<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il rilancio passa anche dalla qualità dell'assistenza

quattro anni di AR Giulia, handling eccellente, linea e assemblaggio ok

Ripetuti difetti e problemi di elettronica

ho dovuto sopportare cavilli e resistenze a non finire per la applicazione della garanzia

L' Ente tecnico preposto alla approvazione degli interventi, a fronte della necessità di sostuire cablaggi/alternatore/teleruttori ecc..., ha... nicchiato per mesi con improbabili aggiornamenti software

3 volte macchina in panne con carro attrezzi

N. volte spie accese come un albero di Natale
ecco, è qui la differenza fra una vettura premium e un premium brand
 
Certo assistenza è importante, ho sentito più di una persona passata dalle "solite" premium alla land rover che è tornata in "Germania", per problemi delle inglesi, più o meno gravi, non risolti da un'assistenza non all'altezza.
 
Certo assistenza è importante, ho sentito più di una persona passata dalle "solite" premium alla land rover che è tornata in "Germania", per problemi delle inglesi, più o meno gravi, non risolti da un'assistenza non all'altezza.


Comunque siamo sempre lì, se ne leggono di ogni anche per le solite tedesche, anche su questo forum. Diciamo che col servizio assistenza è sempre meglio non averci a che fare, magari ci sono vetture che nascono già con meno problemi e quindi non ti fan "venire a contatto" con l'assistenza della casa se non per i tagliandi o poco più.
 
Comunque siamo sempre lì, se ne leggono di ogni anche per le solite tedesche, anche su questo forum. Diciamo che col servizio assistenza è sempre meglio non averci a che fare, magari ci sono vetture che nascono già con meno problemi e quindi non ti fan "venire a contatto" con l'assistenza della casa se non per i tagliandi o poco più.
Sicuramente ma alcuni service di tedesche, ad esempio qui il bmw, sono veramente ottimo, ovviamente a caro prezzo.
 
Vedremo che faranno decisioni difficili hanno una ottima piattaforma lodata da tutti ma con un concetto che non ha portato vendite e guadagni, vedranno penso la evo bev di grecale per vedere se è ancora sostenibile economicamente per le D.
Sicuramente useranno la nuova piattaforma evmp di psa c/d sia termica che bev .. se sarà solo per nuova giulietta o anche per eredi di giulia/Stelvio o magari elettriche che le affiancheranno lo diranno tra un po' di mesi.
Fare una nuova linea di produzione solo per giulietta è illogico, alcuni ad esempio scrivevano di una "alfetta" sopra giulia sulla nuova base peugeot, che però sinceramente non so che possibilità avrebbe di vendere anche fosse col portellone.
Il rilancio passa innanzitutto da redditività, condivisione e uso di metodologie psa parole non mie ma di tavares.
Condivido questo tuo pensiero, fermo restando che per me la condivisione con i pianali esistenti di PSA si debba fermare ad un'eventuale Giulietta o ad una futura Tonale (sempre che non cambino idea per l'attuale).
Per Giulia e Stelvio non penso sia accettabile tornare alla TA.
Le decisioni da prendere sono molto complesse e un'altra variabile da tener conto sara' anche l'elettrificazione, perche' al momento non sappiamo quanto mercato avranno le motorizzazioni termiche tra 4/5 anni, quindi e' anche probabile che un eventuale nuovo pianale del gruppo Stellantis per il segmento medio alto passi ad una soluzione a TP, che e' piu' facile da implementare con l'elettrico e potrebbe dare continuita' con eventuali versioni termiche TP, in attesa di capire l'evoluzione del mercato.
 
Condivido questo tuo pensiero, fermo restando che per me la condivisione con i pianali esistenti di PSA si debba fermare ad un'eventuale Giulietta o ad una futura Tonale (sempre che non cambino idea per l'attuale).
Per Giulia e Stelvio non penso sia accettabile tornare alla TA.
Le decisioni da prendere sono molto complesse e un'altra variabile da tener conto sara' anche l'elettrificazione, perche' al momento non sappiamo quanto mercato avranno le motorizzazioni termiche tra 4/5 anni, quindi e' anche probabile che un eventuale nuovo pianale del gruppo Stellantis per il segmento medio alto passi ad una soluzione a TP, che e' piu' facile da implementare con l'elettrico e potrebbe dare continuita' con eventuali versioni termiche TP, in attesa di capire l'evoluzione del mercato.
Che ti piaccia o no il nuovo pianale bev psa ce l'hanno già copre alla grande fino al D e volendo penso anche E da 490cm, poi se vorranno implementare giorgio per bev meglio così.
Tonale attuale base compass è sicuro inutile continuare su questo discorso, il prossimo ovviamente su emp
 
Che ti piaccia o no il nuovo pianale bev psa ce l'hanno già copre alla grande fino al D e volendo penso anche E da 490cm, poi se vorranno implementare giorgio per bev meglio così.
Tonale attuale base compass è sicuro inutile continuare su questo discorso, il prossimo ovviamente su emp
Siamo qui per parlare e non sta a noi prendere decisioni o fornire sentenze, ci mancherebbe !!
Pero' al momento non mi risulta che ci sia in produzione un pianale elettrico PSA da segmento C in su (si fermano al Cmp utilizzato fino alla su 2008 e C4 ). Non so cosa ci sara' nei piani futuri.
In questa fase di implementazione del nuovo gruppo ci sara' molto da lavorare.
Per quanto riguarda la Tonale, e' QR che ha scritto che Tavares ha espresso dei dubbi sulla scelta del pianale.
 
Ultima modifica:
Siamo qui per parlare e non sta a noi prendere decisioni o fornire sentenze, ci mancherebbe !!
Pero' al momento non mi risulta che ci sia in produzione un pianale elettrico PSA da segmento C in su (si fermano al Cmp utilizzato fino alla su 2008 e C4 ). Non so cosa ci sara' nei piani futuri.
In questa fase di implementazione del nuovo gruppo ci sara' molto da lavorare.
Per quanto riguarda la Tonale, e' QR che ha scritto che Tavares ha espresso dei dubbi sulla scelta del pianale.

https://www.ansa.it/canale_motori/n...ati_5e868ae8-53d1-48f8-b277-cd19af0bb692.html


Parla di questo, L'evmp evoluzione del emp2 in versione multienergia focalizzato principalmente sull'elettrico o comunque di più di quanto non lo sia il cmp. Dovrebbe esser pronto per il 2023 quindi per un'ipotetica Giulietta guardacaso.
Le premesse sono buone ma come te, io lo vedrei benissimo su auto del segmento C berline e suv (parlando di brand Alfa Romeo) oltre, prefeirei qualcosa di più sportivo magari da condividere con l'alto di gamma del gruppo.

Fermo restando che quando le auto saranno praticamente solo elettriche questi discorsi trovano il tempo che trovano perché le architetture elettriche spesso favoriscono i motori posteriori e come alternativa un motore o più per asse.
 
Siamo qui per parlare e non sta a noi prendere decisioni o fornire sentenze, ci mancherebbe !!
Pero' al momento non mi risulta che ci sia in produzione un pianale elettrico PSA da segmento C in su (si fermano al Cmp utilizzato fino alla su 2008 e C4 ). Non so cosa ci sara' nei piani futuri.
In questa fase di implementazione del nuovo gruppo ci sara' molto da lavorare.
Per quanto riguarda la Tonale, e' QR che ha scritto che Tavares ha espresso dei dubbi sulla scelta del pianale.
Su tonale Lasciamo perdere dai....
Ecco il pianale bello pronto
https://www.quattroruote.it/news/in...la_nuova_piattaforma_per_elettriche_evmp.html
 
Ho letto pure io su qualche sito Alfista ma francamente non la ho mai presa sul serio. Non ne capisco il senso di una sorta di DS9 col marchio Alfa. Per me sono soli voci del web.

Ovvio tutti preferirebbe un giorgio anche bev per stelvio/giulia prox ma a volte le logiche industriali sono diverse,vedremo in autunno.
Mah una E sedan , alfetta,sui 490 genere ds9 ma magari solo bev avrebbe pochissimo senso, ma un bel crossover , genere audi e-tron, sui 490 base evmp psa a marchio alfa lo vedrei benissimo invece.
Da vedere se costa molto meno ed è più efficiente del bev su grecale, che è una stelvio quindi più piccolo.
Ripeto i francesi non vanno tanto per il sottile sulla “tecnica” mi aspetto ad esempio i 4 bulloni ruote per la B-uv alfa
 
Ultima modifica:
Ovvio tutti preferirebbe un giorgio anche bev per stelvio/giulia prox ma a volte le logiche industriali sono diverse,vedremo in autunno.
Mah una E sedan , alfetta,sui 490 genere ds9 ma magari solo bev avrebbe pochissimo senso, ma un bel crossover , genere audi e-tron, sui 490 base evmp psa a marchio alfa lo vedrei benissimo invece.
Da vedere se costa molto meno ed è più efficiente del bev su grecale, che è una stelvio quindi più piccolo.
Ripeto i francesi non vanno tanto per il sottile sulla “tecnica” mi aspetto ad esempio i 4 bulloni ruote per la B-uv alfa

Ecco appunto quello che intendevo.
Quando si passerà al solo elettrico il top sarà avere uno schema tipo e-tron o simili con 1 o più motori per asse quindi con trazione integrale e torq vectoring.
Se riescono a realizzare uno schema simile per una full electric con L'evmp a me starebbe anche bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto