, non solo in campo auto, vedi il risorgere nei nazionalismi e la corsa agli armamenti
 
Hai fatto bene a mettere gli asterischi agli anni... Probabilmente si parla del primo decennio del secolo scorso ma in effetti fa pensare ai giorni nostri. In effetti le analogie sono molte purtroppo, non solo in campo auto, vedi il risorgere nei nazionalismi e la corsa agli armamenti
esatto, 1906-1907 evidentemente la storia non insegna, si ritorna sempre a commettere gli stessi errori e di conseguenza magari fra qualche decennio si ritornerà a parlare di auto del popolo di nuova 600 (di quello che ha rappresentato quella degli anni 60) di nuova maggiolino e nuova renault 4.
 
Volutamente. Così si costringe tanta gente a cui serve un' auto ad acquistare a rate finendo nelle grinfie delle finanziarie, che è come vendere l'anima al diavolo.
La problematica degli interessi ,in Italia é stato il furto piu grande della storia senza che mai nessuno abbia messo veto, non solo sulle auto.
 
magari fra qualche decennio si ritornerà a parlare di auto del popolo di nuova 600 (di quello che ha rappresentato quella degli anni 60) di nuova maggiolino e nuova renault 4.
Con le attuali arie che tirano a livello internazionale e i rischi connessi, che non si torni ai carretti con le ruote in legno....
 
Notizia non specificatamente su Alfa ma importante per capire che aria tira in Stellantis: l'azienda sta valutando di far partire la produzione della 500e modificata per ospitare il termico. La decisione, pare, sarà presa entro aprile e sarebbe l'unica ancora di salvezza per Mirafiori. Fra l'altro, la 500e è veramente bella e con motorizzazione tradizionale potrebbe fare breccia, sempre che non pretendano di venderla a 40 mila euro

https://torino.corriere.it/notizie/...to-0e5fe664-c927-4a70-8184-8681a5bdfxlk.shtml
 
Notizia non specificatamente su Alfa ma importante per capire che aria tira in Stellantis: l'azienda sta valutando di far partire la produzione della 500e modificata per ospitare il termico. La decisione, pare, sarà presa entro aprile e sarebbe l'unica ancora di salvezza per Mirafiori. Fra l'altro, la 500e è veramente bella e con motorizzazione tradizionale potrebbe fare breccia, sempre che non pretendano di venderla a 40 mila euro

https://torino.corriere.it/notizie/...to-0e5fe664-c927-4a70-8184-8681a5bdfxlk.shtml
wow.
E' entrato nel management qualcuno dotato di raziocinio?
 
Notizia non specificatamente su Alfa ma importante per capire che aria tira in Stellantis: l'azienda sta valutando di far partire la produzione della 500e modificata per ospitare il termico. La decisione, pare, sarà presa entro aprile e sarebbe l'unica ancora di salvezza per Mirafiori. Fra l'altro, la 500e è veramente bella e con motorizzazione tradizionale potrebbe fare breccia, sempre che non pretendano di venderla a 40 mila euro

https://torino.corriere.it/notizie/...to-0e5fe664-c927-4a70-8184-8681a5bdfxlk.shtml

Bella notizia, è quello che qui abbiamo sempre auspicato.

Restando in topic, anche per Alfa Romeo si parla di piattaforme ormai tutte “polivalenti” e non più 100% elettriche…

Anche la recentissima marcia indietro sull’euro 7 è un segnale da non trascurare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto