<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, secondo me ha ragione Manlio...regalano emozioni perche' comunque hanno tanta potenza e vanno forte (sono sempre veicoli da 300 all'ora) ma il piacere di guida e' un'altra cosa...e lo dico da possessore di Grand Cherokee SRT e recentemente di Trackhawk (provate pure in pista)..l'elettronica, il differenziale Torque Vectoring, etc.. le fa stare in strada ma hai sempre la sensazione di guidare un baldacchino con le ruote.

Insomma mettiti in mano, chesso' una piu' lenta (come numeri) Cayman e la musica cambia eccome.

Ho avvertito differenze nette pura tra Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio, chi ti dice che la differenza non si sente, mente o non le ha mai guidate o non e' in grado di sentirle.
Forse mi sono espresso male,
Non volevo dire che Un suv può eguagliare le emozioni che ti da una auto a parità di motorizzazione.
Quello che dicevo è che i suv estremi ti possono dare emozioni non indifferenti
 
Quello che dicevo è che i suv estremi ti possono dare emozioni non indifferenti

Sicuramente si ma credo Manlio si riferisse al piacere di guida.
Estremizzando il concetto, un dragster ti regala emozioni fortissime (prova un quarto di miglio con velocita' d'uscita nell'ordine dei 400 orari :emoji_fearful:) ma piacere di guida zero.
 
Non lo so non avendole mai provate ma da quando dicevano i vari giornalisti le sensazioni erano molto forti.

La Dallara e la Exige non le ho mai provate, però ho guidato macchine come la 4C, la Porsche 993, la Maserati Coupè GranSport, la Porsche Cayman S, l'Abarth 124 2016, la Maserati Ghibli 306 cv del 1995 (quella era mia) e anche la Lotus Elise (una volta come conducente e una volta come passeggero), quindi so cosa vuol dire guidare una vera sportiva a 30 cm da terra. Anche l'Alfa GTV 3.0 V6 che ho ancora, pur non essendo TP è piuttosto divertente ed emozionante.

Per quanto un Suv possa essere potente, veloce e coinvolgente non credo che possa arrivare a livelli simili. Quindi, restando in topic, se l'Alfa farà soprattutto SUV sarà lontana dai miei desideri.
 
Ultima modifica:
Mah, secondo me ha ragione Manlio...regalano emozioni perche' comunque hanno tanta potenza e vanno forte (sono sempre veicoli da 300 all'ora) ma il piacere di guida e' un'altra cosa...e lo dico da possessore di Grand Cherokee SRT e recentemente di Trackhawk (provate pure in pista)..l'elettronica, il differenziale Torque Vectoring, etc.. le fa stare in strada ma hai sempre la sensazione di guidare un baldacchino con le ruote.

Insomma mettiti in mano, chesso' una piu' lenta (come numeri) Cayman e la musica cambia eccome.

Ho avvertito differenze nette pure tra Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio, chi ti dice che la differenza non si sente, mente o non le ha mai guidate o non e' in grado di sentirle.

Non ho mai guidato un SUV iperprestazionale, ma ho sempre immaginato che le cose fossero esattamente così.
Puoi avere tutti i cavalli che vuoi, ma la guida "bassa" è tutta un'altra cosa.
 
Sicuramente si ma credo Manlio si riferisse al piacere di guida.
Estremizzando il concetto, un dragster ti regala emozioni fortissime (prova un quarto di miglio con velocita' d'uscita nell'ordine dei 400 orari :emoji_fearful:) ma piacere di guida zero.

Concordo. Infatti la mia MX-5 ha solo 131 cavalli e potrebbe sembrare solo un'auto da tranquille passeggiate, ma il piacere di guida che mi dà non l'ho mai provato neanche con auto molto più potenti.
Sarà perché a me un'accelerazione poderosa magari può impressionare, ma non mi dà piacere o emozioni. Il vero piacere lo provo quando faccio le curve e quindi dipende tutto da come l'auto le affronta. E, a parità di tutto il resto, più l'auto è bassa e meglio è.
Una Giulia sarà sempre meglio di una Stelvio come dinamica di guida. Certo la Stelvio ha il vantaggio della maggiore praticità e dell'essere di moda, ma per chi ama guidare veramente non ci sono dubbi.
 
Mah, secondo me ha ragione Manlio...regalano emozioni perche' comunque hanno tanta potenza e vanno forte (sono sempre veicoli da 300 all'ora) ma il piacere di guida e' un'altra cosa...e lo dico da possessore di Grand Cherokee SRT e recentemente di Trackhawk (provate pure in pista)..l'elettronica, il differenziale Torque Vectoring, etc.. le fa stare in strada ma hai sempre la sensazione di guidare un baldacchino con le ruote.

Insomma mettiti in mano, chesso' una piu' lenta (come numeri) Cayman e la musica cambia eccome.

Ho avvertito differenze nette pure tra Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio, chi ti dice che la differenza non si sente, mente o non le ha mai guidate o non e' in grado di sentirle.
È una differenza che peró il mercato non ti riconosce nel senso che preferisce per lo più le emozioni di un suv prestazionale alle emozioni maggiori di una berlina o una coupè prestazionale.
io concordo con Algepa e amplierei la gamma nei segmenti più in voga e di moda per poi avere la capacitá economica di spaziare anche nelle nicchie sportive.
 
La Dallara e la Exige non le ho mai provate, però ho guidato macchine come la 4C, la Porsche 993, la Maserati Coupè GranSport, la Porsche Cayman S, l'Abarth 124 2016, la Maserati Ghibli 306 cv del 1995 (quella era mia) e anche la Lotus Elise (una volta come conducente e una volta come passeggero), quindi so cosa vuol dire guidare una vera sportiva a 30 cm da terra. Anche l'Alfa GTV 3.0 V6 che ho ancora, pur non essendo TP è piuttosto divertente ed emozionante.

Per quanto un Suv possa essere potente, veloce e coinvolgente non credo che possa arrivare a livelli simili. Quindi, restando in topic, se l'Alfa farà soprattutto SUV sarà lontana dai miei desideri.
sarebbe bella una nuova 4C ma anche uno spiderino!
 
se l'Alfa farà soprattutto SUV sarà lontana dai miei desideri.

Diciamo che l'Alfa deve fare anche Suv, se vuole stare sul mercato (ormai i gusti della massa sono quelli, piaccia o non piaccia) ma non deve mai dimenticare il suo dna sportivo e la sua tradizione, se no non ha più senso di esistere come marchio.
Per esempio, Porsche ha avuto grande successo con Cayenne e Macan, ma quando si nomina Porsche la prima auto che viene in mente è la 911, una vera icona intramontabile. Se Porsche un giorno dovesse smettere di produrla e di evolverla, non sarebbe più la Porsche che conosciamo tutti.
 
io penso sempre che la scelta va fatta in base a quale vuole essere l'identikit del marchio nel futuro, se si vuole un marchio dinamico che strizza l'occhio anche al suo DNA del passato occorre che occupi più segmenti, se invece si bada solo a renderlo un marchio che deve fare cassa probabilmente a medio temine puntare su Suv e Crossover può essere la scelta ma secondo me alla lunga poi non paga.
Io poi sono anche dell'idea che il marchio non può essere posizionato solo in alto, secondo me è un marchio che dovrebbe attirare più fasce di mercato, io penso sempre che un segmento B in chiave alfa , come era la mito, è un modo per avvicinare nuovi clienti , quelli più giovani ,e poi farseli suoi nel corso della crescita
 
Algepa una utilitaria Alfa doveva essere come la Mini Cooper BMW prima serie, ma l'errore più grande è stato che hanno pompato la 500 Abarth e hanno pubblicizzato sempre e solo quella eclissando prima la GrandePunto Abarth e poi la MiTo, e hanno stroncato sul nascere anche una ipotetica Ypsilon sportiveggiante (quei 90-100cv divertenti della ElefantinoRosso e della Sport Momo Design). Senza nulla togliere alla 500 ma anche le altre auto hanno bisogno di un occhio di riguardo
 
Ci sono marchi generalisti che devono soddisfare esclusivamente il bisogno di mobilità della gente.
Ci sono (stati) marchi che invece rappresentavano qualcosa di diverso e di differente (non qualcosa "di più"). Alfa Romeo è tra questi, così come Lancia o Citroën. Se non coltivi la tradizione dal punto di vista tecnico, e non solo di " immagine", questi marchi sono morti.
Questo è il motivo per cui Porsche, BMW o Mercedes-Benz (ma anche Ferrari) sono vivi e vegeti (o Peugeot o VW in segmenti "normali") e gli altri si estingueranno naturalmente perché non hanno più niente da dire.
Oggi una Citroën è solo una Peugeot con plastiche peggiori, o a una Giulia si pensa di fare un complimento dicendo che ha un motore "di derivazione Ferrari". Non so se mi spiego...
 
Strano che coloro che parlavano del futuro del brand Alfa su altre discussioni, qui non abbiano ancora messo un post. :emoji_astonished:
 
Algepa una utilitaria Alfa doveva essere come la Mini Cooper BMW prima serie, ma l'errore più grande è stato che hanno pompato la 500 Abarth e hanno pubblicizzato sempre e solo quella eclissando prima la GrandePunto Abarth e poi la MiTo, e hanno stroncato sul nascere anche una ipotetica Ypsilon sportiveggiante (quei 90-100cv divertenti della ElefantinoRosso e della Sport Momo Design). Senza nulla togliere alla 500 ma anche le altre auto hanno bisogno di un occhio di riguardo

per il futuro nulla vieta di poter fare una vettura piccola alfa con le caratteristiche che aveva la prima serie della mini BMW o qualcosa di simile, però per me non deve essere necessariamente un prodotto troppo sofisticato e di nicchia, deve essere un bel prodotto che gira per strada. Per me una delle pecche dell'Alfa degli ultimi anni è che non ha avuto modelli stradali che facessero sognare, per stradali intendo che li vedi con una certa facilità, la 4C è spettacolare ma io ne ho vista una in vita mia, la 8C non ne parliamo, purtroppo il mercato non è fatto solo da appassionati che si leggono le riviste , è fatto anche da gente che probabilmente neanche sa che esiste la 4C
 
per il futuro nulla vieta di poter fare una vettura piccola alfa con le caratteristiche che aveva la prima serie della mini BMW o qualcosa di simile, però per me non deve essere necessariamente un prodotto troppo sofisticato e di nicchia, deve essere un bel prodotto che gira per strada. Per me una delle pecche dell'Alfa degli ultimi anni è che non ha avuto modelli stradali che facessero sognare, per stradali intendo che li vedi con una certa facilità, la 4C è spettacolare ma io ne ho vista una in vita mia, la 8C non ne parliamo, purtroppo il mercato non è fatto solo da appassionati che si leggono le riviste , è fatto anche da gente che probabilmente neanche sa che esiste la 4C

L'ultima sportiva "abbordabile" è stata la Brera (nell'ultima versione, 1.750 tbi, costava 30.000 euro). Oggi una coupè da 200 cv non potrebbe costare meno di 50.000, e sarebbero comunque tanti, però sarebbe in linea con la tradizione.
Effettivamente il problema è la domanda. Di Brera ne hanno vendute circa 35.000, tra coupè e spider, e forse oggi eventuali Giulia coupè/spider (in un primo momento previste, poi cancellate) si venderebbero ancora meno. Come dicevo prima la "colpa" di un certo trend non è della casa, ma soprattutto del mercato, della tipologia della domanda odierna e futura.

Una segmento B in realtà è prevista, anche se non prima del 2022, ma sarà un crossover..........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto