<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale compressore portatile usate per emergenze su strada? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale compressore portatile usate per emergenze su strada?

solo per la cronaca, io ho il ricaricabile della xiaomi.
Ci mette un po', ma mi ha portato da 2 a 2.5 4 gomme 225/45 17.
Presumo una solo gomma sgonfia davvero non avrebbe problemi.
Il problema è ricordarsi di ricaricarlo ogni tanto... Meglio uno accendisigari per l'auto.
Ma per bici e altre cosette è ottimo (poi dipende dal costo, io avevo trovato a 25, ora lo trovi almeno a 40 mi pare, e di sottomarche non so se mi fiderei...
 
Io ho un coso di quelli cinesi preso su Amazon, di quelli che si ricaricano con l'usb, sinceramente non l'ho mai utilizzato e spero di non doverlo mai usare... in moto, invece, insieme al kit ho i "bussolotti"... e spero di non dover mai utilizzare neanche quelli.

sgrat, sgrat...
anche io ne ho preso uno di quelli a batteria, l'idea era di tenerlo sulla bici.
non e' durato una settimana.
ci ho gonfiato due gomme per provarlo.
quando l'ho ripreso dopo un mese, era scarico... e non si e' mai piu' ripreso.
o meglio, si caricava, e dopo due giorni... zero.
mi han ridato i soldi, ed e' finito alla discarica :D
per la bici, continuo ad usare il vecchio metodo :D
 
Lo ho preso anche io e li ho in bagagliaio, non si sa mai. Solo che non potendo smontare la ruota non so se si riesca lo stesso..
Un tubo da 80 cm dovrebbe starci nel vano ruota..:emoji_eyes:
Dovresti spostare l'auto lentamente avanti o indietro fino a posizionare il foro in modo che sia accessibile. Sulle ruote anteriori è più facile perché le puoi sterzare e quindi ha spazio comodo, su quelle posteriori puoi usufruire solo dello spazio tra il suolo e il brancardo o il paraurtim quindi devi straiarti a terra (sempre utile un telo o simile da mettere a terra per non imbrattarsi).
Aggiungerei: una volta trovata la posizione e messi freno e marcia, sollevare comunque la ruota usando il cric.
Sia perchè si lavora meglio coi freccioni, sia perchè in fase di rigonfiaggio il compressore tribolerà meno.
In fin dei conti saremo comunque in una di queste condizioni:
- un trabiccolo da accendisigari di dubbia origine, che con 10A fa quello che può
- un qualcosa a batteria 18V forse più valido, ma che probabilmente non viene ricaricato da almeno 30 giorni, e abbiamo solo quella batteria dietro.

Parlando di moto, se proprio si è ridotti a usare le bombolette CO2, si spera di essere in due, e uno tiene la moto in bilico sul cavalletto mentre l'altro gonfia, sperando che bastino. mai usate.
 
non capisco, vuoi dire che da gomma a terra riescono a portarla solo 0,6 e se va bene 1 bar?
Le prove che ho fatto io sono con gomme poco sgonfie quindi 1-2 bar di spostamento diciamo che va bene per una gomma sgonfia del tutto (forse) parlo di quelli piccoli. Poi alcuni (quasi tutti) si possono ricaricare con presa USB o accendino.
 
Ma il kit di riparazione e gonfiaggio non dovrebbe essere di dotazione obbligatoria?
Comunque sul BMW il compressorino di dotazione ha funzionato benissimo per ben due volte. Avevo una vite sul posteriore dx. Mi ha portato la pressione a 2,5 BAR e sono arrivato tranquillamente dal gommista. Rumoroso ma piuttosto rapido. Circa 5/7 minuti da 0 a 2,5 bar
 
Ma il kit di riparazione e gonfiaggio non dovrebbe essere di dotazione obbligatoria?
Comunque sul BMW il compressorino di dotazione ha funzionato benissimo per ben due volte. Avevo una vite sul posteriore dx. Mi ha portato la pressione a 2,5 BAR e sono arrivato tranquillamente dal gommista. Rumoroso ma piuttosto rapido. Circa 5/7 minuti da 0 a 2,5 bar
Certo. Tradotto: ti danno una bomboletta di schiuma, che non risolve ma ti permette di percorrere forse 50-80 km andando piano.
E' la soluzione che costa meno al costruttore, e quella che giocoforza sanno utilizzare più o meno tutti.

E che ti fa aumentare la fattura del gommista, siccome prima di fare il rattoppo dovrà raschiar via tutto da pneumatico e cerchio.

Insomma può andare bene su un moto enduro/bici, dove non hai spazio di carico magari hai l'economica camera d'aria. ma in auto è la classica soluzione "in economia" che mi fa storcere il naso.
 
Certo. Tradotto: ti danno una bomboletta di schiuma, che non risolve ma ti permette di percorrere forse 50-80 km andando piano.
E' la soluzione che costa meno al costruttore, e quella che giocoforza sanno utilizzare più o meno tutti.

E che ti fa aumentare la fattura del gommista, siccome prima di fare il rattoppo dovrà raschiar via tutto da pneumatico e cerchio.

Insomma può andare bene su un moto enduro/bici, dove non hai spazio di carico magari hai l'economica camera d'aria. ma in auto è la classica soluzione "in economia" che mi fa storcere il naso.
Veramente non ci ho pensato minimante di utilizzare la schiuma. Ho solo gonfiato la gomma per arrivare dal gommista. Sconsiglio a tutti di utilizzare la boboletta. Piuttosto chiamare il carro attrezzi s'è un taglio che non ti permette il solo gonfiaggio.
 
Back
Alto