<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 324 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, vedremo. Comunque si è detto sempre che Giorgio sia troppo caro.
Il Large dovrebbe essere un progetto interamente PSA.
bhe con l'elettrico il discorso sbalzo è relativo, non c'è il vincolo del motore disposto in longitudinale o trasversale, del cambio, dell'albero di trasmissione, per questo sono convinto che il futuro (magari non Alfa) andrà verso una carrozzeria più da monovolume, la cara vecchia Multipla sarebbe stata un ottima auto elettrica.....solo 20cm più lunga
 
considerate che anche a livello competizione l'elettrico sta andando avanti, c'è la Formula E, c'è l'E-TCR con Hyundai e Seat che hanno il team ufficiale e Romeo Ferraris che ha allestito la Giulia elettrica, anche questo contribuisce a creare un prodotto stradale "emozionale" oltre che performante (al contrario della Tesla che è performante ma non regala nessuna emozione)


Però concordi che i cosiddetti “followers” (soprattutto per quanto riguarda la FE) sono da numeri risibili, e non penso destinati ad aumentare.
Come già detto, ok motori elettrici, vetture elettriche, ma il futuro è la guida autonoma. Secondo me anche la Formula E dovrebbe buttare qualche pensierino in questa direzione.
:)
 
Però concordi che i cosiddetti “followers” (soprattutto per quanto riguarda la FE) sono da numeri risibili, e non penso destinati ad aumentare.
Come già detto, ok motori elettrici, vetture elettriche, ma il futuro è la guida autonoma. Secondo me anche la Formula E dovrebbe buttare qualche pensierino in questa direzione.
:)
ahahaha la formula Polistil :D
 
bhe con l'elettrico il discorso sbalzo è relativo, non c'è il vincolo del motore disposto in longitudinale o trasversale, del cambio, dell'albero di trasmissione, per questo sono convinto che il futuro (magari non Alfa) andrà verso una carrozzeria più da monovolume, la cara vecchia Multipla sarebbe stata un ottima auto elettrica.....solo 20cm più lunga
Ecco bravo, come dici la Multipla un modello fiat dichiarato il piu brutto di tutte le automobili costruiti,oggi passrebbe come esmpio elettrico! La Fiat era piu avanti fi quanto gli italiani pensassero!
 
A questo punto, tanto vale passare direttamente ai simulatori ed e-sport...


:emoji_disappointed_relieved:
No, tutta roba senza futuro.
Non so quanto possa essere divertente sedersi davanti al monitor e guardare dei paesaggi (guida autonoma).

Per quanto riguarda Alfa Romeo, auspico da subito vetture a guida autonoma full, così almeno ci risparmiamo i citrulli elettrici che scimmiottano suoni fasulli e „vibracciòn“ francesi.
 
Se si parla di estetica la multipla era oggettivamente brutta.

E cmq cosa c'entrano con un marchio come Alfa Romeo quelle forme da furgonetta sgraziata a sei posti?
mi cito: "per questo sono convinto che il futuro (magari non Alfa) andrà verso una carrozzeria più da monovolume, la cara vecchia Multipla sarebbe stata un ottima auto elettrica.....solo 20cm più lunga"
Apparte il fatto che la Multipla veniva costruita ad Arese :D è una nota a margine, ho specificato che un tipo di carrozzeria che si adatta meglio è quella da monovolume, ovviamente questo tipo di carrozzeria ha poco a che fare con l'AlfaRomeo. Ho parlato della Multipla perchè a mio avviso è una buona base d'ispirazione TECNICA (lasciamo stare se era bella o brutta, parlo di meccanica), si può partire dal progettare un pianale simile e dal modo di utilizzare lo spazio interno ed esterno, la Multipla è una macchina che o si ama o si odia e c'è parecchia gente che ne ha posseduta più di una.....saranno stati folli? Potevano cambiarla con una Focus sw? O forse era talmente geniale che non hanno trovato nulla di simile? Immaginate un pianale rialzato ma piatto dove al posto delle bombole del metano (altra genialata) si trovano le batterie, dove al posto del motore termico si trova quello elettrico, i 6 posti "veri" e non mezzi sedili come la Honda FRV e magari un bagagliaio un pò più grande....sarebbe l'auto perfetta NON ALFA (devo sottolinearlo sempre) e magari Fiat dovrebbe farci un pensierino visto che è mamma dell'originale. L'Alfa elettrica perfetta ancora non esiste e non ce la immaginiamo nemmeno, probabilmente prenderà qualcosa dalla Tesla Model3, qualcosa dalla Maserati Folgore, qualcosa dalla Dodge Challenger SRT elettrica col suono finto del V8 (chissà se si può mettere l'mp3 del 1.2 Fire) non avrà 6 posti e nemmeno le batterie sotto al pianale, ma secondo me sarà una berlina stile Audi A5 Sportback
 
Intanto è sicuro che Alfa dal 2024 non farà più da fornitore da adesivi per la Saiber F1. Per gli svizzeri una scelta che finalmente gli fa fare un salto di qualità rispetto al pizza & fichi del Biscione, portandoli fra l'altro verso lidi assai più affini culturalmente.
Per Alfa sono curioso di vedere che si inventeranno: spero non replicheranno la scelta di fornitore di decals di Marchionne, cosa che non solo è inutile, è pure umiliante. Fosse per me, prima penserei a fare qualche modello che vende e poi il motorsport, ma fatto seriamente
 
Intanto è sicuro che Alfa dal 2024 non farà più da fornitore da adesivi per la Saiber F1. Per gli svizzeri una scelta che finalmente gli fa fare un salto di qualità rispetto al pizza & fichi del Biscione, portandoli fra l'altro verso lidi assai più affini culturalmente.
Per Alfa sono curioso di vedere che si inventeranno: spero non replicheranno la scelta di fornitore di decals di Marchionne, cosa che non solo è inutile, è pure umiliante. Fosse per me, prima penserei a fare qualche modello che vende e poi il motorsport, ma fatto seriamente
Concordo.
Immagino che come “fatto seriamente” intendi una Peugeot 2008 in salsa rossa, preferibilmente con trazione fornita da un pacco di pile (ma andrà bene - in vendita parallela - anche con motore PSA 3 cilindri).
Giusto?
 
Il mondo è bello perchè è vario. A me invece l'Alfa in F.1 mi piace, anche se ha il motore Ferrari e il telaio Sauber. A suo tempo acquistai online la polo e il cappellino ufficiali di Kimi Raikkonen e ne vado fiero. Comunque c'è la presenza dello storico brand, che oggi bene o male fa parte di Stellantis, e indirettamente anche di Ferrari (Exor ha il pacchetto di controllo di Ferrari e la maggioranza relativa di Stellantis).

E' il secondo marchio in F.1 del gruppone e a me sta bene anche così. Ovviamente lo sarà solo fino al 2023. Poi vedremo cosa faranno.

Ero contento anche quando era tornata la Lotus. Anche in quel caso era solo il brand, con qualche collaborazione tecnica, come avviene per Alfa, ma era emozionante vedere quel leggendario logo di nuovo in F.1, con i colori JPS ex campioni del mondo.

Sono sicuramente un inguaribile ozioso nostalgico, aggrappato a quel poco che avanza di romantico dal passato. Ma nella vita mi accontento di poco.......

Comunque qui si deve parlare del futuro delle Alfa Romeo stradali, per quelle da corsa c'è la sezione MOTORSPORT. Non si può parlare dello stesso avvenimento in 4 topic diversi.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto