<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 434 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prime note del piano industriale. Nonostante i miei timore sulla Large, Giulia e Stelvio avranno un'architettura a 800V, il che fa sperare che la piattaforma sia in effetti molto flessibile.
Inoltre, udite udite, per la prima volta si parla di possibile termico.

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/03/08/alfa_romeo_stelvio_2025_giulia_2026.html
Infatti da presentazione stla hanno detto che con quella piattaforma tutto è possibile!! bev, tp fino ad addirittura ta termico...chissà magari magari col 12 mhev :):)
Alla fine pare una evo del emp/psa con sospensioni di giorgio per le versioni più evolute quindi si immagina per alfa.
In usa penso che ci saranno le 6 cilindri col nuovo motore di dodge, da noi vedremo che faranno per legislazione E7.
Ottimo che arriva prima stelvio., tra un paio di anni in conce.
 
Ultima modifica:
La Challenger la devi paragonare con la Model S Plaid, non con l'ippopotamo i7 e l'elefante Model X. E se parli di Mod S Plaid, la Challenger non sta messa bene per niente
La Model S e' piu' corta di 20cm, che e' un bel vantaggio a livello peso, oltre al fatto che comunque tutte le Tesla sono notevolmente piu' leggere rispetto alle concorrenti, grazie a batterie piu' efficienti.
 
fatto che comunque tutte le Tesla sono notevolmente piu' leggere rispetto alle concorrenti, grazie a batterie piu' efficienti.
Come volevasi dimostrare. È esattamente questo il succo del discorso. La Model S quanti anni ha, 10? Ed è ancora 10 anni avanti? Se è cosi, partiamo male
 
Ultima modifica:
Lo posto anche qui oltre che nel thread Milano perché è interessantissimo e anche molto confortante. Riassunto breve del pensiero di Emiliano:.
Milano: "mi sono ricreduto" (in bene)
Nuova Giulia: è bellissima
Stla Large: sarà molto migliorata rispetto a quella messa su Challenger
Benza: si. Quadrifoglio col 6 in linea (non a V)
Software: sviluppato internamente a Stellantis

E molto altro. I francesi su Alfa ci stanno puntando sul serio. Con le loro tecnologie, ovviamente, visto che FCA aveva abbandonato, ma ci stanno provando

 
Lo posto anche qui oltre che nel thread Milano perché è interessantissimo e anche molto confortante. Riassunto breve del pensiero di Emiliano:.
Milano: "mi sono ricreduto" (in bene)
Nuova Giulia: è bellissima
Stla Large: sarà molto migliorata rispetto a quella messa su Challenger
Benza: si. Quadrifoglio col 6 in linea (non a V)
Software: sviluppato internamente a Stellantis

E molto altro. I francesi su Alfa ci stanno puntando sul serio. Con le loro tecnologie, ovviamente, visto che FCA aveva abbandonato, ma ci stanno provando


Lo stavo per postare io! Mi hai preceduto di un'ora. Ho iniziato ad ascoltarlo, ma lo vedrò tutto più tardi. Comunque apprezzo molto Emiliano Perucca Orfei. Sono iscritto ai suoi canali.
Per una volta ti concedo il cross-posting (su due soli topic) perchè in effetti il filmato ha la prima parte che riguarda la Milano e la seconda parte che riguarda le Alfa del futuro in genere.
 
Ultima modifica:
Lo stavo per postare io! Mi hai preceduto di un'ora. Ho iniziato ad ascoltarlo, ma lo verò tutto più tardi. Comunque apprezzo molto Emiliano Perucca Orfei. Sono iscritto ai suoi canali.
Per una volta ti concedo il cross-posting (su due soli topic) perchè in effetti il filmato ha la prima parte che riguarda la Milano e la seconda parte che riguarda le Alfa del futuro in genere.
Grazie, speravo nella comprensione. Quello che dice Emiliano, persona seria e preparata, appassionato si ma non talebano, mi pare importante e illuminante. E dovrebbe dare un po' di speranza a coloro che dicono di avere a cuore Alfa. Sempre che invece non abbiano a cuore una nostalgia che evita accuratamente il contatto con la realtà
 
Interessante che nel video si parli della sparizione delle versoni base. Il concetto e' sempre quello, poche ma care. Se tanto mi da tanto, la nuova Stelvio partirà dai 65. E buonanotte ai suonatori e a chi, come me, pensa che un'auto debba essere un oggetto fruibile e non un totem da adorare e mostrare come i pavoni quando fanno la ruota.
Adioooos....
 
Interessante che nel video si parli della sparizione delle versoni base. Il concetto e' sempre quello, poche ma care. Se tanto mi da tanto, la nuova Stelvio partirà dai 65. E buonanotte ai suonatori e a chi, come me, pensa che un'auto debba essere un oggetto fruibile e non un totem da adorare e mostrare come i pavoni quando fanno la ruota.
Adioooos....
Tu, ti puoi immagginare una MB oggi anche eletrica, col 20-25% di sconto?
 
come detto tante volte il futuro dell'AlfaRomeo è il futuro dell'automobile in generale, deciso a tavolino da chi a fine mese ha un sostanzioso accredito sul conto corrente. Il problema non è l'Alfa accessibile, o l'Audi o la Mercedes o la Volvo, se vogliono renderle di nicchia buon per loro, il problema del futuro dell'automobile è che stanno tagliando fuori la fascia bassa TUTTI i marchi anche quelli economici, anche Dacia, anche DR e company, anche MG. Oppure la giro da un'altro punto di vista, stanno eliminando l'auto economica lasciando questo ruolo all'usato, ti portano a spendere non più 10mila euro per una C3 nuova (com'era fino a qualche anno fa) ma 10mila per una C3 usata ex noleggio, sicuramente anche ben rifinita e accessoriata. A me non frega nulla se la più economica delle Milano costerà bho.....28mila euro? sparo una cifra verosimile, a me dispiace che non c'è una Fiat o una pseudo Innocenti che nuova non costi più di 12 mila euro. Stamattina stavo dietro ad una ragazza che guidava una Fiat 600 fine serie (intendo la Seicento che poi hanno nominato a numeri, non quella nuova), probabilmente andava a lavoro o in facoltà o a sbrigare faccende ma comunque quidava 4 ruote, un volante e qualche sedile, gli serviva una scatola che la portava dal punto A al punto B nel modo più economico e con meno problemi possibili. NO, oggi o ti compri una 500 o C1 con 160mila km (segnati sul tachimetro) o la macchina la guardi sullo smartphone.
 
come detto tante volte il futuro dell'AlfaRomeo è il futuro dell'automobile in generale, deciso a tavolino da chi a fine mese ha un sostanzioso accredito sul conto corrente. Il problema non è l'Alfa accessibile, o l'Audi o la Mercedes o la Volvo, se vogliono renderle di nicchia buon per loro, il problema del futuro dell'automobile è che stanno tagliando fuori la fascia bassa TUTTI i marchi anche quelli economici, anche Dacia, anche DR e company, anche MG. Oppure la giro da un'altro punto di vista, stanno eliminando l'auto economica lasciando questo ruolo all'usato, ti portano a spendere non più 10mila euro per una C3 nuova (com'era fino a qualche anno fa) ma 10mila per una C3 usata ex noleggio, sicuramente anche ben rifinita e accessoriata. A me non frega nulla se la più economica delle Milano costerà bho.....28mila euro? sparo una cifra verosimile, a me dispiace che non c'è una Fiat o una pseudo Innocenti che nuova non costi più di 12 mila euro. Stamattina stavo dietro ad una ragazza che guidava una Fiat 600 fine serie (intendo la Seicento che poi hanno nominato a numeri, non quella nuova), probabilmente andava a lavoro o in facoltà o a sbrigare faccende ma comunque quidava 4 ruote, un volante e qualche sedile, gli serviva una scatola che la portava dal punto A al punto B nel modo più economico e con meno problemi possibili. NO, oggi o ti compri una 500 o C1 con 160mila km (segnati sul tachimetro) o la macchina la guardi sullo smartphone.
Le case automobilistiche sono aziende che, legittimamente, perseguono i loro obiettivi di redditività che devono esserci, perché le aziende devono far soldi per esistere.
Fin quando questo si traduce in prezzi finali che io ritengo ragionevoli posso pensare di comprare un'auto, poi no. E da qualche anno, per me è no. Non c'è e non ci sarà mai una motivazione tecnica, estetica, di prestigio, filosofica o quello che ti pare che mi convincerà che 65-70 mila euro siano un prezzo ragionevole per un'auto come una Giulia o una Classe C, tanto più quando puoi comprare una Model 3 per 35 con gli incentivi. E se poi la Tesla tornerà a prezzi allineati alle altre, saluti pure a lei. Lo stesso può dirsi per praticamente tutte le auto ora in listino. Il motivo è semplice: acquistare un'auto è sempre stato buttare dei soldi ma oggi, per me, se ne buttano troppi.
Il mercato si regolerà: finché i volumi di vendita saranno in grado di garantire redditività, le case continueranno così, a meno che qualcuno non ricominci con le strategie di prezzi aggressivi per guadagnare quote di mercato. Alla fine, il prezzo è sempre fatto da chi compra
 
Si, le auto oggi sono care, e come ha detto Ottovalvole sono soprattutto grandi, l’auto piccola è destinata a scomparire, salvo prendersi una Ami o una Topolino, con le quali ovviamente puoi andare solo in città.
Anche la Panda, “animale” automobilistico destinato all’estinzione nel 2027, non è più un’auto economica. E la sua sostituta (all’inizio sorella) sarà anch’essa “grande”, lunga 4 metri e alta almeno 1.55.
La 500? La Hybrid sta per sparire e l’elettrica non so fino a quando ci sarà.

A maggior ragione le Alfa, tanto per restare in topic, anche la “modello base” quale sarà la Milano, a volerle adeguate come dotazione, partiranno da 30.000 euro. Forse ci sarà la Basic Edition, magari da 27.000 (ovviamente non BEV e con appena 100 o 136 cv), che è pur sempre una somma proibita ai più…
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto