<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 321 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bhe ci sono state Jaguar e Land Rover sotto Tata come Volvo sotto Geely, l'importante è mettere i soldi e lasciare carta bianca cosa che non è successo con Lancia e AlfaRomeo.
Un conto è mettere i soldi un altro mettere tutto....ma volevo anche ai tempi di Ford era una cada auto, alfa solo un marchio.
 

Dice così Mesonero-Romanos:

“Le Alfa Romeo del futuro saranno contraddistinte da un posizionamento audace, un’espressività assertiva e un potere visivo di primo ordine – ha concluso Mesonero-Romanos – Vogliamo che i nostri modelli futuri abbiano un fattore ‘wow’ che provochi reazioni di amore o odio: essere indifferenti è noioso“.
 
Dice così Mesonero-Romanos:

“Le Alfa Romeo del futuro saranno contraddistinte da un posizionamento audace, un’espressività assertiva e un potere visivo di primo ordine – ha concluso Mesonero-Romanos – Vogliamo che i nostri modelli futuri abbiano un fattore ‘wow’ che provochi reazioni di amore o odio: essere indifferenti è noioso“.

Ma questo è del mestiere? (Cit.)
 
Ma questo è del mestiere? (Cit.)
Lo è, visto che ha fatto il design delle Cupra che, dal nulla, già vendono più di Alfa.
Tradotto dal marketingese, ha semplicemente detto che il design sarà originale e soprattutto spinto - cosa che non si può dire per Giulia e Stelvio, belle si ma un po' omolgate. S'è scordato l'eleganza che in teoria sarebbe la cifra del design italiano anche quando associato alla sportività estrema (33 stradale ed F12 sono due esempi che mi vengono in mente). Spero, quindi, che la fuffa marketingese non si risolva nel classico eccesso di linee che ha recentemente contagiato pure Ferrari anche se questa sembra felicemente avviata verso la guarigione.

Che dire? Le Cupra non elettriche son belle nel loro genere. Però, cxxxo, in Italia avremmo gente come Da Silva, Giugiaro e Pininfarina: il buono è buono ma il meglio è meglio
 
Ma questo è del mestiere? (Cit.)

Beh spero sia bravo come dicono che... le auto che ha disegnato fino ad ora non è che mi esaltano particolarmente.

Da Wikipedia... le auto su cui ha lavorato:
 
Ma questo è del mestiere? (Cit.)

Da Wikipedia.

<Dopo aver terminato il liceo, si è trasferito a Barcellona per studiare alla Scuola di Design e Ingegneria ELISAVA, dopodiché ha lavorato per un anno nello studio di design Associated Designers. La sua prima esperienza lavorativa nel campo automobilistico è stata presso la Carrocerías Ayats ad Arbúcies a Girona, attiva nella realizzazione di pullman di lusso. Dopo aver ricevuto una borsa di studio dal governo inglese, si è trasferito a Londra per studiare Automotive Design presso il Royal College of Art.[4][5]

Nel 1995 è entrato a far parte del reparto Design di SEAT a Martorell, in un momento in cui la gamma dell'azienda era in fase di mutamento. Il suo primo lavoro in SEAT è stato al prototipo SEAT Bolero; nel 1996 è entrato a far parte del Design Center Europe a Sitges. Durante la sua permanenza al centro, è stato responsabile del design esterno di diversi modelli SEAT, Volkswagen e Audi.

Nel 2001 si è trasferito alla Renault a Parigi, dove ha progettato il design di alcuni modelli dell'azienda francese, come la Laguna Coupé; dal 2007 è stato direttore dell'Advanced Design.

Tra il 2009 e il 2011 si è trasferito in Corea del Sud, dove è stato direttore del design di Renault Samsung Motors. Durante questo periodo, ha diretto lo sviluppo della berlina di lusso Samsung SM7 Mk2.

Nell'estate del 2011 ha accettato l'offerta di Walter de Silva per tornare e sostituire il belga Luc Donckerwolke come direttore del design della SEAT. Il suo primo lavoro presso la società Martorell è stata la SEAT IBL, un prototipo presentato al Salone di Francoforte nel 2011.

Durante la sua permanenza in SEAT ha progettato vari modelli e concept car tra cui la due generazioni della Leon e la prima SUV della casa spagnola la SEAT Ateca.

Nel luglio 2020 ha lasciato la SEAT per tornare in Renault. Dopo aver assunto la direzione del design della Dacia, ad aprile 2021 lascia il gruppo Renault, per poi passare a giugno al Gruppo Stellantis, dove diviene capo del Centro Stile Alfa Romeo.>

Ah scusa Alex, non avevo visto il tuo post. Comunque qui ho scritto tutto.
 
Lo è, visto che ha fatto il design delle Cupra che, dal nulla, già vendono più di Alfa.
Tradotto dal marketingese, ha semplicemente detto che il design sarà originale e soprattutto spinto - cosa che non si può dire per Giulia e Stelvio, belle si ma un po' omolgate. S'è scordato l'eleganza che in teoria sarebbe la cifra del design italiano anche quando associato alla sportività estrema (33 stradale ed F12 sono due esempi che mi vengono in mente). Spero, quindi, che la fuffa marketingese non si risolva nel classico eccesso di linee che ha recentemente contagiato pure Ferrari anche se questa sembra felicemente avviata verso la guarigione.

Che dire? Le Cupra non elettriche son belle nel loro genere. Però, cxxxo, in Italia avremmo gente come Da Silva, Giugiaro e Pininfarina: il buono è buono ma il meglio è meglio
Avevamo...non avremmo.
Per design poco "spinto" stranamente hai citato Giulia/Stelvio ma non Tonale...che effettivamente rispetto alle 2 Giorgio ha vari riferimenti ad alfa del passato ma le proporzioni per niente "spinte" e sportive purtroppo mortificano tutto opposto di formentor.
Ferrari si può permettere di fare sia auto non elegantissime come sf90 ma perfette per il suo nuovo pubblico, che la stupenda Roma con riferimenti alla stupenda maserati alfieri, Manzoni è il re dei designer italiani ormai.
 
Ultima modifica:
Beh spero sia bravo come dicono che... le auto che ha disegnato fino ad ora non è che mi esaltano particolarmente.

Da Wikipedia... le auto su cui ha lavorato:
Anche nuova dacia bigster e nuovo logo dacia sotto la sua direzione
 
G
Avevamo...non avremmo.
Per design poco "spinto" stranamente hai citato Giulia/Stelvio ma non Tonale...che effettivamente rispetto a Giorgio ha vari riferimenti ad alfa del passato ma le proporzioni per niente "spinte" e sportive purtroppo mortificano tutto opposto di formentor.
Ferrari si può permettere di fare sia auto non elegantissime come sf90 ma perfette per il suo nuovo pubblico, che la stupenda Roma con riferimenti alla stupenda maserati alfieri, Manzoni è il re dei designer italiani ormai.
Giorgio col design non c'entra una mazza, anzi permetterebbe auto più piantate e sportive.
Sullo stile, a me Tonale piacei più di Stelvio anche se ha l'handicap della larghezza non adeguata.
Tonale non l'ho citata perché è una sorta di ibrido, non è nata da Masonero ma lui (o quelli di prima?) ha dovuto adattarla dal concept. Per i miei gusti, ha l'innegabile vantaggio di non avere troppe linee e di essere decisamente unica. Ha un sacco di stilemi: se da una parte "fanno Alfa", dall'altro sarebbe ora di introdurne di nuovi, come fecero Da Silva con 156 e Giugiaro con Brera, per non dire Pininfarina, Bertone e lo stesso Giugiaro ai tempi d'oro. Vanno bene i richiami al passato, ma un designer divrebbe metterci del suo. É tempo di richiami al futuro, in tutti i sensi
 
G

Giorgio col design non c'entra una mazza, anzi permetterebbe auto più piantate e sportive.
Sullo stile, a me Tonale piacei più di Stelvio anche se ha l'handicap della larghezza non adeguata.
Tonale non l'ho citata perché è una sorta di ibrido, non è nata da Masonero ma lui (o quelli di prima?) ha dovuto adattarla dal concept. Per i miei gusti, ha l'innegabile vantaggio di non avere troppe linee e di essere decisamente unica. Ha un sacco di stilemi: se da una parte "fanno Alfa", dall'altro sarebbe ora di introdurne di nuovi, come fecero Da Silva con 156 e Giugiaro con Brera, per non dire Pininfarina, Bertone e lo stesso Giugiaro ai tempi d'oro. Vanno bene i richiami al passato, ma un designer divrebbe metterci del suo. É tempo di richiami al futuro, in tutti i sensi
La larghezza non adeguata parte eccome dello stile...ma sarebbe bastato un banalissimo pianale 3008 mica Giorgio:)
 
La larghezza non adeguata parte eccome dello stile...ma sarebbe bastato un banalissimo pianale 3008 mica Giorgio:)
E quello è un vincolo tecnico del B-wide. Ad ogni modo, con Tonale come con ogni Alfa si è ipercritici; qualumque cosa faccia non va bene a prescindere. In realtà, a parte questo dettaglio, il design di Tonale è ben riuscito come dimostrano gli ordini. Sarà apprezzata da morta, come tutte le altre
 
Tesla nella prima metà del 2022 domina il mercato premium USA, tutto, non solo EV, con +61%. Nello stesso periodo, Lexus fa -19% e BMW -13%.
Premesso che Tesla ha gestito la crisi dei chip meglio di altri, questa è la riprova che adesso si gioca una partita del tutto diversa rispetto a prima e che, regole comunitarie o meno, la transizione verso l'elettrico è un fatto.
Per Alfa è sia una sfida tremenda che un'opportunità: smetterla di frignare sul passato e buttarsi anima e corpo sul futuro, un futuro in cui i tedeschi non sono invincibili ma nel quale chi detta le regole si chiama Tesla - in attesa dei cinesi?
Addio v6 e alberi in carbonio, sembra proprio giunta l'ora; ci dobbiamo abituare in fretta a pacchi batterie e infotainment che fanno le puzzette meglio della Model 3, con (nel 2027) un Qualcomm Snapdragon 1nm con 16 core, 32GB di Ram, 512 di Flash e connettività 5G, schermi oled 4k HDR10 Dolby vision e HRR 120Hz. Il tutto preistorico dopo tre anni

https://www.teslarati.com/tesla-cru...9591528&csi=0&referrer=https://www.google.com
 
quindi prima un designer AlfaRomeo passa alla Seat e adesso uno Seat-Cupra passa all'AlfaRomeo?
P.S. La Lancia Ypsilon da sola vende più dell'Alfa, se si parla solo di numeri non ci vuole un miracolo per vendere più pezzi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto