<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale delle Alfa dalla 164 in poi... | Il Forum di Quattroruote

Quale delle Alfa dalla 164 in poi...

Paragonando quelle che sono venute prima,tenendo conto dell'evoluzione che e partita nel 1910 fino ai primi anni 90 ,dopo i quali,secondo la mia personale visione,ce stata,se non un involuzione almeno un appiattimento (verso il basso)....sperando che nessuna se la prenda a male....nessuna.
 
La mia personale convinzione e' per la 8C prima di tutto e quasi unica.
Poi la 147 tra quelle di comune produzione. Con riserva, ma si', diciamo che e' un'Alfa Romeo. E ovviamente la derivata GT.
Sulla MiTo mi riservo di deliberare dopo averla provata.
Anche la Giulietta promette molto bene. Pero'... vorrei provarla.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
... merita secondo voi il marchio Alfa Romeo?
Mettiamoci dentro anche la nuova Giulietta.

La 147.

Forse.
:rolleyes:

Nel segmento C mi sta bene. Nel segmento D io ci vedo bene anche la 156 che personalmente preferisco decisamente alla sua erede 159.
Boccio senza possibilità di appello la 166.

Saluti
 
La 156 che è stata una vera rivoluzione per quei anni rilanciando in quel momento l'Alfa Romeo...la 147 che ha avuto la stessa sorte della sorella maggiore 156 e la Gt che è stata la prima coupè con motore Diesel e che offriva 4veri posti abbinati ad un grande buale e che quando è uscita in commercio i primi tempi è stata in grado di scansare dai primi posti la Serie 3coupè BMW...queste 3vetture avevano e continuano tutto oggi ad avere uno dei migliori comportamenti stradali pur avendo la T.A.....ora speriamo nella nuova Giulietta che replichi,anzi,faccia meglio della sua progenitrice 147.... :D
 
da vecchio Alfista (decaduto) 156 e 147 (che ho preso anche per il papi) per la 166 direi che l'Alfa NON deve fare auto del genere e NON dovrà farne n altra, boccio un Alfa su base 300 C standard, meglio sullo stesso telaio ma accorciato , una berlina max 1400 chili (ma proprio max per le versioni diesel, che comunquue sono una bestemmia per l'Alfa) la Giulietta promette benino, vedremo, probabilmente sarà la mia prossima auto, dato che di meglio in giro a prezzi decenti non ce n'è. La 159 è stata una occasione sprecata e giustamente sulla Giulietta spingono molto il fattore materiali-peso che giustamente su na Alfa deve essere contenuto, molto contenuto. aspetto con ansia Ginevra....speriamo
 
99octane ha scritto:
... merita secondo voi il marchio Alfa Romeo?
Mettiamoci dentro anche la nuova Giulietta.

Dipende da cosa si chiede ad una Alfa.
Se la si vede come le Alfa ( che emozionavano il buon Ford ): nessuna.
Per il resto: 156, 147 e altre, non si puo' negare che siano valide esteticamente specialmente gli esterni..... personalmente, quello che piu' mi lascia perplesso rimane il fatto che le Alfa , Giulia, !750, Alfetta davano la paga alle varie BMW e cugine.
Oggi, vanno meno....e consumano di piu', per i motivi che tutti conosciamo, ma che nessuna direzione Alfa riesce ad eliminare. Ciao
P.S. Di Alfa ne ho avute 3, ma non so quando ne riprendero' un' altra. Peccato per il Suv che deve uscire da sempre, ma sempre si rimanda, perche' non ci sarebbe dispiaciuto, almeno dalla immagini riportate dai giornali del setttore
 
In toto la 8c , come estetica la 156 e la 147 , come meccanica nessuna , il bialbero Alfa con la sua "sonorita'" non ha piu' rivali, hanno ucciso un cavallo di razza.
 
migliazziblu ha scritto:
99octane ha scritto:
... merita secondo voi il marchio Alfa Romeo?
Mettiamoci dentro anche la nuova Giulietta.

Dipende da cosa si chiede ad una Alfa.
Se la si vede come le Alfa ( che emozionavano il buon Ford ): nessuna.
Per il resto: 156, 147 e altre, non si puo' negare che siano valide esteticamente specialmente gli esterni..... personalmente, quello che piu' mi lascia perplesso rimane il fatto che le Alfa , Giulia, !750, Alfetta davano la paga alle varie BMW e cugine.
Oggi, vanno meno....e consumano di piu', per i motivi che tutti conosciamo, ma che nessuna direzione Alfa riesce ad eliminare. Ciao
P.S. Di Alfa ne ho avute 3, ma non so quando ne riprendero' un' altra. Peccato per il Suv che deve uscire da sempre, ma sempre si rimanda, perche' non ci sarebbe dispiaciuto, almeno dalla immagini riportate dai giornali del setttore

Quello che dici tu' e' vero , bisogna pero' considerare che nel tempo l'Alfa ha assunto la qualita' e l'affidabilita' di mamma FIAT, che e' quello che e' , non cambiera' mai , FIAT e' sempre FIAT, a buon intenditor.....
 
psm ha scritto:
In toto la 8c , come estetica la 156 e la 147 , come meccanica nessuna , il bialbero Alfa con la sua "sonorita'" non ha piu' rivali, hanno ucciso un cavallo di razza.

Perche' la sonorita' del doppio carburatore bicorpo quando si spalancava il gas?....erano gli anni 70, se non ricordo male. Da allora ne e' passata di acqua sotto i ponti, purtropo. Ciao
 
Tra tutte, forse la GT è la più riuscita.

Però mancava un motore appropriato a benzina: si passava da motori fiacchi all'esagerato 3.2.

L'8c è stupenda, ma di alfa ha solamente lo stile..
 
desmo1987 ha scritto:
Tra tutte, forse la GT è la più riuscita.

Però mancava un motore appropriato a benzina: si passava da motori fiacchi all'esagerato 3.2.

L'8c è stupenda, ma di alfa ha solamente lo stile..

Purtroppo ormai le funestissime sinergie tolgono personalità ed esclusività meccanica a quasi tutte le marche del pianeta.

Va detto che per la 8C Spider hanno praticamente realizzato un telaio ad hoc: si parte dal pianale della Maserati Granturismo, è vero, ma dall'altezza del brancardo in su è stata ancorata una struttura del tutto inedita... E pure la distribuzione degli organi meccanici è stata modificata parecchio: persino rispetto alla 8C Coupé. Insomma: se non è una vera Alfa questa...
 
lsdiff ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Tra tutte, forse la GT è la più riuscita.

Però mancava un motore appropriato a benzina: si passava da motori fiacchi all'esagerato 3.2.

L'8c è stupenda, ma di alfa ha solamente lo stile..

Purtroppo ormai le funestissime sinergie tolgono personalità ed esclusività meccanica a quasi tutte le marche del pianeta.

Va detto che per la 8C Spider hanno praticamente realizzato un telaio ad hoc: si parte dal pianale della Maserati Granturismo, è vero, ma dall'altezza del brancardo in su è stata ancorata una struttura del tutto inedita... E pure la distribuzione degli organi meccanici è stata modificata parecchio: persino rispetto alla 8C Coupé. Insomma: se non è una vera Alfa questa...

Non ho mai capito perche' l' abbiano fatta in titatura limitata ( vale per entrambi i modelli ) . Ne avrebbero vendute molte di piu sicuramente, portando anche un po' di cassa. Il solito grande marc keting del gruppone di Torino. Ciao
 
Back
Alto