<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 356 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imparato ha lasciato recentemente delle dichiarazioni ad una rivista(car magazine o una roba del genere) e sembra che abbia confermato sia la meccanica del b suv derivata dalla peugeout 2008 che il luogo di produzione(tichy polonia).
Ha però confermato anche alcuni retroscena sull'alfa fca, in cui i finanziamente per ulteriori aggiunte in gamma sembrerebbero stati bloccati causa perdite elevate nell'investimento di giulia e stelvio, e che anche lo stesso tavares prima di andarci ad investire ha chiesto prove sulla possibilità di alfa nel ritornare in utile.

Il bsuv in questo senso si rende necessario, solito investimento a spesa zero o poco più(linea produttiva in comune con jeep/fiat a tichy, meccanica psa, insomma un altro ricarrozzamento alla buona) che però potrà aumentare volumi e vendite di alfa(che ad oggi anche con tonale sono poca roba).

Mi aspetto comunque che il b suv sia solo il primo di una serie di auto di derivazione psa anche per alfa.
 
E la linea da sempre palesata dai francesi.

Un hardware unico declinato in tante versioni diverse.

Poi lo fanno anche gli altri? Però bisogna vedere come in realtà lo fanno e per chi (brand) lo fanno.

Tutto si giocherà unicamente sullo stile e sulla disponibilità di software e gestione di bordo. Per giustificare anche corpose differenze di listino a fronte della stessa "scatola" metallica. Che sia una proletaria fiat, una sfiziosa ds o una sportivissima Alfa...
 
Imparato ha lasciato recentemente delle dichiarazioni ad una rivista(car magazine o una roba del genere) e sembra che abbia confermato sia la meccanica del b suv derivata dalla peugeout 2008 che il luogo di produzione(tichy polonia).
Ha però confermato anche alcuni retroscena sull'alfa fca, in cui i finanziamente per ulteriori aggiunte in gamma sembrerebbero stati bloccati causa perdite elevate nell'investimento di giulia e stelvio, e che anche lo stesso tavares prima di andarci ad investire ha chiesto prove sulla possibilità di alfa nel ritornare in utile.

Il bsuv in questo senso si rende necessario, solito investimento a spesa zero o poco più(linea produttiva in comune con jeep/fiat a tichy, meccanica psa, insomma un altro ricarrozzamento alla buona) che però potrà aumentare volumi e vendite di alfa(che ad oggi anche con tonale sono poca roba).

Mi aspetto comunque che il b suv sia solo il primo di una serie di auto di derivazione psa anche per alfa.
Perdite elevate investimenti giulia Stelvio....news dell'anno
 
Eppure, qualcuno qui crede ancora che la colpa sia la prevenuta dipartita di Marchionne, evidentemente toccava ribadirlo per l'ennesima volta(anche se tra le righe parlando di alfa tra i giornalisti è un discorso che ritorna ciclicamente).
Il primo a non crederci è stato lo stesso canadese col blocco di autunno 2015 quando aveva visto spese troppo alte su giorgio....troppo alte per chi non aveva visione di prodotto.
Poi si sa in Italia si santifica tutti dopo la morte.
 
Il primo a non crederci è stato lo stesso canadese col blocco di autunno 2015 quando aveva visto spese troppo alte su giorgio....troppo alte per chi non aveva visione di prodotto.
Poi si sa in Italia si santifica tutti dopo la morte.
Lo sbaglio era partire con giorgio come piattaforma declinata solo per alfa, se l'avessero fatta per dodge/chrysler e poi declinata su alfa sarebbe stata un'altra storia.

Avrebbero ammortizzato molto di più le spese di sviluppo grazie ai profitti che avrebbero fatto negli usa, e invece hanno fatto il contrario.
 
Lo sbaglio era partire con giorgio come piattaforma declinata solo per alfa, se l'avessero fatta per dodge/chrysler e poi declinata su alfa sarebbe stata un'altra storia.

Avrebbero ammortizzato molto di più le spese di sviluppo grazie ai profitti che avrebbero fatto negli usa, e invece hanno fatto il contrario.

Se l'avessero fatta prima per Chrysler e poi per Alfa ci sarebbero stati molti "storcimenti di naso" in Italia. Facendo il viceversa comunque ci sono state economie di scala penso abbastanza significative.
 
I CEO fanno il loro mestiere e "non sempre" dicono la verità. Ma Imparato non è Marchionne; fino ad ora, quello che ha detto in Peugeot ha fatto ed è stato oggettivamente un mezzo miracolo. Quindi, con il beneficio di inventario che è sempre dovuto, le sue parole hanno un peso ed una credibilità che quelle di gaiateneramaforte si sognano.
Non solo Imparato non è Marchionne, neanche Alfa è quella di due anni fa e non esiste più FCA. All'epoca di Marchionne l'obbiettivo vero era di cedere al miglior offerente baracca e burattini, ora l'obbiettivo è quello di farli funzionare perché non ci sarà nessun altro cavaliere bianco nel caso in cui le cose vadano male; Imparato, e con lui Stellantis, non ha nessun interesse a sputtanarsi alla FCA maniera.

Rimane il fatto che tutti quelli che prima piagnevano lagrime amare perché non c'era Giorgio ora, pur di non dire "meno male, mi sono sbagliato", dicono "si vabbè, è tutta una mossa, non è vero niente, me lo sento/lo ha scritto mariettalagufetta".

Perché l'importante è lamentarsi: ieri che non c'era Giorgio, oggi che c'è Giorgio si però, domani chissà.
Saranno anni interessanti quelli che ci separano non tanto dal B-Suv, clone o poco più della 2008, ma dalle sostitute di Giulia e Stelvio. Imparato, ha sempre parlato di auto di prim'ordine in tutto e per tutto (ma elettriche, ahimè). Vedremo
 
Lo sbaglio era partire con giorgio come piattaforma declinata solo per alfa, se l'avessero fatta per dodge/chrysler e poi declinata su alfa sarebbe stata un'altra storia.

Avrebbero ammortizzato molto di più le spese di sviluppo grazie ai profitti che avrebbero fatto negli usa, e invece hanno fatto il contrario.
Ci dovevano fare 6 alfa, non certo la Giulietta ne Giulia sw come fantasticava qualcuno, ne hanno fatte 2 poi stop...e dopo alfa si il giorgio sarebbe dovuto andare sulle americane
Va beh storia vecchia
 
Dodge Charger Daytona SRT, su che pianale è fatta?
Il nuovo large stla, pianale che pare di lontanissima derivazione giorgio che stanno progettando in usa sicuramente roba meno costosa, penso li useranno anche per ammiraglia alfa.
Inutile continuare col solito discorso l'ha detto anche imparato che ci hanno perso una barcata di soldi con giorgio.
 
Ultima modifica:
E la linea da sempre palesata dai francesi.

Un hardware unico declinato in tante versioni diverse.

Poi lo fanno anche gli altri? Però bisogna vedere come in realtà lo fanno e per chi (brand) lo fanno.

Tutto si giocherà unicamente sullo stile e sulla disponibilità di software e gestione di bordo. Per giustificare anche corpose differenze di listino a fronte della stessa "scatola" metallica. Che sia una proletaria fiat, una sfiziosa ds o una sportivissima Alfa...

Esatto. Vedasi pure il marchio Opel.
 
Il nuovo large stla, pianale che pare di lontanissima derivazione giorgio che stanno progettando in usa sicuramente roba meno costosa, penso li useranno anche per ammiraglia alfa.
Inutile continuare col solito discorso l'ha detto anche imparato che ci hanno perso una barcata di soldi con giorgio.

Che poi non è questione di Giorgio, che oramai è passato.

Ma quantomai di spendere il meno possibile a prescindere.

Anche se Giorgio fosse stato un'esplosione di vendite sul mercato, questi per ragioni di economia avrebbero cmq seguito questa strada.

E magari si sarebbero giustificati con le stesse cose che disse fiat a inizio anni 90: e cioè che tanto non interessa alla gente, i gusti cambiano, serve guardare altre cose...senza rendersi conto che invece calando l'asticella del prodotto, questo si allontanava sempre più dal suo target e dal premium...
 
Lo sbaglio era partire con giorgio come piattaforma declinata solo per alfa, se l'avessero fatta per dodge/chrysler e poi declinata su alfa sarebbe stata un'altra storia.

Avrebbero ammortizzato molto di più le spese di sviluppo grazie ai profitti che avrebbero fatto negli usa, e invece hanno fatto il contrario.


Giorgio nasce come piattaforma Alfa Romeo, concepita per riportare il marchio alla cifra tecnica e prestazionale che dovrebbe rappresentare e offrire per definizione.

Di grazia perché mai doveva assumere una paternità yankee?
 
Giorgio nasce come piattaforma Alfa Romeo, concepita per riportare il marchio alla cifra tecnica e prestazionale che dovrebbe rappresentare e offrire per definizione.

Di grazia perché mai doveva assumere una paternità yankee?
Questo è quello che sbandierava S.M fino al 2016, ma giorgio, era l'unica e ultima piattaforma RWD di Fiat Chrysley e serviva anche negli usa per sostituire le vecchie piattaforme daimler-chrysler LX dervate da Mercedes dei primi anni 2000.

Di certo una nuova 300c non la facevi sull'fga compact o small, idem charger, challenger, g. cherokee, durango e compagnia cantante.

Non se ne fece nulla perchè tra costi eccessivi(linee produttive da aggiornare completamente, modelli da rifare da capo, transizione verso l'elettrico incombente, tentennamenti nel management ecc...) non passò subito al lato americano di fca.
https://www.motor1.com/news/614176/dodge-challenger-almost-shared-alfa-platform/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto