<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il progetto Giorgio è stata una scommessa: ci sono ancora clienti per le auto sportive? Risposta: NO.

Se è veramente così, la vedo veramente dura per il futuro dell'Alfa Romeo.
Se non interessa più la sportività in un'auto, perché uno dovrebbe comprare un'Alfa Romeo? Solo per l'attrattività del marchio?
Mi dispiace, ma ormai da tempo ci sono altri marchi la cui attrattività è molto più consolidata, sia in Italia che all'estero (basti pensare alla solidissima triade tedesca). Se l'Alfa non si distinguerà in modo netto dalle altre, sia per l'estetica che per il comportamento stradale, non avrà niente per la quale preferirla alla concorrenza. Soprattutto per i veri appassionati del marchio.
 
a nessuno viene il sospetto che magari potrebbe essere la piattaforma Giorgio a far gola ai francesi per fare una berlina o un suv SERIO a marchio Peugeot o DS? Tutti convinti che la Giulia verrà rimpiazzata dalla 508
 
Per me ci sono due opzioni.
1) Un pessimo futuro. Attualmente non ha una gamma decente, ha perso moltissima credibilità ed il Tonale nascerà già vecchio.
2) Con buona pace degli alfisti, Tavares potrebbe pensare di approntare delle Peugeot rimarchiate Alfa e cominciare a lavorare, molto, sul marketing per recuperare credibilità.

L'opzione 2 è la più economica e pertanto quella che verrà percorsa.

Confortati dal leit motiv che tanto le auto sportive o che si "guidano" non interessano più a nessuno (il ché ha molto di vero), la soluzione è semplicemente ricarrozzare e rimarcare quello che i franzoni hanno in casa.

Tanto con un buon marketing, pubblicità quanto basta e qualche veline compiacenti sul web, si possono davvero creare mode e convincere la gente di tutto e del suo contrario
 
Non è necessariamente detto che un segmento non torni in auge, io ricordo che le spider negli anni 80 erano al lumicino poi uscì la mx5 e fece rinascere il desiderio e la produzione di quel genere di vetture da parte di diversi marchi. Credo che Alfa diversificando la produzione può ritagliarsi una fetta di mercato ma ci vuole un lavoro su piu fronti, anche e soprattutto a livello di marketing dove deve far conoscere alla folla un marchio che purtroppo per tanti non dice più molto, non mi riferisco necessariamente al nostro paese.
 
bisogna creare il prodotto giusto che fa vendere tanti prodotti finanziari, e questo prodotto giusto meno costa meglio è, forse guardandola da questa prospettiva si capisce meglio come gira il mondo automotive.
 
Non è necessariamente detto che un segmento non torni in auge, io ricordo che le spider negli anni 80 erano al lumicino poi uscì la mx5 e fece rinascere il desiderio e la produzione di quel genere di vetture da parte di diversi marchi. Credo che Alfa diversificando la produzione può ritagliarsi una fetta di mercato ma ci vuole un lavoro su piu fronti, anche e soprattutto a livello di marketing dove deve far conoscere alla folla un marchio che purtroppo per tanti non dice più molto, non mi riferisco necessariamente al nostro paese.
una spyder la compri in contante, è un capriccio, non la prendi in leasing o NLT, al massimo fai un finanziamento a 36 mesi, una Stelvio la dai in leasing e ti garantisci un incasso fisso mensile più l'obbligo dei tagliandi. I soldi li incassa FCA Bank ma diciamo che anche gli altri istituti di credito e società di noleggio "chiedono" un determinato prodotto perchè gli facilita la vendita dei loro prodotti finanziari. Il popolo compra in contante quello che è stato gettato nell'immondizia in cambio di un nuovo prodotto finanziario, probabilmente con un passaggio in carrozzeria e una bella schilometrata. A nessuno frega niente di quello che davvero piace alla gente, ogni tanto esce fuori una coupè o una spyder giusto per non farsi sgamare
 
a nessuno viene il sospetto che magari potrebbe essere la piattaforma Giorgio a far gola ai francesi per fare una berlina o un suv SERIO a marchio Peugeot o DS? Tutti convinti che la Giulia verrà rimpiazzata dalla 508
Se non ci fosse il bev che incombe giorgio sarebbe stata un'ottima scelta per ds, peugeot e anche per maserati non levantina che sarà su Giorgio.
 
Se è veramente così, la vedo veramente dura per il futuro dell'Alfa Romeo.
Se non interessa più la sportività in un'auto, perché uno dovrebbe comprare un'Alfa Romeo? Solo per l'attrattività del marchio?
Mi dispiace, ma ormai da tempo ci sono altri marchi la cui attrattività è molto più consolidata, sia in Italia che all'estero (basti pensare alla solidissima triade tedesca). Se l'Alfa non si distinguerà in modo netto dalle altre, sia per l'estetica che per il comportamento stradale, non avrà niente per la quale preferirla alla concorrenza. Soprattutto per i veri appassionati del marchio.
Non vi siete anche accorti che è cambiato il mondo?...traffic, Autovelox dappertutto, strade piene di buche ecc.
Le auto sportive come comportamento e potenze non interessano quasi più a nessuno in ogni segmento.... Le auto con aspetto sportiveggiante e anche pochi cv... Vanno invece alla grandissima in ogni segmento.
Spyder.... Ormai chi la vuole ne prende una d'epoca o youngtimer... Più affuscinanti di una nuova, guida old style, non necessariamente più scomode e investimento sucuro
 
bhe su base Stelvio mi piacerebbe un suv Lancia, potrei azzardare a chiamarla pure ammiraglia! Comunque qualcosa che sia un pò meno della Levante e della Jeep Cherokee ma comunque superiore alla DS....ritornando ad Alfa penso che con qualche modifica si può mettere almeno l'ibrido
 
Spyder.... Ormai chi la vuole ne prende una d'epoca o youngtimer... Più affuscinanti di una nuova, guida old style, non necessariamente più scomode e investimento sucuro

Beh, quando ho preso la mia non ho pensato affatto a fare un investimento.
L'ho presa per pura passione, voglia di piacere di guida e di divertimento. Niente calcoli economici, tranne non spendere troppo per uno sfizio e quindi cercare un buon usato recente.
Credo (e spero) che ce ne siano altri come me.
 
Beh, quando ho preso la mia non ho pensato affatto a fare un investimento.
L'ho presa per pura passione, voglia di piacere di guida e di divertimento. Niente calcoli economici, tranne non spendere troppo per uno sfizio e quindi cercare un buon usato recente.
Credo (e spero) che ce ne siano altri come me.

Si, io per esempio. Però il calcolo economico relativo alle proprie possibilità (salvo siano illimitate) occorre farlo....
 
Beh, quando ho preso la mia non ho pensato affatto a fare un investimento.
L'ho presa per pura passione, voglia di piacere di guida e di divertimento. Niente calcoli economici, tranne non spendere troppo per uno sfizio e quindi cercare un buon usato recente.
Credo (e spero) che ce ne siano altri come me.
Penso che anche ci prende una spider d'epoca non lo faccia per investimento... Ma il fatto che quelle d'epoca/youngtimer non perdono o perdono pochissimi soldi è uno dei tanti fattori del loro successo rispetto al nuovo.
 
Si, io per esempio. Però il calcolo economico relativo alle proprie possibilità (salvo siano illimitate) occorre farlo....

Beh, quello per qualsiasi cosa, che sia sfizio o necessità... cambia poco.
Però fare un calcolo economico in base alle proprie possibilità non vuol dire necessariamente pensare di fare un investimento e guadagnarci (o perdere poco) entro tot anni.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto